Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile

Indice Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile

Il singolare degli Internazionali d'Italia 1992 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

65 relazioni: Aaron Krickstein, Alberto Mancini, Aleksandr Vladimirovič Volkov, Amos Mansdorf, Andrés Gómez Santos, Andrej Čerkasov, Arnaud Boetsch, Association of Tennis Professionals, Àlex Corretja, Carl-Uwe Steeb, Carlos Costa, Cédric Pioline, Christian Bergström, Christian Miniussi, Christo van Rensburg, Claudio Pistolesi, Cristiano Caratti, Diego Nargiso, Emilio Sánchez, Fabrice Santoro, Francisco Clavet, Frédéric Fontang, Gabriel Markus, Gianluca Pozzi, Goran Ivanišević, Goran Prpić, Guillermo Pérez Roldán, Guy Forget, Horst Skoff, Internazionali d'Italia 1992, Ivan Lendl, Jaime Yzaga, Jakob Hlasek, Jan Siemerink, Javier Sánchez, Jeff Tarango, Jim Courier, Jonas Svensson, Jordi Arrese, Karel Nováček, Lars Jonsson (tennista), Magnus Larsson, Marc Rosset, Mark Koevermans, Martín Jaite, Michael Chang, Michael Stich, Michiel Schapers, Nicklas Kulti, Omar Camporese, ..., Paolo Canè, Patrick McEnroe, Paul Haarhuis, Pete Sampras, Petr Korda, Renzo Furlan, Richard Krajicek, Ronald Agénor, Sergi Bruguera, Stefano Pescosolido, Tennis, Thierry Champion, Thomas Muster, Tomás Carbonell, Wayne Ferreira. Espandi índice (15 più) »

Aaron Krickstein

Zio della golfista Morgan Pressel, Krickstein è stato il più giovane tennista a raggiungere i top 10 della classifica ATP, issandosi in nona posizione il 13 agosto 1984, a 17 anni e 11 giorni.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Aaron Krickstein · Mostra di più »

Alberto Mancini

Mancini vinse i due tornei più importanti della sua carriera nel 1989.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Alberto Mancini · Mostra di più »

Aleksandr Vladimirovič Volkov

Divenuto professionista nel 1988, si aggiudica il primo titolo nel 1991 a Milano battendo in finale Cristiano Caratti.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Aleksandr Vladimirovič Volkov · Mostra di più »

Amos Mansdorf

In carriera ha vinto 6 tornei nel singolare.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Amos Mansdorf · Mostra di più »

Andrés Gómez Santos

Ottimo regolarista e solidissimo da fondo campo, ha conseguito i risultati migliori nei tornei sulla terra rossa.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Andrés Gómez Santos · Mostra di più »

Andrej Čerkasov

Čerkasov s'impose all'attenzione mondiale come fenomeno del tennis junior.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Andrej Čerkasov · Mostra di più »

Arnaud Boetsch

Divenuto professionista nel 1987, risulta determinante nella finale di Coppa Davis del 1996 allorché dopo aver salvato tre match points sconfigge nella partita decisiva lo svedese Nicklas Kulti con il punteggio di 7-6, 2-6, 4-6, 7-6, 10-8.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Arnaud Boetsch · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Association of Tennis Professionals · Mostra di più »

Àlex Corretja

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Àlex Corretja · Mostra di più »

Carl-Uwe Steeb

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Carl-Uwe Steeb · Mostra di più »

Carlos Costa

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 maggio 1992 con la 10ª posizione mentre nel doppio divenne il 18 settembre 1989, il 40° del ranking ATP.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Carlos Costa · Mostra di più »

Cédric Pioline

Divenne professionista nel 1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del 2000, raggiungendo la quinta posizione della classifica ATP.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Cédric Pioline · Mostra di più »

Christian Bergström

A livelli junior raggiunge la semifinale degli US Open 1985 dove viene sconfitto da Joey Blake e chiude l'anno al secondo posto in classifica.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Christian Bergström · Mostra di più »

Christian Miniussi

In carriera ha vinto 1 titolo in singolare e 5 titoli di doppio.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Christian Miniussi · Mostra di più »

Christo van Rensburg

In singolare ha vinto due titoli ATP ed ha raggiunto gli ottavi di finale in tutti gli Slam tranne a Parigi.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Christo van Rensburg · Mostra di più »

Claudio Pistolesi

Nel Torneo di Montecarlo del 1988 sulla terra battuta, proveniente dalle qualificazioni, raggiunse i quarti di finale eliminando, negli ottavi di finale, l'allora numero 2 del mondo Mats Wilander, arrendendosi in semifinale all'argentino Martín Jaite (6-2 6-0).

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Claudio Pistolesi · Mostra di più »

Cristiano Caratti

Nei primi anni novanta era considerato una promessa del tennis italiano.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Cristiano Caratti · Mostra di più »

Diego Nargiso

Si è fatto notare per la prima volta vincendo il torneo juniores di Wimbledon, in seguito è diventato uno specialista di doppio per le sue qualità nel gioco a rete.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Diego Nargiso · Mostra di più »

Emilio Sánchez

È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Emilio Sánchez · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Fabrice Santoro · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Francisco Clavet · Mostra di più »

Frédéric Fontang

In carriera ha vinto un titolo nel singolare, i Campionati Internazionali di Sicilia nel 1991.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Frédéric Fontang · Mostra di più »

Gabriel Markus

In carriera ha vinto un titolo nel singolare, l'ATP Nizza nel 1992, e uno di doppio, il Maceió Open nel 1992, in coppia con lo statunitense John Sobel.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Gabriel Markus · Mostra di più »

Gianluca Pozzi

Come giocatore prediligeva le superfici veloci ed era dotato di uno stile all'antica, estraneo alle caratteristiche di potenza e forza fisica.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Gianluca Pozzi · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Goran Prpić

In carriera ha vinto un titolo in singolare e un titolo di doppio.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Goran Prpić · Mostra di più »

Guillermo Pérez Roldán

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Guillermo Pérez Roldán · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Guy Forget · Mostra di più »

Horst Skoff

Nella sua carriera ha vinto 4 tornei in singolare e 2 in doppio raggiungendo la diciottesima posizione nelle classifiche mondiali.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Horst Skoff · Mostra di più »

Internazionali d'Italia 1992

Gli Internazionali d'Italia 1992 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Internazionali d'Italia 1992 · Mostra di più »

Ivan Lendl

Vincitore di otto titoli del Grande Slam e quattro volte campione del mondo ITF, Lendl ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Ivan Lendl · Mostra di più »

Jaime Yzaga

Tra i migliori tennisti peruviani di sempre, ha vinto 8 titoli ATP in singolo, arrivando a essere numero 18 del mondo per un breve periodo.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Jaime Yzaga · Mostra di più »

Jakob Hlasek

Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992 ottenuta in coppia con Marc Rosset.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Jakob Hlasek · Mostra di più »

Jan Siemerink

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Jan Siemerink · Mostra di più »

Javier Sánchez

Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Javier Sánchez · Mostra di più »

Jeff Tarango

Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Jeff Tarango · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Jim Courier · Mostra di più »

Jonas Svensson

Diviene professionista nel 1985 dopo essere stato semifinalista juniores a Wimbledon nel 1983.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Jonas Svensson · Mostra di più »

Jordi Arrese

Diventato professionista nel 1982, Arrese si specializza particolarmente sulle superfici lente.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Jordi Arrese · Mostra di più »

Karel Nováček

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Karel Nováček · Mostra di più »

Lars Jonsson (tennista)

Ottenne il suo best ranking in singolare il 7 ottobre 1991 con la 67ª posizione, mentre nel doppio divenne il 4 ottobre 1993 il 387º del ranking ATP.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Lars Jonsson (tennista) · Mostra di più »

Magnus Larsson

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26° del ranking ATP.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Magnus Larsson · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Marc Rosset · Mostra di più »

Mark Koevermans

Ottiene il suo best ranking in singolare il 27 maggio 1991 con la 37ª posizione mentre nel doppio diventa il 21 giugno 1993, il 24º del ranking ATP.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Mark Koevermans · Mostra di più »

Martín Jaite

Di lui si ricordano soprattutto le finali di tornei ATP Super 9 disputate a Roma nel 1987 e a Monte Carlo l'anno seguente.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Martín Jaite · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Michael Chang · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Michael Stich · Mostra di più »

Michiel Schapers

Diventato professionista nel 1982, rappresentò i Paesi Bassi alle Olimpiadi di Seoul del 1988 dove venne sconfitto nei quarti di finale da Miloslav Mečíř.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Michiel Schapers · Mostra di più »

Nicklas Kulti

Ottenne il suo best ranking in singolare il 3 maggio 1993 con la 32ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 settembre 1997, l'11° del ranking ATP.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Nicklas Kulti · Mostra di più »

Omar Camporese

Raggiunse la prima finale di un torneo ATP nel 1990 a San Marino, dove fu battuto da Guillermo Pérez Roldán per 6-3, 6-3.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Omar Camporese · Mostra di più »

Paolo Canè

Ha vinto in carriera 3 tornei dell'ATP (Bordeaux 1986, Båstad 1989 e Bologna 1991), oltre a numerosi tornei minori, fra i quali Genova, Torino, San Marino, Dublino.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Paolo Canè · Mostra di più »

Patrick McEnroe

Fratello del più celebre John, non ha avuto una carriera tennistica altrettanto brillante, attualmente è capitano non giocatore della squadra statunitense di Coppa Davis.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Patrick McEnroe · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Pete Sampras · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Petr Korda · Mostra di più »

Renzo Furlan

Cresciuto a Cimetta di Codognè, destrimane, sposato con l'ex tennista italiana Nathalie Baudone, è diventato professionista nel 1988.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Renzo Furlan · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Richard Krajicek · Mostra di più »

Ronald Agénor

Figlio di un diplomatico, ha trascorso l'infanzia in Marocco e Zaire, prima di trasferirsi a Bordeaux, in Francia all'età di 14 anni.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Ronald Agénor · Mostra di più »

Sergi Bruguera

Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Stefano Pescosolido

Divenuto professionista nel 1989, ha fatto parte della squadra italiana di Coppa Davis dal 1990 al 1997.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Stefano Pescosolido · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Tennis · Mostra di più »

Thierry Champion

In carriera ha raggiunto una finale nel singolare all'ATP Saint-Vincent nel 1988.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Thierry Champion · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Thomas Muster · Mostra di più »

Tomás Carbonell

Carbonell inizia a giocare a tennis all'età di 10 anni.

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Tomás Carbonell · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

Nuovo!!: Internazionali d'Italia 1992 - Singolare maschile e Wayne Ferreira · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »