Indice
489 relazioni: Accordo del Venerdì Santo, Aer Chór na hÉireann, Aer Lingus, Africa, Aireacht, Alfabeto irlandese, Alga, Alto Medioevo, Amhrán na bhFiann, Anglicanesimo, Aquila chrysaetos, Arpa celtica, Arrangiamento, Athlone, Atletica leggera, Autogoverno, Aves, Éamon de Valera, Ériu, Baia di Clew, Balaenoptera acutorostrata, Balbriggan, Balena, Banca centrale europea, Bandiera dell'Irlanda, Baseball, Belfast Giants, Belgio, Bike sharing, Binario ferroviario, Bloomsday, Bob Geldof, Boyzone, Bram Stoker, Brasile, Brasiliani, Bray (Irlanda), Bulmer Hobson, Calcio (sport), Calcio gaelico, Calyptraea chinensis, Camera dei comuni (Regno Unito), Camogie, Campionato del mondo rally 2007, Campionato del mondo rally 2009, Campionato europeo di baseball, Campionato europeo di calcio, Campionato irlandese di baseball, Campionato mondiale di baseball, Campionato mondiale di calcio, ... Espandi índice (439 più) »
- Regioni statistiche NUTS 1
- Stati membri dell'Unione europea
Accordo del Venerdì Santo
L'accordo del Venerdì Santo (in scozzese dell'Ulster Guid Friday Greeance), conosciuto anche come accordo di Belfast (in inglese Belfast Agreement; in irlandese Comhaontú Bhéal Feirste; in scozzese dell'Ulster Bilfawst Greeance) o come accordo di Stormont, è uno dei più importanti sviluppi del processo di pace in Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Accordo del Venerdì Santo
Aer Chór na hÉireann
LAer Chór na hÉireann o in inglese Irish Air Corps, spesso abbreviato in IAC (Corpo aereo irlandese), è l'attuale aeronautica militare dell'Irlanda e parte integrante delle Forze di difesa irlandesi.
Vedere Irlanda e Aer Chór na hÉireann
Aer Lingus
Aer Lingus (/ˌɛər ˈlɪŋɡəs/, un'anglicizzazione dall'irlandese Aer Loingeas che significa "flotta aerea") è la compagnia aerea di bandiera dell'Irlanda.
Vedere Irlanda e Aer Lingus
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Irlanda e Africa
Aireacht
L'Aireacht (gaelico irlandese per "Ministero") è stato il Consiglio dei Ministri della Repubblica irlandese, proclamata nel 1919 dal Parlamento rivoluzionario, tra il 1919 ed il 1922.
Vedere Irlanda e Aireacht
Alfabeto irlandese
Alfabeto onciale L'alfabeto irlandese si compone così: a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n, o, p, r, s, t, u. Fino al XX secolo l'irlandese era scritto principalmente con la scrittura onciale La scrittura onciale è oggi utilizzata specialmente in contesti tradizionali e decorativi.
Vedere Irlanda e Alfabeto irlandese
Alga
Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.
Vedere Irlanda e Alga
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Irlanda e Alto Medioevo
Amhrán na bhFiann
Amhrán na bhFiann (it: "La canzone del soldato") è, dal 1926, l'inno nazionale della Repubblica d'Irlanda, ed è stata composto nel 1907 da Patrick Heeney e Peadar Kearney, zio del famoso poeta, scrittore e attivista dell'IRA Brendan Behan.
Vedere Irlanda e Amhrán na bhFiann
Anglicanesimo
Langlicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).
Vedere Irlanda e Anglicanesimo
Aquila chrysaetos
L'aquila reale (Aquila chrysaetos, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.
Vedere Irlanda e Aquila chrysaetos
Arpa celtica
Larpa celtica, o arpa gaelica, è uno strumento a corde tipico del folklore dei paesi europei di area celtica. L'arpa triangolare celtica proviene dalla Scozia, dove compare durante l'ottavo secolo; si è successivamente diffusa in Irlanda dal dodicesimo secolo e poi nel Galles e in Bretagna.
Vedere Irlanda e Arpa celtica
Arrangiamento
Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.
Vedere Irlanda e Arrangiamento
Athlone
Athlone (in irlandese Baile Átha Luain, letteralmente "il guado di Luan") è una cittadina della Repubblica d'Irlanda, situata sulle sponde del fiume Shannon, sulla punta meridionale del Lough Ree.
Vedere Irlanda e Athlone
Atletica leggera
Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.
Vedere Irlanda e Atletica leggera
Autogoverno
L'autogoverno (espressione derivata dall'istituto del self-government, tipico dei paesi anglosassoni) è la condizione di quegli enti pubblici di tipo corporativo che si amministrano per mezzo di propri organi i cui componenti sono scelti direttamente dal corpo elettorale degli associati.
Vedere Irlanda e Autogoverno
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Irlanda e Aves
Éamon de Valera
Le valutazioni sulla carriera di de Valera sono varie e contrastanti. De Valera è stato spesso visto come un uomo severo, inflessibile e subdolo.
Vedere Irlanda e Éamon de Valera
Ériu
Ériu, detta anche Eri, nella mitologia irlandese è una delle dee patrone eponime dell'Irlanda. Secondo la mitologia, Ériu aiutò i Gaelici nella conquista dell'isola irlandese, come descritto dal Libro delle Invasioni.
Vedere Irlanda e Ériu
Baia di Clew
La baia di Clew (Clew Bay in inglese; Cuan Mó in gaelico irlandese) è una particolare insenatura nella costa occidentale del Mayo, nella Repubblica d'Irlanda, lunga 25km e ampia circa 16.
Vedere Irlanda e Baia di Clew
Balaenoptera acutorostrata
La balenottera minore o balenottera rostrata (Balaenoptera acutorostrata), è, con la balenottera minore antartica, una delle due specie più piccole e comuni della famiglia delle Balaenopteridae.
Vedere Irlanda e Balaenoptera acutorostrata
Balbriggan
Balbriggan (in irlandese Baile Brigín) è una città dell'Irlanda, nella contea di Fingal. La città, che sorge a 31 km da Dublino, è la città più settentrionale della contea.
Vedere Irlanda e Balbriggan
Balena
Una balena è, in senso lato, qualsiasi cetaceo di taglia gigantesca, come il capodoglio e i misticeti (balenottere, megattere e balenidi). Il termine è usato in questo senso in espressioni come "caccia alla balena", "canto delle balene", "protezione delle balene".
Vedere Irlanda e Balena
Banca centrale europea
La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi.
Vedere Irlanda e Banca centrale europea
Bandiera dell'Irlanda
La bandiera d'Irlanda è un tricolore composto da tre bande verticali di uguali dimensioni: verde (lato dell'asta), bianco e arancione, ed è la bandiera nazionale della Repubblica d'Irlanda, oltre che l'unica bandiera riconosciuta dalle comunità nazionaliste dell'Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Bandiera dell'Irlanda
Baseball
Il baseball (tradotto come pallabase o palla base, raramente palla a base) è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning (o riprese) in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.
Vedere Irlanda e Baseball
Belfast Giants
I Belfast Giants sono una squadra di hockey su ghiaccio di Belfast, Irlanda del Nord, che milita nella Elite Ice Hockey League. Le partite casalinghe sono giocate alla SSE Odyssey Arena di Belfast.
Vedere Irlanda e Belfast Giants
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Irlanda e Belgio
Bike sharing
La bici condivisa (in inglese bike sharing, traducibile come "condivisione della bicicletta") è uno degli strumenti di mobilità sostenibile a disposizione delle amministrazioni pubbliche che intendono aumentare l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici (autobus, tram e metropolitane), integrandoli tra loro (trasporto intermodale) e integrandoli dall'utilizzo delle biciclette condivise per i viaggi di prossimità dove il mezzo pubblico non arriva o non può arrivare.
Vedere Irlanda e Bike sharing
Binario ferroviario
Il binario ferroviario è l'infrastruttura alla base di una linea ferroviaria o tranviaria; è una struttura composta da due guide o rotaie su cui transitano treni o tram; le rotaie sono profilati metallici in acciaio montati su una struttura in legno o cemento armato detta traversa per mezzo di sistemi di fissaggio (questo sistema nel suo insieme viene detto armamento); l'armamento poggia sulla massicciata o ballast che funge da fondazione ed è costituito da uno strato di materiali come ghiaia o pietrisco e ha la funzione di sorreggere l'armamento impedendone il movimento garantendo una certa elasticità alla struttura.
Vedere Irlanda e Binario ferroviario
Bloomsday
Bloomsday è la commemorazione che si tiene annualmente il 16 giugno a Dublino ed in altre parti del mondo per celebrare lo scrittore irlandese James Joyce.
Vedere Irlanda e Bloomsday
Bob Geldof
Bob Geldof è nato a Dún Laoghaire, Irlanda, da genitori cattolici. Il padre Robert era di origine belga. La madre Evelyn morì di emorragia cerebrale.
Vedere Irlanda e Bob Geldof
Boyzone
I Boyzone sono stati una boy band irlandese nata negli anni Novanta. Hanno avuto il loro maggior successo in Irlanda, Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito, dove hanno piazzato 6 singoli al primo posto in classifica, ma anche in altri Stati dell'Europa e dell'Asia.
Vedere Irlanda e Boyzone
Bram Stoker
Nato a Clontarf, un quartiere costiero di Dublino in Irlanda (allora facente parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda), fino all'età di sette anni fu incapace di alzarsi in piedi a causa del cagionevole stato di salute.
Vedere Irlanda e Bram Stoker
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Irlanda e Brasile
Brasiliani
I brasiliani sono i cittadini del Brasile. Il Brasile ha una società multietnica e la maggior parte dei suoi abitanti è di origine europea, indigena e africana.
Vedere Irlanda e Brasiliani
Bray (Irlanda)
Bray (Bré, anticamente Brí Chulainn in irlandese) è una città nel nord della contea di Wicklow, in Irlanda. Bray è una città situata sulla costa orientale d'Irlanda, a circa 20 km a sud di Dublino.
Vedere Irlanda e Bray (Irlanda)
Bulmer Hobson
Apparteneva a una famiglia protestante dell'Ulster, ma si unì al nazionalismo irlandese fondando, insieme alla contessa Constance Markiewicz, l'organizzazione giovanile repubblicana irlandese Fianna Éireann.
Vedere Irlanda e Bulmer Hobson
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Irlanda e Calcio (sport)
Calcio gaelico
Il calcio gaelico è uno degli sport gaelici, discipline sorte e diffuse quasi esclusivamente in Irlanda e derivate da vari giochi storici con la palla irlandesi, come a esempio il Caid.
Vedere Irlanda e Calcio gaelico
Calyptraea chinensis
Calyptraea chinensis, nota anche col nome di cappello cinese, è un mollusco marino gasteropode della famiglia Calyptraeidae.
Vedere Irlanda e Calyptraea chinensis
Camera dei comuni (Regno Unito)
La Camera dei comuni (in inglese: House of Commons) è la camera bassa del Parlamento del Regno Unito, di cui è il ramo dominante. La Camera dei comuni è eletta a suffragio universale e diretto, e si compone di 650 membri che assumono il titolo di "membri del Parlamento" (Members of Parliament, abbreviato in MPs).
Vedere Irlanda e Camera dei comuni (Regno Unito)
Camogie
Il camogie (gael. camógaíocht) è uno sport di squadra giocato su un campo rettangolare con bastone e palla. Praticato esclusivamente da donne, ciascuna squadra è formata da 15 giocatrici; questo sport è simile all'hurling, riservato agli uomini.
Vedere Irlanda e Camogie
Campionato del mondo rally 2007
La stagione 2007 è stata la 35ª stagione riconosciuta dalla FIA del World Rally Championship. La stagione si è corsa dal 19 gennaio con il 75º Rallye Automobile de Monte-Carlo e conclusa il 2 dicembre con il 63º rally di Gran Bretagna.
Vedere Irlanda e Campionato del mondo rally 2007
Campionato del mondo rally 2009
Il Campionato del mondo rally 2009 si è svolto dal 30 gennaio al 25 ottobre 2009 e prevedeva 12 tappe in altrettanti Paesi.
Vedere Irlanda e Campionato del mondo rally 2009
Campionato europeo di baseball
Il campionato europeo di baseball è una competizione sportiva continentale a cadenza biennale organizzata dalla Confédération Européene de Baseball (CEB), la federazione europea del baseball.
Vedere Irlanda e Campionato europeo di baseball
Campionato europeo di calcio
Il campionato europeo di calcio UEFA, noto ufficialmente con il nome commerciale di UEFA EURO dal 1996, è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili europee.
Vedere Irlanda e Campionato europeo di calcio
Campionato irlandese di baseball
La Irish Baseball League rappresenta il massimo campionato Irlandese di baseball la sua fondazione risale al 1997 vi partecipano 6 squadre e copre sia l'Irlanda del Nord sia la Repubblica d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Campionato irlandese di baseball
Campionato mondiale di baseball
Il campionato mondiale di baseball è stata una manifestazione sportiva di baseball a livello internazionale, gestita e organizzata dalla International Baseball Federation (IBAF).
Vedere Irlanda e Campionato mondiale di baseball
Campionato mondiale di calcio
Il campionato mondiale di calcio è la massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.
Vedere Irlanda e Campionato mondiale di calcio
Campionato mondiale di Formula 1
Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e fino al 1980 Campionato Mondiale Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.
Vedere Irlanda e Campionato mondiale di Formula 1
Campionato mondiale di Formula 1 1991
Il campionato mondiale di Formula 1 1991 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 42ª ad assegnare il Titolo Piloti e la 34ª ad assegnare quello Costruttori.
Vedere Irlanda e Campionato mondiale di Formula 1 1991
Campionato mondiale di Formula 1 1999
Il campionato mondiale di Formula 1 1999 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, il 50° ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la seconda volta dal finlandese Mika Häkkinen, e il 42ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato, dopo sedici anni, alla Scuderia Ferrari.
Vedere Irlanda e Campionato mondiale di Formula 1 1999
Campionato mondiale di Formula 1 2003
Il campionato mondiale di Formula 1 2003 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 54ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 46ª ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Irlanda e Campionato mondiale di Formula 1 2003
Campionato mondiale di Formula 1 2005
Il campionato mondiale di Formula 1 2005 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 56ª stagione ad assegnare il Campionato piloti e la 48ª ad assegnare il Campionato costruttori.
Vedere Irlanda e Campionato mondiale di Formula 1 2005
Campionato mondiale Superbike
Il campionato mondiale Superbike, spesso abbreviato con la sigla SBK, è il campionato mondiale della classe Superbike e si disputa dal 1988.
Vedere Irlanda e Campionato mondiale Superbike
Campionato mondiale Supersport
Il Campionato mondiale Supersport, spesso abbreviato con la sigla SSP, è una competizione motociclistica destinata a modelli di moto derivati dalla produzione di serie.
Vedere Irlanda e Campionato mondiale Supersport
Canale del Nord
Il canale del Nord (in inglese North Channel; in irlandese e scozzese Sruth na Maoile, in scots Sheuch o North Chainel) è un braccio di mare dell'Oceano Atlantico nord-orientale che separa la costa nord-orientale dell'Isola d'Irlanda dalle coste sud-occidentali della Scozia mettendo in comunicazione il Mare d'Irlanda a sud con l'Oceano Atlantico a nord.
Vedere Irlanda e Canale del Nord
Canale di San Giorgio
Il canale di San Giorgio (Saint George's Channel in inglese; Muir Bhreatan in irlandese; Sianel San Siôr in gallese) è un braccio di mare compreso tra l'Irlanda e la Gran Bretagna che collega il mare d'Irlanda a nord con il mare Celtico e l'oceano Atlantico a sud-ovest.
Vedere Irlanda e Canale di San Giorgio
Canis lupus
Il lupo grigio (Canis lupus), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia.
Vedere Irlanda e Canis lupus
Canottaggio
Il canottaggio è un'attività sportiva acquatica che consiste nel muovere un'imbarcazione dotata di remi sfruttando la forza fisica dei vogatori.
Vedere Irlanda e Canottaggio
Capo di Stato
Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello Stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.
Vedere Irlanda e Capo di Stato
Carlow
Carlow (forma anglicizzata) o Ceatharlach (in irlandese) è una cittadina della Repubblica d'Irlanda, county town dell'omonima contea. Dista 84 km dalla capitale irlandese Dublino e ha una popolazione di oltre 23.000 persone, 3.000 dei quali sono studenti.
Vedere Irlanda e Carlow
Carrantuohill
Il Carrantuohill (in gaelico Corrán Tuathail) è il monte più alto d'Irlanda (1.038 metri), ed è situato nella contea del Kerry, nell'Eire, al centro della catena dei Macgillicuddy's Reeks di cui fa parte.
Vedere Irlanda e Carrantuohill
Castello di Kilkenny
Il castello di Kilkenny (Kilkenny Castle in inglese) è una costruzione medievale risalente alla fine del XII secolo situata nell'omonima cittadina irlandese di Kilkenny.
Vedere Irlanda e Castello di Kilkenny
Castello di Markree
Il castello di Markree (in inglese, Markree Castle) è un castello presso Collooney, nella Contea di Sligo, in Irlanda, da circa 350 anni proprietà della famiglia Cooper.
Vedere Irlanda e Castello di Markree
Castor fiber
Il castoro europeo (Castor fiber) è un roditore appartenente alla famiglia Castoridae, diffuso in Eurasia. Questa specie di mammifero semiacquatico è stata oggetto di una caccia indiscriminata che lo ha portato quasi a scomparire in Europa.
Vedere Irlanda e Castor fiber
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Irlanda e Celti
Celtic punk
Il celtic punk (o Irish punk) è un genere musicale che fonde il punk rock con il folk irlandese. Pionieri del genere sono sicuramente i The Pogues, che già nei primi anni ottanta coniugarono lo spirito punk con la musica celtica.
Vedere Irlanda e Celtic punk
Cervus elaphus
Il cervo nobile (Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.
Vedere Irlanda e Cervus elaphus
Charles Stewart Parnell
Originario di una famiglia di proprietari terrieri di religione protestante, fu il terzo dei sette figli di Henry Parnell (1811–1859), e di sua moglie Delia Tudor Stewart (1816–1898) di origini statunitensi e figlia dell'ammiraglio ed eroe di guerra statunitense Charles Stewart.
Vedere Irlanda e Charles Stewart Parnell
Chelonioidea
Le tartarughe di mare (Chelonioidea) sono una superfamiglia di Testudines adattate alla vita marina. Sono tra i più antichi tetrapodi della Terra.
Vedere Irlanda e Chelonioidea
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Irlanda e Chiesa cattolica
Chiesa cattolica in Irlanda
La Chiesa cattolica in Irlanda è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del papa, presente nell'isola di Irlanda, sia nella repubblica d'Irlanda sia nell'Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Chiesa cattolica in Irlanda
Chiesa d'Irlanda
La Chiesa d'Irlanda (Church of Ireland, Eaglais na hÉireann) è la provincia autonoma della Comunione anglicana che opera in Irlanda (sia nell'Irlanda del Nord sia nella Repubblica d'Irlanda).
Vedere Irlanda e Chiesa d'Irlanda
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Irlanda e Chiesa ortodossa
Chlorophyta
Le clorofite (Chlorophyta Reichenbach, 1834) sono una divisione di alghe unicellulari, coloniali e pluricellulari anche di grandi dimensioni e comprendono la maggior parte di quelle che sono chiamate comunemente alghe verdi.
Vedere Irlanda e Chlorophyta
Christy Moore
È conosciuto soprattutto per essere stato tra i membri fondatori dei Planxty.
Vedere Irlanda e Christy Moore
Ciclismo
Per ciclismo si intende l'utilizzo di una bicicletta come mezzo meccanico a scopi differenziati. L'accezione più comune di "ciclismo" è riferita allo sport del ciclismo, ma in realtà lo spettro è più ampio abbracciando anche gli usi trasportistici, quelli ricreativi e cicloturistici e quelli militari.
Vedere Irlanda e Ciclismo
Cittadinanza
La cittadinanza è la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.
Vedere Irlanda e Cittadinanza
Città dell'Irlanda
Il titolo di città in Irlanda viene legalmente riconosciuto dal Local Government Act. Dublino è l'unica città riconosciuta dalla Costituzione irlandese.
Vedere Irlanda e Città dell'Irlanda
Clannad (gruppo musicale)
I Clannad sono un gruppo musicale irlandese, formatosi nel 1970.
Vedere Irlanda e Clannad (gruppo musicale)
Classe 50
La Classe 50 è stata quella di minor cilindrata tra quelle del Motomondiale. Si disputò tra il 1962 e il 1983; dall'anno seguente fu sostituita dalla Classe 80.
Vedere Irlanda e Classe 50
Clima oceanico
Clima oceanico Il clima oceanico o clima atlantico è un tipo di clima che si trova tipicamente lungo le coste ovest alle medie latitudini in tutti i continenti del mondo e nell'Australia sud-orientale.
Vedere Irlanda e Clima oceanico
Common law
Il common law è un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.
Vedere Irlanda e Common law
Commonwealth delle nazioni
Il Commonwealth delle nazioni o Commonwealth (acronimo CN) è un'organizzazione intergovernativa di 56 Stati indipendenti, quasi tutti accomunati (eccetto Mozambico, Ruanda, Gabon e Togo) dalla passata appartenenza all' Impero britannico, del quale esso rappresenta una sorta di sviluppo su base volontaria.
Vedere Irlanda e Commonwealth delle nazioni
Comunità economica europea
La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.
Vedere Irlanda e Comunità economica europea
Confine tra Irlanda e Regno Unito
Il confine tra l'Irlanda e il Regno Unito, conosciuto anche come confine irlandese (in inglese chiamato anche Irish border, in gaelico irlandese Teorann na hÉireann), è la linea di confine nell'isola d'Irlanda che divide Irlanda e Irlanda del Nord (nazione costitutiva del Regno Unito).
Vedere Irlanda e Confine tra Irlanda e Regno Unito
Conflitto nordirlandese
Il conflitto nordirlandese (ovvero "I disordini")L'eufemismo "disordini" ha, come termine politico, una lunga storia alle spalle, tanto in Irlanda quanto nel Regno Unito.
Vedere Irlanda e Conflitto nordirlandese
Connacht
Il Connacht (pronuncia inglese; gaelico irlandese: Connachta,, Cúige Chonnacht; in inglese anche Connaught) è la più occidentale delle quattro province della Repubblica d'Irlanda ed è la meno vasta per territorio, sia per superficie che per numero di contee che sono cinque.
Vedere Irlanda e Connacht
Contea di Dún Laoghaire-Rathdown
Dún Laoghaire-Rathdown è una delle tre contee moderne irlandesi nate dalla suddivisione, nel 1994, dell'antica contea di Dublino.
Vedere Irlanda e Contea di Dún Laoghaire-Rathdown
Contea di Donegal
La Contea di Donegal (IPA:;, IPA:, per esteso Contae Dhún na nGall) è una delle trentadue contee tradizionali dell'Isola d'Irlanda e una delle attuali 28 contee moderne della Repubblica d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Contea di Donegal
Contea di Dublino
Dublino è una delle trentadue contee tradizionali dell'Irlanda. Al suo interno, come suggerisce il nome, è situata la capitale irlandese Dublino.
Vedere Irlanda e Contea di Dublino
Contea di Fermanagh
Fermanagh (anche Fir Manach) è una contea storica d'Irlanda. Il suo territorio appartiene al Regno Unito ed è una delle sei contee dell'Ulster che al tempo dell'indipendenza da Londra costituirono l'Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Contea di Fermanagh
Contea di Fingal
Fingal (forma anglicizzata) o Fine Gall (in irlandese) è una delle tre contee dell'Irlanda moderne nate dalla suddivisione dell'antica contea di Dublino.
Vedere Irlanda e Contea di Fingal
Contea di Kerry
Il Kerry (Ciarraí in gaelico irlandese, esteso Contae Chiarraí) è una contea della Repubblica d'Irlanda, nella provincia del Munster. Conosciuta anche in maniera non formale come The Kingdom, è situata nella parte sud-occidentale della nazione e comprende le due celebri penisole di Dingle e Iveragh.
Vedere Irlanda e Contea di Kerry
Contea di South Dublin
South Dublin è una contea della Repubblica d'Irlanda. È nata ufficialmente nel 1993 dalla divisione dell'antica contea di Dublino a seguito del Local government (Dublin) Act, insieme alle contee di Fingal e Dún Laoghaire-Rathdown.
Vedere Irlanda e Contea di South Dublin
Contea di Tipperary
Tipperary (IPA) è una contea della repubblica d'Irlanda. Storicamente regione culturale facente parte della provincia di Munster, esiste quale unità amministrativa dal 2014 a seguito della fusione delle ex contee di North e South Tipperary.
Vedere Irlanda e Contea di Tipperary
Contea di Tyrone
Il Tyrone (pron. inglese:; Tír Eoghain, che significa "Terra di Eoghan", in gaelico irlandese - Contae Tír Eoghain nella formulazione estesa) è una delle 32 contee dell'Irlanda tradizionali, oltre che una delle sei contee che formano l'Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Contea di Tyrone
Contee dell'Irlanda
Le contee dell'Irlanda (gaelico contaetha na hÉireann, inglese counties of Ireland) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del paese e sono pari a 28 (cui si aggiungono tre municipalità, per un totale di 31 suddivisioni di primo livello).
Vedere Irlanda e Contee dell'Irlanda
Cork
Cork (forma anglicizzata) o Corcaigh (in irlandese) è una città della Repubblica d'Irlanda. Capoluogo amministrativo dell'omonima contea e centro storicamente più importante della provincia del Munster, è la seconda città più popolosa del Paese dopo la capitale Dublino, nonché la terza più popolosa dell'isola d'Irlanda dopo la capitale e Belfast.
Vedere Irlanda e Cork
Corrente del Golfo
La corrente del Golfo, insieme alla corrente nord-atlantica, è una potente corrente oceanica calda dell'emisfero boreale, presente nell'Oceano Atlantico Settentrionale.
Vedere Irlanda e Corrente del Golfo
Corse di levrieri
Le corse di levrieri costituiscono una delle discipline sportive che prevedono competizioni fra cani. Sono corse di velocità nelle quali i levrieri (più precisamente greyhound) si sfidano lungo un tracciato circolare o ovale, rincorrendo una preda artificiale (di solito un coniglio o una lepre) fino a tagliare il traguardo.
Vedere Irlanda e Corse di levrieri
Costituzione dell'Irlanda
La Costituzione d'Irlanda (Bunreacht na hÉireann in irlandese; Constitution of Ireland in inglese) è la fonte primaria del diritto irlandese, redatta nel 1937, allo scopo di stabilire i principi cardine dello stato irlandese.
Vedere Irlanda e Costituzione dell'Irlanda
Costituzione europea
Quello della Costituzione europea, formalmente Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, è stato un progetto di revisione dei trattati fondativi dell'Unione europea, redatto nel 2003 dalla Convenzione europea e definitivamente abbandonato nel 2007, a seguito dello stop alle ratifiche imposto dalla vittoria del no ai referendum in Francia e nei Paesi Bassi.
Vedere Irlanda e Costituzione europea
Cristianizzazione
La cristianizzazione consiste in azioni volte al proselitismo in favore della religione cristiana, solitamente attraverso l'insegnamento e la diffusione della Bibbia e del Vangelo, che portino a conversioni di massa nella popolazione interessata.
Vedere Irlanda e Cristianizzazione
Croce celtica
La croce celtica (o croce di San Patrizio) è un antico simbolo afferente alla tradizione celtica precristiana. Geometricamente semplice (deriva dalla sovrapposizione di un cerchio vuoto su una croce latina, di modo che il centro del cerchio coincida con il punto di intersezione dei bracci della croce), spesso viene confusa o sovrapposta con simboli storicamente precedenti o successivi (come ruote solari e croci solari o altri di epoca neolitica): nel periodo medioevale queste simbologie vennero utilizzate in ambito cristiano, in particolare dal cristianesimo celtico, mentre dopo la seconda guerra mondiale la croce è stata riutilizzata in ambito politico anche a seguito dell'utilizzazione di padre Paul Doncoeur, veterano di guerra e presidente della Fédération nationale catholique del generale Édouard de Castelnau.
Vedere Irlanda e Croce celtica
Croke Park
Il Croke Park (in gaelico Páirc an Chrócaigh e noto anche come Croker) è uno stadio della città di Dublino, capitale dell'Irlanda. Costituisce il quartier generale dalla Gaelic Athletic Association (GAA), la più grande organizzazione sportiva irlandese.
Vedere Irlanda e Croke Park
Cultura dell'Irlanda
La cultura irlandese vanta un'evoluzione sviluppatasi lungo l'arco dei secoli sin dai tempi preistorici. L'attuale situazione contrappone la tranquilla e folkloristica vita dei contadini e degli allevatori dell'ovest e delle Midlands agli abitanti delle grandi e frenetiche città, così come i cattolici sparsi in tutta l'isola ai protestanti dell'Ulster, o le piccole popolazioni che parlano la lingua irlandese nelle zone Gaeltacht alla maggioranza degli anglofoni, tra la popolazione stabile e i cosiddetti Travellers, e, in aumento, tra i nuovi immigranti e le popolazioni native.
Vedere Irlanda e Cultura dell'Irlanda
Damien Rice
Damien Rice ha la sua prima esperienza musicale nel gruppo dei Juniper, con cui raggiunge un discreto successo con il singolo Weatherman.
Vedere Irlanda e Damien Rice
Danza irlandese
Le Danze irlandesi sono un gruppo di danze tradizionali dell'Irlanda che si suddividono in danze sociali e danze "in solo" (tipicamente da competizione).
Vedere Irlanda e Danza irlandese
Dave King
Dave King è cresciuto a Beggars Bush, zona di Dublino, in Irlanda. Questa località era all'epoca una base militare inglese che attualmente è diventata una pensione per anziani.
Vedere Irlanda e Dave King
Dáil Éireann
LAssemblea d'Irlanda (in irlandese Dáil Éireann) è la camera bassa dell'Oireachtas (Parlamento) della Repubblica d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Dáil Éireann
Debito pubblico
Il debito pubblico, attualmente, in economia è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri - quali individui, imprese, banche o Stati esteri - che hanno sottoscritto un credito allo Stato nell'acquisizione di obbligazioni o titoli di stato (in Italia BOT, BTP, CCT, CTZ e altri) destinati a coprire il fabbisogno monetario di cassa statale.
Vedere Irlanda e Debito pubblico
Delfino
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini, appartenenti all'ordine dei cetacei, sottordine degli Odontoceti, famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri sono in genere di piccole dimensioni.
Vedere Irlanda e Delfino
Delphinus delphis
Il delfino comune (Delphinus delphis) è un mammifero marino della famiglia Delphinidae.
Vedere Irlanda e Delphinus delphis
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.
Vedere Irlanda e Democrazia
Dominion
Dominion era un termine che designava alcuni territori dell'Impero britannico che, prima del 1948, godevano di una semi-autonomia politica e che successivamente sono divenuti membri indipendenti del Commonwealth.
Vedere Irlanda e Dominion
Dracula (romanzo)
Dracula è un romanzo epistolare scritto dall'irlandese Bram Stoker nel 1897, ispirato alla figura di Vlad III, principe di Valacchia, ed è uno degli ultimi esempi di romanzi gotici.
Vedere Irlanda e Dracula (romanzo)
Drogheda
Drogheda (AFI: o) è una cittadina industriale e portuale del Louth al confine col Meath, sulla costa orientale dell'Irlanda, 56 km a nord di Dublino.
Vedere Irlanda e Drogheda
Dublin Area Rapid Transit
La Dublin Area Rapid Transit (DART) è una parte del servizio ferroviario suburbano della città di Dublino (Dublin Suburban Rail) che impiega i tronchi della rete ferroviaria urbana dublinese che sono stati elettrificati a 1500 volt in corrente continua per far fronte ad un servizio più rapido ed efficiente rispetto a quello dei Commuter.
Vedere Irlanda e Dublin Area Rapid Transit
Dublino
Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.
Vedere Irlanda e Dublino
Dundalk
Dundalk (in irlandese: Dún Dealgan, lett. Forte di Dalgan) è il capoluogo di contea del Louth nella Repubblica d'Irlanda, molto vicina al confine con l'Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Dundalk
Economist Intelligence Unit
L'Economist Intelligence Unit (EIU) è una business unit del gruppo Economist Group che fornisce previsioni e servizi di consulenza economici attraverso ricerche ed analisi di mercato, come ad esempio rapporti informativi mensili sulle nazioni, previsioni economiche sul periodo di 5 anni delle nazioni, rapporti di servizio sul rischio dei Paesi e rapporti industriali.
Vedere Irlanda e Economist Intelligence Unit
EIRSAT-1
EIRSAT-1 (acronimo di Educational Irish Research Satellite) è il primo satellite irlandese. Il satellite, del tipo CubeSat, è stato realizzato dall'University College Dublin con la collaborazione di cinque compagnie private irlandesi e il contributo finanziario dell'Agenzia spaziale europea, dell'Irish Research Council e della Science Foundation Ireland.
Vedere Irlanda e EIRSAT-1
Elezioni presidenziali in Irlanda del 2018
Le elezioni presidenziali irlandesi del 2018 si sono tenute il 26 ottobre. Esse hanno visto la vittoria del Presidente uscente Michael D. Higgins, eletto per la prima volta nel 2011, che è stato rieletto con circa il 56% dei voti.
Vedere Irlanda e Elezioni presidenziali in Irlanda del 2018
Elisabetta I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.
Vedere Irlanda e Elisabetta I d'Inghilterra
Elite Ice Hockey League
Il Campionato britannico di hockey su ghiaccio, meglio noto come Elite Ice Hockey League è una manifestazione professionistica di hockey su ghiaccio del Regno Unito.
Vedere Irlanda e Elite Ice Hockey League
Empirismo
Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.
Vedere Irlanda e Empirismo
Energia eolica
Lenergia eolica è l'energia del vento e degli eventi atmosferici, cioè l'energia cinetica di una massa d'aria in movimento. È una fonte di energia alternativa a quella prodotta dalla combustione dei combustibili fossili, rinnovabile e a sostegno dell'economia, pulita, che non produce emissioni di alcun tipo di gas serra durante il funzionamento e richiede una superficie di terra vasta, gli effetti sull'ambiente sono solitamente meno problematici rispetto a quelli provenienti da altre fonti di energia, ed è possibile sfruttarla grazie all'utilizzo di aerogeneratori che producono energia elettrica, pompe eoliche per la movimentazione di acqua, tramite mulini a vento che producono energia meccanica per macinare cereali o altri materiali o vele per il movimento di veicoli aerei o acquatici (deltaplano, barca a vela, windsurf, ecc.).
Vedere Irlanda e Energia eolica
Ennis
Ennis (in irlandese: Inis) è una cittadina della Repubblica d'Irlanda, county town della contea del Clare.
Vedere Irlanda e Ennis
Enrico VIII d'Inghilterra
Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel 1521 dal papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, ossia "Difensore della fede".
Vedere Irlanda e Enrico VIII d'Inghilterra
Enya
Enya è una approssimazione fonetica derivata dalla pronuncia in lingua gaelica irlandese del vero nome della cantante, Eithne; il nome completo in gaelico, Eithne Pádraigín Ní Bhraonáin, corrisponde all'inglese Enya Patricia O' Brennan, ovvero "figlia di Brennan".
Vedere Irlanda e Enya
Epidalea calamita
Il rospo calamita (Epidalea calamita) è un anfibio appartenente alla famiglia Bufonidae, diffuso in Europa. È l'unica specie del genere Epidalea.
Vedere Irlanda e Epidalea calamita
Equitazione
Il termine equitazione indica la monta del cavallo da parte dell'essere umano. Presenta diverse discipline agonistiche, alcune delle quali rientrano nel programma olimpico; può essere praticata sia singolarmente che in gare organizzate per squadre, in strutture coperte, in maneggi all'aperto, in ippodromi (è il caso dell'ippica) o in campagna a seconda della disciplina.
Vedere Irlanda e Equitazione
Erinaceus europaeus
Il riccio comune, talvolta noto anche come riccio europeo (Erinaceus europaeus), è un mammifero della famiglia Erinaceidae, spesso impropriamente chiamato porcospino (che invece fa riferimento all'istrice).
Vedere Irlanda e Erinaceus europaeus
Ernst & Young
EY, precedentemente noto come Ernst & Young, è un network mondiale di servizi professionali di consulenza direzionale, revisione contabile, fiscalità, transaction e formazione.
Vedere Irlanda e Ernst & Young
Eugene Laverty
Anche due suoi fratelli, Michael Laverty e John Laverty, hanno gareggiato come piloti professionisti.
Vedere Irlanda e Eugene Laverty
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Irlanda e Euro
Europa continentale
L'Europa continentale, definita anche l'Europa sulla terraferma, o semplicemente il continente, è il continente europeo, senza le isole europee e, a volte, le penisole.
Vedere Irlanda e Europa continentale
Europa occidentale
LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.
Vedere Irlanda e Europa occidentale
Eurovision Song Contest 1993
Il trentottesimo Concorso Eurovisione della Canzone si tenne a Millstreet (Irlanda) il 15 maggio 1993.
Vedere Irlanda e Eurovision Song Contest 1993
Federazione calcistica dell'Irlanda del Nord
La Irish Football Association, in sigla IFA, è l'organismo di governo del calcio nordirlandese, e una delle quattro Home Nations, le federazioni storiche del calcio britannico e mondiale; insieme alle federazioni inglese, gallese e scozzese codificò nel 1882 le regole del gioco del calcio e costituì l'IFAB, l'organismo deputato alla custodia e alla modifica di dette regole.
Vedere Irlanda e Federazione calcistica dell'Irlanda del Nord
Felis silvestris
Il gatto selvatico (Felis silvestris) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa aree vastissime, comprendenti gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.
Vedere Irlanda e Felis silvestris
Festa di san Patrizio
La festa di san Patrizio è una festa di origine cristiana che si celebra il 17 marzo di ogni anno in onore di san Patrizio, patrono dell'Irlanda.
Vedere Irlanda e Festa di san Patrizio
Fianna Fáil
Il Fianna Fáil - The Republican Party (tradotto dal gaelico: Soldati del Destino,; dall'inglese: Il Partito Repubblicano) è un partito politico di centro e centro-destra della Repubblica d'Irlanda assieme al Fine Gael.
Vedere Irlanda e Fianna Fáil
FIFA 100
La FIFA 100 è una lista sportiva stilata nel 2004 contenente i più grandi calciatori viventi al momento della stesura scelti dal calciatore brasiliano Pelé.
Vedere Irlanda e FIFA 100
Fine Gael
Il Fine Gael è un partito politico irlandese di centro-destra liberal-conservatore e cristiano democratico, il terzo più rappresentato nel Dáil Éireann e il più rappresentato tra i partiti irlandesi al Parlamento europeo.
Vedere Irlanda e Fine Gael
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Vedere Irlanda e Finlandia
Flogging Molly
I Flogging Molly sono un gruppo celtic punk di origine irlandese formatosi nel 1997 a Los Angeles, California, USA. Il nome del gruppo deriva da Molly Malone, un pub irlandese di Los Angeles intitolato alla figura di Molly Malone.
Vedere Irlanda e Flogging Molly
Fomori
I Fomori o Fomoriani (in inglese: Fomorians, Fomors; in irlandese Fomóiri, Fomóraig) erano un popolo di semidei della mitologia irlandese, abitanti in Irlanda in tempi remoti.
Vedere Irlanda e Fomori
Fondo Monetario Internazionale
Il Fondo Monetario Internazionale (in sigla FMI;, IMF) è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi.
Vedere Irlanda e Fondo Monetario Internazionale
Foresta temperata
La foresta temperata è un particolare bioma che si osserva nelle regioni della Terra caratterizzate da clima temperato, mediamente umido e senza grosse variazioni stagionali di temperatura.
Vedere Irlanda e Foresta temperata
Francesi
I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche altre lingue come ad esempio l'occitano).
Vedere Irlanda e Francesi
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Irlanda e Francia
Gaeli
I Gaeli o Goideli (irlandese Na Gaeil; gaelico scozzese Na Gàidheil; mannese: Ny Gaeil) sono, nell'accezione storica, un gruppo etnolinguistico celtico sbarcato in Irlanda in epoca incerta e diffusosi in Scozia nel V secolo d.C..
Vedere Irlanda e Gaeli
Gaelic Athletic Association
La Gaelic Athletic Association o GAA (in gaelico Cumann Lúthchleas Gael o CLG) è l'organizzazione internazionale di promozione culturale e sportiva, di diffusione e di governo degli sport gaelici quali hurling, calcio gaelico, pallamano gaelica e rounders.
Vedere Irlanda e Gaelic Athletic Association
Gaeltacht
Una Gaeltacht (/'ge:lˠtˠəxtˠ/, sostantivo femminile; pl. Gaeltachtaí /'ge:lˠtˠəxtˠi:/) è un'area in Irlanda in cui la lingua irlandese è, o era in tempi recenti, la lingua primaria parlata dalla maggior parte della comunità.
Vedere Irlanda e Gaeltacht
Galway
Galway (in irlandese: Gaillimh) è una città di 79.504 abitanti (2016) nella Repubblica d'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea. È una delle città più grandi della nazione, oltre che l'unica del Connacht, ed è situata nella parte nord-orientale dell'omonima baia, nell'Irlanda occidentale di cui è considerata da molti la capitale culturale.
Vedere Irlanda e Galway
Garda Síochána
Garda Síochána na hÉireann (irlandese: Guardia della Pace dell'Irlanda), comunemente chiamata An Garda Síochána (pronuncia o) o più semplicemente Garda, è il corpo di polizia della Repubblica d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Garda Síochána
Gary Moore
Durante la sua carriera, iniziata negli anni sessanta, Moore ha collaborato con grandi artisti: Phil Lynott e Brian Downey (in tre separate occasioni all'interno del progetto hard rock irlandese Thin Lizzy), B.B. King, Albert King, i Colosseum II, Greg Lake, gli Skid Row, George Harrison, Trilok Gurtu, Dr.
Vedere Irlanda e Gary Moore
George Berkeley
Oggi è stato ampiamente rivalutato, tanto da essere considerato come un precursore indiretto di Ernst Mach, Albert Einstein e Niels Bohr per la sua tesi sull'inesistenza della materia (intesa pur sempre all'interno dell'orizzonte in cui si muove la filosofia moderna, quindi come Res extensa, come realtà corporea esterna alla mente) e sull'impossibilità di un tempo e uno spazio assoluti.
Vedere Irlanda e George Berkeley
George Bernard Shaw
Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione:Nel 1939 ricevette l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia; è stato l'unico ad aver vinto sia il Premio Nobel sia il Premio Oscar fino al 2016, anno in cui fu assegnato il Nobel per la letteratura a Bob Dylan, che nel 2001 aveva vinto l'Oscar alla migliore canzone.
Vedere Irlanda e George Bernard Shaw
George Moore (scrittore)
La famiglia di origine, aristocratica e di religione cattolica, risiedeva a Moore Hall, la casa di famiglia oggi in stato di abbandono, nella contea Mayo, nel nord ovest dell'Irlanda.
Vedere Irlanda e George Moore (scrittore)
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Irlanda e Germania
Giornale
Un giornale è una pubblicazione periodica con un numero variabile di pagine dedicate a notizie di attualità e di altro genere (politica, economia, cronaca, cultura, spettacolo o sport).
Vedere Irlanda e Giornale
Giovanni Scoto Eriugena
Successe ad Alcuino di York (735-804) a capo della Schola palatina di Aquisgrana. Produsse un certo numero di opere, ma oggi è meglio conosciuto per aver scritto La divisione della natura, che è stata definita la "conquista finale" della filosofia antica, un'opera che "sintetizza le conquiste filosofiche di quindici secoli".
Vedere Irlanda e Giovanni Scoto Eriugena
Giuria
Una giuria (dall'inglese jury, a sua volta dal francese arcaico jurée) è in senso proprio un gruppo di persone, legate da un giuramento, incaricato di svolgere un certo compito.
Vedere Irlanda e Giuria
Glaciazione
Una glaciazione (o glacialismo) è una condizione climatica che in glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, caratterizza un intervallo temporale della storia climatica della Terra in cui le calotte polari sono ricoperte da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; il termine comprende le fasi sia di avanzamento sia di regressione dei ghiacci durante tutta un'era glaciale.
Vedere Irlanda e Glaciazione
Glasgow
Glasgow (Glesga in scots, Glaschu in gaelico scozzese; in italiano storico Glasgovia) è la più grande città della Scozia e la quinta più grande del Regno Unito.
Vedere Irlanda e Glasgow
Globicephala melas
Il globicefalo (Globicephala melas), chiamato anche delfino pilota o balena pilota, è un cetaceo della famiglia Delphinidae, una delle due specie nel genere Globicephala.
Vedere Irlanda e Globicephala melas
God Is an Astronaut
I God Is an Astronaut sono un gruppo musicale post-rock irlandese proveniente da Glen of the Downs, non lontana da Wicklow, capoluogo dell'omonima contea.
Vedere Irlanda e God Is an Astronaut
Governo Martin-Varadkar II-Harris
Il Governo Martin-Varadkar II-Harris è il 32º - 33º - 34º ed attuale governo in carica dell'Irlanda. Ha ufficialmente giurato il 27 giugno 2020, in seguito alle negoziazioni su programma comune per la coalizione di governo tra Fianna Fáil, Fine Gael e il Partito Verde, nata dopo le elezioni generali dell'8 febbraio 2020 per il rinnovo dell'Assemblea d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Governo Martin-Varadkar II-Harris
Grampus griseus
Il grampo o delfino di Risso (Grampus griseus) è un cetaceo appartenente alla famiglia Delphinidae, ed è l'unica specie del genere Grampus.
Vedere Irlanda e Grampus griseus
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Irlanda e Gran Bretagna
Grande carestia irlandese
La Grande carestia irlandese (in irlandese: An Gorta Mór; inglese: The Great Famine oppure The Great Hunger) è la definizione data ad una carestia che colpì l'isola d'Irlanda tra il 1845 e il 1849, causando la morte di circa un milione di persone e l'emigrazione all'estero di un ulteriore milione.
Vedere Irlanda e Grande carestia irlandese
Grande depressione
La Grande depressione (detta anche Grande crisi o Crollo di Wall Street) fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni anche durante i primi anni del decennio successivo.
Vedere Irlanda e Grande depressione
Greystones
Na Clocha Liatha (in irlandese) o Greystones (in inglese) è una cittadina nella contea di Wicklow, in Irlanda.
Vedere Irlanda e Greystones
Guerra civile
La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.
Vedere Irlanda e Guerra civile
Guerra civile irlandese
La guerra civile irlandese (28 giugno 1922 - 24 maggio 1923) fu un conflitto armato che seguì la guerra d'indipendenza irlandese ed accompagnò l'istituzione dello Stato Libero d'Irlanda, un'entità indipendente dal Regno Unito ma all'interno dell'Impero britannico.
Vedere Irlanda e Guerra civile irlandese
Guerra commerciale anglo-irlandese del 1932-1938
La Guerra commerciale anglo-irlandese (nota in inglese come la Economic War) fu una guerra commerciale tra lo Stato Libero d'Irlanda ed il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda che durò dal 1932 al 1938.
Vedere Irlanda e Guerra commerciale anglo-irlandese del 1932-1938
Guerra d'indipendenza irlandese
La guerra d'indipendenza irlandese o guerra anglo-irlandese fu il conflitto condotto per due anni e mezzo dalle forze indipendentiste irlandesi contro il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dopo la fine della prima guerra mondiale, dal gennaio 1919 all'.
Vedere Irlanda e Guerra d'indipendenza irlandese
Guinness (azienda)
Guinness è un marchio della Diageo, produttore britannico di bevande alcoliche. Il marchio contraddistingue una birra stout scura, dal sapore leggermente amaro, in produzione dalla metà del XVIII secolo originariamente a opera di Arthur Guinness, industriale irlandese fondatore della Arthur Guinness & Sons, confluita nel 1997 nella citata Diageo.
Vedere Irlanda e Guinness (azienda)
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Irlanda e Habitat
Heterokonta
Gli eteroconti formano una linea importante di eucarioti, nel clade dei cromalveolati. Thomas Cavalier-Smith ha riconosciuto la peculiarità del gruppo e ha proposto di chiamare il gruppo Heterokonta, dal momento che una caratteristica del gruppo è quella di avere due flagelli differenti.
Vedere Irlanda e Heterokonta
Hirundo rustica
La rondine comune (Hirundo rustica) è un piccolo uccello migratore dell'ordine dei passeriformi presente in Europa, in Asia, in Africa e nelle Americhe.
Vedere Irlanda e Hirundo rustica
Honda Racing Corporation
Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a sé stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd.
Vedere Irlanda e Honda Racing Corporation
Hurling
Lo hurling (irlandese, Iomáint // Iománaíocht) è uno sport di squadra all'aperto di origini celtiche, giocato con una mazza (hurley) e una palla (sliotar).
Vedere Irlanda e Hurling
Iarnród Éireann
Iarnród Éireann è il gestore nazionale del sistema ferroviario dell'Irlanda. Fondata il 2 febbraio 1987, è una filiale dell'ente pubblico Córas Iompair Éireann (CIÉ).
Vedere Irlanda e Iarnród Éireann
Il Secolo XIX
Il Secolo XIX (da leggere decimo nono) (in ligure: O Secolo) è un quotidiano italiano a diffusione nazionale. Ha sede a Genova, dove è stato fondato il 25 aprile 1886.
Vedere Irlanda e Il Secolo XIX
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.
Vedere Irlanda e Il Sole 24 Ore
Immaterialismo
Il termine immaterialismo è stato coniato dal filosofo-teologo irlandese George Berkeley (1685-1753) per definire la sua dottrina che nega l'esistenza della materia.
Vedere Irlanda e Immaterialismo
Impero britannico
LImpero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.
Vedere Irlanda e Impero britannico
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Vedere Irlanda e Industria
Inflazione
Con inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare»), in economia, si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.
Vedere Irlanda e Inflazione
Inglese irlandese
L'inglese irlandese (nomi nativi: Hiberno-English o Irish English) è una variante della lingua inglese parlata in Irlanda.
Vedere Irlanda e Inglese irlandese
Inglesi
Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.
Vedere Irlanda e Inglesi
Inno nazionale
Linno nazionale è una composizione musicale elevata a simbolo patriottico di uno Stato o più genericamente da un paese (nazione). L'adozione degli inni nazionali tra il XVIII e il XIX secolo segue l'affermazione degli Stati nazionali, ciononostante testi e composizioni possono essere molto più antichi come Cé qu'è lainô, inno ufficiale del Canton Ginevra composto nel 1603, e nell'ancora anteriore Wilhelmus (1568-1572) adottato nel 1932 dai Paesi Bassi.
Vedere Irlanda e Inno nazionale
Insolvenza
Con insolvenza o decozione, in economia e nel diritto fallimentare, s'intende la situazione in cui un soggetto economico, solitamente un'azienda o un imprenditore, non è in grado di onorare regolarmente, con mezzi normali di pagamento, le obbligazioni assunte alle scadenze pattuite.
Vedere Irlanda e Insolvenza
International Baseball Federation
La International Baseball Federation (IBAF) è stata fino al 2013 l'organizzazione a livello mondiale dello sport del baseball. Aveva il compito di organizzare vari tornei mondiali tra cui i più importanti il campionato mondiale di baseball e il World Baseball Classic.
Vedere Irlanda e International Baseball Federation
Irish Army
LIrish Army, conosciuto semplicemente come Army (in irlandese: an tArm), è la componente terrestre delle Defence Forces dell'Irlanda.Le Defence Forces sono costituite dalle Permanent Defence Forces - le armi permanenti - e dalle Reserve Defence Forces.
Vedere Irlanda e Irish Army
Irish Ice Hockey League
Il Campionato irlandese di hockey su ghiaccio, noto con il nome ufficiale di Irish Ice Hockey League è una manifestazione dilettantistica di hockey su ghiaccio organizzata dalla Irish Ice Hockey Association.
Vedere Irlanda e Irish Ice Hockey League
Irish Independent
Irish Independent è un quotidiano irlandese di proprietà di Independent News & Media (INM), una sussidiaria di Mediahuis.
Vedere Irlanda e Irish Independent
Irlanda (isola)
L'Irlanda (in inglese: Ireland, in gaelico irlandese: Éire, in scots: Airlann) è un'isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale. È delimitata a sud-est dal canale di San Giorgio, a est dal mare d'Irlanda e a nord-est dal canale del Nord.
Vedere Irlanda e Irlanda (isola)
Irlanda del Nord
LIrlanda del Nord (inglese: Northern Ireland; irlandese: Tuaisceart Éireann; Ulster Scots: Norlin Airlann) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Vedere Irlanda e Irlanda del Nord
Irlandesi
Gli irlandesi (in gaelico: Muintir na hÉireann, na hÉireannaigh, na Gaeil; in inglese: Irish, Irish people) sono un gruppo etnico dell'Europa Occidentale, che ha origine in Irlanda.
Vedere Irlanda e Irlandesi
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Irlanda e Islam
Isola di Man
LIsola di Man (Insula Mona in latino), conosciuta anche come Mann (Isle of Man in inglese, Ellan Vannin o Mannin in mannese), è un territorio situato in Europa settentrionale, nel mar d'Irlanda, tra le due isole dell'Irlanda e della Gran Bretagna, sul quale il governo locale esercita la propria giurisdizione effettivamente, ma la cui responsabilità è affidata al Regno Unito, essendo difatti una dipendenza della Corona Britannica.
Vedere Irlanda e Isola di Man
Isole britanniche
Le Isole britanniche sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.
Vedere Irlanda e Isole britanniche
Isole Copeland
Le Isole Copeland sono un gruppo di tre isole nel Mare d'Irlanda del nord, a nord di Donaghadee, contea di Down, Irlanda del Nord, costituito da Lighthouse Island (nota anche come Old Island), Copeland Island (nota anche come Big Island) e Mew Island.
Vedere Irlanda e Isole Copeland
Isole Saltee
Le Isole Saltee (Irlandese: Na Sailtí Italiano: Isole Salate) sono una coppia di piccole isole che si trovano a 5 chilometri al largo della costa meridionale della contea di Wexford in Irlanda.
Vedere Irlanda e Isole Saltee
Istruzione
Per istruzione si intende "l'opera svolta per istruire attraverso l'insegnamento e il risultato o frutto di tale attività", cioè "apprendere una serie di nozioni relative sia a una materia o a un'arte, sia all'esercizio di una particolare attività".
Vedere Irlanda e Istruzione
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Irlanda e Italia
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere Irlanda e Italiani
James Joyce
Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.
Vedere Irlanda e James Joyce
John Banim
Si dedicò alla narrativa, al dramma, alla saggistica e alla poesia. Più che per la fortunata tragedia Damone e Pizia (1821), o per i saggi satirici intitolati Rivelazioni dei cadaveri viventi (1824), è soprattutto ricordato perché, nel 1825, pubblicò insieme al fratello Michael Banim (1796-1874) i Racconti della famiglia O'Hara, novelle che dovevano mostrare lo stile di vita irlandese nella sua spiazzante completezza.
Vedere Irlanda e John Banim
Jonathan Swift
Spirito libero e razionale, pastore anglicano di posizioni eterodosse, è considerato tra i maestri della prosa satirica in lingua inglese, attraverso cui si occupò di politica e religione, mettendo in luce certa follia e presunzione umana.
Vedere Irlanda e Jonathan Swift
Jordan Grand Prix
La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.
Vedere Irlanda e Jordan Grand Prix
Karen Gillece
Ha studiato Giurisprudenza all'University College Dublin. Il suo primo romanzo Seven Nights In Zaragoza è stato pubblicato nel 2005.
Vedere Irlanda e Karen Gillece
Katie Taylor
Dilettantismo Katie Taylor ha cominciato l'attività pugilistica nel 1998, all'età di 12 anni, allenata dal padre Peter, anch'egli un pugile dilettante.
Vedere Irlanda e Katie Taylor
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Irlanda e Kelvin
Kilkenny
Kilkenny (in gaelico: Cill Chainnigh, lett. "Chiesa di San Canizio") è una città della Repubblica d'Irlanda, county town della propria contea, situata sul fiume Nore nella parte sud-centrale dell'isola e della provincia del Leinster, l'unica città a non essere sulla costa.
Vedere Irlanda e Kilkenny
La divisione della natura
La divisione della natura (in latino De Divisione Naturae) è il titolo dato da Thomas Gale alla sua edizione (1681) dell'opera originariamente intitolata Periphyseon dal teologo irlandese del IX secolo Giovanni Scoto Eriugena.
Vedere Irlanda e La divisione della natura
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Irlanda e La Repubblica (quotidiano)
Lagenorhynchus albirostris
Il lagenorinco rostrobianco (Lagenorhynchus albirostris) è un mammifero marino appartenente alla famiglia dei Delfinidi (Delphinidae). È l'unica specie del genere monotipico Lagenorhynchus.
Vedere Irlanda e Lagenorhynchus albirostris
Leader di partito
È un leader di partito, o capo politico, chi è posto a capo di un partito politico. Di solito ricopre una posizione formale, la cui denominazione varia secondo gli Stati e i partiti politici.
Vedere Irlanda e Leader di partito
Lebor Gabála Érenn
Il Lebor Gabála Érenn o Leabhar Gabhála na hÉireann (in lingua irlandese Il libro della presa dell'Irlanda e in inglese Il libro delle Invasioni o Il libro delle conquiste) è una collezione perduta di storie in poesia e prosa in medio irlandese che narra la mitologia e la storia dell'Irlanda e dei suoi popoli dalla Creazione del mondo al Medioevo.
Vedere Irlanda e Lebor Gabála Érenn
Leinster
Leinster (pronuncia inglese:; gaelico irlandese: Laighin,; Cúige Laighean) è una delle quattro province d'Irlanda. È situata nella parte orientale dell'isola d'Irlanda e comprende la capitale del paese, Dublino.
Vedere Irlanda e Leinster
Leinster Rugby
Il Leinster Rugby è una franchigia professionistica irlandese di rugby a 15. Rappresenta la provincia irlandese di Leinster, disputa le proprie gare interne a Dublino e partecipa allo United Rugby Championship e all'Heineken Cup.
Vedere Irlanda e Leinster Rugby
Lepus timidus
La lepre variabile o lepre bianca (Lepus timidus) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi.
Vedere Irlanda e Lepus timidus
Letteratura irlandese
Con il termine letteratura irlandese si intende sia la produzione letteraria antica dell'Irlanda in lingua gaelica, nelle sue diverse fasi fra il VII e il XVI secolo, che quella moderna, in gaelico e in inglese, espressa a partire dal XVII secolo da autori di origine irlandese, alcuni dei quali residenti oltre i confini del Paese.
Vedere Irlanda e Letteratura irlandese
Lettoni
I Lettoni (in lingua lettone: latvieši) sono il gruppo etnico di maggioranza della Lettonia con 1.320.600 individui. I Lettoni spesso si autodefiniscono con il nome di Latvji, che si può ricondurre alla parola Latve, il nome di un fiume che scorreva nella Lettonia dell'est.
Vedere Irlanda e Lettoni
Lettonia
La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
Vedere Irlanda e Lettonia
Leucopleurus acutus
Il lagenorinco acuto (Leucopleurus acutus) è un delfino dalla colorazione caratteristica diffuso nelle acque temperato-fredde dell'Atlantico settentrionale.
Vedere Irlanda e Leucopleurus acutus
Libertà di stampa
La libertà di stampa consiste nella libertà di espressione e comunicazione attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di un diritto sancito anche dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, che ogni Stato di diritto dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare la conseguente esistenza della libertà di parola e della libertà di opinione.
Vedere Irlanda e Libertà di stampa
Libertà economica
La libertà economica è la libertà di produrre, scambiare e consumare ogni prodotto o servizio richiesto, senza l'uso della forza e della coercizione, e senza l'intervento dello Stato.
Vedere Irlanda e Libertà economica
Libro di Kells
Il Libro di Kells (Leabhar Cheanannais in gaelico, Book of Kells in inglese), conosciuto come Grande Evangeliario di san Columba, è un manoscritto miniato, realizzato da monaci irlandesi intorno all'800 nell'ambito dell'arte insulare.
Vedere Irlanda e Libro di Kells
Limerick
Limerick (in irlandese Luimneach,, lett. "palude deserta") è una città della Repubblica d'Irlanda, situata nella parte sud-occidentale del paese, a ridosso della foce del fiume Shannon che la attraversa.
Vedere Irlanda e Limerick
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Irlanda e Lingua araba
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Irlanda e Lingua ebraica
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Irlanda e Lingua francese
Lingua giapponese
Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.
Vedere Irlanda e Lingua giapponese
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Irlanda e Lingua greca antica
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Irlanda e Lingua inglese
Lingua irlandese
La lingua irlandese, o più propriamente il gaelico (dal nome nativo Gaeilge), è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.
Vedere Irlanda e Lingua irlandese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Irlanda e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Irlanda e Lingua latina
Lingua polacca
La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.
Vedere Irlanda e Lingua polacca
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Irlanda e Lingua russa
Lingua scots
La lingua scots o scozzese (scots leid) è una lingua germanica occidentale in uso in Scozia e nell'Ulster. Parte del ramo delle lingue anglo-frisoni, è strettamente affine all'inglese.
Vedere Irlanda e Lingua scots
Lingua shelta
Lo Shelta /ˈʃɛltə/ è la lingua parlata dalla popolazione pavee, in particolar modo da quella stanziata in Irlanda e nel Regno Unito.McArthur, T. (ed.) The Oxford Companion to the English Language (1992) Oxford University Press ISBN 0-19-214183-X Chiamato De Gammon dalla sua comunità di locutori,Kirk, J.
Vedere Irlanda e Lingua shelta
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Irlanda e Lingua spagnola
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Irlanda e Lingua tedesca
Lisa Hannigan
È cresciuta nella Contea di Meath, in Irlanda; si è poi trasferita a Dublino per studiare storia dell'arte al Trinity College, senza però concludere gli studi.
Vedere Irlanda e Lisa Hannigan
Lissotriton vulgaris
Il tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris), noto anche come tritone comune, è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.
Vedere Irlanda e Lissotriton vulgaris
Lista dei patrimoni dell'umanità
Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.
Vedere Irlanda e Lista dei patrimoni dell'umanità
Lituani
I Lituani sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine baltica, della Lituania, dove superano i 3 milioni di individui, mentre altre consistenti comunità possono essere trovate negli Stati Uniti, Canada ed in Brasile.
Vedere Irlanda e Lituani
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Vedere Irlanda e Lituania
Luftwaffe (Wehrmacht)
La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Irlanda e Luftwaffe (Wehrmacht)
Mafia irlandese
La mafia irlandese (in inglese: Irish Mob) è un'organizzazione criminale di stampo mafioso operante in Irlanda, ove risiedono i nuclei più attivi ed antichi, nel Regno Unito e – a partire dal XIX secolo – negli USA.
Vedere Irlanda e Mafia irlandese
Mammiferi dell'Irlanda
Nella lista sono nominate anche le specie che sono state portate all'estinzione dall'uomo.
Vedere Irlanda e Mammiferi dell'Irlanda
Manganello
Il manganello (o sfollagente se prodotto e rivestito con determinati materiali) è un'arma contundente, realizzata in vari materiali.
Vedere Irlanda e Manganello
Mare Celtico
Il Mare Celtico, o Mar Celtico (in inglese Celtic Sea, in irlandese Muir Cheilteach, in gallese Môr Celtaidd, in cornico Mor Keltek) è il braccio di Oceano Atlantico compreso tra l'Irlanda meridionale e l'Inghilterra sudoccidentale.
Vedere Irlanda e Mare Celtico
Mare d'Irlanda
Il mare d'Irlanda (in mannese Mooir Vannin) separa l'Irlanda e la Gran Bretagna. È collegato all'oceano Atlantico (più precisamente al mare Celtico) a sud dal canale di San Giorgio e a nord dal canale del Nord.
Vedere Irlanda e Mare d'Irlanda
Maria Edgeworth
Maria Edgeworth è nata a Black Bourton in Oxfordshire, secondogenita di Richard Lovell Edgeworth e Anna Maria Edgeworth nata Elers e quindi una zia di Francis Ysidro Edgeworth.
Vedere Irlanda e Maria Edgeworth
Martes martes
La martora o martora eurasiatica (Martes martes) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.
Vedere Irlanda e Martes martes
Mary McAleese
Ora indipendente, ha fatto parte del Fianna Fáil. Quale unica candidata alle presidenziali del 22 ottobre 2004, si è proclamata rieletta senza il ricorso al voto, secondo le norme costituzionali, per un altro settennato.
Vedere Irlanda e Mary McAleese
Mary Robinson
Dal 1997 al 2002 fu anche Alta commissaria ONU per i diritti umani. Tra i riconoscimenti conferitile, figurano il Premio Erasmo nel 1999 e il Premio Sonning nel 2002.
Vedere Irlanda e Mary Robinson
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Irlanda e Medioevo
Megaloceros giganteus
Il megalocero (Megaloceros giganteus), noto come megacero o cervo gigante, era un cervide vissuto nell'ecozona eurasiatica (regione Paleartica) durante Pleistocene ed Olocene.
Vedere Irlanda e Megaloceros giganteus
Megaptera novaeangliae
La megattera (Megaptera novaeangliae) è un cetaceo misticeto, nello specifico una balenottera, unica specie del genere Megaptera. Gli adulti misurano 14-17 metri di lunghezza e possono pesare fino a 40 tonnellate.
Vedere Irlanda e Megaptera novaeangliae
Meles meles
Il tasso (Meles meles) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. È specie protetta. La specie è nota anche col nome di tasso comune o tasso europeo, per evitare di ingenerare confusione con altre specie di tasso (come il tasso americano o il tasso del miele), in quanto questi animali abitano appunto gran parte d'Europa, oltre che alcune porzioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale.
Vedere Irlanda e Meles meles
Mesoplodon bidens
Il mesoplodonte di Sowerby (Mesoplodon bidens) è un cetaceo odontoceto della famiglia Ziphiidae. È stato il primo mesoplodonte ad essere stato descritto.
Vedere Irlanda e Mesoplodon bidens
Michael D. Higgins
Higgins proviene da una famiglia di estrazione sociale umile. Il padre combatté nella guerra di indipendenza e lottò nelle file dei repubblicani durante la guerra civile.
Vedere Irlanda e Michael D. Higgins
Micheál Martin
Il 27 giugno 2020 è stato nominato Taoiseach, alla guida di un governo di rotazione in coalizione con Fine Gael e il Partito Verde come parte di uno storico accordo.
Vedere Irlanda e Micheál Martin
Ministri delle finanze dell'Irlanda
I ministri delle finanze dell'Irlanda dal 1919 ad oggi sono i seguenti.
Vedere Irlanda e Ministri delle finanze dell'Irlanda
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Irlanda e Mitologia
Mitologia celtica
La mitologia celtica è l'insieme dei miti, delle saghe e delle credenze religiose diffuse tra le popolazioni di lingua celtica (chiamate, nel loro insieme, Celti) durante l'Età del ferro.
Vedere Irlanda e Mitologia celtica
Mitologia irlandese
La mitologia irlandese è il corpus di miti e leggende relativi all'isola d'Irlanda. Tale mitologia non riuscì a sopravvivere integra alla cristianizzazione dell'Irlanda; comunque molto è stato conservato, magari spogliato dell'originale significato, nella letteratura irlandese medievale, tanto che si può dire che la mitologia irlandese sia il ramo meglio conosciuto del ceppo celtico.
Vedere Irlanda e Mitologia irlandese
Modernismo (letteratura)
Per modernismo si intende in letteratura quel movimento letterario che sorse tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento in Europa e in Centro e Sud America.
Vedere Irlanda e Modernismo (letteratura)
Moneta
Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.
Vedere Irlanda e Moneta
Motociclismo
Il motociclismo nella sua accezione più estesa è un insieme di attività che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta (o più in generale con dei motoveicoli).
Vedere Irlanda e Motociclismo
Motomondiale
Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.
Vedere Irlanda e Motomondiale
Motomondiale 1965
La stagione 1965 è stata la diciassettesima del Motomondiale; rispetto alla precedente i gran premi aumentarono ancora con l'inserimento del Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia.
Vedere Irlanda e Motomondiale 1965
Mullingar
Mullingar (An Muileann gCearr in irlandese, che significa "il mulino basso") è il capoluogo di contea del Westmeath, in Irlanda e la sede della Diocesi Cattolica Romana del Meath; dispone di un town council.
Vedere Irlanda e Mullingar
Munster (Irlanda)
Il Munster (pronuncia inglese; gaelico irlandese: An Mhumhain, Cúige Mumhan) è una delle quattro province d'Irlanda, più precisamente quella sud-occidentale dell'isola; comprende le contee di Cork, Clare, Kerry, Limerick, Tipperary e Waterford.
Vedere Irlanda e Munster (Irlanda)
Munster Rugby
Il Munster Rugby è la squadra di rugby a 15 del ramo provinciale di Munster della Irish Rugby Football Union; a livello professistico compete nello United Rugby Championship, campionato riservato alle franchise professionistiche scozzesi, gallesi, irlandesi, italiane e sudafricane, di cui è detentrice del titolo 2023.
Vedere Irlanda e Munster Rugby
Musica irlandese
La musica irlandese è suddivisibile in due tronconi principali: quella strumentale e quella vocale. Il repertorio folkloristico irlandese è stato composto per la maggior parte tra il Seicento e il Settecento da musicisti che tramandavano la musica oralmente.
Vedere Irlanda e Musica irlandese
Mustela erminea
L'ermellino (Mustela erminea) è un piccolo mammifero della famiglia dei Mustelidi, diffuso in Europa, Asia e Nord America.
Vedere Irlanda e Mustela erminea
Naas
Naas (pronuncia; irlandese: Nás na Riogh o An Nás) è il capoluogo della contea di Kildare, nella Repubblica d'Irlanda. È una delle principali città dormitorio, popolata da tanti pendolari che durante il giorno lavorano a Dublino.
Vedere Irlanda e Naas
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Vedere Irlanda e NATO
Navan
Navan (An Uaimh in irlandese, che significa "la caverna") è una cittadina dell'Irlanda, capoluogo di contea del Meath, nella provincia di Leinster.
Vedere Irlanda e Navan
Nazionale di calcio dell'Irlanda
La nazionale di calcio della Repubblica d'Irlanda è la rappresentativa calcistica della Repubblica d'Irlanda ed è sotto la giurisdizione della Football Association of Ireland; non va confusa con la nazionale nordirlandese o con la nazionale gestita dall'IFA, che competeva in campo internazionale prima della guerra d'indipendenza irlandese conclusasi nel 1921.
Vedere Irlanda e Nazionale di calcio dell'Irlanda
Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda
La nazionale di rugby a 15 irlandese è la rappresentativa maschile di rugby XV dell'Isola d'Irlanda. Operante sotto la giurisdizione della Irish Rugby Football Union, essa comprende sia la Repubblica d'Irlanda propriamente detta, sia l'Irlanda del Nord (politicamente territorio del Regno Unito).
Vedere Irlanda e Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda
Nazionalismo irlandese
Il nazionalismo irlandese (in irlandese: Náisiúnachas Éireannach, in inglese Irish nationalism) comprende quei movimenti politici e sociali ispirati all'amore, alla cultura, alla lingua, alla storia ed alla tradizione irlandese, nonché al senso di orgoglio dell'appartenenza alla cultura irlandese.
Vedere Irlanda e Nazionalismo irlandese
Nazione
Il termine nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cioè la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l'etnia ed, eventualmente, un governo.
Vedere Irlanda e Nazione
Nazioni celtiche
Il termine nazioni celtiche si riferisce ai territori dell'Europa settentrionale e occidentale in cui sono sopravvissuti alcuni tratti culturali riconducibili alle culture celtiche.
Vedere Irlanda e Nazioni celtiche
Nazioni del Regno Unito
Le nazioni del Regno Unito, spesso chiamate Home Nations o Home Countries, sono quattro nazioni costitutive che formano il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Nazioni del Regno Unito
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Irlanda e Neoplatonismo
Nero irlandese
Nero Irlandese è un'espressione (di origine e validità alquanto controverse) utilizzata da alcuni discendenti di emigrati irlandesi per descrivere i loro antenati.
Vedere Irlanda e Nero irlandese
Neutralità
La neutralità è la condizione o l'atteggiamento del non prendere posizione in favore di alcuna delle parti coinvolte in una situazione di controversia o contrapposizione.
Vedere Irlanda e Neutralità
Newbridge
Newbridge (in irlandese: Droichead Nua) è una cittadina nella contea di Kildare, in Irlanda.
Vedere Irlanda e Newbridge
Niamh Kavanagh
Ha vinto l'Eurovision Song Contest 1993 con "In Your Eyes" che divenne il singolo più venduto in patria quell'anno. Precedentemente aveva partecipato all'incisione della colonna sonora del film di Alan Parker The Commitments.
Vedere Irlanda e Niamh Kavanagh
Nome proprio
In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (come un numero, una curva, una figura, o un teorema).
Vedere Irlanda e Nome proprio
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Irlanda e Nord
Nuoto
Il nuoto è un'attività individuale che permette all'essere umano di muoversi nell'acqua senza alcuna forza propulsiva diversa dalla propria energia corporea.
Vedere Irlanda e Nuoto
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Vedere Irlanda e Oceano Atlantico
Odobenus rosmarus
Il tricheco (Odobenus rosmarus) è un grande mammifero marino pinnipede con distribuzione discontinua nel mar Glaciale Artico e nei mari subartici dell'emisfero boreale.
Vedere Irlanda e Odobenus rosmarus
Oireachtas
L'Oireachtas Éireann (ˈɛɾaxtəs ˌeːɾən o iˈraxtəs ˌɛːran, pron. italiana: “èractas èren” o “iràctas èran”) è il Parlamento della Repubblica d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Oireachtas
Oliver Goldsmith
Figlio di un pastore anglicano, Goldsmith nacque molto probabilmente nel 1730, il 10 novembre, ma alcune fonti indicano come data di nascita il 29 novembre 1731.
Vedere Irlanda e Oliver Goldsmith
One (U2)
One è un singolo del gruppo musicale irlandese U2, pubblicato il 3 marzo 1992 come terzo estratto dal settimo album in studio Achtung Baby.
Vedere Irlanda e One (U2)
Orcinus orca
L'orca (Orcinus orca) è un mammifero marino appartenente alla famiglia dei delfini (cetacei odontoceti). Il distacco filogenetico in una specie autonoma è avvenuto, secondo i tassonomisti, circa 5 milioni di anni fa.
Vedere Irlanda e Orcinus orca
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Irlanda e Organizzazione delle Nazioni Unite
Organizzazione mondiale del commercio
LOrganizzazione mondiale del commercio, abbreviato in OMC (WTO;, OMC), è un'organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli Stati membri.
Vedere Irlanda e Organizzazione mondiale del commercio
Organizzazione paramilitare
Un'organizzazione paramilitare è un gruppo armato organizzato di persone che, pur non appartenendo a una forza armata dello Stato, è strutturato e inquadrato gerarchicamente in modo simile a un corpo armato ufficiale.
Vedere Irlanda e Organizzazione paramilitare
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i Paesi membri, Paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.
Vedere Irlanda e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Oryctolagus cuniculus
Il coniglio selvatico europeo (Oryctolagus cuniculus) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi, diffuso in Europa. Si tratta dell'unica specie vivente appartenente al genere Oryctolagus (Lilljeborg, 1873).
Vedere Irlanda e Oryctolagus cuniculus
Oscar Wilde
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
Vedere Irlanda e Oscar Wilde
Paddy Ryan
Campione del mondo dei pesi massimi dal 1880 al 1882, in un momento storico in cui gli incontri venivano disputati secondo le regole London Prize Ring Rules.
Vedere Irlanda e Paddy Ryan
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Irlanda e Pallacanestro
Palude
Una palude è un terreno coperto d'acqua stagnante, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.
Vedere Irlanda e Palude
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Vedere Irlanda e Parlamento
Partito Laburista (Irlanda)
Il Partito Laburista (in inglese Labour Party, PL o LAB, in gaelico Páirti an Lucht Oibre) è un partito politico irlandese, a ispirazione socialdemocratica.
Vedere Irlanda e Partito Laburista (Irlanda)
Partito Parlamentare Irlandese
Il Partito Parlamentare Irlandese (in lingua inglese: Irish Parliamentary Party, comunemente chiamato Partito Irlandese o Home rule Party) fu costituito nel 1874 da Isaac Butt, il leader del Partito Nazionalista, per sostituire la Home Rule League come gruppo parlamentare ufficiale per i deputati nazionalisti irlandesi eletti alla Camera dei comuni del Regno Unito, al Palazzo di Westminster nell'ambito del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fino al 1918.
Vedere Irlanda e Partito Parlamentare Irlandese
Passaporto
Un passaporto è un documento di riconoscimento formale o una certificazione emessa da un governo statale che identifica il portatore come un cittadino di quel particolare Stato e richiede il permesso, nel nome della sovranità o governo dello stato emittente, di entrare e passare per altri stati.
Vedere Irlanda e Passaporto
Pat O'Callaghan
Figlio di Paddy O'Callaghan e Jane Healy, studiò al Patrician Academy a Mallow ed in seguito medicina al Royal College of Surgeons a Dublino.
Vedere Irlanda e Pat O'Callaghan
Patrick Heeney
Ha composto la melodia dell'inno nazionale irlandese Amhrán na bhFiann, conosciuto in lingua inglese con il titolo The Soldier's Song.
Vedere Irlanda e Patrick Heeney
Pavee
I Pavee (in irlandese an lucht siúil, in inglese chiamati soprattutto Irish Travellers o Tinkers) sono un popolo nomade di origine irlandese, che attualmente vive principalmente in Irlanda, Gran Bretagna e negli Stati Uniti d'America.
Vedere Irlanda e Pavee
Phocoena phocoena
La focena comune chiamata anche marsovino o marsuino (Phocoena phocoena.
Vedere Irlanda e Phocoena phocoena
Phoenix Park
Il Phoenix Park (irlandese: Páirc an Fhionn-Uisce, "Parco dell'Acqua Limpida"), è un parco cittadino situato a 3 km a nord-ovest del centro di Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Phoenix Park
Physeter macrocephalus
Il capodoglio (Physeter macrocephalus o P. catodon) è un cetaceo odontoceto della famiglia dei Fiseteridi (Physeteridae). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della superfamiglia Physeteroidea, insieme al cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e al cogia di Owen (K.
Vedere Irlanda e Physeter macrocephalus
PIGS
PIGS, PIIGS (o GIPSI), PIIGGS e PIGGS sono acronimi utilizzati da giornalisti economici, per lo più di lingua inglese, per riferirsi a diversi Paesi dell'Unione europea, in particolare Portogallo, Italia, Grecia e Spagna accomunati da situazioni finanziarie non virtuose e deficitarie, a cui si aggiunsero Irlanda e Gran Bretagna.
Vedere Irlanda e PIGS
Pinguinus impennis
L'alca impenne (Pinguinus impennis) era un uccello incapace di volare della famiglia degli Alcidi, scomparso attorno alla metà del XIX secolo.
Vedere Irlanda e Pinguinus impennis
Pinophyta
La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.
Vedere Irlanda e Pinophyta
Polacchi
I polacchi (in polacco: Polacy) sono un popolo slavo occidentale, originario della Polonia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza con oltre il 96% della popolazione.
Vedere Irlanda e Polacchi
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Vedere Irlanda e Politica
Politica dell'Irlanda
Il sistema politico dell'Irlanda è una repubblica democratica parlamentare. Come per altri paesi che hanno vissuto la dominazione britannica, anche il sistema politico irlandese rientra tra quelli basati sul modello Westminster.
Vedere Irlanda e Politica dell'Irlanda
Polizia militare
La polizia militare è un corpo militare che esercita l'attività di polizia all'interno di una forza armata, con il compito di prevenire e reprimere i reati militari.
Vedere Irlanda e Polizia militare
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Irlanda e Polonia
Port Laoise
Port Laoise o Portlaoise (in passato anche Port Laoighise e Maryborough), è una cittadina dell'Irlanda, county town del Laois, situata nelle midlands dell'Isola d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Port Laoise
Porto di Belfast
Il porto di Belfast (in inglese: Port of Belfast o Belfast Harbour) è un importante hub marittimo e principale porto dell'Irlanda del Nord, che gestisce il 70% del commercio marittimo dell'Irlanda del Nord e circa il 20% del commercio marittimo dell'intera isola d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Porto di Belfast
Prateria
La prateria è un'area di terra che fa da contorno a deserti, steppe o a bassi rilievi topografici caratterizzata da una vegetazione composta prevalentemente da piante basse (soprattutto graminacee) ed erbe più o meno alte a secondo delle precipitazioni annue.
Vedere Irlanda e Prateria
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Vedere Irlanda e Preistoria
Premier Division (Irlanda)
La Premier Division (irlandese: Príomhroinn Sraith na hÉireann) è il massimo livello del campionato irlandese di calcio ed è organizzata dalla League of Ireland, lega gestita dalla FAI dopo che ne ha preso il controllo nel 2007.
Vedere Irlanda e Premier Division (Irlanda)
Premier League
La Premier League, ufficialmente FA Premier League, nota anche come EPL, è la massima serie del campionato inglese di calcio. La prima edizione della massima serie inglese, all'epoca nota come First Division, si disputò nella stagione 1888-1889.
Vedere Irlanda e Premier League
Premio letterario dell'Unione europea
Il premio letterario dell'Unione europea, assegnato per la prima volta nel 2009, è un premio letterario dell'Unione europea.
Vedere Irlanda e Premio letterario dell'Unione europea
Premio Nobel per la fisica
Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.
Vedere Irlanda e Premio Nobel per la fisica
Premio Nobel per la letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
Vedere Irlanda e Premio Nobel per la letteratura
Presidente della Repubblica d'Irlanda
Il presidente della Repubblica d'Irlanda (in irlandese Uachtarán na hÉireann) è il capo dello Stato irlandese. Ha funzioni prevalentemente formali e di rappresentanza, ma ha anche alcuni poteri effettivi.
Vedere Irlanda e Presidente della Repubblica d'Irlanda
Primo ministro
Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato, e può essere il nome ufficiale della carica istituzionale, o un semplice nome alternativo.
Vedere Irlanda e Primo ministro
Prodotto interno lordo
In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).
Vedere Irlanda e Prodotto interno lordo
Programma radiofonico
Un programma radiofonico o trasmissione radiofonica è un qualsiasi programma trasmesso a mezzo delle onde radio e ricevibile con degli apparecchi ricevitori.
Vedere Irlanda e Programma radiofonico
Programma televisivo
Un programma televisivo (o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento.
Vedere Irlanda e Programma televisivo
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Irlanda e Protestantesimo
Protezionismo
Il protezionismo è una politica economica interventista perseguita da uno stato o da un gruppo di stati per proteggere e favorire i propri produttori nazionali dalla concorrenza dei produttori stranieri.
Vedere Irlanda e Protezionismo
Province dell'Irlanda
Le province dell'Irlanda sono entità storiche dell'isola d'Irlanda la cui attuale delimitazione territoriale risale alla codifica del 1610 operata da Giacomo I d'Inghilterra: fino a tale data di numero fluttuante, Giacomo ne fissò il numero a quattro (Connacht, Leinster, Munster e Ulster) accorpando la quinta, Meath, a Leinster.
Vedere Irlanda e Province dell'Irlanda
Pteridophyta
Le pteridofite (Pteridophyta, dal greco πτερίς "pteris" che vuol dire felce) sono crittogame vascolari a cui appartengono specie usualmente note come felci, licopodi, equiseti.
Vedere Irlanda e Pteridophyta
Pub
Una public house, normalmente conosciuta con l'abbreviazione pub (usato in italiano al maschile), è un locale pubblico dove sono servite bevande alcoliche (soprattutto birra) da consumarsi sul posto, in genere comodamente seduti.
Vedere Irlanda e Pub
Pugilato
Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.
Vedere Irlanda e Pugilato
Quadrifoglio (araldica)
Quadrifoglio è un termine utilizzato in araldica per indicare una foglia quadrilobata ed a punte. Nell'araldica italiana il quattrofoglie non ha bottone, cioè non presenta al centro un piccolo tondo di smalto diverso.
Vedere Irlanda e Quadrifoglio (araldica)
Radio Dublino
Radio Dublino è un programma radiofonico italiano, in onda su Near fm 90.3 dal 2013 fondato e prodotto da Maurizio Pittau.
Vedere Irlanda e Radio Dublino
Ralph Bryans
Esordì nelle competizioni nel 1959 alla Tandragee 100, con una moto presa a prestito; l'anno successivo fu campione irlandese della classe 200 cc.
Vedere Irlanda e Ralph Bryans
Ralph Firman
Figlio di Ralph Firman Senior, meccanico della Lotus di Emerson Fittipaldi e poi cofondatore del costruttore Van Diemen, fin da bambino si avvicinò al mondo dei motori.
Vedere Irlanda e Ralph Firman
Rana temporaria
La rana alpina o rana montana (Rana temporaria), comunemente chiamata anche rana rossa, termine che spesso include altre congeneri di minore diffusione, è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, molto comune in Europa.
Vedere Irlanda e Rana temporaria
Rattus norvegicus
Il ratto delle chiaviche, noto anche come ratto norvegese, ratto grigio, ratto bruno, surmolotto, pantegana o, variante regionale, pentigana, in alcune varianti regionali viene chiamato zoccola (Rattus norvegicus), è un mammifero roditore della famiglia dei Muridi.
Vedere Irlanda e Rattus norvegicus
Referendum
Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.
Vedere Irlanda e Referendum
Regni dell'antica Irlanda
I regni e le tribù più antichi in Irlanda di cui si ha notizia sono menzionati nella Geografia di Tolomeo, scritta nel II secolo. Tolomeo menziona i Vennicni, i Robogdi, gli Erdini, i Magnati, gli Autini, i Gangani, i Vellabori, i Darini, i Volunti, gli Eblani, i Cauci, i Menapi, i Coriondi e i Briganti.
Vedere Irlanda e Regni dell'antica Irlanda
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Irlanda e Regno Unito
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la guerra d'indipendenza irlandese.
Vedere Irlanda e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Vedere Irlanda e Repubblica
Repubblica parlamentare
La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.
Vedere Irlanda e Repubblica parlamentare
Republic of Ireland Act
Il Republic of Ireland Act è una legge dell'Oireachtas Éireann (il Parlamento irlandese) approvata nel 1948 ed entrata in vigore il 18 aprile 1949.
Vedere Irlanda e Republic of Ireland Act
Residenza (diritto)
La residenza, secondo il diritto italiano, è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 43, II comma c.c.). Non bisogna confonderla con la dimora, che, invece, rappresenta il luogo in cui un soggetto si trova occasionalmente, e ha valenza giuridica esclusivamente in assenza della residenza.
Vedere Irlanda e Residenza (diritto)
Rete tranviaria di Dublino
La rete tranviaria di Dublino, commercialmente nota come Luas (dal gaelico irlandese velocità) è la rete metrotranviaria della città di Dublino.
Vedere Irlanda e Rete tranviaria di Dublino
Rhodophyta
Le alghe rosse o Rhodophyta (dall'antico greco, rhódon "rosa" e, phytón "pianta", quindi "pianta rosa o rossa") sono organismi autotrofi eucarioti tra i più antichi, privi di flagelli, fotosintetizzanti, che contengono clorofilla a e d (dovuta alla presenza di cianobatteri simbionti), ficobiline contenute nei ficobilisomi e comprendenti specie plurinucleate.
Vedere Irlanda e Rhodophyta
Richard Brinsley Sheridan
I suoi lavori hanno un impianto teatrale robusto, un dialogo avvincente, ritmo e situazioni serrate, anche se non scrisse molto. I personaggi sono perfettamente disegnati, e se non tutta l'opera di Sheridan ha lo stesso valore delle opere migliori, alcune, come The Rivals e The School for Scandal, reggono la scena ancora oggi.
Vedere Irlanda e Richard Brinsley Sheridan
Riverdance
Riverdance è uno spettacolo teatrale che consiste nella tradizionale danza irlandese, famosa per i rapidi movimenti delle gambe mentre il corpo e le braccia vengono mantenuti per lo più fermi.
Vedere Irlanda e Riverdance
Rivolta di Pasqua
La Rivolta di Pasqua (in inglese Easter Rising, in gaelico Éirí Amach na Cásca) è una ribellione avvenuta in Irlanda nella settimana di Pasqua del 1916.
Vedere Irlanda e Rivolta di Pasqua
Rom (popolo)
I rom (al plurale anche nella forma: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione e relativa lingua "romaní", conosciuti anche come "gitani", "zigani" o "zingari".
Vedere Irlanda e Rom (popolo)
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Irlanda e Romania
Romanzo gotico
Il romanzo gotico è un genere narrativo sviluppato dalla seconda metà del Settecento e caratterizzato dall'unione di elementi romantici e dell'orrore.
Vedere Irlanda e Romanzo gotico
Rory Gallagher
Iniziò a suonare la chitarra all'età di nove anni ispirato da grandi bluesman come Muddy Waters, Leadbelly e da musicisti folk come Woody Guthrie.
Vedere Irlanda e Rory Gallagher
Roy Keane
Nato da una famiglia della classe lavoratrice nei sobborghi di Cork, all'età di 9 anni inizia a praticare boxe e calcio nelle giovanili della sua città natale.
Vedere Irlanda e Roy Keane
RTÉ
RTÉ (IPA è l'emittente radiotelevisiva di Stato della Repubblica d'Irlanda. Esistente fin dal 1926 ma avente forma giudirica dal, ha sede a Dublino e fu tra gli organismi fondatori, nel 1950, dell'Unione europea di radiodiffusione.
Vedere Irlanda e RTÉ
Rugby
Rugby (pron. o, in inglese rugby football; in italiano, ormai desueto, pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui si indicano gli sport di squadra che hanno per obiettivo segnare una meta e per regola il passaggio all'indietro obbligatorio.
Vedere Irlanda e Rugby
Rumeni
I rumeni o romeni sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di rumeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 36 milioni di rumeni.
Vedere Irlanda e Rumeni
Ryanair
Ryanair Holdings PLC è una società irlandese con sede a Swords che controlla le compagnie aeree Ryanair, Ryanair UK, Malta Air, Buzz e Lauda Europe.
Vedere Irlanda e Ryanair
Samuel Beckett
Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett, il cui capolavoro è Aspettando Godot, è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì Teatro dell'assurdo.
Vedere Irlanda e Samuel Beckett
San Patrizio
È venerato come santo dalla Chiesa celtica, dalla Chiesa romana, dalla Comunione anglicana, dalla Chiesa ortodossa (dov'è considerato come Isapostolo e "Luce d'Irlanda") e dalla Chiesa luterana.
Vedere Irlanda e San Patrizio
Scartamento ferroviario
Lo scartamento ferroviario è la distanza tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario, misurata fino a sotto il piano di rotolamento.
Vedere Irlanda e Scartamento ferroviario
Scogliere di Moher
Le Scogliere di Moher (Aillte an Mhathair, che significa "scogliere della rovina", in gaelico irlandese e, spesso non tradotto, Cliffs of Moher in inglese) sono impressionanti e suggestive scogliere a picco sul mare situate vicino al villaggio di Doolin sulla costa occidentale del Clare, contea della Repubblica d'Irlanda.
Vedere Irlanda e Scogliere di Moher
Scoti
Gli Scoti o Scotti erano una popolazione celtica cristianizzata proveniente dall'Irlanda e insediata nel VI secolo in Scozia. Formarono il Regno di Dalriada, uno dei cinque in cui si divise la regione.
Vedere Irlanda e Scoti
Seamus Heaney
È uno dei più grandi poeti del Novecento, grande esponente della cultura irlandese. Nacque nella fattoria "Mossbawn", tra Castledawson e Toomebridge, in Irlanda del Nord, nella Contea di Antrim, primo di nove figli.
Vedere Irlanda e Seamus Heaney
Seanad Éireann
Seanad Éireann è la camera alta dell'Oireachtas (Parlamento) della Repubblica d'Irlanda. Contrariamente alla camera bassa, chiamata Dáil Éireann, il Seanad non è eletto direttamente ma è composto da membri scelti con criteri diversi.
Vedere Irlanda e Seanad Éireann
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Irlanda e Seconda guerra mondiale
Segnale stradale
Un segnale stradale è un dispositivo atto a indicare una prescrizione, un avvertimento o un'indicazione a tutti i guidatori di veicoli circolanti e a ogni altro utente della strada.
Vedere Irlanda e Segnale stradale
Sei Nazioni
Il Sei Nazioni è un torneo internazionale di rugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili di,,,, e. Istituito nel quale competizione interbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo noto come Home Nations Championship, fu rinominato in due distinti momenti della sua storia Cinque Nazioni (tra il 1910 e il 1931 e tra il 1947 e il 1999) in concomitanza della presenza nel torneo anche della.
Vedere Irlanda e Sei Nazioni
Seirbhís Chabhlaigh na hÉireann
Il Seirbhís Chabhlaigh na hÉireann (in inglese: Irish Naval Service, in italiano: Servizio Navale Irlandese), conosciuto semplicemente come An tSeirbhís Chabhlaigh (en: The Naval Service, it: Il servizio navale) o come INS, è la marina militare della Repubblica d'Irlanda ed è uno dei tre rami dell'Óglaigh na hÉireann.
Vedere Irlanda e Seirbhís Chabhlaigh na hÉireann
Serpentes
I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.
Vedere Irlanda e Serpentes
Shannon (fiume)
Lo Shannon (in irlandese Sionainn) è il fiume più lungo di tutta l'isola d'Irlanda. Esso scorre nella parte occidentale del territorio irlandese e divide l'ovest d'Irlanda (per gran parte la provincia del Connaught) dall'est e sud (Leinster e Munster).
Vedere Irlanda e Shannon (fiume)
Sheridan Le Fanu
Joseph Sheridan Le Fanu nacque a Dublino nel 1814, figlio di Thomas Le Fanu e di Emma Dobbin. Nel 1826 la famiglia si trasferisce ad Abington, Limerick, dove il padre è nominato rettore di Emly.
Vedere Irlanda e Sheridan Le Fanu
Simon Harris
Precedentemente, è stato dal 2016 varie volte ministro (in primis Ministro della Salute), ricoprendo in tal senso come ultimo incarico, dal 27 giugno 2020 al 9 aprile 2024, l’incarico di Ministro per l'istruzione superiore, la ricerca, l'innovazione e la scienza.
Vedere Irlanda e Simon Harris
Sinéad O'Connor
Nel 2017 cambiò il suo nome all'anagrafe in Magda Davitt e, dopo la conversione all'Islam nel 2018, in Shuhada' Sadaqat.
Vedere Irlanda e Sinéad O'Connor
Sinn Féin
Sinn Féin (IPA), letteralmente "noi stessi" in gaelico irlandese, spesso reso in inglese Ourselves Alone ("solo noi stessi") oppure Ourselves ("noi stessi"), è il movimento e partito politico indipendentista irlandese fondato nel 1905 da Arthur Griffith; è un partito politico di sinistra, d'ispirazione socialista democratica e repubblicana.
Vedere Irlanda e Sinn Féin
Sistema elettorale
Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.
Vedere Irlanda e Sistema elettorale
Skellig Michael
Skellig Michael (dal gaelico irlandese: Sceilig Mhichíl, che significa "roccia di Michele") o anche Grande Skellig (Great Skellig), è l'isolotto più grande delle due isole Skellig.
Vedere Irlanda e Skellig Michael
Sligo
Sligo (AFI) è una città dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea. Sligo è una county borough con proprio Mayor (sindaco) ma amministrata dallo Sligo County Council.
Vedere Irlanda e Sligo
Snow Patrol
Gli Snow Patrol sono un gruppo musicale rock britannico formatosi a Dundee, Scozia nel 1994. La maggior parte dei componenti proviene però da Bangor e Belfast, Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Snow Patrol
Software
Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.
Vedere Irlanda e Software
Sovrani britannici
Questa è una lista di sovrani britannici, ovvero di coloro che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle Isole britanniche.
Vedere Irlanda e Sovrani britannici
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Irlanda e Spagna
Spagnoli
Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna. La nazionalità spagnola è multiculturale e riflette la lunga e complessa storia del Paese.
Vedere Irlanda e Spagnoli
Stati membri dell'Unione europea
Gli Stati membri dell'Unione europea sono 27.
Vedere Irlanda e Stati membri dell'Unione europea
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Irlanda e Stati Uniti d'America
Stato Libero d'Irlanda
Stato Libero d'Irlanda o Stato Libero Irlandese era il nome dello Stato comprendente 26 delle 32 contee dell'Irlanda separate dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda con il trattato anglo-irlandese siglato da quest'ultimo e dalla Repubblica irlandese a Londra il 6 dicembre 1921.
Vedere Irlanda e Stato Libero d'Irlanda
Statuto di Westminster del 1931
Lo Statuto di Westminster del 1931 è una legge del Parlamento del Regno Unito che pone le basi per il rapporto tra il Reame del Commonwealth e la Corona.
Vedere Irlanda e Statuto di Westminster del 1931
Stazione di Dublino Connolly
La stazione di Dublino Connolly, comunemente chiamata stazione Connolly (in irlandese: stáisiún Uí Chonghaile) e precedentemente denominata stazione di Amiens Street, è una delle principali stazioni ferroviarie di Dublino, Irlanda e rappresenta un punto focale del sistema ferroviario del paese.
Vedere Irlanda e Stazione di Dublino Connolly
Stazione di Dublino Heuston
La stazione di Dublino Heuston, comunemente chiamata stazione Heuston (in irlandese: stáisiún Heuston), è una delle stazioni principali dell'Irlanda e si trova a Dublino.
Vedere Irlanda e Stazione di Dublino Heuston
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Irlanda e Stemma
Stemma dell'Irlanda
Lo stemma irlandese ufficiale è un'arpa dorata su scudo azzurro. La sua descrizione araldica ufficiale è:D'azzurro all'arpa d'oro legata d'argento.
Vedere Irlanda e Stemma dell'Irlanda
Stenella coeruleoalba
La stenella striata (Stenella coeruleoalba, Meyen 1833) è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei delfinidi che vive nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani del mondo.
Vedere Irlanda e Stenella coeruleoalba
Sterlina irlandese
La sterlina irlandese fu la valuta della Repubblica d'Irlanda dal 1979 fino al suo rimpiazzo da parte dell'euro avvenuto formalmente il e de facto il, giorno in cui la valuta fisica cessò la sua circolazione.
Vedere Irlanda e Sterlina irlandese
Stiff Little Fingers
Gli Stiff Little Fingers sono un gruppo punk rock formatosi a Belfast, Irlanda del Nord nel 1977 e tuttora in attività. Il gruppo ha subito negli anni moltissimi mutamenti di formazione.
Vedere Irlanda e Stiff Little Fingers
Storia d'Irlanda
La storia dell'isola d'Irlanda si articola in varie fasi ed è caratterizzata da innumerevoli invasioni militari da parte di popolazioni esterne, ma anche culturali e religiose come quella cristiana nei primi secoli dopo Cristo.
Vedere Irlanda e Storia d'Irlanda
Strangford Lough
Strangford Lough o Strangford Loch (Lingua gaelica scozzese Loch Cuan) è un ampio fiordo marino o insenatura nella contea di Down nella parte orientale dell'Irlanda del Nord.
Vedere Irlanda e Strangford Lough
Sud
Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".
Vedere Irlanda e Sud
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Irlanda e Svizzera
Swords
Swords (in irlandese: Sord) è la county town della contea di Fingal, in Irlanda, 16 chilometri a nord di Dublino. Negli ultimi anni è diventato un importante centro di servizi, dato che ospita il centro di servizi europeo della Hertz e di altre importanti multinazionali come la Ingersoll Rand.
Vedere Irlanda e Swords
Taoiseach
Il Taoiseach (IPA) è il capo del governo della Repubblica d'Irlanda. È incaricato dal Presidente della Repubblica e nominato dal Dáil Éireann, la camera bassa del Parlamento irlandese.
Vedere Irlanda e Taoiseach
Tasso di fecondità totale
Il tasso di fecondità totale (abbreviato abitualmente con TFT) è un indicatore statistico utilizzato in demografia, chiamato anche più comunemente "numero medio di figli per donna".
Vedere Irlanda e Tasso di fecondità totale
Tánaiste
Il Tánaiste (IPA:; Tánaistí plurale) è il vice primo ministro della Repubblica d'Irlanda. Viene nominato in questa posizione dal Taoiseach tra i membri del suo governo.
Vedere Irlanda e Tánaiste
Tessera sanitaria
La tessera sanitaria è un documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale per tutti i cittadini italiani aventi diritto alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale (SSN) e muniti di codice fiscale.
Vedere Irlanda e Tessera sanitaria
The Chieftains
The Chieftains sono un gruppo tra i più famosi al mondo di folk irlandese. Il nome Chieftain deriva dalla traduzione della parola gaelica irlandese Taoiseach (ma esistono gli analoghi tòiseach e tywysog rispettivamente in gaelico scozzese e in gallese), che significa capo clan.
Vedere Irlanda e The Chieftains
The Corrs
I Corrs sono un gruppo pop/folk rock irlandese formatosi a Dundalk nel 1990, composto dai quattro fratelli Corr, Jim (tastiere e chitarre), Sharon (violino), Caroline (batteria e percussioni) e Andrea (voce e tin whistle).
Vedere Irlanda e The Corrs
The Cranberries
The Cranberries (IPA) sono stati un gruppo rock irlandese, annoverati fra gli artisti musicali di maggior successo degli anni novanta. Si stima che la band abbia venduto attorno ai 50 milioni di album nel mondo.
Vedere Irlanda e The Cranberries
The Dubliners
I The Dubliners sono stati un gruppo folk irlandese. Sicuramente tra i maggiori interpreti del genere folk di stampo irlandese e musica celtica, iniziarono la loro attività nel 1962 e divennero noti per il loro stile semplice ma allo stesso tempo coinvolgente, fatto di sole voci, chitarre e violino.
Vedere Irlanda e The Dubliners
The Irish Times
The Irish Times è un quotidiano irlandese fondato il 29 marzo 1859. Il quotidiano vanta firme quali Fintan O'Toole e Miriam Lord. L'ex primo ministro Garret FitzGerald è stato un giornalista di questa testata, firmando articoli in materia di economia.
Vedere Irlanda e The Irish Times
The Pogues
The Pogues sono un gruppo musicale folk punk anglo-irlandese attivo negli anni ottanta e anni novanta. Shane MacGowan, il cantante e frontman, descriveva lo stile dei Pogues come «musica irlandese per un giovane pubblico rock».
Vedere Irlanda e The Pogues
The Quiet Girl
The Quiet Girl (An Cailín Ciúin) è un film del 2022 diretto da Colm Bairéad. La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo Un'estate di Claire Keegan.
Vedere Irlanda e The Quiet Girl
The Script
I The Script sono un gruppo pop rock irlandese formatosi a Dublino nel 2001. La band è attualmente composta da Danny O'Donoghue (voce, pianoforte, tastiere, basso, sintetizzatore) e Glen Power (batteria).
Vedere Irlanda e The Script
Thin Lizzy
I Thin Lizzy sono un gruppo hard rock irlandese formatosi a Dublino nel 1969 a seguito dell'incontro tra il chitarrista Eric Bell e l'organista Eric Wrixon con il cantante e bassista Philip Lynott e il batterista Brian Downey.
Vedere Irlanda e Thin Lizzy
Thomas Moore
Thomas Moore nacque ad Aungier-street, a Dublino, in Irlanda, il 28 maggio 1779. Suo padre gestiva un negozio di alimentari, sua madre, Anastasia Codd, era originaria di Wexford.
Vedere Irlanda e Thomas Moore
Tigre celtica
Tigre celtica (in inglese Celtic Tiger, in irlandese Tíogar Ceilteach, la tigre celtica) è l’appellativo attribuito alla Repubblica d'Irlanda durante il periodo di rapida crescita economica della stessa che ebbe inizio negli anni novanta, per rallentare nel 2001, riprendendosi successivamente nel 2003 e tornare nuovamente a rallentare nel 2006.
Vedere Irlanda e Tigre celtica
Torba
La torba è un deposito composto da resti vegetali sprofondati e impregnati d'acqua che, a causa dell'acidità dell'ambiente, non riescono a decomporsi interamente.
Vedere Irlanda e Torba
Traduzione
La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").
Vedere Irlanda e Traduzione
Tralee
Tralee (in irlandese:Trá Lí) è una cittadina della Repubblica d'Irlanda, county town del Kerry. La cittadina è situata all'ingresso della Penisola di Dingle.
Vedere Irlanda e Tralee
Trattato anglo-irlandese
Il trattato anglo-irlandese - comunemente noto in Irlanda come The Treaty ed ufficialmente denominato Articles of Agreement for a Treaty Between Great Britain and Ireland - fu un trattato tra il governo del Regno Unito ed i rappresentanti della Repubblica irlandese, che concluse la guerra d'indipendenza irlandese.
Vedere Irlanda e Trattato anglo-irlandese
Trattato di Lisbona
Il Trattato di Lisbona, noto anche come Trattato di riforma e ufficialmente Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato ufficialmente in vigore il 1º dicembre 2009, che ha apportato ampie modifiche al Trattato sull'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea.
Vedere Irlanda e Trattato di Lisbona
Trattato sui principi della conoscenza umana
Il Trattato sui principi della conoscenza umana (A Treatise Concerning the Principles of Human Knowledge, comunemente chiamato Trattato in riferimento alle opere di Berkeley), è una pubblicazione del 1710, in lingua inglese, scritta dal filosofo empirista irlandese George Berkeley.
Vedere Irlanda e Trattato sui principi della conoscenza umana
Tricolore
Il termine tricolore designa una bandiera di tre colori, rappresentati in tre bande verticali o orizzontali di uguale dimensione, con o senza un carico araldico.
Vedere Irlanda e Tricolore
Trifoglio (araldica)
Trifoglio è un termine utilizzato in araldica per indicare una foglia araldica di tre lobi, male ordinati, colla codetta girata. Simboleggia efficacia nelle lettere.
Vedere Irlanda e Trifoglio (araldica)
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Irlanda e Trinità
Trinity College (Dublino)
Il Trinity College (in inglese) o Coláiste na Tríonóide (in irlandese) di Dublino è un istituto d'istruzione, tra i più antichi d'Irlanda. L'istituzione, il cui nome ufficiale per esteso è College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, nasce ufficialmente nel 1592 con la fondazione ad opera di Elisabetta I.
Vedere Irlanda e Trinity College (Dublino)
Tursiops truncatus
Il tursìope (Tursiops truncatus) è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi. È una delle rare specie di delfini che sopportano la cattività; anche a causa di ciò è il più studiato e il più comune nei delfinari.
Vedere Irlanda e Tursiops truncatus
U2
Gli U2 sono un gruppo musicale rock irlandese formatosi a Dublino nel 1976. Il gruppo è composto da Paul David Hewson, in arte Bono (cantante), David Howell Evans, in arte The Edge (chitarrista), Adam Clayton (bassista) e Larry Mullen (batterista).
Vedere Irlanda e U2
Uccelli acquatici
Il termine uccello acquatico (da non confondere con gli uccelli trampolieri) è usato per indicare gli uccelli che vivono in o nei pressi dell'acqua.
Vedere Irlanda e Uccelli acquatici
UEFA
La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.
Vedere Irlanda e UEFA
Ulex
Ulex L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose). Comprende diverse specie, tra cui Ulex europaeus, noto con il nome comune di ginestrone o di ginestra spinosa.
Vedere Irlanda e Ulex
Ulisse (Joyce)
Ulisse (in inglese Ulysses) è un romanzo scritto da James Joyce. Viene considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura del XX secolo ed è una delle pietre miliari nella genesi del romanzo moderno.
Vedere Irlanda e Ulisse (Joyce)
Ulster
L'Ulster (AFI: o, in inglese;; in scozzese dell'Ulster Ulstèr) è una provincia dell'Irlanda, geograficamente collocata alla sua estremità nordorientale.
Vedere Irlanda e Ulster
Ulster Rugby
L’Ulster Rugby è una franchigia rugbistica professionistica con sede a Belfast, che disputa lo United Rugby Championship e l'European Rugby Champions Cup.
Vedere Irlanda e Ulster Rugby
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Irlanda e UNESCO
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Irlanda e Unione europea
Università Nazionale d'Irlanda (Galway)
LUniversità di Galway (in irlandese: Ollscoil na Gaillimhe; in inglese: University of Galway), è l'università della città di Galway. È stata fondata nel 1845 con il nome di Queen's College, Galway poi conosciuta con il nome di University College, Galway, e successivamente (fino all'estate del 2022) come Università Nazionale d'Irlanda a Galway (in irlandese: Ollscoil na hÉireann, Gaillimh o OÉ Gaillimh; in inglese: National University of Ireland o Galway (NUI Galway)).
Vedere Irlanda e Università Nazionale d'Irlanda (Galway)
University College Cork
L’University College Cork – National University of Ireland è un'università irlandese e uno dei quattro istituti costituenti dell'Università Nazionale d'Irlanda, con sede a Cork, nella provincia del Munster.
Vedere Irlanda e University College Cork
University College Dublin
Lo University College Dublin (UCD) (irl. An Coláiste Ollscoile, Baile Átha Cliath) - in precedenza noto come University College Dublin - National University of Ireland, Dublin (irl. An Coláiste Ollscoile, Baile Átha Cliath - Ollscoil na hÉireann, Baile Átha Cliath) è la più grande università della Repubblica d'Irlanda, e la seconda più grande dell'Irlanda, con oltre 1300 docenti e quasi 32000 studenti.
Vedere Irlanda e University College Dublin
Ursus arctos
Lorso bruno (Ursus arctos), chiamato anche semplicemente orso, è un mammifero appartenente alla famiglia Ursidae, diffuso in gran parte dell'Asia e del Nordamerica, oltre che in Europa, Italia compresa.
Vedere Irlanda e Ursus arctos
UTC+0
UTC è il fuso orario di base del Tempo universale coordinato. Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati: quelli che lo usano tutto l'anno, quelli dellEuropa Occidentale che lo adoperano solo in inverno come ora solare, e quelli che ne fanno uso solo in estate come ora legale.
Vedere Irlanda e UTC+0
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Irlanda e UTC+1
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Irlanda e V secolo a.C.
Van Morrison
Suona diversi strumenti tra i quali chitarra, armonica a bocca, tastiere, sassofono e occasionalmente anche la batteria. Dopo gli esordi blues rock con i Them, Morrison intraprese una carriera solista in bilico tra la passione giovanile per la musica nera, una forte vena creativa (che lo ha portato a sconfinare spesso in territori jazz) e uno stretto legame con la musica tradizionale della sua terra d'origine.
Vedere Irlanda e Van Morrison
Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.
Vedere Irlanda e Verde
Virgin Prunes
I Virgin Prunes sono stati un gruppo musicale new wave irlandese formatosi nel 1977.
Vedere Irlanda e Virgin Prunes
Vittoria del Regno Unito
Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio maschio del re Giorgio III. Sia il duca sia il re morirono nel 1820, e Vittoria crebbe sotto la supervisione di sua madre, la principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.
Vedere Irlanda e Vittoria del Regno Unito
Voto singolo trasferibile
Il voto singolo trasferibile (in inglese single transferable vote) è una formula elettorale proporzionale a voto di preferenza che permette all'elettore di assegnare più di una preferenza "numerando" i candidati sulla scheda elettorale.
Vedere Irlanda e Voto singolo trasferibile
Vulpes vulpes
La volpe rossa, o semplicemente volpe (Vulpes vulpes), è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale, dal circolo polare artico al Nord Africa, il Nord America e l'Eurasia.
Vedere Irlanda e Vulpes vulpes
Waterford
Waterford (Port Láirge in irlandese) è una città di oltre 50.000 abitanti dell'Irlanda sud-orientale, capitale storica dell'omonima contea, sebbene negli ultimi anni venga amministrata separatamente e sebbene di fatto la sede del Council sia situata a Dungarvan.
Vedere Irlanda e Waterford
Westlife
I Westlife sono un gruppo musicale pop irlandese diventato molto popolare in tutta Europa. Il gruppo attualmente è composto da Shane Filan, Markus Feehily, Kian Egan e Nicky Byrne.
Vedere Irlanda e Westlife
Westminster
Westminster (//) è un quartiere della città di Westminster, nel West End di Londra, in Inghilterra. Ubicato a circa 700 metri a sud di Charing Cross e a circa 3 chilometri a sud-ovest della cattedrale di San Paolo, nella Città di Londra, Westminster si trova lungo la riva settentrionale del fiume Tamigi.
Vedere Irlanda e Westminster
Whiskey irlandese
Il whiskey irlandese (Irish whiskey) è una bevanda alcolica ottenuta dalla distillazione di orzo maltato e non maltato con eventuale aggiunta di altri cereali.
Vedere Irlanda e Whiskey irlandese
William Butler Yeats
Spesso indicato come W. B. Yeats, fu anche senatore dello Stato Libero d'Irlanda negli anni venti.
Vedere Irlanda e William Butler Yeats
William Thomson, I barone Kelvin
All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.
Vedere Irlanda e William Thomson, I barone Kelvin
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Irlanda e XVI secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Irlanda e XX secolo
Zootoca vivipara
La lucertola vivipara (Zootoca vivipara) è un rettile della famiglia dei Lacertidi.
Vedere Irlanda e Zootoca vivipara
.eu
.eu è il dominio di primo livello nazionale assegnato all'Unione europea. Il dominio è gestito da European Registry for Internet Domains (EURid), un'organizzazione non profit istituita dai gestori dei domini di Belgio, Italia e Svezia.
Vedere Irlanda e .eu
.ie
.ie è il dominio di primo livello nazionale assegnato all'Irlanda. Originariamente amministrato dallo University College Dublin, dal 2000 la gestione è stata delegata alla società IE Domain Registry Limited.
Vedere Irlanda e .ie
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Irlanda e 1960
1º dicembre
Il 1º dicembre o primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili). Mancano 30 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Irlanda e 1º dicembre
Vedi anche
Regioni statistiche NUTS 1
- Île-de-France
- Assia
- Azzorre
- Baden-Württemberg
- Bassa Sassonia
- Est dell'Inghilterra
- Finlandia continentale
- Grande Londra
- Grande Pianura e Nord
- Irlanda
- Irlanda del Nord
- Isole Åland
- Isole Canarie
- Italia centrale
- Italia insulare
- Italia meridionale
- Italia nord-occidentale
- Italia nord-orientale
- Liechtenstein
- Lussemburgo
- Madera
- Madrid (comunità autonoma)
- Malta
- Midlands Occidentali (regione)
- Midlands Orientali
- Nord Est (Inghilterra)
- Nord Ovest (Inghilterra)
- Nord-Passo di Calais
- Regione di Bruxelles-Capitale
- Renania Settentrionale-Vestfalia
- Renania-Palatinato
- Sassonia
- Sud Est (Inghilterra)
- Sud Ovest (Inghilterra)
- Transdanubio
- Ungheria Centrale
- Vallonia
- Yorkshire e Humber
- Zone d'études et d'aménagement du territoire
Stati membri dell'Unione europea
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Irlanda
- Italia
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno dei Paesi Bassi
- Repubblica Ceca
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati membri dell'Unione europea
- Svezia
- Ungheria
Conosciuto come Éire, Irlanda del Sud, Repubblica d'Irlanda, Repubblica di Irlanda.
, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1999, Campionato mondiale di Formula 1 2003, Campionato mondiale di Formula 1 2005, Campionato mondiale Superbike, Campionato mondiale Supersport, Canale del Nord, Canale di San Giorgio, Canis lupus, Canottaggio, Capo di Stato, Carlow, Carrantuohill, Castello di Kilkenny, Castello di Markree, Castor fiber, Celti, Celtic punk, Cervus elaphus, Charles Stewart Parnell, Chelonioidea, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica in Irlanda, Chiesa d'Irlanda, Chiesa ortodossa, Chlorophyta, Christy Moore, Ciclismo, Cittadinanza, Città dell'Irlanda, Clannad (gruppo musicale), Classe 50, Clima oceanico, Common law, Commonwealth delle nazioni, Comunità economica europea, Confine tra Irlanda e Regno Unito, Conflitto nordirlandese, Connacht, Contea di Dún Laoghaire-Rathdown, Contea di Donegal, Contea di Dublino, Contea di Fermanagh, Contea di Fingal, Contea di Kerry, Contea di South Dublin, Contea di Tipperary, Contea di Tyrone, Contee dell'Irlanda, Cork, Corrente del Golfo, Corse di levrieri, Costituzione dell'Irlanda, Costituzione europea, Cristianizzazione, Croce celtica, Croke Park, Cultura dell'Irlanda, Damien Rice, Danza irlandese, Dave King, Dáil Éireann, Debito pubblico, Delfino, Delphinus delphis, Democrazia, Dominion, Dracula (romanzo), Drogheda, Dublin Area Rapid Transit, Dublino, Dundalk, Economist Intelligence Unit, EIRSAT-1, Elezioni presidenziali in Irlanda del 2018, Elisabetta I d'Inghilterra, Elite Ice Hockey League, Empirismo, Energia eolica, Ennis, Enrico VIII d'Inghilterra, Enya, Epidalea calamita, Equitazione, Erinaceus europaeus, Ernst & Young, Eugene Laverty, Euro, Europa continentale, Europa occidentale, Eurovision Song Contest 1993, Federazione calcistica dell'Irlanda del Nord, Felis silvestris, Festa di san Patrizio, Fianna Fáil, FIFA 100, Fine Gael, Finlandia, Flogging Molly, Fomori, Fondo Monetario Internazionale, Foresta temperata, Francesi, Francia, Gaeli, Gaelic Athletic Association, Gaeltacht, Galway, Garda Síochána, Gary Moore, George Berkeley, George Bernard Shaw, George Moore (scrittore), Germania, Giornale, Giovanni Scoto Eriugena, Giuria, Glaciazione, Glasgow, Globicephala melas, God Is an Astronaut, Governo Martin-Varadkar II-Harris, Grampus griseus, Gran Bretagna, Grande carestia irlandese, Grande depressione, Greystones, Guerra civile, Guerra civile irlandese, Guerra commerciale anglo-irlandese del 1932-1938, Guerra d'indipendenza irlandese, Guinness (azienda), Habitat, Heterokonta, Hirundo rustica, Honda Racing Corporation, Hurling, Iarnród Éireann, Il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore, Immaterialismo, Impero britannico, Industria, Inflazione, Inglese irlandese, Inglesi, Inno nazionale, Insolvenza, International Baseball Federation, Irish Army, Irish Ice Hockey League, Irish Independent, Irlanda (isola), Irlanda del Nord, Irlandesi, Islam, Isola di Man, Isole britanniche, Isole Copeland, Isole Saltee, Istruzione, Italia, Italiani, James Joyce, John Banim, Jonathan Swift, Jordan Grand Prix, Karen Gillece, Katie Taylor, Kelvin, Kilkenny, La divisione della natura, La Repubblica (quotidiano), Lagenorhynchus albirostris, Leader di partito, Lebor Gabála Érenn, Leinster, Leinster Rugby, Lepus timidus, Letteratura irlandese, Lettoni, Lettonia, Leucopleurus acutus, Libertà di stampa, Libertà economica, Libro di Kells, Limerick, Lingua araba, Lingua ebraica, Lingua francese, Lingua giapponese, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua irlandese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua polacca, Lingua russa, Lingua scots, Lingua shelta, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lisa Hannigan, Lissotriton vulgaris, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lituani, Lituania, Luftwaffe (Wehrmacht), Mafia irlandese, Mammiferi dell'Irlanda, Manganello, Mare Celtico, Mare d'Irlanda, Maria Edgeworth, Martes martes, Mary McAleese, Mary Robinson, Medioevo, Megaloceros giganteus, Megaptera novaeangliae, Meles meles, Mesoplodon bidens, Michael D. Higgins, Micheál Martin, Ministri delle finanze dell'Irlanda, Mitologia, Mitologia celtica, Mitologia irlandese, Modernismo (letteratura), Moneta, Motociclismo, Motomondiale, Motomondiale 1965, Mullingar, Munster (Irlanda), Munster Rugby, Musica irlandese, Mustela erminea, Naas, NATO, Navan, Nazionale di calcio dell'Irlanda, Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda, Nazionalismo irlandese, Nazione, Nazioni celtiche, Nazioni del Regno Unito, Neoplatonismo, Nero irlandese, Neutralità, Newbridge, Niamh Kavanagh, Nome proprio, Nord, Nuoto, Oceano Atlantico, Odobenus rosmarus, Oireachtas, Oliver Goldsmith, One (U2), Orcinus orca, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione mondiale del commercio, Organizzazione paramilitare, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Oryctolagus cuniculus, Oscar Wilde, Paddy Ryan, Pallacanestro, Palude, Parlamento, Partito Laburista (Irlanda), Partito Parlamentare Irlandese, Passaporto, Pat O'Callaghan, Patrick Heeney, Pavee, Phocoena phocoena, Phoenix Park, Physeter macrocephalus, PIGS, Pinguinus impennis, Pinophyta, Polacchi, Politica, Politica dell'Irlanda, Polizia militare, Polonia, Port Laoise, Porto di Belfast, Prateria, Preistoria, Premier Division (Irlanda), Premier League, Premio letterario dell'Unione europea, Premio Nobel per la fisica, Premio Nobel per la letteratura, Presidente della Repubblica d'Irlanda, Primo ministro, Prodotto interno lordo, Programma radiofonico, Programma televisivo, Protestantesimo, Protezionismo, Province dell'Irlanda, Pteridophyta, Pub, Pugilato, Quadrifoglio (araldica), Radio Dublino, Ralph Bryans, Ralph Firman, Rana temporaria, Rattus norvegicus, Referendum, Regni dell'antica Irlanda, Regno Unito, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Repubblica, Repubblica parlamentare, Republic of Ireland Act, Residenza (diritto), Rete tranviaria di Dublino, Rhodophyta, Richard Brinsley Sheridan, Riverdance, Rivolta di Pasqua, Rom (popolo), Romania, Romanzo gotico, Rory Gallagher, Roy Keane, RTÉ, Rugby, Rumeni, Ryanair, Samuel Beckett, San Patrizio, Scartamento ferroviario, Scogliere di Moher, Scoti, Seamus Heaney, Seanad Éireann, Seconda guerra mondiale, Segnale stradale, Sei Nazioni, Seirbhís Chabhlaigh na hÉireann, Serpentes, Shannon (fiume), Sheridan Le Fanu, Simon Harris, Sinéad O'Connor, Sinn Féin, Sistema elettorale, Skellig Michael, Sligo, Snow Patrol, Software, Sovrani britannici, Spagna, Spagnoli, Stati membri dell'Unione europea, Stati Uniti d'America, Stato Libero d'Irlanda, Statuto di Westminster del 1931, Stazione di Dublino Connolly, Stazione di Dublino Heuston, Stemma, Stemma dell'Irlanda, Stenella coeruleoalba, Sterlina irlandese, Stiff Little Fingers, Storia d'Irlanda, Strangford Lough, Sud, Svizzera, Swords, Taoiseach, Tasso di fecondità totale, Tánaiste, Tessera sanitaria, The Chieftains, The Corrs, The Cranberries, The Dubliners, The Irish Times, The Pogues, The Quiet Girl, The Script, Thin Lizzy, Thomas Moore, Tigre celtica, Torba, Traduzione, Tralee, Trattato anglo-irlandese, Trattato di Lisbona, Trattato sui principi della conoscenza umana, Tricolore, Trifoglio (araldica), Trinità, Trinity College (Dublino), Tursiops truncatus, U2, Uccelli acquatici, UEFA, Ulex, Ulisse (Joyce), Ulster, Ulster Rugby, UNESCO, Unione europea, Università Nazionale d'Irlanda (Galway), University College Cork, University College Dublin, Ursus arctos, UTC+0, UTC+1, V secolo a.C., Van Morrison, Verde, Virgin Prunes, Vittoria del Regno Unito, Voto singolo trasferibile, Vulpes vulpes, Waterford, Westlife, Westminster, Whiskey irlandese, William Butler Yeats, William Thomson, I barone Kelvin, XVI secolo, XX secolo, Zootoca vivipara, .eu, .ie, 1960, 1º dicembre.