Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Internet Assigned Numbers Authority

Indice Internet Assigned Numbers Authority

LInternet Assigned Numbers Authority (IANA) è un organismo dell'ICANN.. Grazie ad un accordo con il dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America, IANA ha la responsabilità nell'assegnazione degli indirizzi IP.

Indice

  1. 20 relazioni: Border Gateway Protocol, Classless Inter-Domain Routing, Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America, Distretto di Vaslui, Domain Name System, Dominio di primo livello nazionale, ICANN, Indirizzo IP, Instradamento, Internet, Internet Engineering Task Force, IPv4, IPv6, National Oceanic and Atmospheric Administration, Number Resource Organization, Porta (reti), Protocollo di comunicazione, Regional Internet Registry, Romania, Saturazione di IPv4.

  2. Storia di Internet

Border Gateway Protocol

In telecomunicazioni e informatica il Border Gateway Protocol (BGP) è un protocollo di routing di tipo EGP usato per connettere tra loro più router che appartengono a sistemi autonomi (Autonomous System, AS) distinti e che vengono chiamati router gateway o router di bordo/confine.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Border Gateway Protocol

Classless Inter-Domain Routing

Il Classless Inter-Domain Routing (CIDR) è un metodo per suddividere gli indirizzi IP allo scopo di allocarli con il minimo spreco, che ricopre un ruolo importante anche nel routing IP. La internet engineering task force ha introdotto CIDR nel 1993 per sostituire il precedente metodo di suddivisione classful usato fino a quel periodo.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Classless Inter-Domain Routing

Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America

Il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America (DOC) (United States Department of Commerce) è un Dipartimento federale del Governo degli Stati Uniti d'America responsabile dello sviluppo economico e delle politiche commerciali.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America

Distretto di Vaslui

Il distretto di Vaslui (in rumeno Județul Vaslui) è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Moldavia.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Distretto di Vaslui

Domain Name System

Domain Name System (acronimo DNS, in italiano sistema dei nomi di dominio), in informatica e telecomunicazioni, indica un sistema utilizzato per assegnare nomi ai nodi della rete.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Domain Name System

Dominio di primo livello nazionale

I domini di primo livello nazionali (in inglese: Country Code Top Level Domain, in sigla ccTLD) sono riservati agli stati o territori dipendenti e sono formati da due lettere.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Dominio di primo livello nazionale

ICANN

LICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) è un ente di gestione internazionale (dal 2 ottobre 2016), istituito il 18 settembre 1998 per proseguire i numerosi incarichi di gestione relativi alla rete Internet che in precedenza erano demandati ad altri organismi.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e ICANN

Indirizzo IP

In informatica e nelle telecomunicazioni, un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol address), è un numero del pacchetto IP che identifica univocamente un dispositivo detto host collegato a una rete informatica che utilizza l'Internet Protocol come protocollo di rete per l'instradamento/indirizzamento, inserito dunque nell'intestazione (header) del datagramma IP per l'indirizzamento tramite appunto il protocollo IP.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Indirizzo IP

Instradamento

L'instradamento, nel campo delle reti di telecomunicazione, è la funzione di un commutatore (centrale telefonica, router, switch) che decide su quale porta o interfaccia inviare un elemento di comunicazione ricevuto (conversazione telefonica, pacchetto dati, cella, flusso di dati).

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Instradamento

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Internet

Internet Engineering Task Force

La Internet Engineering Task Force (IETF) è un organismo internazionale, libero, composto da tecnici, specialisti e ricercatori interessati all'evoluzione tecnica e tecnologica di Internet.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Internet Engineering Task Force

IPv4

IPv4 (Internet Protocol version 4) è la quarta revisione dell'Internet Protocol. Il protocollo è descritto nell'RFC 791, pubblicato dalla IETF nel settembre 1981, ed è il più usato a livello di rete, poiché fa parte della suite di protocolli Internet.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e IPv4

IPv6

IPv6 è la versione dell'Internet Protocol designata come successore dell'IPv4. Tale protocollo introduce alcuni nuovi servizi e semplifica molto la configurazione e la gestione delle reti IP.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e IPv6

National Oceanic and Atmospheric Administration

La National Oceanic and Atmospheric Administration (in acronimo NOAA; in italiano "Amministrazione nazionale per l'oceano e l'atmosfera") è un'agenzia scientifica e normativa statunitense, all'interno del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America, che si occupa di previsioni meteorologiche, monitoraggio delle condizioni oceaniche e atmosferiche e tracciammento di mappe dei mari; inoltre conduce esplorazioni in acque profonde e gestisce la pesca e la protezione dei mammiferi marini e delle specie in via di estinzione nella zona economica esclusiva degli Stati Uniti.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e National Oceanic and Atmospheric Administration

Number Resource Organization

Il Number Resource Organization, dall'acronimo NRO, è una organizzazione senza personalità giuridica unita alle cinque RIR (AfriNIC, APNIC, ARIN, LACNIC e RIPE NCC).

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Number Resource Organization

Porta (reti)

Nella telematica e nell'ambito delle reti di computer le porte (traduzione dell'inglese port, nell'accezione in italiano di porta o apertura) sono lo strumento utilizzato per realizzare la multiplazione delle connessioni a livello di trasporto, ovvero per permettere ad un calcolatore di effettuare più connessioni contemporanee verso altri calcolatori, facendo in modo che i dati contenuti nei pacchetti in arrivo vengano indirizzati al processo che li sta aspettando.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Porta (reti)

Protocollo di comunicazione

Un protocollo di comunicazione, in informatica, è un insieme di regole formalmente descritte che definiscono le modalità di comunicazione tra due o più entità.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Protocollo di comunicazione

Regional Internet Registry

Un Regional Internet Registry (RIR) è un'organizzazione che sovrintende all'assegnazione e alla registrazione delle risorse numeriche di Internet in una specifica area geografica.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Regional Internet Registry

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Romania

Saturazione di IPv4

Con l'aumento del numero di dispositivi connessi a Internet la capacità di indirizzamento della attuale versione (la numero 4) del protocollo IP (Internet Protocol) si sta rapidamente consumando; questo problema viene generalmente chiamato saturazione degli indirizzi IPv4.

Vedere Internet Assigned Numbers Authority e Saturazione di IPv4

Vedi anche

Storia di Internet

Conosciuto come IANA.