Indice
337 relazioni: A Portuguesa, Abcasia, Abu l-Qasim al-Shabbi, Adam Gottlob Oehlenschläger, Advance Australia Fair, Aegukga, Aegukka, Afaese Manoa, Afghanistan, Aiaaira, Al-Jumhūrīyah al-muttaḥidah, Al-Salām al-ʾAmīrī, Al-Salām al-Maliki al-Urdunnī, Alberik Zwyssig, Aleksander Stavre Drenova, Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov, Alexei Mateevici, Alfredo Keil, All Hail, Liberia, Hail!, Allah peliharakan Sultan, Amata Kabua, Amílcar Cabral, Amhrán na bhFiann, Ananda Samarakoon, Angola avante!, Antigua e Barbuda, Anton Pann, August Heinrich Hoffmann von Fallersleben, Australia, Azat u ankax Arc’ax, Ḥumāt al-Ḥima, Ḥumāt al-Diyār, Ýmnos is tin Eleftherían, Āmāra sōnāra Bāṁlā, İstiklâl Marşı, Śrī Laṁkā Mātā, Šče ne vmerla Ukraïny, Baḥraynunā, Bahamas, Bandiera nazionale, Barthélemy Boganda, Belau rekid, Bilādī, Bilādī, Bilādī, Bjørnstjerne Bjørnson, Blas Parera, Bože pravde, Burundi bwacu, Calixa Lavallée, Caminemos pisando las sendas de nuestra inmensa felicidad, Canada, ... Espandi índice (287 più) »
A Portuguesa
A Portuguesa (in italiano: "La portoghese") è l'inno nazionale del Portogallo.
Vedere Inno nazionale e A Portuguesa
Abcasia
LAbcasia, in italiano antico anche Avogassia (AFI), ufficialmente Repubblica di Abcasia, è uno Stato a riconoscimento limitato del Caucaso meridionale.
Vedere Inno nazionale e Abcasia
Abu l-Qasim al-Shabbi
Nacque in un sobborgo di Tozeur, città della Tunisia meridionale, e studiò nell'Università della Grande Moschea al-Zaytuna di Tunisi.
Vedere Inno nazionale e Abu l-Qasim al-Shabbi
Adam Gottlob Oehlenschläger
È il massimo rappresentante del romanticismo, nei paesi scandinavi e uno dei rinnovatori delle letteratura danese.
Vedere Inno nazionale e Adam Gottlob Oehlenschläger
Advance Australia Fair
Advance Australia Fair (Incedi, bella Australia) è l'inno nazionale ufficiale dell'Australia. È tra i simboli nazionali dell'Australia, a fianco di God Save the King che, dal 30 novembre 1984, lo affianca come "inno reale".
Vedere Inno nazionale e Advance Australia Fair
Aegukga
Aegukga (La canzone patriottica) è l'inno nazionale della Corea del Sud.
Vedere Inno nazionale e Aegukga
Aegukka
Aegukka, anche noto come Canzone dell'amato paese) è l'inno nazionale della Corea del Nord. Il testo è stato scritto da Pak Se-yong (1902-1989), mentre la musica è opera del compositore Kim Won-gyun (1917-2002).
Vedere Inno nazionale e Aegukka
Afaese Manoa
Manoa è il più noto scrittore in tuvaluano, lingua in cui non esiste una vasta letteratura. Analogamente ad altri scrittori dell'Oceania, come Joanne Gobure di Nauru, dai suoi testi traspare un forte senso religioso.
Vedere Inno nazionale e Afaese Manoa
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere Inno nazionale e Afghanistan
Aiaaira
Aiaaira, Аиааира in abcaso, il cui testo è stato scritto da Gennady Alamia e la cui musica è stata scritta da Valera Çkaduwa, è l'inno nazionale dell'Abcasia dal 1992.
Vedere Inno nazionale e Aiaaira
Al-Jumhūrīyah al-muttaḥidah
Al-Jumhūrīyah al-muttaḥidah (in arabo: الجمهورية المتحدة, «Repubblica unita») fu già inno nazionale della Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (Yemen del Sud).
Vedere Inno nazionale e Al-Jumhūrīyah al-muttaḥidah
Al-Salām al-ʾAmīrī
Al-Salām al-ʾAmīrī è l'inno nazionale del Qatar.
Vedere Inno nazionale e Al-Salām al-ʾAmīrī
Al-Salām al-Maliki al-Urdunnī
Al-Salām al-Maliki al-Urdunnī («Pace al Re di Giordania») è l'inno nazionale della Giordania. Il testo è stato scritto da ʿAbd al-Munʿim al-Rifāʿī, mentre la musica è di ʿAbd al-Qādir al-Tanīr.
Vedere Inno nazionale e Al-Salām al-Maliki al-Urdunnī
Alberik Zwyssig
Nell'estate del 1841, il sacerdote e compositore di Uri Alberik Zwyssig che soggiornava da suo fratello nella bellissima casa patrizia "St-Carl" alle porte di Zugo, ricevette un testo patriottico da mettere in musica, autore del quale era l'editore musicale, giornalista e compositore zurighese Leonhard Widmer (1809-1867).
Vedere Inno nazionale e Alberik Zwyssig
Aleksander Stavre Drenova
Asdreni nacque come Aleksandër Stavre Drenova l'11 aprile 1872 da una famiglia di contadini albanesi di fede ortodossa orientale nel villaggio di Drenovë, nei pressi della città di Coriza, a l’epoca facente parte dell’Impero ottomano.
Vedere Inno nazionale e Aleksander Stavre Drenova
Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov
Aleksandrov studiò presso il Conservatorio di San Pietroburgo, con Anatolij Konstantinovič Ljadov e Aleksandr Konstantinovič Glazunov, e a Mosca con Sergej Nikiforovič Vasilenko.
Vedere Inno nazionale e Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov
Alexei Mateevici
Nacque a Căinari, nell'est della Bessarabia, a quel tempo parte dell'Impero russo e oggi parte della Moldavia. Studiò presso la scuola teologica di Chișinău e pubblicò diverse poesie come Țăranii ("contadini"), Eu cânt ("Io canto") e Țara ("Il Paese") sul giornale Basarabia, nonché due articoli sul folklore moldavo.
Vedere Inno nazionale e Alexei Mateevici
Alfredo Keil
Nato a Lisbona nel 1850, era figlio di João Cristiano Keil e di Maria Josefina Stellflug, entrambi di origine tedesca e stabilitisi in Portogallo.
Vedere Inno nazionale e Alfredo Keil
All Hail, Liberia, Hail!
All Hail, Liberia, Hail! è l'inno nazionale della Liberia. Il testo è stato scritto in lingua inglese dall'ex presidente Daniel Bashiel Warner, mentre la musica è stata composta da Olmstead Luca.
Vedere Inno nazionale e All Hail, Liberia, Hail!
Allah peliharakan Sultan
Allah peliharakan Sultan (in jawi الله فليهاراكن سلطن; trad. "Dio benedica il sultano") è l'inno nazionale del Brunei. Il testo del brano è stato scritto da Yura Halim.
Vedere Inno nazionale e Allah peliharakan Sultan
Amata Kabua
Fu il primo Presidente delle Isole Marshall, dal 1979 al 1996, per cinque mandati consecutivi.
Vedere Inno nazionale e Amata Kabua
Amílcar Cabral
Fu il fondatore del Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde (PAIGC), che portò la Guinea-Bissau e le isole di Capo Verde all'indipendenza dal Portogallo.
Vedere Inno nazionale e Amílcar Cabral
Amhrán na bhFiann
Amhrán na bhFiann (it: "La canzone del soldato") è, dal 1926, l'inno nazionale della Repubblica d'Irlanda, ed è stata composto nel 1907 da Patrick Heeney e Peadar Kearney, zio del famoso poeta, scrittore e attivista dell'IRA Brendan Behan.
Vedere Inno nazionale e Amhrán na bhFiann
Ananda Samarakoon
Ha composto l'inno nazionale dello Sri Lanka "Namo Namo Matha" ed è considerato il padre della musica artistica singalese e fondatore della moderna Sinhala Geeta Sahitya (letteratura canora) dello Sri Lanka.
Vedere Inno nazionale e Ananda Samarakoon
Angola avante!
Angola avante! (Avanti Angola!) è l'inno nazionale dell'Angola.
Vedere Inno nazionale e Angola avante!
Antigua e Barbuda
LAntigua e Barbuda è uno Stato insulare (abitanti, capitale Saint John's) dell'America centrale caraibica. È interamente circondata dall'Oceano Atlantico (a nord e a est) e dal Mare Caraibico (a sud e a ovest).
Vedere Inno nazionale e Antigua e Barbuda
Anton Pann
Pubblicò 80 volumi, tra cui Canti di stella (1822), Poesie varie o canti mondani (1831), La scuola di etica (1834), Fiabe e racconti (1839), La storia della parola(1847), Il Cantore della nostalgia (1850), Il racconto di zio A. (1851), Le stramberie di N.H (1853).
Vedere Inno nazionale e Anton Pann
August Heinrich Hoffmann von Fallersleben
Il suo percorso di studi incluse le frequentazioni dell'Università di Gottinga e di Bonn, dove si specializzò in germanistica.
Vedere Inno nazionale e August Heinrich Hoffmann von Fallersleben
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Inno nazionale e Australia
Azat u ankax Arc’ax
Azat u ankax Arc’ax (Artsakh libero e indipendente) è stato l'inno nazionale ufficiale dell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh (fino al 2017 denominata Repubblica del Nagorno Karabakh).
Vedere Inno nazionale e Azat u ankax Arc’ax
Ḥumāt al-Ḥima
umāt al-ima ("Difensori della Patria") è l'inno nazionale della Tunisia dal 1987; lo fu anche provvisoriamente dal 25 luglio 1957 al 20 marzo 1958.
Vedere Inno nazionale e Ḥumāt al-Ḥima
Ḥumāt al-Diyār
Ḥumāt al-Diyār (Guardiani della patria) è l'inno nazionale della Repubblica Araba di Siria. Le parole sono state composte da Khalil Mardam Bey (1895–1959) e arrangiate da Mohammed Flayfel nel 1936, anno in cui l'inno è stato adottato ufficialmente.
Vedere Inno nazionale e Ḥumāt al-Diyār
Ýmnos is tin Eleftherían
LÝmnos is tin Eleftherían («Inno alla Libertà»); in greco moderno: Ύμνος εις την Ελευθερίαν) è il cosiddetto Εθνικός Ύμνος της Ελληνικής Δημοκρατίας, Ethnikós Ýmnos tis Ellinikís Dimokratías, ovvero letteralmente l'inno nazionale della Repubblica Ellenica presidency.gov.cy, 2011-05-30 e dello Stato cipriota, presidency.gov.cy identico per entrambe le entità statali, nel testo e nella musica.
Vedere Inno nazionale e Ýmnos is tin Eleftherían
Āmāra sōnāra Bāṁlā
Āmāra sōnāra Bāṁlā («Mio Bengala dorato») (bangla: আমার সোনার বাংলা) è una canzone scritta nel 1905 dal poeta bengalese Rabindranath Tagore, Premio Nobel nel 1913.
Vedere Inno nazionale e Āmāra sōnāra Bāṁlā
İstiklâl Marşı
İstiklâl Marşı (it. Marcia di indipendenza) è l'inno nazionale turco, ufficialmente adottato il 12 marzo 1921, due anni prima della fondazione della moderna Repubblica Turca il 29 ottobre 1923.
Vedere Inno nazionale e İstiklâl Marşı
Śrī Laṁkā Mātā
Śrī Laṁkā Mātā è l'inno nazionale dello Sri Lanka. Il testo originale è stato scritto dal poeta bengalese Rabindranath Tagore, tradotto e musicato nel 1940 da Ananda Samarakoon.
Vedere Inno nazionale e Śrī Laṁkā Mātā
Šče ne vmerla Ukraïny
Šče ne vmerla Ukraïny è un canto patriottico ucraino, formalmente inno nazionale dell'Ucraina dal 1992.
Vedere Inno nazionale e Šče ne vmerla Ukraïny
Baḥraynunā
Baḥraynunā è il nome dell'inno nazionale del Bahrein. Esso è chiamato anche Baḥraynunā balad al-aman (Il nostro Bahrein terra di sicurezza).
Vedere Inno nazionale e Baḥraynunā
Bahamas
Le Bahamas o Bahama, ufficialmente Commonwealth delle Bahamas, sono uno stato insulare dell'America centrale costituito da un arcipelago corallino di 700 isole e isolette alcune delle quali disabitate, situate nell'Oceano Atlantico, a est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e a ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos.
Vedere Inno nazionale e Bahamas
Bandiera nazionale
La bandiera nazionale è una bandiera che rappresenta una nazione. La disciplina che studia, ricerca e cataloga le bandiere è chiamata vessillologia.
Vedere Inno nazionale e Bandiera nazionale
Barthélemy Boganda
È stato il leader politico nazionalista di quella che oggi è la Repubblica Centrafricana. Boganda era attivo prima dell'indipendenza del suo Paese nel periodo in cui la nazione, come parte dell'Africa Equatoriale Francese, era amministrata dalla Francia e si chiamava Ubangi-Sciari.
Vedere Inno nazionale e Barthélemy Boganda
Belau rekid
Belau rekid (in palauano La nostra Palau) è l'inno nazionale delle isole Palau. È stato ufficialmente adottato nel 1981. La musica è stata scritta da Ymesei O. Ezekiel, a cui sono stati fissati i termini combinati di diversi autori.
Vedere Inno nazionale e Belau rekid
Bilādī, Bilādī, Bilādī
Bilādī, Bilādī, Bilādī («Patria mia, patria mia, patria mia»; titolo in arabo: بلادي لك حبي وفؤادي; traslitterato: Bilādī, laki ḥubbī wa fuʾādī, «Patria mia, per te il mio amore e il mio cuore»; è più noto con il titolo derivato dal primo verso) è l'inno nazionale della Repubblica Araba d'Egitto, composto da Sayed Darwish e scritto da Muhammad Yunis al-Qadi.
Vedere Inno nazionale e Bilādī, Bilādī, Bilādī
Bjørnstjerne Bjørnson
Sul piano artistico concorse, assieme ad Henrik Ibsen, alla nascita della moderna drammaturgia norvegese e scandinava. La sua grandezza fu siglata dal Premio Nobel per la letteratura nell'anno 1903.
Vedere Inno nazionale e Bjørnstjerne Bjørnson
Blas Parera
Ha vissuto parte della sua vita a Buenos Aires.
Vedere Inno nazionale e Blas Parera
Bože pravde
Bože pravde è un inno scritto nel 1872 da Jovan Đorđević (1826-1900) e composto da Davorin Jenko (1835-1914). Oggi è usato dalla Serbia e fino al 2006 anche dalla Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Inno nazionale e Bože pravde
Burundi bwacu
Burundi bwacu, Burundi nostro in kirundi, è l'inno nazionale del Burundi, adottato nel 1962 in seguito all'indipendenza. Il testo poetico venne scritto da un gruppo di autori, tra cui Joseph Rugomana e Timothée Karabagega, sotto la direzione di Jean-Baptiste Ntahokaja, un prete cattolico.
Vedere Inno nazionale e Burundi bwacu
Calixa Lavallée
Musicista della banda dell'Union Army durante la guerra di secessione americana, è conosciuto soprattutto per aver composto la musica di O Canada, brano che divenne ufficialmente l'inno nazionale del Canada nel 1967.
Vedere Inno nazionale e Calixa Lavallée
Caminemos pisando las sendas de nuestra inmensa felicidad
Caminemos pisando las sendas de nuestra inmensa felicidad («Camminiamo calcando i sentieri della nostra immensa felicità»; a volte indicato come Caminemos pisando la senda, «Camminiamo calcando il sentiero») è l'inno nazionale della Guinea Equatoriale.
Vedere Inno nazionale e Caminemos pisando las sendas de nuestra inmensa felicidad
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Inno nazionale e Canada
Canton Ginevra
Il canton Ginevra, ufficialmente Repubblica e cantone di Ginevra, è uno dei ventisei cantoni della Svizzera. Centrato attorno alla città di Ginevra, esso è situato all'estremità sud-occidentale della Svizzera e il suo territorio confina per la maggior parte del suo perimetro con la Francia e per brevi tratti con il canton Vaud.
Vedere Inno nazionale e Canton Ginevra
Carmelo Psaila
In patria è considerato il poeta nazionale, come mostra l'iscrizione che sormonta l'ingresso della sua cappella funeraria nel cimitero di Żebbuģ: "Dun Karm/1871-1961/Il-Poeta Nazzjonali".
Vedere Inno nazionale e Carmelo Psaila
Cântico da Liberdade
Cântico da Liberdade (trad. "Canto di Libertà") è l'inno nazionale di Capo Verde. Il testo è stato scritto in lingua portoghese da Amílcar Spencer Lopes, mentre la musica è di Adalberto Higino Tavares Silva.
Vedere Inno nazionale e Cântico da Liberdade
Cé qu'è lainô
Cé qu'è lainô, letteralmente "Chi è lassù", è l'inno del canton Ginevra. Il brano, altrimenti noto come La Chanson de l'Escalade, fu scritto da un autore sconosciuto per commemorare il fallito attacco del duca Carlo Emanuele I di Savoia alla città di Ginevra avvenuto la notte tra l'11 e il 12 dicembre 1602, evento celebrato ogni anno durante l'Escalade.
Vedere Inno nazionale e Cé qu'è lainô
Cėndijn Damdinsürėn
Nato nel 1908 in quella che oggi è la provincia del Dornod, fu politicamente attivo nella Lega della Gioventù Rivoluzionaria Mongola.
Vedere Inno nazionale e Cėndijn Damdinsürėn
Cecoslovacchia
La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.
Vedere Inno nazionale e Cecoslovacchia
Chant de ralliement
Lo Chant de ralliement o Rallying Song è l'inno nazionale del Camerun. L'uso non ufficiale risale al periodo antecedente l'indipendenza, a partire dal 1948 ed è stato ufficialmente adottato nel 1957.
Vedere Inno nazionale e Chant de ralliement
Charles Gounod
Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.
Vedere Inno nazionale e Charles Gounod
Ciprian Porumbescu
Figlio di Iraclie Gołęmbiowski (che modificò il proprio cognome che ne tradiva le origini probabilmente polacche con la sua traduzione in romeno), studiò musica a Suceava e Cernăuţi, andando poi a perfezionarsi al Konservatorium für Musik und darstellende Kunst di Vienna, sotto la guida di Anton Bruckner e Franz Krenn.
Vedere Inno nazionale e Ciprian Porumbescu
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Inno nazionale e Cipro
Cipro del Nord
Cipro del Nord, ufficialmente Repubblica Turca di Cipro del Nord (in sigla KKTC), è uno Stato dell'Asia, auto-proclamatosi e non riconosciuto dalla comunità internazionale, che si estende nella zona settentrionale dell'isola di Cipro dal 1983, nelle zone de iure appartenenti alla Repubblica di Cipro, ma dal 1974 occupate e controllate dall'esercito turco dopo l'invasione turca di Cipro.
Vedere Inno nazionale e Cipro del Nord
Claude Joseph Rouget de Lisle
Ai tempi della rivoluzione francese, Rouget de Lisle faceva parte dell'Armata del Reno ed, invitato, assieme ad altri ufficiali dell'Armata del Reno, alla cena a casa del sindaco di Strasburgo, Philippe-Frédéric de Dietrich, durante la notte tra il 24 ed il 25 aprile del 1792, gli fu chiesto di comporre una marcia per l'esercito che doveva entrare a Parigi.
Vedere Inno nazionale e Claude Joseph Rouget de Lisle
Composizione (musica)
In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore.
Vedere Inno nazionale e Composizione (musica)
Costituzione di Cipro
La Costituzione di Cipro è un documento ratificato il 16 agosto 1960, che funge da Legge Suprema della Repubblica di Cipro (Suprema Lex Cypri) e che definisce il sistema di governo della Repubblica cipriota e le libertà civili per i cittadini ciprioti e il governo cipriota.
Vedere Inno nazionale e Costituzione di Cipro
Cyril Potter
Nato nella Guyana britannica, studiò da educatore al Queen's College di Georgetown e al Mico University College di Kingston ed ha ricevuto un Bachelor of Arts con lode in inglese alla University of London.
Vedere Inno nazionale e Cyril Potter
Das Lied der Deutschen
Das Lied der Deutschen (in tedesco: Il canto dei tedeschi), o Deutschlandlied (Canto della Germania), o, più raramente, Deutschland, Deutschland über alles (La Germania, la Germania al di sopra di tutto), è un canto patriottico tedesco, il cui testo venne scritto da August Heinrich Hoffmann von Fallersleben sulla melodia dell'inno imperiale austriaco di Franz Joseph Haydn.
Vedere Inno nazionale e Das Lied der Deutschen
Dā də bātorāno kor
Dā də bātorāno kor (pashtu: دا د باتورانو کور, farsi: اینجا خانه شجاعان است, letteralmente Questa è la casa dei coraggiosi) è l'inno nazionale de facto dell'Afghanistan dal 2021, dopo esserlo già stato tra gli anni 1990 e il 2001.
Vedere Inno nazionale e Dā də bātorāno kor
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
Vedere Inno nazionale e De facto
De iure
De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "di diritto", "per legge", "in punto di diritto", ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto", "in realtà", "in punto di fatto".
Vedere Inno nazionale e De iure
Dear Land of Guyana, of Rivers and Plains
Dear Land of Guyana, of Rivers and Plains è l'inno nazionale della Guyana. L'autore del testo, in lingua inglese, è Archibald Leonard Luker, mentre la musica è stata composta da Robert Cyril Gladstone Potter.
Vedere Inno nazionale e Dear Land of Guyana, of Rivers and Plains
Debout Congolais
Debout Congolais (Batɛ́lɛ́mɛ́ Bakongóle in lingala) è l'inno nazionale della Repubblica Democratica del Congo. Il testo è stato scritto da Joseph Lutumba, la musica è di Simon-Pierre Boka.
Vedere Inno nazionale e Debout Congolais
Deșteaptă-te, române!
Deșteaptă-te, române! (IPA:; in italiano: "Risvegliati, romeno!") è un canto patriottico rumeno, inno nazionale della Romania dal 1990 Inizialmente noto come Un răsunet, marșul anului revoluţionar 1848 (in italiano: "Un risuono, marcia dell'anno rivoluzionario 1848") o Un răsunet(IPA:; anche scritto Unu răsunetu), venne pubblicato in 11 strofe per la prima volta nel 1848 da Andrei Mureșanu, mentre Anton Pann è generalmente considerato l'autore della melodia, sebbene vi siano altre fonti che attestano compositori diversi.
Vedere Inno nazionale e Deșteaptă-te, române!
Denes nad Makedonija
Denes nad Makedonija ("Денес над Македонија"; in italiano: 'Oggi sulla Macedonia'), è l'inno nazionale della Macedonia del Nord.
Vedere Inno nazionale e Denes nad Makedonija
Der er et yndigt land
Der er et yndigt land (C'è una terra adorabile) è l'inno nazionale civile della Danimarca. Se la famiglia reale è presente, viene usato un altro inno, Kong Christian stod ved højen mast ("Re Cristiano stava sull'albero maestro").
Vedere Inno nazionale e Der er et yndigt land
Die Stem van Suid-Afrika
Die Stem van Suid-Afrika (en. The Call of South Africa, it. La chiamata del Sud-Africa) è stato l'inno nazionale del Sudafrica dal 1957 al 1994, ed è stato uno dei due inni nazionali insieme a Nkosi sikelel' iAfrika fino al 1997, quando fu adottato un nuovo inno composto da ambedue i brani.
Vedere Inno nazionale e Die Stem van Suid-Afrika
Dievs, svētī Latviju
Dievs, svētī Latviju ("Dio benedica la Lettonia") è l'inno nazionale della Lettonia.
Vedere Inno nazionale e Dievs, svētī Latviju
Dionysios Solomos
La statua di Solomos a Zacinto Uno dei massimi se non il maggiore dei poeti in lingua greca moderna, sostenitore dell'indipendenza greca e autore dell'attuale inno nazionale.
Vedere Inno nazionale e Dionysios Solomos
Ditanyè
Ditanyè o Une seule nuit (francese, «Una sola notte») è l'inno nazionale del Burkina Faso. È anche noto come L'Hymne de la victoire. Il testo e la musica sono stati scritti dal presidente Thomas Sankara nel 1984, anno in cui il brano è stato anche adottato come inno in sostituzione dell'Hymne National Voltaïque, il precedente inno nazionale dell'Alto Volta composto da Robert Ouédraogo.
Vedere Inno nazionale e Ditanyè
Druk tsendhen
Druk tsendhen (Il Regno del Drago Tonante) è il titolo dell'inno nazionale bhutanese e si riferisce al nome con cui i Bhutanesi chiamano il loro Paese.
Vedere Inno nazionale e Druk tsendhen
Du gamla, du fria
Du gamla, du fria ("Tu antico, tu libero") è l'inno nazionale della Svezia.
Vedere Inno nazionale e Du gamla, du fria
Ee Mungu nguvu yetu
Ee Mungu Nguvu Yetu (trad. "O Dio, tu sei la nostra forza") è l'inno nazionale del Kenya. Il brano è stato scritto originariamente in lingua swahili, lingua nazionale.
Vedere Inno nazionale e Ee Mungu nguvu yetu
El gran Carlemany
El gran Carlemany (Il grande Carlo Magno in catalano) è l'inno nazionale di Andorra. È stato scritto in catalano da Juan Benlloch y Vivó (1864-1926) e composto da Enric Marfany Bons (1871-1942).
Vedere Inno nazionale e El gran Carlemany
Enoch Sontonga
È ricordato come autore di Nkosi sikelel' iAfrika, inno religioso divenuto inno ufficiale dell'ANC e in seguito, in originale o con testo tradotto, inno nazionale di diverse nazioni africane (Tanzania, Zambia, Zimbabwe, Namibia, Sudafrica).
Vedere Inno nazionale e Enoch Sontonga
Ertra, Ertra, Ertra
Ertra, Ertra, Ertra (ኤርትራ ኤርትራ ኤርትራ) è l'inno ufficiale dell'Eritrea. È stato adottato nel 1993 subito dopo l'indipendenza. Il testo è di Solomon Tsehaye Beraki mentre la musica è stata composta da Isaac Abraham Meharezghi e da Aron Tekle Tesfatsion.
Vedere Inno nazionale e Ertra, Ertra, Ertra
Esta é a nossa pátria bem amada
Esta è a Nossa Pátria Bem Amada (trad. "Questa è la Nostra Amatissima Patria") è l'inno nazionale della Guinea-Bissau. È stato scritto nel 1963 da Amílcar Lopes Cabral (leader per l'indipendenza di Capo Verde e Guinea-Bissau).
Vedere Inno nazionale e Esta é a nossa pátria bem amada
ʿĪshī bilādī
L'inno nazionale degli Emirati Arabi Uniti, (in arabo: النشيد الوطني الإماراتي), è stato ufficialmente adottato come inno nazionale dopo la costituzione del paese nel 1971.
Vedere Inno nazionale e ʿĪshī bilādī
Fair Antigua, We Salute Thee
Fair Antigua, We Salute Thee ("O buona Antigua, ti salutiamo") è l'inno nazionale di Antigua e Barbuda. L'inno è stato scritto da Novelle Hamilton Richards e la musica è stata composta da Walter Garnet Picart Chambers.
Vedere Inno nazionale e Fair Antigua, We Salute Thee
Fatshe leno la rona
Fatshe leno la rona (di solito reso con Sia benedetta questa nobile terra, più correttamente Questa nostra terra) è l'inno nazionale del Botswana.
Vedere Inno nazionale e Fatshe leno la rona
Federico Consolo
Nato da una famiglia di origini ebraiche proveniente dalla Spagna (sefardita), Federico Consolo si dedica allo studio dei canti sinagogali degli ebrei sefarditi livornesi.
Vedere Inno nazionale e Federico Consolo
Ferenc Erkel
Viene considerato il padre della Grand opéra ungherese componendo su trame storiche principalmente riferite alla tradizione ungherese paese, del quale è anche il compositore della musica dellHimnusz, cioè dell'inno nazionale adottato nel 1844.
Vedere Inno nazionale e Ferenc Erkel
Fida'ī
Fida'ī è l'inno nazionale dello Stato di Palestina scritto da Said Al Muzayin e composto da Ali Ismael nel 1965 e adottato nel 1996.
Vedere Inno nazionale e Fida'ī
For The Gambia Our Homeland
For The Gambia Our Homeland (trad. "Per il Gambia, nostra patria") è l'inno nazionale del Gambia. La musica è stata composta da Jeremy Frederic Howe ed è basata su un canto popolare dei Mandingo.
Vedere Inno nazionale e For The Gambia Our Homeland
Forever Marshall Islands
Forever Marshall Islands è l'inno nazionale delle Isole Marshall. L'autore del testo e della musica, in lingua inglese, è l'ex presidente Amata Kabua.
Vedere Inno nazionale e Forever Marshall Islands
Forged from the Love of Liberty
Forged from the Love of Liberty è l'inno nazionale di Trinidad e Tobago. Fu composto come inno della Federazione delle Indie Occidentali dal compositore di Trinidad Patrick Castagne e successivamente adottato come inno di Trinidad e Tobago quando lo Stato caraibico divenne indipendente dalla Gran Bretagna nel 1962.
Vedere Inno nazionale e Forged from the Love of Liberty
François Van Campenhout
È famoso per aver composto la musica dell'inno nazionale del Belgio, La Brabançonne.
Vedere Inno nazionale e François Van Campenhout
France Prešeren
È considerato il maggior poeta sloveno e uno dei maggiori poeti romantici europei ed è una figura centrale nella storia della cultura in lingua slovena.
Vedere Inno nazionale e France Prešeren
Francis Scott Key
Figlio del capitano John Ross Key e di Ann Louis Penn Dagworthy, crebbe nella piantagione di famiglia chiamata Terra Rubra, che si trovava nell'odierna contea di Carroll, nel Maryland.
Vedere Inno nazionale e Francis Scott Key
Francisco Acuña de Figueroa
Francisco Acuña de Figueroa nacque a Montevideo il 3 settembre 1791. Studiò al Real Colegio de San Carlos di Buenos Aires, per poi tornare nel 1807 a Montevideo, dove trovò impiego nell'ufficio della Real Hacienda, di cui il padre era ministro.
Vedere Inno nazionale e Francisco Acuña de Figueroa
Francisco José Debali
È l'autore della musica dell'inno nazionale dell'Uruguay e del Paraguay.
Vedere Inno nazionale e Francisco José Debali
František Škroup
All'età di 11 anni si trasferisce a Praga, dove si mantiene con l’attività di corista e flautista. Continua gli studi presso uno dei centri più importanti del risorgimento nazionale ceco, Hradec Králové, dove era corista nella cattedrale.
Vedere Inno nazionale e František Škroup
Franz Joseph Haydn
Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.
Vedere Inno nazionale e Franz Joseph Haydn
Fredrik Pacius
Pacius completò gli studi musicali a Kassel, in Germania, sotto la guida del compositore Louis Spohr. Successivamente fu nominato maestro di cappella presso la corte svedese a Stoccolma.
Vedere Inno nazionale e Fredrik Pacius
Găbà mă cè
Găbà mă cè (in birmano: ကမ္ဘာမကျေ,; «Fino alla fine del mondo, Birmania») è l'inno nazionale della Birmania. È spesso tradotto: «Non cederemo mai la nostra patria, Birmania».
Vedere Inno nazionale e Găbà mă cè
Giamaica
Aiuto:Stato --> La Giamaica (in inglese: Jamaica) è uno Stato insulare delle Grandi Antille, lungo e largo, situato nel mar dei Caraibi. Si trova a dal continente centroamericano, a da Cuba a nord e a dall'isola di Hispaniola, sulla quale si trovano Haiti e la Repubblica Dominicana, a nord-est.
Vedere Inno nazionale e Giamaica
Gibuti
Il Gibuti, ufficialmente Repubblica di Gibuti, è uno Stato dell'Africa orientale posto all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb, ed è situato nel Corno d'Africa.
Vedere Inno nazionale e Gibuti
Giorno dell'Unità nazionale
Il Giorno dell'Unità nazionale (indicato non ufficialmente anche come Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate) è una giornata celebrativa nazionale italiana.
Vedere Inno nazionale e Giorno dell'Unità nazionale
Giovanni Battista Viotti
In suo onore si svolge ogni anno a Vercelli, a partire dal 1950, il Concorso internazionale di musica G.B. Viotti e dal 1998 il Viotti Festival.
Vedere Inno nazionale e Giovanni Battista Viotti
Gloria al bravo pueblo
Gloria al bravo pueblo è l'inno nazionale del Venezuela. Inno patriottico del 1810, fu adottato come inno nazionale dal Presidente Antonio Guzmán Blanco il 25 maggio 1881.
Vedere Inno nazionale e Gloria al bravo pueblo
God Bless Our Homeland Ghana
God Bless Our Homeland Ghana (in italiano: Dio benedica la nostra patria, il Ghana) è l'inno nazionale del Ghana. L'inno è stato composto da Philip Gbeho ed adottato come inno ufficiale dopo l'indipendenza nel 1957.
Vedere Inno nazionale e God Bless Our Homeland Ghana
God Defend New Zealand
God Defend New Zealand ("Dio difenda la Nuova Zelanda") è l'inno nazionale della Nuova Zelanda in lingua inglese, insieme a God save the King.
Vedere Inno nazionale e God Defend New Zealand
God Save Our Solomon Islands
God Save Our Solomon Islands è l'inno nazionale delle Isole Salomone. Gli autori del testo sono Panapasa Balekana e Matila Balekana, mentre la musica è stata composta da Panapasa Balekana.
Vedere Inno nazionale e God Save Our Solomon Islands
God Save the King
God Save the King («Dio salvi il Re» o «Dio preservi il Re») è il brano musicale patriottico e popolare inglese che funge per consuetudine da inno nazionale e reale britannico, dei territori d'oltremare del Regno Unito, e da inno reale dei reami del Commonwealth.
Vedere Inno nazionale e God Save the King
God zij met ons Suriname
God zij met ons Suriname (in italiano: Dio stia con noi, Suriname; in sranan tongo: Opo Kondremam; in francese: Dieu soit avec nous, Surinam; in inglese: God be with us Suriname; in giavanese: Sang pangerán moga nulungi awaké dheké Suriname; in bahasa indonesia: Tuhan bersama Suriname kita) è l'inno nazionale del Suriname, ufficializzato da un ordine governamentale il 15 dicembre 1959.
Vedere Inno nazionale e God zij met ons Suriname
Goffredo Mameli
Annoverato tra le figure più famose del Risorgimento italiano, morì a 21 anni a Roma nel 1849 in seguito a una ferita infetta che si procurò durante la difesa della Repubblica Romana.
Vedere Inno nazionale e Goffredo Mameli
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Inno nazionale e Grecia
Gulnazar Keldi
Pubblicò numerose raccolte di versi, le più note delle quali apparvero anche sulla rivista Adabiyet va sanat, di cui era anche editore.
Vedere Inno nazionale e Gulnazar Keldi
Hail Grenada
Hail Grenada («Salve, Grenada») è l'inno nazionale di Grenada dall'indipendenza, nel 1974. Le parole sono di Irva Merle Baptiste, la musica di Louis Arnold Masanto.
Vedere Inno nazionale e Hail Grenada
Hatikvah
HaTikvah (La Speranza) è l'inno nazionale israeliano. Il testo fu scritto da Naftali Herz Imber (1856-1909), un ebreo galiziano laico e proto-sionista (Hovevei Zion o Hibbat Zion) che emigrò in terra d'Israele nel 1882.
Vedere Inno nazionale e Hatikvah
Hayashi Hiromori
Hiromori Hayashi ha ricoperto diversi incarichi nella corte reale a partire dalla sua giovinezza. Si è trasferito a Tokyo dopo la Restaurazione Meiji e nel 1875 ha aiutato a portare ordini di teoria musicale occidentale che si fusero con la teoria giapponese.
Vedere Inno nazionale e Hayashi Hiromori
Het Wilhelmus
Het Wilhelmus (Il Guglielmo) è l'inno nazionale dei Paesi Bassi. Risale almeno al 1572, il che lo rende il più antico inno nazionale in uso attualmente, tra quelli composti sia da una melodia che da un testo (il testo dell'inno giapponese, Kimi ga yo, risale al IX secolo, tuttavia la musica fu composta solo nel XIX secolo).
Vedere Inno nazionale e Het Wilhelmus
High We Exalt Thee, Realm of the Free
High We Exalt Thee, Realm of the Free è l'inno nazionale della Sierra Leone. Il testo del brano è stato scritto da Clifford Nelson Fyle, mentre la musica è di John Akar.
Vedere Inno nazionale e High We Exalt Thee, Realm of the Free
Himni i Flamurit
Himni i Flamurit (o anche Rreth flamurit të përbashkuar; it. Inno alla bandiera) è l'Inno nazionale dell'Albania. La musica fu scritta dal compositore rumeno Ciprian Porumbescu per il canto patriottico Pe-al nostru steag e scris Unire.
Vedere Inno nazionale e Himni i Flamurit
Himnusz
Himnusz (Inno) – il canto che inizia con le parole Isten, áldd meg a magyart (it. Dio, benedici gli Ungheresi) — è l'inno nazionale dell'Ungheria.
Vedere Inno nazionale e Himnusz
Hymne monégasque
L'Hymne monégasque (francese per «Inno monegasco»; in monegasco Inu monegascu) è l'inno nazionale del Principato di Monaco.
Vedere Inno nazionale e Hymne monégasque
Ibrahim Tuqan
Tuqan nacque a Nablus, allora compresa nell'Impero ottomano, da un'importante famiglia che governò la città tra il XVIII e il XIX secolo. Fu un attivo nazionalista palestinese e sostenne con le sue opere le rivolte arabe nella Palestina mandataria.
Vedere Inno nazionale e Ibrahim Tuqan
Il Canto degli Italiani
Il Canto degli Italiani,.. conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionaleL'autografo di Goffredo Mameli conservato al Museo del Risorgimento di Torino è intitolato Canto nazionale, così come il foglio volante della prima edizione del testo stampata dalla tipografia Faziola di Genova.
Vedere Inno nazionale e Il Canto degli Italiani
Il Giornale
il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.
Vedere Inno nazionale e Il Giornale
Il manifesto
il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.
Vedere Inno nazionale e Il manifesto
In Plenty and In Time of Need
In Plenty and In Time of Need (In abbondanza e nel momento del bisogno) e l'inno di Barbados. È scritto da Irving Burgie (1924-2019) e composto da C. Van Roland Edwards (1912–1985).
Vedere Inno nazionale e In Plenty and In Time of Need
Independência total
Independência total è l'inno nazionale di São Tomé e Príncipe. Il testo del brano è in lingua portoghese ed è stato scritto da Alda Neves da Graça do Espírito Santo, mentre la musica è stata composta da Manuel dos Santos Barreto de Sousa e Almeida.
Vedere Inno nazionale e Independência total
Indonesia Raya
Indonesia Raya è l'inno nazionale della Repubblica d'Indonesia, composto da Wage Rudolf Supratman e presentato il 28 ottobre 1928 al Secondo Congresso della Gioventù indonesiana a Batavia.
Vedere Inno nazionale e Indonesia Raya
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Vedere Inno nazionale e Inno
Inno della Federazione Russa
LInno di Stato della Federazione Russa, è l'inno nazionale della Russia. Scritto da Sergej Michalkov sulla composizione del 1939 di Aleksandr Aleksandrov che fino al 1991 servì come base musicale dell'inno nazionale sovietico, sostituisce dal 2000 Canto patriottico, inno adottato dalla Russia nel 1991 dopo lo scioglimento dell'URSS.
Vedere Inno nazionale e Inno della Federazione Russa
Inno nazionale del Brasile
Linno nazionale del Brasile (in portoghese Hino Nacional Brasileiro) fu composto da Francisco Manuel da Silva probabilmente nel 1831, ma alcuni ritengono che la musica fosse stata scritta nel 1822 o 1823 per celebrare l'indipendenza del Brasile dal Portogallo.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Brasile
Inno nazionale del Cile
L'inno nazionale del Cile, più comunemente chiamato Canción Nacional (canzone nazionale), ha una storia composta da due testi e due melodie, che formano tre versioni differenti.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Cile
Inno nazionale del Guatemala
L'inno nazionale del Guatemala è anche noto, dall'incipit, come Guatemala feliz. Il testo è stato scritto in lingua spagnola da José Joaquín Palma, mentre la musica è stata composta da Rafael Álvarez Ovalle.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Guatemala
Inno nazionale del Kirghizistan
Linno nazionale del Kirghizistan (Kırgız Respublikasının Mamlekettik Gimni) è stato scritto da Zhalil Sadeukov e Eshmambet Kuluyev, mentre la musica è stata composta da Naseur Davlesov e Kaleui Moldobasanov.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Kirghizistan
Inno nazionale del Kosovo
Linno nazionale del Kosovo, anche noto come Evropa ("Europa"), è stato composto da Mendi Mengjiqi. L'inno non ha parole. È stato adottato l'11 giugno 2008.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Kosovo
Inno nazionale del Kuwait
L'inno nazionale del Kuwait (in lingua araba النشيد الوطني, an-našid al-waṭanī; «Inno nazionale») è stato scritto da Ahmad Meshari Al-Adwani, mentre la musica è stata composta da Ibrahim Al-Soula.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Kuwait
Inno nazionale del Laos
L'inno nazionale del Laos è noto in laotiano come Pheng Xat Lao o, in trascrizione ALA-LC, Phēng sāt Lāo (ເພງຊາດລາວ, «Inno del popolo del Laos»).
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Laos
Inno nazionale del Libano
L'inno nazionale del Libano è anche noto dal suo primo verso come Kullunā li-l-waṭan, li-l-ʻulā li-l-ʻalam (arabo كلنـا للوطـن للعـلى للعـلم, «Tutti noi, per il nostro Paese, per la nostra gloria e bandiera»).
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Libano
Inno nazionale del Marocco
Linno nazionale del Marocco (in arabo النشيد الوطني المغربي, An-našid al-waṭani āl-Maḡribi; in berbero ⵉⵣⵍⵉ ⴰⵏⴰⵎⵓⵔ ⵏ ⵍⵎⵖⵔⵉⴱ, Izli anamur n lmɣrib) è stato scritto da Ali Squalli Houssaini nel 1970 su musica di Léo Morgan nel 1956.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Marocco
Inno nazionale del Messico
L'inno nazionale del Messico (in spagnolo Himno nacional mexicano) è anche noto dal suo primo verso come Mexicanos, al grito de guerra. È stato composto da Francisco González Bocanegra e Jaime Nunó, che vinsero il concorso indetto dall'allora presidente del paese e generalissimo Antonio López de Santa Anna.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Messico
Inno nazionale del Pakistan
Linno nazionale del Pakistan è anche noto dal suo incipit come Pāk sarzamīn (پاک سرزمین). Il testo è opera di Hafeez Jullundhri nel 1952, mentre la musica fu composta da Ahmad G. Chagla nel 1949.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Pakistan
Inno nazionale del Paraguay
L'inno nazionale del Paraguay fu scritto dall'uruguaiano Francisco Acuña de Figueroa come Himno patriótico; la musica fu composta da Francisco José Debali.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Paraguay
Inno nazionale del Perù
L'inno nazionale del Perù fu composto nel 1821 e adottato come Marcha nacional del Perú. È anche noto con il titolo, tratto dal primo verso, Somos libres, seámoslo siempre.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Perù
Inno nazionale del Sudafrica
Linno nazionale del Sudafrica si compone dal 1997 dei due inni precedenti e all'epoca coufficiali, Nkosi sikelel' iAfrika e Die Stem van Suid-Afrika.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Sudafrica
Inno nazionale del Tagikistan
L'inno nazionale del Tagikistan (in tagiko Surudi milli) è stato adottato ufficialmente nel 1991. La musica è ripresa da quella composta da Suleiman Yudakov per l'inno della Repubblica Socialista Sovietica Tagika, mentre il testo è stato scritto nel 1994 da Gulnazar Keldi.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Tagikistan
Inno nazionale del Turkmenistan
L'inno nazionale del Turkmenistan è denominato in turkmeno Garaşsyz, bitarap Türkmenistanyň döwlet gimni («Inno nazionale del Turkmenistan indipendente e neutrale»).
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale del Turkmenistan
Inno nazionale dell'Afghanistan (2006)
L'inno nazionale dell'Afghanistan del 2006 (in dari سرود ملی, Surūd-e Millī; in pashtu ملی سرود, Millī Surūd), anche noto dal suo incipit come Dā watan Afğānistān, fu adottato ufficialmente nel maggio 2006 da una loya jirga.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Afghanistan (2006)
Inno nazionale dell'Arabia Saudita
L'inno nazionale dell'Arabia Saudita è anche noto come ʿĀš al-Malik (arabo: عاش الملك, «Lunga vita al re»).
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Arabia Saudita
Inno nazionale dell'Argentina
Linno nazionale dell'Argentina (in spagnolo Himno Nacional Argentino), fu scritto da Vicente López y Planes e musicato da Blas Parera: testo e musica furono probabilmente scritti entrambi nel 1812.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Argentina
Inno nazionale dell'Azerbaigian
Linno nazionale dell'Azerbaigian (in azero estesamente Azərbaycan Respublikasının Dövlət Himni, «inno nazionale della Repubblica dell'Azerbaigian») è uno dei principali simboli di Stato del paese asiatico, insieme alla bandiera e allo stemma.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Azerbaigian
Inno nazionale dell'Honduras
L'inno nazionale dell'Honduras è anche noto dal suo primo verso come Tu bandera es un lampo de cielo. È stato scritto da Augusto Constancio Coello e ufficializzato con il 42° decreto presidenziale del 1915.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Honduras
Inno nazionale dell'Iran
L'inno nazionale dell'Iran (in persiano Sorud-e melli e-Iran) fu scritto da Hassan Riyahi e fu adottato nel 1990, sostituendo Payandeh Bada Iran, l'inno usato durante il periodo dell'Ayatollah Khomeini.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Iran
Inno nazionale dell'Oman
L'inno nazionale dell'Oman è anche noto come Nashid al-Salām al-Sulṭānī (arabo نشيد السلام السلطاني, «Canzone del saluto al Sultano»). Il testo è stato scritto da Rashid bin Uzayyiz Al Khusaidi, mentre la musica è di James Frederick Mills.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Oman
Inno nazionale dell'Uruguay
L'inno nazionale dell'Uruguay (in spagnolo, per esteso, Himno nacional de la República Oriental del Uruguay) è anche noto dal suo primo verso come Orientales, la patria o la tumba («Orientali, la patria o la tomba»).
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Uruguay
Inno nazionale dell'Uzbekistan
Linno nazionale dell'Uzbekistan (in uzbeco Oʻzbekiston Respublikasining Davlat Madhiyasi, «Inno nazionale della Repubblica dell'Uzbekistan») è stato adottato nel 1992.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dell'Uzbekistan
Inno nazionale della Bolivia
Linno nazionale della Bolivia è anche noto dal suo primo verso come Bolivianos, el hado propicio. Il testo fu composto da José Ignacio de Sanjinés sulla musica dell'italiano Leopoldo Benedetto Vincenti.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Bolivia
Inno nazionale della Bosnia ed Erzegovina
L'inno nazionale della Bosnia ed Erzegovina (bs. Državna himna Bosne i Hercegovine) è noto ufficiosamente come Intermezzo (Intermeco) o semplicemente Inno nazionale (Narodna himna).
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Bosnia ed Erzegovina
Inno nazionale della Colombia
Linno nazionale della Colombia è anche noto dal primo verso come ¡O, gloria inmarcesible! Il testo dell'inno, in versi settenari, è stato scritto dal presidente Rafael Núñez mentre la musica è stata composta da Oreste Sindici, musicista italiano nativo di Ceccano emigrato in Colombia a metà ottocento.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Colombia
Inno nazionale della Costa Rica
L'inno nazionale della Costa Rica è anche noto, dal suo incipit, come Noble Patria, tu hermosa bandera. Il testo dell'inno fu scritto da José María Zeledón Brenes (San José, 1877 - Esparta 1949), il quale vinse il concorso appositamente bandito per cambiare il vecchio testo.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Costa Rica
Inno nazionale della Mauritania
L'inno nazionale della Mauritania del 2017 (نشيد وطني موريتاني), conosciuto anche dal suo incipit Belâda l-obâte l-hodâte l-kerâm (بلادَ الأُبَاةِ الهُدَاةِ الكِرامْ), è l'inno nazionale della Mauritania.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Mauritania
Inno nazionale della Mongolia
L'Inno Nazionale Mongolo (Монгол улсын төрийн дуулал Mongol ulsîn töriin duulal), fu creato nel 1950. La musica è di Bilegiin Damdinsuren e Luvsanjamts Murjorj, mentre i testi sono stati scritti da Tsendiin Damdinsüren.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Mongolia
Inno nazionale della Repubblica di San Marino
L'inno nazionale della Repubblica di San Marino è, come da titolo, l'inno ufficiale di San Marino dal 1894.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Repubblica di San Marino
Inno nazionale della Repubblica Dominicana
L'inno nazionale della Repubblica Dominicana è anche noto dal suo incipit come Quisqueyanos valientes. Fu composto da José Rufino Reyes Siancas su testo di Emilio Prud'homme.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Repubblica Dominicana
Inno nazionale della Thailandia
L'inno nazionale della Thailandia è stato adottato nel 1932 e nel 1949. La musica è di Phra Jenduriyang, mentre il testo di Luang Saranupraphan.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale della Thailandia
Inno nazionale dello Zimbabwe
Linno nazionale dello Zimbabwe è noto con il titolo in ndebele settentrionale di Kalibusiswe Ilizwe leZimbabwe, tratto dal verso conclusivo: la traduzione in Shona è Simudzai Mureza wedu WeZimbabwe e in inglese Blessed be the land of Zimbabwe.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale dello Zimbabwe
Inno nazionale di El Salvador
Linno nazionale di El Salvador (in spagnolo Himno nacional de El Salvador) fu scritto da Juan José Cañas nel 1856, mentre la musica è stata composta da Juan Aberle nel 1879, anno in cui il brano è stato adottato come inno.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale di El Salvador
Inno nazionale di Panama
Linno nazionale di Panama è anche noto come Himno istmeño dal titolo del brano studentesco di Santos Jorge da cui deriva. Il testo è di Jerónimo de la Ossa.
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale di Panama
Inno nazionale di Taiwan
L'inno nazionale di Taiwan (in cinese 中華民國國歌, Zhōnghuá Míngúo gúogē, inno nazionale della Repubblica di Cina) fa riferimento ai Tre Principi del Popolo ed è noto informalmente con questo titolo (in cinese 三民主義, Sānmín Zhǔyì).
Vedere Inno nazionale e Inno nazionale di Taiwan
Inno pontificio
LInno pontificio è l'inno nazionale dello Stato della Città del Vaticano. La musica venne composta da Charles Gounod (1818-1893); ad essa si accompagnano tre testi (due in latino e uno in italiano), scritti posteriormente da tre differenti autori.
Vedere Inno nazionale e Inno pontificio
Isle of Beauty, Isle of Splendour
Isle of Beauty, Isle of Splendour (trad. "Isola di bellezza, isola di splendore") è l'inno nazionale di Dominica. Il testo è stato scritto in lingua inglese da Wilfred Oscar Morgan Pond, mentre la musica è di Lemuel McPherson Christian.
Vedere Inno nazionale e Isle of Beauty, Isle of Splendour
Isole Salomone
Le Isole Salomone (in inglese Solomon Islands) sono uno Stato insulare dell'Oceano Pacifico meridionale, nell'Oceania vicina, parte dell'omonimo arcipelago e situate ad est della Papua Nuova Guinea.
Vedere Inno nazionale e Isole Salomone
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Inno nazionale e Italia
Ja, vi elsker dette landet
Ja, vi elsker dette landet (in italiano: "Sì, noi amiamo questo Paese") è l'inno nazionale della Norvegia.
Vedere Inno nazionale e Ja, vi elsker dette landet
Jamaica, Land We Love
Jamaica, Land We Love (Jamaica, terra che amiamo) è l'inno nazionale Giamaicano dal 19 luglio 1962. Composto nel 1961, il testo è stato scritto da Hugh Sherlock, mentre la musica è stata scritta da Robert Lightbourne ed arrangiata da Mapletoft Poulle.
Vedere Inno nazionale e Jamaica, Land We Love
Jana Gaṇa Mana
Jana Gaṇa Mana è l'inno nazionale dell'India, «BHARATA DESHIYA GITAM», adottato dall'assemblea costituente indiana il 24 gennaio 1950..
Vedere Inno nazionale e Jana Gaṇa Mana
Józef Wybicki
Dopo la ricostituzione dello Stato polacco ebbe incarichi amministrativi e militari. Per questa attività fu decorato da Napoleone con l'onorificenza della Legion d'onore.
Vedere Inno nazionale e Józef Wybicki
Jeronimo de la Ossa
Compì il suo corso di studi in Cile dove ottenne la laurea in ingegneria civile. Rientrato in patria fu console del Cile a Panama e lavorò per la Compañía del Canal Francés.
Vedere Inno nazionale e Jeronimo de la Ossa
Johan Ludvig Runeberg
Runeberg studiò prima nelle città di Vaasa e Oulu, poi alla Reale Accademia di Åbo, dove divenne amico di Johan Vilhelm Snellman e Zacharias Topelius.
Vedere Inno nazionale e Johan Ludvig Runeberg
Johann Voldemar Jannsen
Sue sono le parole dell'inno nazionale estone Mu isamaa, mu õnn ja rõõm ("Mia terra natia, mio orgoglio e gioia"). Nel 1857 Johann Voldemar Jannsen fondò il primo giornale in lingua estone a tiratura regolare.
Vedere Inno nazionale e Johann Voldemar Jannsen
John Joseph Woods
Divenne noto principalmente per aver vinto un concorso per musicare God Defend New Zealand da un poema di Thomas Bracken. Egli così compose la melodia che sarebbe successivamente diventata l'inno nazionale della Nuova Zelanda.
Vedere Inno nazionale e John Joseph Woods
José Ignacio de Sanjinés
Fu delegato alle deliberazioni e alle assemblee costituzionali del 1825 e 1826, quando la Bolivia divenne un paese indipendente.
Vedere Inno nazionale e José Ignacio de Sanjinés
José María Zeledón Brenes
Nel 1977 è stato dichiarato eroe della Patria.
Vedere Inno nazionale e José María Zeledón Brenes
Josef Kajetán Tyl
Influenzato già ai tempi del liceo dall'opera del drammaturgo Václav Kliment Klicpera il primo anno di università fondò una compagnia itinerante.
Vedere Inno nazionale e Josef Kajetán Tyl
Juan Benlloch y Vivó
Nato a Valencia il 29 dicembre 1864, è stato vescovo di Urgell (e quindi co-principe di Andorra) dal 6 dicembre 1906 al 1919, anno in cui divenne arcivescovo di Burgos, carica che tenne fino alla sua morte.
Vedere Inno nazionale e Juan Benlloch y Vivó
Juan León Mera
Nato ad Ambato, il padre Antonio Gómez Mera era un uomo d'affari, e sua madre, Josefa Martínez Vásconez, allevò da sola suo figlio dopo essere stata abbandonata dal marito durante la gravidanza.
Vedere Inno nazionale e Juan León Mera
Kārlis Baumanis
È l'autore del testo e della musica di Dievs, svētī Latviju ("Dio benedica la Lettonia"), l'inno nazionale della Lettonia. Karlis Baumanis fu il primo compositore ad usare la parola "Lettonia" nel testo di una canzone, nel XIX secolo, quando ancora la Lettonia faceva parte dell'Impero russo.
Vedere Inno nazionale e Kārlis Baumanis
Kde domov můj
Kde domov můj (in italiano: "Dov'è la mia casa") è l'inno nazionale della Repubblica Ceca.
Vedere Inno nazionale e Kde domov můj
Kimi ga yo
è l'inno nazionale del Giappone. Con la durata di 11 battute per 32 caratteri, "Kimigayo" è anche uno degli inni nazionali più brevi attualmente in uso.
Vedere Inno nazionale e Kimi ga yo
Ko e fasi 'o e tu'i 'o e 'Otu Tonga
Ko e fasi o e tui o e Otu Tonga è l'inno nazionale di Tonga.
Vedere Inno nazionale e Ko e fasi 'o e tu'i 'o e 'Otu Tonga
Koste Seselwa
Koste Seselwa è l'inno nazionale delle Seychelles. L'inno è composto nella lingua creola delle Seychelles.
Vedere Inno nazionale e Koste Seselwa
Kunan Kiribati
Kunan Kiribati (in gilbertese, Canzone delle Kiribati), o anche Teirake kaaini Kiribati (incipit), è l'inno nazionale delle Kiribati, adottato nel 1979.
Vedere Inno nazionale e Kunan Kiribati
L'Abidjanaise
L'Abidjanaise (Canzone di Abidjan) è l'inno nazionale della Costa d'Avorio. È stato adottato nel 1960 ed è rimasto invariato, anche se la capitale non è più Abidjan.
Vedere Inno nazionale e L'Abidjanaise
L'Aube nouvelle
L'Aube Nouvelle è l'inno nazionale del Benin. È stato scritto e composto da Gilbert Jéan Dagnon ed adottato come inno ufficiale dopo l'indipendenza nel 1960.
Vedere Inno nazionale e L'Aube nouvelle
L-Innu Malti
L-Innu Malti è l'inno nazionale di Malta.
Vedere Inno nazionale e L-Innu Malti
La Bayamesa
La Bayamesa (Inno di Bayamo) è l'inno nazionale di Cuba. Melodia e testo sono stati composti da Perucho Figueredo mentre l'arrangiamento strumentale è opera del maestro Manuel Muñoz Cedeño.
Vedere Inno nazionale e La Bayamesa
La Brabançonne
La Brabançonne (La canzone del Brabante o La Brabantina) è l'inno nazionale belga.
Vedere Inno nazionale e La Brabançonne
La Concorde
La Concorde (La concordia) è l'inno nazionale del Gabon dal 1960. È stato scritto e composto da Georges Aleka Damas.
Vedere Inno nazionale e La Concorde
La Congolaise
La Congolese è l'inno nazionale della Repubblica del Congo, istituito con la legge costituzionale n° 10 del 4 novembre 1959. Il testo è stato scritto da Jacques Tondra e Georges Kibanghi, la musica da Jean Royer et Joseph Spadilière.
Vedere Inno nazionale e La Congolaise
La Dessalinienne
La Dessalinienne (Il Canto di Dessalines) è l'inno nazionale di Haiti. Fu scritto in onore di Jean-Jacques Dessalines da Justin Lhérisson e musicato da Nicolas Geffrard è stato adottato nel 1904.
Vedere Inno nazionale e La Dessalinienne
La leggenda del Piave
La leggenda del Piave (anche nota come Canzone del Piave, o Il Piave mormorava) è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane. Fu composta nel giugno 1918 da Ermete Giovanni Gaeta.
Vedere Inno nazionale e La leggenda del Piave
La Marsigliese
La Marsigliese (in francese: La Marseillaise) o Chant de guerre pour l'Armée du Rhin («Canto di guerra per l'Armata del Reno») è il canto rivoluzionario adottato per la prima volta nel 1795 e poi di nuovo dal 1879 come inno nazionale francese.
Vedere Inno nazionale e La Marsigliese
La Nigérienne
La Nigérienne è stato l'inno nazionale del Niger dal 1961 al 2023. Il testo è stato scritto da Maurice Albert Thiriet, mentre la musica è di Robert Jacquet e Nicolas Abel François Frionnet.
Vedere Inno nazionale e La Nigérienne
La Renaissance
La Renaissance (in sango E Zingo) è l'inno nazionale della Repubblica Centrafricana. Il testo è stato scritto dal primo ministro Barthélemy Boganda, mentre la musica è stata composta da Herbert Pepper, lo stesso compositore dell'inno del Senegal.
Vedere Inno nazionale e La Renaissance
La Tchadienne
La Tchadienne (trad. "La ciadiana") è l'inno nazionale del Ciad. Il testo è stato scritto in lingua francese da Louis Gidrol e altri, mentre la musica è di Paul Villard.
Vedere Inno nazionale e La Tchadienne
Land der Berge, Land am Strome
Land der Berge, Land am Strome (Terra di monti, terra sul fiume) è l'inno nazionale austriaco.
Vedere Inno nazionale e Land der Berge, Land am Strome
Land of the Free (inno nazionale)
Land of the Free (trad. "Terra della libertà") è l'inno nazionale del Belize. Il testo del brano è in lingua inglese ed è stato scritto da Samuel Alfred Haynes, mentre la musica è di Selwyn Walford Young.
Vedere Inno nazionale e Land of the Free (inno nazionale)
Léopold Sédar Senghor
È il secondo africano a sedere come membro dell'Académie française. È stato anche il fondatore del partito politico Blocco democratico senegalese.
Vedere Inno nazionale e Léopold Sédar Senghor
Lībiyā, Lībiyā, Lībiyā
Lībiyā, Lībiyā, Lībiyā (ليبيا ليبيا ليبيا, «Libia, Libia, Libia»), conosciuto anche come Ya Beladi (يا بلدي) Oh Paese mio!, composto da Mohammed Abdel Wahab è stato l'inno nazionale del Regno di Libia sotto re Idris fino al colpo di Stato del 1969 di Gheddafi e l'ha sostituito con Allāhu akbar.
Vedere Inno nazionale e Lībiyā, Lībiyā, Lībiyā
Le Lion rouge
Le Lion rouge, conosciuto anche col incipit Pincez tous vos koras, frappez les balafons (trad. dalla lingua francese "Pizzicate tutti le vostre kora, battete i vostri balafon"), è l'inno nazionale del Senegal.
Vedere Inno nazionale e Le Lion rouge
Le Mali
Le Mali (popolarmente noto come Pour l'Afrique et pour toi, Mali in lingua italiana: Per l'Africa e per te, Mali o Alla tua chiamata, Mali) è l'inno nazionale del Mali.
Vedere Inno nazionale e Le Mali
Lesōthō fatše la bo ntat'a rōna
Lesotho Fatse La Bontata Rona (traduzione dal sotho del sud "Lesotho, terra nei nostri padri") è l'inno nazionale del Lesotho. Il testo è stato scritto da François Coillard e Adolphe Mabille, mentre la musica è stata composta da Ferdinand Samuel Laur.
Vedere Inno nazionale e Lesōthō fatše la bo ntat'a rōna
Liberté (brano musicale)
Liberté è l'inno nazionale della Guinea. La musica è stata composta da Korofo Moussa, le parole sono di Fodéba Keïta e Jean Cellier. Il brano è stato adottato come inno dall'indipendenza, nel 1958.
Vedere Inno nazionale e Liberté (brano musicale)
Lijepa naša domovino
Lijepa naša domovino (Oh, bella nostra Patria), o semplicemente Lijepa naša (La nostra bella), è l'inno nazionale della Croazia.
Vedere Inno nazionale e Lijepa naša domovino
Limba noastră
Limba noastră (in italiano: la nostra Lingua) è, dal 1994, l'inno nazionale della Repubblica Moldava. Sostituì Deșteaptă-te, române!, adottato nel 1991, in quanto questo era diventato nel 1989 inno della Romania.
Vedere Inno nazionale e Limba noastră
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Inno nazionale e Lingua francese
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Inno nazionale e Lingua inglese
Lofsöngur
Lofsöngur (in italiano: "Canto di preghiera"), chiamato anche Ó, guð vors lands (in italiano: "O Dio della nostra terra"), è l'inno nazionale dell'Islanda.
Vedere Inno nazionale e Lofsöngur
Louis Notari
Nato a Monaco, studiò al Collège Saint Charles, attuale sede del municipio monegasco e poi al Politecnico di Torino per diventare ingegnere.
Vedere Inno nazionale e Louis Notari
Lupang Hinirang
Lupang Hinirang (conosciuto anche come Bayang Magiliw, amato Paese, dalle prime parole) è l'inno nazionale delle Filippine. La sua musica fu composta nel 1898 da Julian Felipe, con testo in spagnolo adattato dalla poesia Filipinas, scritto da un giovane poeta-soldato di nome Jose Palma nel 1899.
Vedere Inno nazionale e Lupang Hinirang
Maamme
Maamme (in finlandese) o Vårt land (in svedese), lett. "la nostra terra", è l'inno nazionale della Finlandia.
Vedere Inno nazionale e Maamme
Majulah Singapura
Majulah Singapura è l'inno nazionale di Singapore. Il testo, in lingua malese, e la musica del brano sono di Zubir Said e sono stati scritti nel 1958.
Vedere Inno nazionale e Majulah Singapura
Maori
I maori (tangata māori, "gente comune"; o anche: tangata whenua, "gente autoctona") sono una popolazione polinesiana, stanziata principalmente in Nuova Zelanda.
Vedere Inno nazionale e Maori
March On, Bahamaland
March On, Bahamaland (Avanti, terra Bahama) è l'inno nazionale delle isole Bahamas. Essendo le Bahamas parte integrante del Reame del Commonwealth oltre l'inno specifico è adottato nelle isole anche l'inno nazionale del Regno Unito: God Save the King.
Vedere Inno nazionale e March On, Bahamaland
Marcha Real
La Marcha Real (in italiano: "Marcia reale"), nota anche come Marcha de Granaderos o Marcha Granadera, è l'inno nazionale della Spagna. È uno dei rari casi di inno nazionale senza un testo ufficiale, caratteristica che deriva dal fatto che in passato ogni re modificava il testo.
Vedere Inno nazionale e Marcha Real
Marcia dei volontari
La Marcia dei volontari è l'inno ufficiale della Repubblica Popolare Cinese. La canzone è stata composta nel 1935 da Nie Er su un testo di Tian Han.
Vedere Inno nazionale e Marcia dei volontari
Margaret Hendrie
Insieme a Joanne Gobure, la Hendrie è la più nota scrittrice di Nauru; a differenza della Gobure, ella scriveva in lingua nauruana.
Vedere Inno nazionale e Margaret Hendrie
Matthías Jochumsson
Fu anche un famoso commediografo e traduttore dell'epoca.
Vedere Inno nazionale e Matthías Jochumsson
Mawṭinī
Mawṭinī è un componimento poetico scritto dal poeta palestinese Ibrahim Tuqan verso il 1934. La musica originale è stata composta da Muhammad Fulayfil.
Vedere Inno nazionale e Mawṭinī
Mazurek Dąbrowskiego
Mazurek Dąbrowskiego (Mazurka di Dąbrowski) è il nome con cui è anche conosciuto il canto Pieśń Legionów Polskich we Włoszech (Canto delle legioni polacche in Italia), inno nazionale polacco.
Vedere Inno nazionale e Mazurek Dąbrowskiego
Meda dau doka
Meda dau doka o in inglese God Bless Fiji è l'inno nazionale ufficiale delle Figi. Adottato come inno ufficiale nel 1970, è stato composto da Michael Francis Alexander Prescott.
Vedere Inno nazionale e Meda dau doka
Mehmet Akif Ersoy
Fu autore del testo dell'İstiklâl Marşı, l'inno nazionale turco adottato per la prima volta nel 1921. In patria viene considerato unanimemente come il più importante poeta turco.
Vedere Inno nazionale e Mehmet Akif Ersoy
Meniń Qazaqstanym
Menıñ Qazaqstanym (it. Il/O mio Kazakistan) è l'Inno nazionale del Kazakistan dal 7 gennaio 2006.
Vedere Inno nazionale e Meniń Qazaqstanym
Mer Hayrenik’
Mer Hayrenik’ (Մեր Հայրենիք, La nostra patria) è l'inno nazionale armeno. Fu adottato il 1º luglio 1991, ed è basato sull'inno della Prima Repubblica di Armenia (1918–1920), ma con un testo differente.
Vedere Inno nazionale e Mer Hayrenik’
Michele Novaro
Michele Novaro, nato a Genova, in Liguria, da poco donata al regno di Sardegna dal Congresso di Vienna, è il compositore della musica dell'inno nazionale italiano, Il Canto degli Italiani, su testo di Goffredo Mameli.
Vedere Inno nazionale e Michele Novaro
Mila Rodino
Cara Patria (in bulgaro: Мила Родино, Mila Rodino) è l'inno nazionale bulgaro, scritto e musicato da Cvetan Radoslavov Hadži-Denkov (1863–1931) nel 1885 come un canto patriottico in occasione della guerra serbo-bulgara.
Vedere Inno nazionale e Mila Rodino
Mlungu dalitsani Malaŵi
Mlungu dalitsani Malawi (trad. dalla lingua chewa "O, Dio proteggi la nostra terra del Malawi") è l'inno nazionale del Malawi. Il testo e la musica sono stati scritti da Michael-Fredrick Paul Sauka nel 1964, anno in cui il brano è stato anche adottato come inno.
Vedere Inno nazionale e Mlungu dalitsani Malaŵi
Mohammed Abdel Wahab
Viene considerato uno dei "quattro grandi" della musica araba insieme a Umm Kulthūm, Farīd al-Atrash e ʿAbd al-Ḥalīm Ḥāfeẓ. Nel 1950 ha composto l'inno del Regno di Libia, Libia, Libia, Libia attualmente utilizzato dal Consiglio Nazionale di Transizione libico.
Vedere Inno nazionale e Mohammed Abdel Wahab
Motherland (inno nazionale)
Motherland (Madrepatria) è l'inno di Mauritius. È scritto da Joseph Philippe Gentil (1928). Fu adottato da Mauritius quando si proclamarono indipendenti, nel 1968.
Vedere Inno nazionale e Motherland (inno nazionale)
Mu isamaa, mu õnn ja rõõm
Mu isamaa, mu õnn ja rõõm (in estone Mia terra natia, mio orgoglio e gioia) è l'inno nazionale dell'Estonia.
Vedere Inno nazionale e Mu isamaa, mu õnn ja rõõm
Mungu ibariki Afrika
Mungu ibariki Afrika (in lingua swahili, "Dio benedici l'Africa") è l'inno nazionale della Tanzania. È basato sulla melodia di Nkosi sikelel' iAfrika di Enoch Sontonga, che è anche inno nazionale del Sudafrica e dello Zambia; il testo è in swahili.
Vedere Inno nazionale e Mungu ibariki Afrika
Mustafa Kamil
Muṣṭafā Kāmil Pascià fu un giornalista egiziano e un'eminente figura politica. Figlio di un ufficiale del Genio militare egiziano, studiò come avvocato nella Scuola di Giurisprudenza francese del Cairo e nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Tolosa, in Francia.
Vedere Inno nazionale e Mustafa Kamil
My, bielarusy
L'Inno dello Stato della Repubblica di Bielorussia, conosciuto anche come My, bielarusy (lett. Noi, i bielorussi) è l'inno nazionale della Bielorussia.
Vedere Inno nazionale e My, bielarusy
Naḥnu jund Allāh jund al-Waṭan
Nahnu jund Allah, jund al-watan (ossia "Noi siamo i soldati di Dio e della nostra terra") è l'inno nazionale del Sudan. Il brano è stato adottato come inno nel 1956.
Vedere Inno nazionale e Naḥnu jund Allāh jund al-Waṭan
Nad Tatrou sa blýska
Nad Tatrou sa blýska (Un fulmine sui Tatra) è l'inno nazionale della Repubblica Slovacca, composto nel 1844 da Janko Matúška (1821-1877).
Vedere Inno nazionale e Nad Tatrou sa blýska
Naftali Herz Imber
Ebreo e sionista, ha scritto il testo del Hatikvah, l'inno nazionale dello Stato di Israele.
Vedere Inno nazionale e Naftali Herz Imber
Namibia, Land of the Brave
Namibia, Land of the Brave ("Namibia, patria dei coraggiosi") è l'inno nazionale della Namibia. L'inno fu scelto per mezzo di un concorso nel 1990, quando il paese divenne indipendente.
Vedere Inno nazionale e Namibia, Land of the Brave
Nauru Bwiema
Nauru Bwiema (letteralmente Nauru nostra patria) è l'inno nazionale di Nauru, piccolo stato insulare del Pacifico. Il testo è opera della poetessa Margaret Hendrie, mentre la musica è del compositore Lawrence Henry Hicks (e ricalca in parte quella dell'inno canadese O Canada).
Vedere Inno nazionale e Nauru Bwiema
Nazione
Il termine nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cioè la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l'etnia ed, eventualmente, un governo.
Vedere Inno nazionale e Nazione
Negaraku
Negaraku (trad. "Il mio Paese") è l'inno nazionale della Malaysia. Il brano è stato selezionato come inno nel momento dell'indipendenza della Federazione della Malesia dalla Gran Bretagna nel 1957.
Vedere Inno nazionale e Negaraku
Nigeria we hail thee
Nigeria, We Hail Thee è l'inno nazionale della Nigeria. Già in uso dall'indipendenza nel 1960 fino al 1 Ottobre 1978, è stato ufficialmente riadottato il 29 Maggio 2024, rimpiazzando il precedente Arise, O Compatriots.
Vedere Inno nazionale e Nigeria we hail thee
Nikolaos Mantzaros
Mantzaros fu il fondatore della scuola musicale delle Isole Ionie. Di origini aristocratiche veneziane, apparteneva ad una delle più importanti famiglie del Libro d'oro di Corfù e non si è mai considerato un compositore professionale, bensì un nobile dilettante.
Vedere Inno nazionale e Nikolaos Mantzaros
Nkosi sikelel' iAfrika
Nkosi sikelel' iAfrika («Signore benedici l'Africa» in xhosa) è un brano musicale del 1897 di Enoch Sontonga. Composto in origine come inno religioso, è assurto nel XX secolo a simbolo culturale della lotta per la liberazione del Sudafrica e l'unità del continente africano, ed è pertanto noto anche come inno dell'Africa.
Vedere Inno nazionale e Nkosi sikelel' iAfrika
Nkulunkulu Mnikati wetibusiso temaSwati
Nkulunkulu Mnikati wetibusiso temaSwati è l'inno nazionale dell'eSwatini. Il testo è stato scritto da Fanyana Simelane, mentre la musica è stata composta da David Rycroft.
Vedere Inno nazionale e Nkulunkulu Mnikati wetibusiso temaSwati
Nokoreach
Nokoreach (បទនគររាជ) è l'Inno Nazionale della Cambogia.
Vedere Inno nazionale e Nokoreach
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.
Vedere Inno nazionale e Nuova Zelanda
Nursultan Nazarbaev
Ha svolto il ruolo di governante del Kazakistan sin dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica ed è stato Presidente del Kazakistan dal 1990 al 2019, creando nel tempo un regime di carattere autoritario e personalistico.
Vedere Inno nazionale e Nursultan Nazarbaev
O Arise, All You Sons
O arise all you sons of this land è l'inno nazionale ufficiale della Papua Nuova Guinea. Adottato come inno ufficiale dal 1975, anno dell'indipendenza, è stato composto da Tom Shacklady, direttore della Royal Marines Band in quel periodo.
Vedere Inno nazionale e O Arise, All You Sons
O Canada
O Canada è l'inno nazionale del Canada. Il testo fu scritto in lingua francese da Adolphe-Basile Routhier nel 1880 e in lingua inglese da Robert Stanley Weir nel 1908.
Vedere Inno nazionale e O Canada
O Land of Beauty!
O Land of Beauty! è l'inno nazionale di Saint Kitts e Nevis. Il brano è in lingua inglese ed è stato scritto e composto da Kenrick Georges e adottato come inno nel 1983.
Vedere Inno nazionale e O Land of Beauty!
Oben am jungen Rhein
Oben am jungen Rhein (in italiano: "In alto lungo il giovane Reno") è l'inno nazionale del Liechtenstein.
Vedere Inno nazionale e Oben am jungen Rhein
Oh Uganda, Land of Beauty
Oh Uganda, Land of Beauty (in inglese, Oh Uganda, terra di bellezza) è l'inno nazionale dell'Uganda. Scritto da George Wilberforce Kakoma, fu adottato formalmente all'indipendenza del paese, nel 1962.
Vedere Inno nazionale e Oh Uganda, Land of Beauty
Oj, svijetla majska zoro
Oj, svijetla majska zoro (in italiano: "Oh, luminosa e magnifica alba") è l'inno nazionale del Montenegro. Fu scelto come inno dopo l'indipendenza del Montenegro poiché era una diffusissima canzone folk montenegrina.
Vedere Inno nazionale e Oj, svijetla majska zoro
Ons Heemecht
Ons Heemecht ("La nostra terra madre") è l'inno nazionale del Granducato di Lussemburgo.
Vedere Inno nazionale e Ons Heemecht
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Inno nazionale e Organizzazione delle Nazioni Unite
Ossezia del Sud
LOssezia del SudMassimo Nava,, Fazi Editore, 2013, ISBN 978-88-76-25329-4.John Noble; Michael Kohn; Danielle Systermans,, EDT srl, 2012, ISBN 978-88-66-39040-4, p.95.
Vedere Inno nazionale e Ossezia del Sud
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Inno nazionale e Paesi Bassi
Papua Nuova Guinea
La Papua Nuova Guinea (in inglese Papua New Guinea, in hiri motu Papua Niu Gini; in tok pisin Papua Niugini), ufficialmente Stato Indipendente della Papua Nuova Guinea (anticamente identificato anche come Papuasia), è uno Stato indipendente dell'Oceania, nell'ambito del Commonwealth delle nazioni, dal 16 settembre 1975.
Vedere Inno nazionale e Papua Nuova Guinea
Patria
La Patria (dal latino.
Vedere Inno nazionale e Patria
Patrick Castagne
Nato da genitori trinidiani nella Guyana britannica, Castagne si trasferì a Trinidad quando era giovane e crebbe lì, frequentando il St Mary's College.
Vedere Inno nazionale e Patrick Castagne
Patrick Heeney
Ha composto la melodia dell'inno nazionale irlandese Amhrán na bhFiann, conosciuto in lingua inglese con il titolo The Soldier's Song.
Vedere Inno nazionale e Patrick Heeney
Patriots of Micronesia
Patriots of Micronesia è l'inno nazionale degli Stati Federati di Micronesia. Adottato come inno nel 1991, ha sostituito Preamble, l'inno in uso dal 1979, anno dell'indipendenza.
Vedere Inno nazionale e Patriots of Micronesia
Patriottismo
Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione.
Vedere Inno nazionale e Patriottismo
Paula von Preradović
Era nipote di Petar Preradović, poeta croato e ufficiale dell'esercito austro-ungarico. Nacque a Vienna, si trasferì a Pola con la famiglia nel 1889; visse poi a Copenaghen, quindi tornò a Vienna dove sposò il giornalista Ernst Molden da cui ebbe due figli, lo scrittore Otto Molden (1918–2002) e Fritz Molden (1924–2014), lui pure giornalista e scrittore.
Vedere Inno nazionale e Paula von Preradović
Pátria (inno nazionale)
Pátria ("Patria" in lingua portoghese) è l'inno nazionale della Repubblica Democratica di Timor Est. Fu adottato per la prima volta il 28 novembre 1975, quando Timor Est (al tempo colonia portoghese) dichiarò unilateralmente l'indipendenza dal Portogallo, poco prima dell'invasione indonesiana del 7 dicembre.
Vedere Inno nazionale e Pátria (inno nazionale)
Pátria amada
Pátria Amada (in italiano: Patria amata) è l'inno nazionale del Mozambico. Il testo è stato scritto da Salomão J. Manhiça, mentre l'autore della musica è sconosciuto.
Vedere Inno nazionale e Pátria amada
Perak
Perak è uno Stato della Malesia, il secondo più vasto della penisola di Malacca. La capitale è Ipoh. Si estende su una superficie di e nel 2010 contava una popolazione di abitanti.
Vedere Inno nazionale e Perak
Periodo Heian
Il è un'epoca della storia giapponese compresa tra l'VIII e il XII secolo (794-1185), che prende il nome dalla capitale del tempo, Heian-kyō, l'attuale Kyoto.
Vedere Inno nazionale e Periodo Heian
Peter Dodds McCormick
Peter Dodds McCormick (1833-1916), insegnante e cantautore, nacque il 28 gennaio 1833 a Port Glasgow, in Scozia, figlio di Peter McCormick, marinaio, e di sua moglie Janet, nata Dodds.
Vedere Inno nazionale e Peter Dodds McCormick
Qasaman
Qasaman è l'inno nazionale dell'Algeria. Fu adottato nel 1963, poco dopo l'indipendenza. Il testo è stato scritto da Mufdi Zakariah nel 1956 quando era imprigionato dalle forze coloniali francesi.
Vedere Inno nazionale e Qasaman
Qaumii salaam
Qaumii salaam (traslitterato dal maldiviano ޤައުމީ ސަލާމް, «Saluto nazionale») è l'inno nazionale delle Maldive. Il testo è stato scritto da Muhammad Jameel Didi nel 1948, mentre la musica è stata composta da Pandith Amaradeva nel 1972.
Vedere Inno nazionale e Qaumii salaam
Qolobaa calankeed
Qoloba Calankeed è l'inno nazionale della Somalia dal 2012.
Vedere Inno nazionale e Qolobaa calankeed
Rabindranath Tagore
Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo bengalese, nacque il 7 maggio del 1861 nell'antica residenza famigliare di Jorasanko, a Calcutta, da una famiglia appartenente ad un'elevata aristocrazia che svolse un ruolo importante nella vita culturale, artistica, religiosa e politica del Bengala.
Vedere Inno nazionale e Rabindranath Tagore
Rafael Núñez
Fu il primo Presidente della Repubblica di Colombia dopo l'approvazione di una Costituzione centralizzata che abolì gli Stati Uniti di Colombia.
Vedere Inno nazionale e Rafael Núñez
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Inno nazionale e Regno Unito
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Inno nazionale e Repubblica Ceca
Repubblica dell'Artsakh
LArtsakh o Nagorno Karabakh, ufficialmente Repubblica dell'Artsakh o Repubblica del Nagorno Karabakh era uno Stato a riconoscimento limitato autoproclamatosi indipendente dall'Azerbaigian e riconosciuto solo da tre Stati non appartenenti all'ONU.
Vedere Inno nazionale e Repubblica dell'Artsakh
Repubblica Socialista di Croazia
La Repubblica Socialista di Croazia è stato il nome ufficiale della Croazia all'interno della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1963 al 1990.
Vedere Inno nazionale e Repubblica Socialista di Croazia
Repubblica Socialista di Slovenia
La Repubblica Socialista di Slovenia (in sloveno Socialistična republika Slovenija; in serbocroato Socijalistička republika Slovenija/Социјалистичка република Словенија) fu la forma politica che l'attuale Slovenia ebbe in seno alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1963 al 1991, anno in cui la Slovenia proclamò l'indipendenza riconosciuta dalla CEE nel 1992.
Vedere Inno nazionale e Repubblica Socialista di Slovenia
Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa
La Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa, o RSS Bielorussa (abbreviato БССР, BSSR), era una dei quattro membri fondatori originali dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nel 1922, insieme alla RSS Ucraina, alla RSFS Transcaucasica e alla RSFS Russa.
Vedere Inno nazionale e Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa
Rikard Nordraak
Data la sua breve esistenza non lasciò opere notevoli per numero e importanza, ma ebbe influenza su Grieg, di cui fu amico, ed è autore dell'inno nazionale norvegese Ja, vi elsker.
Vedere Inno nazionale e Rikard Nordraak
Rwanda nziza
Rwanda nziza (trad. dalla lingua kinyarwanda "Bella Ruanda") è l'inno nazionale del Ruanda. Il brano è stato adottato come inno nel 2002, in sostituzione del precedente Rwanda rwacu.
Vedere Inno nazionale e Rwanda nziza
Ry Tanindraza nay malala ô
Ry Tanindrazanay malala ô è l'inno nazionale del Madagascar. Le parole dell'inno sono in malgascio; il titolo significa "O terra dei nostri amati padri".
Vedere Inno nazionale e Ry Tanindraza nay malala ô
Saint Kitts e Nevis
Saint Kitts e Nevis o Saint Christopher e Nevis (San Cristoforo e Nevis), ufficialmente Federazione di Saint Kitts e Nevis, è uno stato insulare dell'America centrale corrispondente a un piccolo arcipelago formato da due isole delle Piccole Antille, Saint Kitts (o Saint Christopher) e Nevis.
Vedere Inno nazionale e Saint Kitts e Nevis
Saint Vincent, Land So Beautiful
Saint Vincent, Land so beautiful è l'inno nazionale di Saint Vincent e Grenadine. Il brano è in lingua inglese ed è stato scritto nel 1967 e adottato come inno nel 1979.
Vedere Inno nazionale e Saint Vincent, Land So Beautiful
Salmo svizzero
Il Salmo Svizzero (Schweizer Psalm in tedesco, Cantique suisse in francese, Psalm Svizzer in romancio) è l'inno nazionale della Svizzera.
Vedere Inno nazionale e Salmo svizzero
Salut à toi, pays de nos aïeux
Salut à toi, pays de nos aïeux ("salve a te, paese dei nostri avi") è l'inno nazionale del Togo. Il testo (in lingua francese) e la musica sono del compositore togolese Alex-Casimir Dosseh (1923 - 2007).
Vedere Inno nazionale e Salut à toi, pays de nos aïeux
Salve a ti
Salve a ti (Salve a te) è l'inno nazionale del Nicaragua. L'autore è il poeta Salomón Ibarra Mayorga, che l'ha composto nel 1918. La musica è un antico canto dell'epoca coloniale, adattato da Luis Abraham Delgadillo nella tonalità mi bemolle maggiore.
Vedere Inno nazionale e Salve a ti
Salve, oh Patria
Salve, oh Patria è l'inno nazionale dell'Ecuador. Fu scritto dal poeta Juan León Mera (1832-1894) e musicato dal compositore ecuadoriano, ma nato in Corsica, Francia, Antonio Neumane (1818-1871).
Vedere Inno nazionale e Salve, oh Patria
Samo ku waar
Samo ku waar («Viva eternamente in pace») è l'inno nazionale del Somaliland.
Vedere Inno nazionale e Samo ku waar
Samoa tula'i
Samoa Tulaʻi (in inglese, The Banner of Freedom) è l'inno nazionale delle Samoa. Il brano è in lingua inglese ed è stato scritto e composto nel 1948 da Sauni Iiga Kuresa e adottato come inno nel 1962, anno dell'indipendenza.
Vedere Inno nazionale e Samoa tula'i
Sansoen Phra Barami
Sansoen Phra Barami (thai: สรรเสริญพระบารมี, letteralmente «Lode a Sua Maestà»), è l'inno reale del Regno di Thailandia, già inno nazionale del Paese fino al 1932, quando venne rimpiazzato dal Phleng Chat.
Vedere Inno nazionale e Sansoen Phra Barami
Saparmyrat Nyýazow
Per 15 anni ha ricoperto il ruolo di Presidente e capo del governo del suo paese. Indicato come "Sua Eccellenza Saparmyrat Nyýazow", aveva anche il titolo di Türkmenbaşy (padre di tutti i turkmeni) essendo il fondatore e presidente dell'Associazione dei turkmeni nel mondo.
Vedere Inno nazionale e Saparmyrat Nyýazow
Sayaun thunga phulka
Sayaun thunga phulka è l'inno nazionale del Nepal. È stato ufficialmente dichiarato inno nazionale del Nepal il 3 agosto 2007. La verseggiatura è dovuta al poeta Byakul Maila e la musica al compositore Amber Gurung.
Vedere Inno nazionale e Sayaun thunga phulka
Sayed Darwish
Prolifico autore di canzoni in lingua araba egiziana, ancor oggi di grande popolarità, e di operette quali Shehrazad (Shehrazade), al-Bārūka (La parrucca) e al-ʿIshra al-ṭayyiba (La compagnia), Darwīsh è noto anche fuori dalla sua patria per aver composto la musica dell'inno nazionale egiziano, Bilādī, Bilādī, Bilādī, le cui parole erano state adattate da un famoso discorso pubblico di Muṣṭafā Kāmil.
Vedere Inno nazionale e Sayed Darwish
Sekula Drljević
Inizialmente schierato su posizioni filo-serbe, sostenne l'ingresso in guerra del Montenegro in alleanza con la Serbia durante la prima guerra mondiale.
Vedere Inno nazionale e Sekula Drljević
Sergej Vladimirovič Michalkov
Nel 1942, ancora ventinovenne, attrasse col suo lavoro l'attenzione di Iosif Stalin, che gli commissionò la scrittura del testo del nuovo inno nazionale.
Vedere Inno nazionale e Sergej Vladimirovič Michalkov
Slovacchia
Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.
Vedere Inno nazionale e Slovacchia
Somaliland
Il Somaliland (letteralmente "Terra dei Somali"), ufficialmente Repubblica del Somaliland, è uno Stato indipendente dell'Africa orientale senza alcun riconoscimento della comunità internazionale, composto dalle province settentrionali della Somalia.
Vedere Inno nazionale e Somaliland
Sons and Daughters of Saint Lucia
Sons and Daughters of Saint Lucia è l'inno nazionale di Saint Lucia. Il brano è in lingua inglese ed è stato scritto nel 1967 e adottato come inno nel 1979, anno dell'indipendenza.
Vedere Inno nazionale e Sons and Daughters of Saint Lucia
South Sudan Oyee!
"South Sudan Oyee!" è l'inno nazionale del Sudan del Sud. L'inno è stato scelto dalla Commissione Nazionale del Sudan del Sud, espressione del Movimento di Liberazione del Popolo del Sudan, nell'agosto del 2010 dopo il lancio di una competizione per decidere l'inno del nuovo futuro Stato.
Vedere Inno nazionale e South Sudan Oyee!
Stand and Sing of Zambia, Proud and Free
Stand and Sing of Zambia, Proud and Free (in inglese: "alzati e canta dello Zambia, orgoglioso e libero") o Lumbanyeni Zambia (in bemba: "alzati e canta dello Zambia") è l'inno nazionale dello Zambia.
Vedere Inno nazionale e Stand and Sing of Zambia, Proud and Free
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Inno nazionale e Stato
Stato-nazione
Uno Stato-nazione (o Stato nazionale) è uno Stato costituito prevalentemente da una comune e omogenea entità culturale o etnica: i suoi cittadini condividono, infatti, linguaggio, cultura e valori, diversamente da quanto può avvenire in altri Stati di cui si conoscono esempi storici.
Vedere Inno nazionale e Stato-nazione
Sun Yat-sen
È considerato il padre della Cina moderna e uno dei più importanti rivoluzionari cinesi, fondatore del partito Kuomintang, tra i primi a proporre il rovesciamento dell'Impero cinese (in quel momento sorretto dalla dinastia Qing) e a considerare il problema della democrazia.
Vedere Inno nazionale e Sun Yat-sen
Tautiška giesmė
Tautiška giesmė (lituano per "la canzone nazionale"), conosciuto semplicemente anche come Lietuvos himnas ("inno lituano") e noto anche come Lietuva, Tėvyne mūsų per il suo primo verso, è l'inno nazionale della Lituania.
Vedere Inno nazionale e Tautiška giesmė
Tavisupleba
Tavisupleba è l'inno nazionale della Georgia. L'inno, il cui titolo significa "libertà", fu adottato nel 2004, insieme alla nuova bandiera nazionale, successivamente alla Rivoluzione delle rose che aveva portato alla destituzione di Eduard Ševardnadze.
Vedere Inno nazionale e Tavisupleba
Théophile Bellando de Castro
È probabilmente noto per essere stato il compositore del testo de lHymne Monégasque, l'inno tradizionale del Principato di Monaco, musicato poi nel 1867 dal musicista monegasco Charles Albrecht.
Vedere Inno nazionale e Théophile Bellando de Castro
The Star-Spangled Banner
The Star-Spangled Banner è l'inno nazionale degli Stati Uniti d'America. Scritto nel 1814, fu adottato solo nel 1931 quando gli Stati Uniti si dotarono di un inno ufficiale; fino a quel momento in tale ruolo erano coesistiti de facto diversi brani, in particolare Hail, Columbia del 1789 (con testo del 1798) e My Country, 'Tis of Thee del 1831, quest'ultimo derivato indirettamente da God Save the King.
Vedere Inno nazionale e The Star-Spangled Banner
Thomas Sankara
È stato un leader carismatico per tutta l'Africa occidentale sub-sahariana. Cambiò il nome di Alto Volta in Burkina Faso e si impegnò per eliminare la povertà attraverso il taglio degli sprechi statali e la soppressione dei privilegi delle classi agiate.
Vedere Inno nazionale e Thomas Sankara
Tian Han
Nativo di Changsha, nella provincia di Hunan, Tián Hàn diede un importante contributo allo sviluppo del teatro cinese moderno e all'opera cinese.
Vedere Inno nazionale e Tian Han
Tiến quân ca
Tiến quân ca (vietnamita: Marcia Verso il Fronte) è l'inno nazionale del Vietnam, intitolato anche Đoàn quân Việt Minh đi. È stato composto nel 1944 da Nguyen Van Cao, venne adottato nel 1946 come inno nazionale del Vietnam del Nord, e nel 1976, dopo la riunificazione del Vietnam, divenne l'inno ufficiale dell'intero Paese.
Vedere Inno nazionale e Tiến quân ca
Transnistria
La Transnistria, ufficialmente Repubblica Moldava della Transnistria (in russo Приднестровская Молдавская Республика?, Pridnestrovskaja Moldavskaja Respublika; in moldavo Република Молдовеняскэ Нистрянэ? o Republica Moldovenească Nistreană;, Prydnistrovs'ka Moldavs'ka Respublika) è uno Stato indipendente ''de facto'', non riconosciuto dai Paesi membri dell'ONU, essendo considerato de iure parte della Moldavia.
Vedere Inno nazionale e Transnistria
Tuvalu
Tuvalu, in precedenza conosciuto come Isole Ellice, è uno Stato insulare polinesiano composto da più isole e situato nell'Oceano Pacifico a metà strada tra le isole Hawaii e l'Australia.
Vedere Inno nazionale e Tuvalu
Tuvalu mo te Atua
Tuvalu mo te Atua è l'inno nazionale di Tuvalu. Il testo e la musica sono di Afaese Manoa. Il brano è stato adottato come inno nel 1978, anno dell'indipendenza.
Vedere Inno nazionale e Tuvalu mo te Atua
Udzima wa ya Masiwa
Udzima wa ya Masiwa ("l'unione delle grandi isole ") è l'inno nazionale delle Comore. Adottato all'indipendenza nel 1978, è stato scritto da Said Hachim Sidi Abderemane che ha inoltre composto la musica, con Kamildine Abdallah.
Vedere Inno nazionale e Udzima wa ya Masiwa
Vincas Kudirka
Figlio di contadini, dopo gli studi superiori si trasferì a Varsavia per frequentare l'università, nel 1881. Inizialmente seguì i corsi di storia e filosofia, poi nel 1882 si trasferì a medicina.
Vedere Inno nazionale e Vincas Kudirka
Waka
è una forma poetica giapponese in 31 sillabe divise in 5 versi di 5-7-5-7-7 sillabe rispettivamente. Comparve in Giappone nel tardo VII secolo dalla regolarizzazione di forme esistenti e si sviluppò tra l'aristocrazia di corte nei secoli successivi.
Vedere Inno nazionale e Waka
Wädäfīt gäsigišī wid inat Ītyoṗya
Wädäfīt gäsigišī wid inat Ītyoṗya (ወደፊት ገስግሺ ውድ እናት ኢትዮጵያ; «Procedi, cara madre Etiopia») è l'inno nazionale dell'Etiopia. Il testo è stato scritto in lingua amarica da Dereje Melaku Mengesha, mentre la musica è stata composta da Solomon Lulu Mitiku.
Vedere Inno nazionale e Wädäfīt gäsigišī wid inat Ītyoṗya
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Inno nazionale e Wolfgang Amadeus Mozart
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Inno nazionale e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Inno nazionale e XVIII secolo
Yumi, Yumi, Yumi
Yumi, Yumi, Yumi ("Noi, Noi, Noi" in lingua bislama) è l'inno nazionale delle Vanuatu dal 1980. Esso fu scritto e musicato da François Vincent Ayssav, e venne adottato come inno perché vinse un apposito concorso nazionale.
Vedere Inno nazionale e Yumi, Yumi, Yumi
Zdravljica
Zdravljica (in italiano Brindisi) è una poesia scritta da France Prešeren (1800-1849) nel 1844 e dal 29 marzo 1990 la 1ª e la 7ª strofa formano l'inno nazionale sloveno.
Vedere Inno nazionale e Zdravljica
Zecchini Editore
Zecchini Editore è una casa editrice nata nel 1997 a Varese con l'intento di far conoscere la musica classica attraverso i libri.
Vedere Inno nazionale e Zecchini Editore
Conosciuto come Inno patriottico.
, Canton Ginevra, Carmelo Psaila, Cântico da Liberdade, Cé qu'è lainô, Cėndijn Damdinsürėn, Cecoslovacchia, Chant de ralliement, Charles Gounod, Ciprian Porumbescu, Cipro, Cipro del Nord, Claude Joseph Rouget de Lisle, Composizione (musica), Costituzione di Cipro, Cyril Potter, Das Lied der Deutschen, Dā də bātorāno kor, De facto, De iure, Dear Land of Guyana, of Rivers and Plains, Debout Congolais, Deșteaptă-te, române!, Denes nad Makedonija, Der er et yndigt land, Die Stem van Suid-Afrika, Dievs, svētī Latviju, Dionysios Solomos, Ditanyè, Druk tsendhen, Du gamla, du fria, Ee Mungu nguvu yetu, El gran Carlemany, Enoch Sontonga, Ertra, Ertra, Ertra, Esta é a nossa pátria bem amada, ʿĪshī bilādī, Fair Antigua, We Salute Thee, Fatshe leno la rona, Federico Consolo, Ferenc Erkel, Fida'ī, For The Gambia Our Homeland, Forever Marshall Islands, Forged from the Love of Liberty, François Van Campenhout, France Prešeren, Francis Scott Key, Francisco Acuña de Figueroa, Francisco José Debali, František Škroup, Franz Joseph Haydn, Fredrik Pacius, Găbà mă cè, Giamaica, Gibuti, Giorno dell'Unità nazionale, Giovanni Battista Viotti, Gloria al bravo pueblo, God Bless Our Homeland Ghana, God Defend New Zealand, God Save Our Solomon Islands, God Save the King, God zij met ons Suriname, Goffredo Mameli, Grecia, Gulnazar Keldi, Hail Grenada, Hatikvah, Hayashi Hiromori, Het Wilhelmus, High We Exalt Thee, Realm of the Free, Himni i Flamurit, Himnusz, Hymne monégasque, Ibrahim Tuqan, Il Canto degli Italiani, Il Giornale, Il manifesto, In Plenty and In Time of Need, Independência total, Indonesia Raya, Inno, Inno della Federazione Russa, Inno nazionale del Brasile, Inno nazionale del Cile, Inno nazionale del Guatemala, Inno nazionale del Kirghizistan, Inno nazionale del Kosovo, Inno nazionale del Kuwait, Inno nazionale del Laos, Inno nazionale del Libano, Inno nazionale del Marocco, Inno nazionale del Messico, Inno nazionale del Pakistan, Inno nazionale del Paraguay, Inno nazionale del Perù, Inno nazionale del Sudafrica, Inno nazionale del Tagikistan, Inno nazionale del Turkmenistan, Inno nazionale dell'Afghanistan (2006), Inno nazionale dell'Arabia Saudita, Inno nazionale dell'Argentina, Inno nazionale dell'Azerbaigian, Inno nazionale dell'Honduras, Inno nazionale dell'Iran, Inno nazionale dell'Oman, Inno nazionale dell'Uruguay, Inno nazionale dell'Uzbekistan, Inno nazionale della Bolivia, Inno nazionale della Bosnia ed Erzegovina, Inno nazionale della Colombia, Inno nazionale della Costa Rica, Inno nazionale della Mauritania, Inno nazionale della Mongolia, Inno nazionale della Repubblica di San Marino, Inno nazionale della Repubblica Dominicana, Inno nazionale della Thailandia, Inno nazionale dello Zimbabwe, Inno nazionale di El Salvador, Inno nazionale di Panama, Inno nazionale di Taiwan, Inno pontificio, Isle of Beauty, Isle of Splendour, Isole Salomone, Italia, Ja, vi elsker dette landet, Jamaica, Land We Love, Jana Gaṇa Mana, Józef Wybicki, Jeronimo de la Ossa, Johan Ludvig Runeberg, Johann Voldemar Jannsen, John Joseph Woods, José Ignacio de Sanjinés, José María Zeledón Brenes, Josef Kajetán Tyl, Juan Benlloch y Vivó, Juan León Mera, Kārlis Baumanis, Kde domov můj, Kimi ga yo, Ko e fasi 'o e tu'i 'o e 'Otu Tonga, Koste Seselwa, Kunan Kiribati, L'Abidjanaise, L'Aube nouvelle, L-Innu Malti, La Bayamesa, La Brabançonne, La Concorde, La Congolaise, La Dessalinienne, La leggenda del Piave, La Marsigliese, La Nigérienne, La Renaissance, La Tchadienne, Land der Berge, Land am Strome, Land of the Free (inno nazionale), Léopold Sédar Senghor, Lībiyā, Lībiyā, Lībiyā, Le Lion rouge, Le Mali, Lesōthō fatše la bo ntat'a rōna, Liberté (brano musicale), Lijepa naša domovino, Limba noastră, Lingua francese, Lingua inglese, Lofsöngur, Louis Notari, Lupang Hinirang, Maamme, Majulah Singapura, Maori, March On, Bahamaland, Marcha Real, Marcia dei volontari, Margaret Hendrie, Matthías Jochumsson, Mawṭinī, Mazurek Dąbrowskiego, Meda dau doka, Mehmet Akif Ersoy, Meniń Qazaqstanym, Mer Hayrenik’, Michele Novaro, Mila Rodino, Mlungu dalitsani Malaŵi, Mohammed Abdel Wahab, Motherland (inno nazionale), Mu isamaa, mu õnn ja rõõm, Mungu ibariki Afrika, Mustafa Kamil, My, bielarusy, Naḥnu jund Allāh jund al-Waṭan, Nad Tatrou sa blýska, Naftali Herz Imber, Namibia, Land of the Brave, Nauru Bwiema, Nazione, Negaraku, Nigeria we hail thee, Nikolaos Mantzaros, Nkosi sikelel' iAfrika, Nkulunkulu Mnikati wetibusiso temaSwati, Nokoreach, Nuova Zelanda, Nursultan Nazarbaev, O Arise, All You Sons, O Canada, O Land of Beauty!, Oben am jungen Rhein, Oh Uganda, Land of Beauty, Oj, svijetla majska zoro, Ons Heemecht, Organizzazione delle Nazioni Unite, Ossezia del Sud, Paesi Bassi, Papua Nuova Guinea, Patria, Patrick Castagne, Patrick Heeney, Patriots of Micronesia, Patriottismo, Paula von Preradović, Pátria (inno nazionale), Pátria amada, Perak, Periodo Heian, Peter Dodds McCormick, Qasaman, Qaumii salaam, Qolobaa calankeed, Rabindranath Tagore, Rafael Núñez, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica dell'Artsakh, Repubblica Socialista di Croazia, Repubblica Socialista di Slovenia, Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa, Rikard Nordraak, Rwanda nziza, Ry Tanindraza nay malala ô, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent, Land So Beautiful, Salmo svizzero, Salut à toi, pays de nos aïeux, Salve a ti, Salve, oh Patria, Samo ku waar, Samoa tula'i, Sansoen Phra Barami, Saparmyrat Nyýazow, Sayaun thunga phulka, Sayed Darwish, Sekula Drljević, Sergej Vladimirovič Michalkov, Slovacchia, Somaliland, Sons and Daughters of Saint Lucia, South Sudan Oyee!, Stand and Sing of Zambia, Proud and Free, Stato, Stato-nazione, Sun Yat-sen, Tautiška giesmė, Tavisupleba, Théophile Bellando de Castro, The Star-Spangled Banner, Thomas Sankara, Tian Han, Tiến quân ca, Transnistria, Tuvalu, Tuvalu mo te Atua, Udzima wa ya Masiwa, Vincas Kudirka, Waka, Wädäfīt gäsigišī wid inat Ītyoṗya, Wolfgang Amadeus Mozart, XIX secolo, XVIII secolo, Yumi, Yumi, Yumi, Zdravljica, Zecchini Editore.