Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Isaac Asimov

Indice Isaac Asimov

Fu inoltre autore di numerosi romanzi e racconti di fantascienza e di volumi di divulgazione scientifica; la sua produzione è stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi.

Indice

  1. 329 relazioni: Abissi d'acciaio, Aborto, Ad honorem, Adattamento cinematografico, Aerofobia, Agatha Christie, AIDS, Alcaloidi, Alfred Bester, Amazing Stories, American Chemical Society, American Heart Association, Analog Science Fiction and Fact, Anniversario (Asimov), Antica Grecia, Antologia del bicentenario, Antologia personale, Arabi, Arnoldo Mondadori Editore, Arresto cardiaco, Arthur Conan Doyle, Asimov Story, Asteroide, Astrofisica, Astronave, Astronomia, Ateismo, Autobiografia, Azazel (antologia), Šumjačskij rajon, Belonefobia, Benzina, Bibbia, Big Crunch, Biochimica, Boston, Brooklyn, Buco nell'ozono, Buco nero, Bugiardo!, Bypass aorto-coronarico, Canada, Carl Sagan, Catastrofi a scelta, Che tu te ne prenda cura, Chimica, Chissà come si divertivano, Chris Columbus, Cibernetica, Ciclo dei Robot, ... Espandi índice (279 più) »

  2. Storici della scienza statunitensi

Abissi d'acciaio

Abissi d'acciaio (The Caves of Steel), tradotto inizialmente anche come Abissi di acciaio e La metropoli sotterranea, è un romanzo di fantascienza del 1954 di Isaac Asimov, appartenente al ciclo dei Robot.

Vedere Isaac Asimov e Abissi d'acciaio

Aborto

Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.

Vedere Isaac Asimov e Aborto

Ad honorem

Ad honorem è una locuzione latina che significa letteralmente "per onore". Si riferisce a una carica, a un titolo o a una funzione il cui conferimento trova la sua causa in meriti particolari attribuiti dal conferente al destinatario: ad esempio, una laurea ad honorem è un titolo accademico onorifico conferito da una università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta, nella materia, in modo particolare nel corso della sua vita.

Vedere Isaac Asimov e Ad honorem

Adattamento cinematografico

Ladattamento cinematografico, o trasposizione cinematografica, consiste nel creare un film basandosi su un'opera esistente e nata con un diverso medium, spesso un romanzo o un'opera teatrale, ma anche un videogioco, un fumetto o una serie televisiva.

Vedere Isaac Asimov e Adattamento cinematografico

Aerofobia

Con il termine aerofobia o il più desueto aviofobia viene definita la paura di volare in aereo per via di uno stato d'ansia a livelli significanti.

Vedere Isaac Asimov e Aerofobia

Agatha Christie

Considerata una delle scrittrici più influenti e prolifiche del XX secolo, fu autrice, oltre ad un esorbitante numero di racconti, opere teatrali e romanzi rosa scritti sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott (fra cui Trappola per topi, che venne presentata al West End Theatre ininterrottamente dal 1952 al 2020), di 66 romanzi gialli e 14 raccolte narranti le vicende di personaggi come Hercule Poirot e Miss Marple e tutt'oggi pubblicati con successo a livello mondiale, in virtù dei quali risulta secondo l'Index Translationum dell'UNESCO la scrittrice inglese più tradotta nella storia dell'editoria, seconda solo a William Shakespeare.

Vedere Isaac Asimov e Agatha Christie

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere Isaac Asimov e AIDS

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.

Vedere Isaac Asimov e Alcaloidi

Alfred Bester

Nato a New York nel 1913, si formò all'Università della Pennsylvania dove studiò scienze e chimica. Sposò nel 1936 l'attrice Rolly Goulko e divenne scrittore professionista dopo aver vinto un concorso letterario per dilettanti nel 1939 con L'assioma infranto (The Broken Axiom), racconto pubblicato su Thrilling Wonder Stories.

Vedere Isaac Asimov e Alfred Bester

Amazing Stories

Amazing Stories è stata una rivista di fantascienza statunitense ideata nel 1926 da Hugo Gernsback e pubblicata fino al 2005. È stata la prima rivista in lingua inglese dedicata e rivolta unicamente alla fantascienza, tanto che la data di nascita del genere stesso viene convenzionalmente fatta coincidere con l'uscita del primo numero (10 marzo 1926).

Vedere Isaac Asimov e Amazing Stories

American Chemical Society

L'American Chemical Society (ACS) è una società scientifica e associazione professionale degli Stati Uniti d'America, attiva nel settore della ricerca scientifica in chimica.

Vedere Isaac Asimov e American Chemical Society

American Heart Association

L'American Heart Association, abbreviata in AHA, è un'organizzazione statunitense non a scopo di lucro che si occupa di ridurre le morti causate da problemi cardiaci e ictus.

Vedere Isaac Asimov e American Heart Association

Analog Science Fiction and Fact

Analog Science Fiction and Fact, abbreviato in Analog, è la più longeva e famosa rivista di fantascienza. Nata nel 1930 negli Stati Uniti come pulp magazine col titolo di Astounding Stories, ha cambiato più volte la propria denominazione nel corso degli anni; quella con cui è rimasta più conosciuta è Astounding Science-Fiction, che l'ha contraddistinta negli anni dal 1938 al 1960.

Vedere Isaac Asimov e Analog Science Fiction and Fact

Anniversario (Asimov)

Anniversario è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov, pubblicato per la prima volta nella rivista Amazing Stories nel numero di marzo 1959 e successivamente nelle antologie Misteri. I racconti gialli di Isaac Asimov (Asimov's Mysteries, 1968) e Il meglio di Asimov (The Best of Isaac Asimov, 1973).

Vedere Isaac Asimov e Anniversario (Asimov)

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Isaac Asimov e Antica Grecia

Antologia del bicentenario

Antologia del bicentenario (The Bicentennial Man and Other Stories) è un'antologia di racconti di fantascienza di Isaac Asimov, del 1976. Contiene 11 storie (e un poema The Prime of Life) scritte fra il 1966 e il 1976.

Vedere Isaac Asimov e Antologia del bicentenario

Antologia personale

Antologia personale (Nightfall and Other Stories) è un'antologia di racconti fantascientifici di Isaac Asimov del 1969. In questa antologia sono stati inoltre raggruppati tutti i racconti presenti in Through a Glass, Clearly, antologia inedita in Italia.

Vedere Isaac Asimov e Antologia personale

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Isaac Asimov e Arabi

Arnoldo Mondadori Editore

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.

Vedere Isaac Asimov e Arnoldo Mondadori Editore

Arresto cardiaco

L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna.

Vedere Isaac Asimov e Arresto cardiaco

Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle nacque in Scozia il 22 maggio 1859, in un piccolo appartamento di Edimburgo, al numero 11 di Picardy Place.

Vedere Isaac Asimov e Arthur Conan Doyle

Asimov Story

Asimov Story (The Early Asimov) è un'antologia di racconti fantascientifici del 1972 dello scrittore statunitense Isaac Asimov. L'opera esce in Italia tra il 19 ottobre 1973 e il 28 ottobre 1973 sui numeri 625, 626, 629 e 630 della collana fantascientifica Urania.

Vedere Isaac Asimov e Asimov Story

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Vedere Isaac Asimov e Asteroide

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Vedere Isaac Asimov e Astrofisica

Astronave

Un'astronave (detta anche nave stellare o navicella spaziale) è un veicolo spaziale progettato per viaggiare nello spazio o, nella fantascienza, per il viaggio interstellare, cioè in grado di raggiungere sistemi planetari diversi da quello di partenza.

Vedere Isaac Asimov e Astronave

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Isaac Asimov e Astronomia

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Isaac Asimov e Ateismo

Autobiografia

Lautobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito «il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità».

Vedere Isaac Asimov e Autobiografia

Azazel (antologia)

Azazel è un'antologia di racconti fantasy di stampo umoristico dello scrittore statunitense Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Azazel (antologia)

Šumjačskij rajon

Il Šumjačskij rajon è un rajon dell'Oblast' di Smolensk, nella Russia europea; il capoluogo è Šumjači. Istituito nel 1929, ricopre una superficie di 1.367,71 chilometri quadrati.

Vedere Isaac Asimov e Šumjačskij rajon

Belonefobia

La belonefobia (dal greco βελόνη, «ago») o tripanofobia (dal greco τρύπανον, «trapano») è un tipo di fobia, consistente nella paura nei confronti di aghi – chiamata in questo caso specifico aicmofobia (dal greco αἰχμή, «punta di lancia o di freccia») –, spilli, siringhe, coltelli, seghe, pezzi di vetro, ecc.

Vedere Isaac Asimov e Belonefobia

Benzina

La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.

Vedere Isaac Asimov e Benzina

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Isaac Asimov e Bibbia

Big Crunch

In cosmologia, il Big Crunch è un'ipotesi o modello cosmologico sul destino ultimo dell'universo, il quale sostiene che l'Universo stesso smetterà di espandersi ed inizierà a contrarsi fino a collassare su se stesso, in maniera esattamente simmetrica all'iniziale Big Bang.

Vedere Isaac Asimov e Big Crunch

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Isaac Asimov e Biochimica

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.

Vedere Isaac Asimov e Boston

Brooklyn

Brooklyn, il cui territorio corrisponde a quello della contea di Kings (in inglese Kings County), è il più popoloso dei cinque distretti (in inglese borough) della città di New York.

Vedere Isaac Asimov e Brooklyn

Buco nell'ozono

La riduzione dell'ozonosfera e il buco dell'ozonosfera sono due fenomeni connessi con la riduzione dell'ozono stratosferico, intendendosi con essi rispettivamente.

Vedere Isaac Asimov e Buco nell'ozono

Buco nero

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.

Vedere Isaac Asimov e Buco nero

Bugiardo!

Bugiardo! (Liar!), scritto anche Bugiardo, è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov. È il terzo racconto di Asimov sui robot positronici, in cui fa la sua prima comparsa il personaggio di Susan Calvin.

Vedere Isaac Asimov e Bugiardo!

Bypass aorto-coronarico

Il bypass aorto-coronarico (BPAC, CABG o cabbage, da Coronary Artery Bypass Graft surgery) è l'intervento cardiochirurgico a maggior frequenza di esecuzione.

Vedere Isaac Asimov e Bypass aorto-coronarico

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Isaac Asimov e Canada

Carl Sagan

È stato uno dei più famosi astronomi, astrofisici, astrobiologi e astrochimici del Novecento. Lo si ricorda inoltre come grande divulgatore scientifico, come scrittore di fantascienza e come epistemologo in qualità di uno dei maggiori esponenti dello scetticismo scientifico.

Vedere Isaac Asimov e Carl Sagan

Catastrofi a scelta

Catastrofi a scelta (A Choice of Catastrophes) è un libro di divulgazione scientifica di Isaac Asimov. In esso vengono analizzate tutte le possibili realistiche cause che porteranno o potrebbero portare alla scomparsa del genere umano.

Vedere Isaac Asimov e Catastrofi a scelta

Che tu te ne prenda cura

Che tu te ne prenda cura (That Thou Art Mindful of Him) è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov. Fa parte dell'antologia di racconti sui robot scritta da Asimov dal titolo Antologia del bicentenario.

Vedere Isaac Asimov e Che tu te ne prenda cura

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Isaac Asimov e Chimica

Chissà come si divertivano

Chissà come si divertivano (The Fun They Had) è un racconto di Isaac Asimov del 1951. È stato tradotto anche coi titoli Chissà come si divertivano!, Come si divertivano, L'erba del vicino è sempre più verde, Quanto si divertivano.

Vedere Isaac Asimov e Chissà come si divertivano

Chris Columbus

È noto principalmente per aver diretto i primi due film della serie Mamma, ho perso l'aereo, i primi due della saga di Harry Potter, la commedia Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre, con protagonista Robin Williams, e il primo capitolo della saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo.

Vedere Isaac Asimov e Chris Columbus

Cibernetica

Il termine cibernetica (dal greco: κυβερνήτης, kybernḗtēs, 'pilota di navi') indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

Vedere Isaac Asimov e Cibernetica

Ciclo dei Robot

Il Ciclo dei Robot è un insieme di racconti e romanzi di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov. Il ciclo è suddiviso fra i racconti dei robot positronici, collocati in un futuro prossimo e incentrati sull'invenzione degli automi e sui tecnici robotici, e i romanzi degli Spaziali, ambientati in un futuro più remoto e che narrano dei rapporti fra gli emigrati nelle Colonie Spaziali e i Terrestri, storia nella quale i robot giocheranno un ruolo chiave.

Vedere Isaac Asimov e Ciclo dei Robot

Ciclo dell'Impero

Il Ciclo dell'Impero è una serie composta da tre romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov tra il 1950 e il 1952. In ordine di composizione, i tre romanzi sono.

Vedere Isaac Asimov e Ciclo dell'Impero

Ciclo delle Fondazioni

Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore, la Doubleday di New York, riprese in mano il ciclo e nel 1982 realizzò due seguiti ai primi tre romanzi, per concludere con due prequel nel 1988 e nel 1993.

Vedere Isaac Asimov e Ciclo delle Fondazioni

Ciclo di Lucky Starr

Il ciclo di Lucky Starr è una serie di sei romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov tra il 1952 e il 1958 con lo pseudonimo di Paul French.

Vedere Isaac Asimov e Ciclo di Lucky Starr

Cintura asteroidale

In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.

Vedere Isaac Asimov e Cintura asteroidale

Circolo vizioso (racconto)

Circolo vizioso (Runaround), tradotto anche come Girotondo, è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nell'ottobre del 1942 sulla rivista Astounding Science Fiction, fa parte dell'antologia Io, Robot ed è stato inserito anche in altre raccolte di racconti di Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Circolo vizioso (racconto)

Civiltà extraterrestri (saggio)

Civiltà extraterrestri è un saggio di divulgazione scientifica scritto nel 1979 da Isaac Asimov. Edito in lingua inglese col titolo Extraterrestrial Civilizations dalla casa editrice Crown Publishers Inc. di New York nel 1979, fu tradotto in italiano da Mondadori nello stesso anno.

Vedere Isaac Asimov e Civiltà extraterrestri (saggio)

Club

Un club (pronuncia inglese) è un gruppo di persone unite da un interesse comune, prevalentemente socioculturale o ricreativo.

Vedere Isaac Asimov e Club

College

Il termine college (dal latino collegium) è usato soprattutto nei paesi anglofoni per denotare una scuola secondaria con studenti interni o un'istituzione educativa superiore, specificamente nel senso di residenza universitaria.

Vedere Isaac Asimov e College

Columbia University

La Columbia University è una università statunitense privata situata a New York, che fa parte della Ivy League. È considerata una tra le più prestigiose e famose del mondo.

Vedere Isaac Asimov e Columbia University

Contraccezione

Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).

Vedere Isaac Asimov e Contraccezione

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Vedere Isaac Asimov e Cosmologia (astronomia)

Cratere Asimov

Asimov è un cratere da impatto sulla superficie di Marte. È intitolato allo scrittore russo naturalizzato statunitense Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Cratere Asimov

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.

Vedere Isaac Asimov e Cremazione

Cyberpunk

Il cyberpunk è un genere narrativo che trae spunto dalla critica alla possibilità di un pericoloso sviluppo senza limite della tecnologia e di un controllo capillare dell'individuo da parte di una società oppressiva, reinterpretandoli in chiave fantastica e trasponendoli in un ipotetico mondo futuro.

Vedere Isaac Asimov e Cyberpunk

Data (personaggio)

Data è un personaggio immaginario del franchise di fantascienza Star Trek. Interpretato dall'attore Brent Spiner compare nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation e nei quattro film con protagonista l'equipaggio di Star Trek: The Next Generation, Generazioni (1994), Primo contatto (1996), L'insurrezione (1998) e La nemesi (2002).

Vedere Isaac Asimov e Data (personaggio)

Delirium tremens

Il delirium tremens (DTS) è uno stato confusionale di rapida insorgenza che di solito è causato dall'astinenza da alcool in soggetti affetti da alcolismo cronico.

Vedere Isaac Asimov e Delirium tremens

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Isaac Asimov e Democrazia

Destinazione cervello

Destinazione cervello (Fantastic Voyage II: Destination Brain) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Isaac Asimov pubblicato la prima volta nel 1987.

Vedere Isaac Asimov e Destinazione cervello

Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America

La Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America (formalmente L'unanime Dichiarazione dei tredici Stati uniti d'America, in inglese The unanimous Declaration of the thirteen united States of America) è il documento che ha segnato la nascita e l'indipendenza di tale federazione il 4 luglio 1776, data divenuta festività nazionale statunitense (giorno dell'Indipendenza), alla Convenzione di Filadelfia, nello Stato della Pennsylvania.

Vedere Isaac Asimov e Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America

Discriminazione

Nell'ambito del comportamento e degli atteggiamenti sociali la discriminazione viene associata all'accezione negativa di distinguere e trattare differentemente persone sulla base di gruppi o categorie di appartenenza.

Vedere Isaac Asimov e Discriminazione

Dittatura

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

Vedere Isaac Asimov e Dittatura

Divulgazione scientifica

La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.

Vedere Isaac Asimov e Divulgazione scientifica

Dune (romanzo)

Dune è un romanzo fantascientifico del 1965 di Frank Herbert. Vincitore del premio Nebula e del premio Hugo, i massimi riconoscimenti della narrativa fantascientifica, è il primo dei sei romanzi che formano la parte centrale e originaria del ciclo di Dune.

Vedere Isaac Asimov e Dune (romanzo)

Eclissi

Leclissi, o eclisse, è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si interpone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella o un corpo che brilla di luce riflessa, e uno dei due corpi celesti sopracitati.

Vedere Isaac Asimov e Eclissi

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Vedere Isaac Asimov e Edward Gibbon

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, leffetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra".

Vedere Isaac Asimov e Effetto serra

Elijah Baley

Elijah "Lije" Baley è un personaggio nato dalla fantasia dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov. È un terrestre che compare nei primi tre libri del Ciclo dei Robot (Abissi d'acciaio, Il sole nudo, I robot dell'alba) come protagonista.

Vedere Isaac Asimov e Elijah Baley

Energia nucleare

Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.

Vedere Isaac Asimov e Energia nucleare

Entropia

In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.

Vedere Isaac Asimov e Entropia

Epoca d'oro della fantascienza

La prima Età d'oro o epoca d'oro della fantascienza (Golden Age of Science Fiction) è un periodo che va grosso modo dalla fine dagli anni trenta ai primi anni cinquanta del Novecento, nel quale il genere della fantascienza ha conquistato l'attenzione di un vasto pubblico negli Stati Uniti d'America e sono state pubblicate molte opere classiche appartenenti al genere.

Vedere Isaac Asimov e Epoca d'oro della fantascienza

Ereutofobia

L'ereutofobia (o eritrofobia) è la paura ossessiva di arrossire in volto. La parola deriva dal greco ἐρυθρός, éruthros «rossore». L'arrossimento del volto (in particolare delle guance), è dovuto a iperemia dei vasi capillari.

Vedere Isaac Asimov e Ereutofobia

Essere razionale

Essere razionale (Reason) è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov. È il secondo racconto di Asimov sui robot positronici, in cui fanno la loro prima comparsa Powell e Donovan.

Vedere Isaac Asimov e Essere razionale

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Isaac Asimov e Etanolo

Eugenetica

Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).

Vedere Isaac Asimov e Eugenetica

Extraterrestre

Il termine extraterrestre o alieno indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a materiale come i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.

Vedere Isaac Asimov e Extraterrestre

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Vedere Isaac Asimov e Fantascienza

Fantascienza hard

La fantascienza hard (dall'inglese hard science fiction), detta anche fantascienza tecnologica, è una categoria della fantascienza caratterizzata dall'enfasi per il dettaglio scientifico o tecnico, o per l'accuratezza scientifica, o da entrambi.

Vedere Isaac Asimov e Fantascienza hard

Fantascienza sociologica

L'espressione fantascienza sociologica fu introdotta in Italia alla fine degli anni cinquanta, come corrispondente dell'inglese social science fiction, per definire un nuovo insieme emergente di romanzi e racconti di fantascienza a sfondo sociale, incentrati sulle scienze sociali più che sulla tecnologia, scritti soprattutto da un gruppo di autori che facevano da apripista, quali Robert Sheckley, Frederik Pohl, Cyril M.

Vedere Isaac Asimov e Fantascienza sociologica

Fantascienza umoristica

La fantascienza umoristica è un filone a cui possono essere ricondotte quelle storie che rivisitano i temi classici del genere fantascientifico in chiave umoristica, parodica o satirica.

Vedere Isaac Asimov e Fantascienza umoristica

Fantasimov

Fantasimov (The Alternate Asimov) è una raccolta del 1986 con le versioni originali (diverse da quelle poi pubblicate) di tre opere fantascientifiche dello scrittore statunitense Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Fantasimov

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Isaac Asimov e Fantasy

Fascia principale

La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.

Vedere Isaac Asimov e Fascia principale

Federalismo

Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

Vedere Isaac Asimov e Federalismo

Femminismo

Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.

Vedere Isaac Asimov e Femminismo

Fideismo

Il fideismo è l'atteggiamento o la dottrina di chi, constatando discordanza tra fede e ragione, è incline a seguire la prima senza tenere conto della seconda.

Vedere Isaac Asimov e Fideismo

Filadelfia

Filadelfia (amore fraterno; informalmente anche Philly) è la sesta città degli Stati Uniti d'America per popolazione e la più importante dello Stato della Pennsylvania.

Vedere Isaac Asimov e Filadelfia

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Isaac Asimov e Fisica

Fobia

Il termine fobia (dal greco φόβος, phóbos, "panico, paura") indica un'irrazionale e persistente paura e repulsione di certe situazioni, oggetti, attività, animali o persone, che può, nei casi più gravi limitare l'autonomia del soggetto come nel caso dell'evitamento, ma che non rappresenta un reale pericolo per la persona.

Vedere Isaac Asimov e Fobia

Fondazione (romanzo)

Fondazione è un romanzo di fantascienza del 1951 scritto da Isaac Asimov, pubblicato in Italia anche con i titoli di Cronache della Galassia e Prima Fondazione.

Vedere Isaac Asimov e Fondazione (romanzo)

Fondazione anno zero

Fondazione anno zero è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato postumo nel 1993. È il secondo dei due antefatti al Ciclo delle Fondazioni.

Vedere Isaac Asimov e Fondazione anno zero

Fondazione e Impero

Fondazione e Impero è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov del 1945; è il secondo volume della Trilogia della Fondazione, formata dai primi tre romanzi dell'omonimo Ciclo.

Vedere Isaac Asimov e Fondazione e Impero

Fondazione e Terra

Fondazione e Terra è un romanzo di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov. L'opera è stata pubblicata col titolo originale Foundation and Earth nel 1986 dalla casa editrice Doubleday.

Vedere Isaac Asimov e Fondazione e Terra

Frank Herbert

Autore acclamato dalla critica, ha contemporaneamente riportato un successo di pubblico a livello mondiale. Rimane noto soprattutto per il suo romanzo Dune e per i cinque successivi libri della serie: il ciclo di Dune affronta temi complessi cari allo scrittore come la sopravvivenza umana, l'evoluzione, l'ecologia e la commistione di religione, politica e potere.

Vedere Isaac Asimov e Frank Herbert

Frederik Pohl

La sua carriera durò oltre settantacinque anni, dalla prima opera pubblicata, il poema del 1937 Elegy to a Dead Satellite: Luna, al romanzo del 2011 Pompei 2079 (All the Lives He Led) e articoli e saggi pubblicati nel 2012.

Vedere Isaac Asimov e Frederik Pohl

Futurologia

La futurologia (anche nota come futures studies, previsione sociale o anticipazione) ha come oggetto di interesse e obiettivo una sistematica esplorazione dei futuri possibili, probabili e preferibili e delle visioni del mondo che stanno alla loro base.

Vedere Isaac Asimov e Futurologia

Galaxy Science Fiction

Galaxy Science Fiction è stata una rivista statunitense di fantascienza in formato digest pubblicata per un trentennio dal 1950 al 1980. Venne fondata da un'editrice italo-francese, la World Editions di Cino Del Duca, che stava cercando di penetrare nel mercato americano.

Vedere Isaac Asimov e Galaxy Science Fiction

Gene Roddenberry

È noto soprattutto per avere ideato e prodotto la serie televisiva di fantascienza Star Trek degli anni sessanta, definendo così il franchise di Star Trek assieme a Gene L. Coon.

Vedere Isaac Asimov e Gene Roddenberry

Gene Wolfe

Wolfe è noto sia per il suo stile di scrittura particolarmente denso e ricco di rimandi e allusioni, sia per l'influenza che ha avuto sulla sua opera la religione cattolica alla quale ha aderito dopo aver sposato una donna cattolica.

Vedere Isaac Asimov e Gene Wolfe

Genesi

Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Vedere Isaac Asimov e Genesi

George McGovern

Candidato del Partito Democratico alle elezioni presidenziali del 1972, fu sconfitto con largo margine dal Presidente uscente Richard Nixon.

Vedere Isaac Asimov e George McGovern

Ghetto

Il ghetto è una zona delimitata, dove determinate persone vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.

Vedere Isaac Asimov e Ghetto

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.

Vedere Isaac Asimov e Giallo

Giallo (genere)

Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.

Vedere Isaac Asimov e Giallo (genere)

Giallo classico

Il giallo classico, definito anche giallo deduttivo, giallo ad enigma o più raramente whodunit, contrazione dell'inglese Who has done it? (Chi l'ha fatto?), rappresenta il tipo più tradizionale del giallo: un investigatore scopre l'autore di un delitto in base a indizi più o meno nascosti e fuorvianti, generalmente all'interno di una ristretta cerchia di personaggi.

Vedere Isaac Asimov e Giallo classico

Gli enigmi dei Vedovi Neri

Gli enigmi dei Vedovi Neri (Puzzles of the Black Widowers) è una raccolta di racconti gialli scritti da Isaac Asimov, quinto volume dedicato ai Vedovi Neri.

Vedere Isaac Asimov e Gli enigmi dei Vedovi Neri

Golan Trevize

Golan Trevize è un personaggio nato dalla fantasia di Isaac Asimov. È protagonista dei romanzi fantascientifici L'orlo della Fondazione e Fondazione e Terra, che rientrano entrambi nel Ciclo della fondazione.

Vedere Isaac Asimov e Golan Trevize

Gold. La fantascienza allo stato puro

Gold. La fantascienza allo stato puro (Gold: The Final Science Fiction Collection) è un'antologia di racconti e saggi di fantascientifici del 1995, dello scrittore statunitense Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Gold. La fantascienza allo stato puro

Gordon R. Dickson

Le sue opere più celebri sono il ciclo fantascientifico dei Dorsai e la serie del Cavaliere del drago. Nella sua carriera ha vinto tre premi Hugo e un Nebula.

Vedere Isaac Asimov e Gordon R. Dickson

Governo mondiale

Il governo mondiale è un concetto alla base del quale vi sarebbe un'unica entità politica internazionale, quella di uno stato centralizzato in grado di governare su tutti gli Stati del mondo.

Vedere Isaac Asimov e Governo mondiale

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto scoppiato il 15 maggio 1948 al ritiro delle truppe britanniche dalla Palestina e alla contestuale proclamazione dello Stato di Israele, quando truppe provenienti da Egitto, Transgiordania, Siria, Libano e Iraq, unitamente a corpi di spedizione minori provenienti da altri Paesi arabi, penetrarono nella Palestina cisgiordana.

Vedere Isaac Asimov e Guerra arabo-israeliana del 1948

Guerra civile russa

La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.

Vedere Isaac Asimov e Guerra civile russa

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).

Vedere Isaac Asimov e Guerra del Vietnam

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere Isaac Asimov e Guerra fredda

Guerra nucleare

Per guerra nucleare o guerra atomica si intende un conflitto tra due o più Paesi nel quale le fazioni fanno uso di armi nucleari.

Vedere Isaac Asimov e Guerra nucleare

Hari Seldon

Hari Seldon è un personaggio immaginario del ciclo delle Fondazioni dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov. È uno dei personaggi chiave, lo scienziato ideatore della psicostoria, una serie di equazioni che permettono di predire il futuro in termini probabilistici.

Vedere Isaac Asimov e Hari Seldon

Harlan Ellison

Le sue opere letterarie hanno ricevuto i più importanti premi del settore (7 Hugo,3 Nebula). Ha scritto episodi per le serie televisive Star Trek e Ai confini della realtà e lavorato come consulente creativo di Babylon 5.

Vedere Isaac Asimov e Harlan Ellison

HIV

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Vedere Isaac Asimov e HIV

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine a Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i e i anni fa.

Vedere Isaac Asimov e Homo neanderthalensis

Honolulu

Honolulu (pronuncia italiana; in inglese, in hawaiano) è la capitale e la città più popolosa delle Hawaii, 50º Stato degli Stati Uniti d'America, e si trova sulla costa sud-orientale dell'isola di Oahu, la quale appartiene interamente alla contea di Honolulu.

Vedere Isaac Asimov e Honolulu

I banchetti dei Vedovi Neri

I banchetti dei Vedovi Neri (Banquets of the Black Widowers) è una raccolta di racconti gialli scritti da Isaac Asimov, quarto volume dedicato ai Vedovi Neri.

Vedere Isaac Asimov e I banchetti dei Vedovi Neri

I Massimi della Fantascienza

I Massimi della Fantascienza è una collana editoriale della casa editrice Mondadori che ha pubblicato dal 1983 al 2000 42 volumi dedicati a singoli autori della letteratura fantascientifica, nei quali sono state raccolte le loro opere più significative.

Vedere Isaac Asimov e I Massimi della Fantascienza

I racconti dei Vedovi Neri

I racconti dei Vedovi Neri (Tales of the Black Widowers) è una raccolta di racconti gialli di Isaac Asimov, che raccoglie i primi racconti dedicati ai Vedovi Neri.

Vedere Isaac Asimov e I racconti dei Vedovi Neri

I robot dell'alba

I robot dell'alba è un romanzo poliziesco di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov, pubblicato nel 1983, terzo libro del Ciclo dei Robot.

Vedere Isaac Asimov e I robot dell'alba

I robot e l'Impero

I robot e l'Impero (Robots and Empire) è un romanzo di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov, pubblicato nel 1985, quarto libro del Ciclo dei Robot.

Vedere Isaac Asimov e I robot e l'Impero

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.

Vedere Isaac Asimov e Idrocarburi

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Isaac Asimov e Idrogeno

If (rivista)

If è stata una rivista statunitense di fantascienza lanciata nel marzo 1952 dall'editrice Quinn Publications, di proprietà di James L. Quinn.

Vedere Isaac Asimov e If (rivista)

Il Calibano di Asimov

Il Calibano di Asimov (Isaac Asimov's Caliban) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Roger MacBride Allen, pubblicato nel 1993.

Vedere Isaac Asimov e Il Calibano di Asimov

Il cervello umano

Il cervello umano (titolo originale: The Human Brain: Its Capacities and Functions) è un libro di divulgazione scientifica dello scrittore Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Il cervello umano

Il club dei Vedovi Neri

Il club dei Vedovi Neri (Casebook of the Black Widowers) è una raccolta di racconti gialli scritti da Isaac Asimov, terzo volume dedicato ai Vedovi Neri.

Vedere Isaac Asimov e Il club dei Vedovi Neri

Il collasso dell'universo

Il collasso dell'universo è un saggio di astronomia e astrofisica del 1977 scritto da Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Il collasso dell'universo

Il delitto è servito

Il delitto è servito è stato un programma televisivo italiano di genere detective game show, trasmesso in seconda serata su Canale 5 dal dicembre 1992 al giugno 1993, condotto da Maurizio Micheli.

Vedere Isaac Asimov e Il delitto è servito

Il figlio del tempo

Il figlio del tempo (Child of Time o The Ugly Little Boy) è un romanzo di fantascienza del 1991 scritto da Isaac Asimov e Robert Silverberg.

Vedere Isaac Asimov e Il figlio del tempo

Il libro di biologia

Il libro di biologia (Asimov's New Guide to Science) è un saggio di divulgazione scientifica dello scrittore Isaac Asimov, pubblicato per la prima volta nel 1984.

Vedere Isaac Asimov e Il libro di biologia

Il libro di fisica

Il libro di fisica (The Intelligent Man's Guide to Science) è un saggio di Isaac Asimov pubblicato per la prima volta nel 1960. Ha avuto varie riedizioni, nelle quali il contenuto è stato rivisto.

Vedere Isaac Asimov e Il libro di fisica

Il meglio di Asimov

Il meglio di Asimov (The Best of Isaac Asimov) è una raccolta di dodici racconti di fantascienza di Isaac Asimov, con un'introduzione in cui l'autore presenta i singoli racconti.

Vedere Isaac Asimov e Il meglio di Asimov

Il Mulo (personaggio)

Il Mulo (chiamato nelle prime traduzioni con il nome originale inglese Mule) è un personaggio immaginario del ciclo narrativo delle Fondazioni dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov, presente nei romanzi Fondazione e Impero e Seconda Fondazione, e successivamente ne L'orlo della Fondazione, in cui se ne narrano le origini.

Vedere Isaac Asimov e Il Mulo (personaggio)

Il ritorno dei Vedovi Neri

Il ritorno de Vedovi Neri (The Return of the Black Widowers) è una raccolta di racconti gialli scritti da Isaac Asimov, sesto volume del ciclo dei Vedovi Neri, pubblicata per la prima volta nel novembre 2003.

Vedere Isaac Asimov e Il ritorno dei Vedovi Neri

Il secondo libro dei robot

Il secondo libro dei robot (The Rest of the Robots) è un'antologia di racconti di fantascienza di Isaac Asimov, del 1964. Contiene 8 storie scritte fra il 1942 e il 1958, che hanno per protagonisti i robot.

Vedere Isaac Asimov e Il secondo libro dei robot

Il Signore degli Anelli

Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings) è un romanzo epico high fantasy scritto da J. R. R. Tolkien e ambientato alla fine della Terza Era dell'immaginaria Terra di Mezzo.

Vedere Isaac Asimov e Il Signore degli Anelli

Il sole nudo

Il sole nudo (The Naked Sun) è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov, secondo libro appartenente al Ciclo dei Robot dopo Abissi d'acciaio.

Vedere Isaac Asimov e Il sole nudo

Il tiranno dei mondi

Il tiranno dei mondi (The Stars, Like Dust) è un romanzo di fantascienza del 1951 di Isaac Asimov. Il romanzo segna il decollo dell'autore nella narrativa fantascientifica di grande portata.

Vedere Isaac Asimov e Il tiranno dei mondi

Il vento è cambiato

Il vento è cambiato (The Winds of Change and Other Stories) è un'antologia di racconti fantascientifici del 1983 dello scrittore statunitense Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Il vento è cambiato

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Isaac Asimov e Illuminismo

Immagine speculare

Immagine speculare (Mirror Image) è un racconto di fantascienza del 1972 di Isaac Asimov. Il racconto, pubblicato per la prima volta nel maggio del 1972 sulla rivista Analog Science Fiction, fa parte dell'antologia Il meglio di Asimov (in cui è stato tradotto in italiano nel 1975) e Tutti i miei robot, ed è attualmente presente anche in altre raccolte di racconti di Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Immagine speculare

Immigrazione

Limmigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Vedere Isaac Asimov e Immigrazione

Impero (Dune)

L'impero di Dune è un immaginario impero galattico descritto nel fantascientifico Ciclo di Dune ideato dallo scrittore Frank Herbert. L'impero, detto anche il Trono del Leone d'Oro, fu fondato nell'anno 0 dellEra della Gilda dalla Casa Corrino, che da allora detiene il potere sul Landsraad, il sistema feudale dominato dalle grandi Case.

Vedere Isaac Asimov e Impero (Dune)

Impero galattico

Gli imperi galattici costituiscono un tema ricorrente delle opere a carattere fantascientifico. Molti autori del genere hanno scritto romanzi incentrati sullo sviluppo o sul declino di un impero esteso a tutta la galassia (o parte di essa), o hanno comunque sfruttato un simile scenario come ambientazione per il racconto.

Vedere Isaac Asimov e Impero galattico

Impero Galattico (Guerre stellari)

L'Impero Galattico (Galactic Empire) è un organismo politico immaginario descritto nell'universo di Guerre stellari. Apparso per la prima volta come la principale fazione antagonista nel film Guerre stellari e nei due sequel L'Impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi, esso è la maggiore potenza militare e politica della galassia e si contrappone, all'interno della guerra civile galattica, all'Alleanza Ribelle.

Vedere Isaac Asimov e Impero Galattico (Guerre stellari)

Incidente di Three Mile Island

Lincidente di Three Mile Island fu una parziale fusione del nocciolo avvenuto nella centrale nucleare sull'omonima isola, nella Contea di Dauphin, in Pennsylvania, il 28 marzo 1979.

Vedere Isaac Asimov e Incidente di Three Mile Island

Insufficienza cardiaca

Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Vedere Isaac Asimov e Insufficienza cardiaca

Intelligenza artificiale

Lintelligenza artificiale (in sigla IA o AI, dall'inglese Artificial Intelligence), nel suo significato più ampio, è la capacità (o il tentativo) di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico) di simulare l'intelligenza umana attraverso l'ottimizzazione di funzioni matematiche.

Vedere Isaac Asimov e Intelligenza artificiale

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Isaac Asimov e Interazione gravitazionale

Inverno nucleare

Con inverno nucleare si intende un periodo di prolungato raffreddamento del clima che si ipotizza potrebbe venire causato da un'eventuale guerra termonucleare su larga scala.

Vedere Isaac Asimov e Inverno nucleare

Io, robot (Asimov)

Io, robot (I Robot) è una raccolta di racconti di fantascienza di Isaac Asimov, del 1950. Contiene 9 storie scritte fra il 1940 e il 1950, che hanno per protagonisti i robot positronici.

Vedere Isaac Asimov e Io, robot (Asimov)

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Vedere Isaac Asimov e Israele

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Isaac Asimov e Italia

J. R. R. Tolkien

Importante studioso della lingua inglese antica, è conosciuto principalmente per essere l'autore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion.

Vedere Isaac Asimov e J. R. R. Tolkien

James Gunn (scrittore)

Oltre che autore, è stato anche curatore editoriale, accademico e antologista. Le sue opere degli anni sessanta e settanta sono considerate le più significative nella sua narrativa, mentre il suo lavoro più importante come curatore è considerata la serie antologica Le vie della fantascienza (The Road to Science Fiction).

Vedere Isaac Asimov e James Gunn (scrittore)

Janet Asimov

Ha iniziato a scrivere libri di fantascienza per ragazzi negli anni settanta insieme al marito Isaac Asimov, con cui è stata sposata dal 1973 fino al 1992, anno della sua morte.

Vedere Isaac Asimov e Janet Asimov

Jeeves

Jeeves è un personaggio di un lungo e popolare ciclo di racconti e romanzi dello scrittore umoristico inglese P. G. Wodehouse nei quali è il valletto personale (gentleman's gentleman) di Bertram (''Bertie'') Wooster.

Vedere Isaac Asimov e Jeeves

John Drury Clark

Clark nacque a Fairbanks, in Alaska."John D. Clark, 80, Rocket Fuel Developer" (commemorazione) nel New York Times, 9 luglio 1988, pagina 33.

Vedere Isaac Asimov e John Drury Clark

John Milton

È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana. Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto (Paradise Lost), pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 quando, ormai cieco e in povertà, il 27 aprile ne vendette i diritti per dieci sterline, e in una seconda edizione di 12 volumi nel 1674.

Vedere Isaac Asimov e John Milton

John W. Campbell

La sua fama è legata soprattutto alla rivista Astounding Science Fiction, che diresse dalla fine del 1937 alla propria morte, inaugurando la cosiddetta "epoca d'oro" della fantascienza che caratterizzò gli anni quaranta e cinquanta del Novecento.

Vedere Isaac Asimov e John W. Campbell

L'orlo della Fondazione

L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge) è un romanzo fantascientifico del 1982 di Isaac Asimov, facente parte del Ciclo delle Fondazioni.

Vedere Isaac Asimov e L'orlo della Fondazione

L'ultima domanda

L'ultima domanda (The Last Question) è un racconto di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov. Fu pubblicato per la prima volta nel numero del novembre 1956 della rivista Science Fiction Quarterly e compare nelle raccolte Nine Tomorrows (1959), Il meglio di Asimov (1973) e Sogni di robot (1986).

Vedere Isaac Asimov e L'ultima domanda

L'ultimo nato

L'ultimo nato (The Ugly Little Boy, o Lastborn) è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato per la prima volta nel 1958 nel numero di settembre della rivista Galaxy Science Fiction.

Vedere Isaac Asimov e L'ultimo nato

L'uomo bicentenario (film)

L'uomo bicentenario (Bicentennial Man) è un film del 1999 diretto da Chris Columbus, basato sull'omonimo racconto di Isaac Asimov e sul suo susseguente romanzo Robot NDR-113, scritto a quattro mani da Robert Silverberg e Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e L'uomo bicentenario (film)

L'uomo bicentenario (racconto)

L'uomo bicentenario (The Bicentennial Man), tradotto anche come L'uomo del bicentenario, è un racconto lungo fantascientifico del 1976 scritto da Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e L'uomo bicentenario (racconto)

L. Sprague de Camp

Nella sua carriera, durata oltre cinquant'anni, ha scritto libri di vario genere, soprattutto romanzi di fantascienza e fantasy, ma anche opere non di genere e saggistica, come biografie di autori fantasy.

Vedere Isaac Asimov e L. Sprague de Camp

La fine dell'eternità

La fine dell'eternità (The End of Eternity) è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov del 1955. Non è ambientato nel ciclo della Fondazione né fa parte delle sue storie sui robot positronici.

Vedere Isaac Asimov e La fine dell'eternità

La Terra è abbastanza grande

La Terra è abbastanza grande (Earth is Room Enough) è un'antologia di storie fantastiche e fantascientifiche del 1957 dello scrittore statunitense Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e La Terra è abbastanza grande

Largo ai Vedovi Neri

Largo ai Vedovi Neri (More Tales of the Black Widowers) è un'antologia di racconti gialli del 1976 di Isaac Asimov, la seconda delle sei che raccoglie le storie dedicate ai Vedovi Neri.

Vedere Isaac Asimov e Largo ai Vedovi Neri

Le correnti dello spazio

Le correnti dello spazio (The Currents of Space) è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato nel 1952. La sua collocazione cronologica all'interno della serie del Ciclo dell'Impero è a tutt'oggi difficile da stabilire: i fatti di questo libro sono indubbiamente susseguenti a Il tiranno dei mondi e precedenti a Paria dei cieli ma, come Asimov stesso stabilisce nella prefazione di Preludio alla Fondazione, Le correnti dello spazio dovrebbe essere il primo, nell'ordine di successione interna del ciclo.

Vedere Isaac Asimov e Le correnti dello spazio

Le fasi del caos

Le fasi del caos (Isaac's Universe Volume Two: Phases in Chaos) è un'antologia di racconti fantascientifici curata da Isaac Asimov e Martin H. Greenberg nel 1991.

Vedere Isaac Asimov e Le fasi del caos

Le migliori opere di fantascienza

Le migliori opere di fantascienza (The Best Science Fiction of Isaac Asimov) è un'antologia di racconti fantascientifici del 1986 dello scrittore statunitense Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Le migliori opere di fantascienza

Lester del Rey

Ha utilizzato anche gli pseudonimi di John Alvarez, Marion Henry, Philip James, Philip St. John, Charles Satterfield, Erik van Lhin, Kenneth Wright e altri.

Vedere Isaac Asimov e Lester del Rey

Letteratura di consumo

La letteratura di consumo è, in generale, quel tipo di produzione letteraria, narrativa o poetica, realizzata soprattutto in funzione del pubblico cui si rivolge.

Vedere Isaac Asimov e Letteratura di consumo

Letteratura per ragazzi

L'espressione letteratura per ragazzi o letteratura per l'infanzia si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi.

Vedere Isaac Asimov e Letteratura per ragazzi

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Vedere Isaac Asimov e Libertà

Lin Carter

Prolifico autore di fantascienza e fantasy, è stato anche apprezzato critico e curatore editoriale. Della sua vasta produzione sono stati tradotti in italiano solo sparuti romanzi, ma buona parte dei racconti "apocrifi" con cui Carter ha proseguito le saghe di Conan il barbaro e Kull di Valusia (personaggi creati dal suo modello letterario Robert E.

Vedere Isaac Asimov e Lin Carter

Longanesi

Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo LonganesiVa ricordato che Longanesi era già stato editore in proprio a Roma dal 1941 al 1944.

Vedere Isaac Asimov e Longanesi

Lucky Starr e gli anelli di Saturno

Lucky Starr e gli anelli di Saturno (Lucky Starr and the Rings of Saturn) è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov del 1958. È l'ultimo libro della serie di space opera avventurosa per ragazzi dedicata al personaggio di Lucky Starr.

Vedere Isaac Asimov e Lucky Starr e gli anelli di Saturno

Lucky Starr e gli oceani di Venere

Lucky Starr e gli oceani di Venere (Lucky Starr and the Oceans of Venus) è un romanzo di fantascienza del 1954 di Isaac Asimov, terzo volume del ciclo di Lucky Starr, una serie di space opera avventurosa per ragazzi.

Vedere Isaac Asimov e Lucky Starr e gli oceani di Venere

Lucky Starr e i pirati degli asteroidi

Lucky Starr e i pirati degli asteroidi (Lucky Starr and the Pirates of Asteroids) è un romanzo di fantascienza scritto da Isaac Asimov nel 1954, secondo volume del ciclo di Lucky Starr, una serie di space opera avventurosa per ragazzi.

Vedere Isaac Asimov e Lucky Starr e i pirati degli asteroidi

Lucky Starr e il grande sole di Mercurio

Lucky Starr e il grande sole di Mercurio (Lucky Starr and the Big Sun of Mercury) è un romanzo di fantascienza avventurosa del 1956 di Isaac Asimov, quarto volume del ciclo di Lucky Starr pensato per un pubblico giovanile.

Vedere Isaac Asimov e Lucky Starr e il grande sole di Mercurio

Lucky Starr e le lune di Giove

Lucky Starr e le lune di Giove (Lucky Starr and the Moons of Jupiter) è un romanzo di fantascienza del 1954 di Isaac Asimov, quinto libro della serie di space opera avventurosa per ragazzi dedicata al personaggio di Lucky Starr.

Vedere Isaac Asimov e Lucky Starr e le lune di Giove

Lucky Starr, il vagabondo dello spazio

Lucky Starr, il vagabondo dello spazio (David Starr, Space Ranger) è un romanzo di fantascienza per ragazzi del 1952 di Isaac Asimov. Costituisce il primo volume del ciclo di Lucky Starr, una serie narrativa di space opera avventurosa pensato da Asimov per un eventuale pubblico televisivo.

Vedere Isaac Asimov e Lucky Starr, il vagabondo dello spazio

Maccartismo

Il maccartismo fu un atteggiamento politico-amministrativo manifestatosi nella storia degli Stati Uniti d'America nei primi anni cinquanta del XX secolo, caratterizzato da un’esasperata repressione nei confronti di persone, gruppi e comportamenti ritenuti filo comunisti e quindi sovversivi.

Vedere Isaac Asimov e Maccartismo

Magic (antologia)

Magic è un'antologia di racconti di fantascienza dello scrittore statunitense Isaac Asimov, che contiene tutti i racconti che precedentemente non furono inseriti in Azazel.

Vedere Isaac Asimov e Magic (antologia)

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).

Vedere Isaac Asimov e Malaria

Maledetti marziani

Maledetti marziani (The Martian Way and Other Stories) è un'antologia di romanzi brevi di fantascienza del 1955 dello scrittore statunitense Isaac Asimov, precedentemente pubblicati nel 1952 e 1954.

Vedere Isaac Asimov e Maledetti marziani

Maledetti marziani (racconto)

Maledetti marziani (The Martian Way) è un racconto di fantascienza del 1952 di Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nel novembre del 1952 sulla rivista Galaxy Science Fiction, è stato poi incluso in numerose raccolte sotto vari titoli: l'antologia omonima di romanzi brevi Maledetti marziani (1955) (con il titolo Maledetti marziani), Il meglio di Asimov (1975) con il titolo Il destino di Marte, Sogni di robot (1986) con il titolo Le acque di Saturno, Le grandi storie della fantascienza 14 (1986) con il titolo La via marziana, I grandi maestri della fantascienza 2 (2002) con il titolo Alla maniera marziana.

Vedere Isaac Asimov e Maledetti marziani (racconto)

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Vedere Isaac Asimov e Marte (astronomia)

Meccanismo di fuga

Meccanismo di fuga (Escape!) è un racconto fantascientifico scritto da Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nell'agosto del 1945 con il titolo Paradoxical Escape sulla rivista Astounding Science Fiction.

Vedere Isaac Asimov e Meccanismo di fuga

Mensa (associazione)

Il Mensa è un'associazione internazionale di cui possono essere membri le persone che abbiano raggiunto o superato il 98° percentile della popolazione mondiale del QI (quoziente d'intelligenza).

Vedere Isaac Asimov e Mensa (associazione)

Misteri. I racconti gialli di Isaac Asimov

Misteri. I racconti gialli di Isaac Asimov (Asimov's Mysteries) è un'antologia di racconti gialli fantascientifici di Isaac Asimov, del 1968.

Vedere Isaac Asimov e Misteri. I racconti gialli di Isaac Asimov

Mostro di Frankenstein

Il mostro di Frankenstein (o la creatura) è un personaggio immaginario ideato dalla scrittrice Mary Shelley nel romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo del 1818.

Vedere Isaac Asimov e Mostro di Frankenstein

Multivac

L'UNIVAC della Franklin Life Insurance Company Multivac è un supercomputer comparso o protagonista in diversi racconti dello scrittore Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Multivac

Naufragio al largo di Vesta

Naufragio al largo di Vesta (Marooned off Vesta) è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato nel 1939. È stato il terzo racconto scritto da Asimov e il primo ad essere pubblicato.

Vedere Isaac Asimov e Naufragio al largo di Vesta

Nazionalismo

Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.

Vedere Isaac Asimov e Nazionalismo

Neanche gli dei

Neanche gli dei (The Gods Themselves) è un romanzo di fantascienza del 1972 scritto da Isaac Asimov. Ha vinto entrambi i maggiori riconoscimenti della letteratura fantascientifica, il Premio Hugo e il Premio Nebula.

Vedere Isaac Asimov e Neanche gli dei

Nemesis (Asimov)

Nemesis è un romanzo di fantascienza del 1989 scritto da Isaac Asimov. Non è ambientato nel suo famoso ciclo della Fondazione né in quello dei robot.

Vedere Isaac Asimov e Nemesis (Asimov)

New Deal

Con New Deal («nuovo corso» o letteralmente «nuovo patto») si intende il piano di riforme economiche e sociali promosso dal presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt fra il 1933 e il 1943 allo scopo di risollevare il Paese dalla grande depressione che aveva travolto gli Stati Uniti d'America a partire dal 1929 (il «Giovedì nero»).

Vedere Isaac Asimov e New Deal

New Wave (fantascienza)

La New Wave (letteralmente "nuova ondata" in inglese) è stata una corrente letteraria della fantascienza sorta nel 1964, quando un giovane scrittore inglese, Michael Moorcock, assunse la direzione della rivista di fantascienza britannica New Worlds, trasformandola in breve tempo nel punto di raccolta di tutte le tendenze più sperimentali ed eversive della fantascienza di quel periodo.

Vedere Isaac Asimov e New Wave (fantascienza)

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Isaac Asimov e New York

Nine Tomorrows

Nine Tomorrows è un'antologia di nove racconti fantascientifici del 1959, dello scrittore statunitense Isaac Asimov. Il libro non è mai arrivato in Italia, ma le storie in esso contenute sono state pubblicate in volumi diversi.

Vedere Isaac Asimov e Nine Tomorrows

Norby il robot stravagante

Norby, il robot scombinato (Norby the Mixed-Up Robot) è un romanzo breve di fantascienza per ragazzi scritto da Janet e Isaac Asimov e pubblicato nel 1983.

Vedere Isaac Asimov e Norby il robot stravagante

Notturno (racconto)

Notturno (Nightfall), tradotto anche col titolo Cade la notte, è un racconto di fantascienza pubblicato nel 1941 dallo scrittore Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Notturno (racconto)

Notturno (romanzo)

Notturno (Nightfall, 1990) è un romanzo di fantascienza scritto a quattro mani, dagli scrittori Isaac Asimov e Robert Silverberg. È l'ampliamento dell'omonimo racconto scritto dallo stesso Asimov nel 1941.

Vedere Isaac Asimov e Notturno (romanzo)

Oblast' di Smolensk

Loblast' di Smolensk è un'oblast' della Russia interessata quasi interamente dalle colline omonime, dall'alto corso del fiume Dnepr e lambita dal Rialto centrale russo.

Vedere Isaac Asimov e Oblast' di Smolensk

Omosessualità

Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.

Vedere Isaac Asimov e Omosessualità

P. G. Wodehouse

Wodehouse, soprannominato "la pulce ammaestrata della letteratura inglese", fu un maestro riconosciuto della lingua inglese e di stile, con ammiratori che vanno dai contemporanei come Hilaire Belloc, Evelyn Waugh e Rudyard Kipling agli scrittori moderni come Salman Rushdie e Douglas Adams.

Vedere Isaac Asimov e P. G. Wodehouse

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Vedere Isaac Asimov e Pace

Paradiso perduto

Paradiso perduto (titolo originale: Paradise Lost) è un poema epico in versi sciolti (blank verse) di John Milton del 1667. Racconta l'episodio biblico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva ad opera di Satana e la loro cacciata dal giardino dell'Eden.

Vedere Isaac Asimov e Paradiso perduto

Paria dei cieli

Paria dei cieli (Pebble in the Sky) è un romanzo di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov pubblicato nel 1950. Ultimo capitolo del ciclo dell'Impero Galattico, riprende e amplia un racconto dello stesso autore di qualche anno prima, Grow Old With Me (letteralmente: "Invecchia con me"), rifiutato da diverse case editrici e rimasto inedito, nella sua stesura originale, fino agli anni ottanta.

Vedere Isaac Asimov e Paria dei cieli

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico è un partito politico liberale statunitense, nonché uno dei due principali partiti del sistema politico statunitense insieme al Partito Repubblicano.

Vedere Isaac Asimov e Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Paul R. Ehrlich

Per quarant'anni docente di entomologia presso le Università di Pennsylvania, Kansas e alla Stanford University, specializzato nei Lepidotteri.

Vedere Isaac Asimov e Paul R. Ehrlich

Personaggi del Ciclo della Fondazione

Questo è un elenco dei personaggi del Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov, in ordine alfabetico. Molti di essi vengono soltanto nominati, oppure compaiono brevemente.

Vedere Isaac Asimov e Personaggi del Ciclo della Fondazione

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Isaac Asimov e Petrolio

Petroviči

Petroviči è un villaggio situato nel rajon di Šumjači dell'Oblast' di Smolensk in Russia, circa 400 km a sud-ovest di Mosca e 16 km a est del confine con la Bielorussia.

Vedere Isaac Asimov e Petroviči

Philip José Farmer

Narratore eclettico, ironico e dissacrante, è noto per avere rotto il tabù del sesso in questo genere letterario con i suoi romanzi e i suoi racconti.

Vedere Isaac Asimov e Philip José Farmer

Pianeti del Ciclo delle Fondazioni

Questo è un elenco dei pianeti nominati nel ciclo della Fondazione, nel ciclo dei Robot e nel Ciclo dell'Impero di Isaac Asimov. Le date sono indicate in era Galattica (EG) o in era della Fondazione (EF).

Vedere Isaac Asimov e Pianeti del Ciclo delle Fondazioni

Planetario

Il termine planetario si riferisce ad uno strumento ottico utilizzato per riprodurre in modo estremamente realistico la volta celeste su uno schermo di proiezione.

Vedere Isaac Asimov e Planetario

Politica demografica

La politica demografica è l'insieme delle misure attuate da uno stato, ente o organismo pubblico atte a modificare, ovvero stimolare o diminuire la crescita della popolazione o a modificarla in modo qualitativo o quantitativo.

Vedere Isaac Asimov e Politica demografica

Poliziesco

Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.

Vedere Isaac Asimov e Poliziesco

Poul Anderson

Ha pubblicato alcuni dei suoi primi racconti con gli pseudonimi di A. A. Craig, Michael Karageorge e Winston P. Sanders. Anderson è stato inoltre autore di libri fantasy, come ad esempio la serie King of Ys.

Vedere Isaac Asimov e Poul Anderson

Powell e Donovan

Gregory Powell e Michael DonovanIntroduzione a Powell e Donovan in Tutti i miei robot. sono una coppia di personaggi creati dallo scrittore di fantascienza Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Powell e Donovan

Preludio alla Fondazione

Preludio alla Fondazione è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov del 1988. È uno dei due antefatti al Ciclo delle Fondazioni e narra l'origine della disciplina della psicostoria.

Vedere Isaac Asimov e Preludio alla Fondazione

Premio Hugo

L'Annual Achievement Award for Science Fiction and Fantasy è un premio per lavori di fantascienza e fantasy assegnato ogni anno durante il World Science Fiction Convention (Worldcon), il congresso mondiale degli appassionati di fantascienza.

Vedere Isaac Asimov e Premio Hugo

Premio Hugo per il miglior romanzo

Il premio Hugo per il miglior romanzo (Hugo Award for Best Novel) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1953 dalla World Science Fiction Society nel corso della Worldcon ad opere di fantascienza o fantasy di lunghezza superiore alle 40.000 parole.

Vedere Isaac Asimov e Premio Hugo per il miglior romanzo

Premio Klumpke-Roberts

Il premio Klumpke-Roberts (in inglese Klumpke-Roberts Award) è uno dei sette premi assegnati dalla Società astronomica del Pacifico inerenti ai servizi resi all'astronomia o all'insegnamento di questa scienza.

Vedere Isaac Asimov e Premio Klumpke-Roberts

Premio Locus

Il premio Locus (Locus Award) è un premio della letteratura fantascientifica e fantastica che viene assegnato ogni anno, a partire dal 1971, dalla rivista specializzata Locus in base alla votazione dei lettori.

Vedere Isaac Asimov e Premio Locus

Premio Locus per il miglior romanzo

Il premio Locus per il miglior romanzo (Locus Award for Best Novel) è stato un premio letterario conferito con cadenza annuale della rivista mensile statunitense Locus, facente parte dei premi Locus.Il premio per natura stessa della rivista veniva conferito per opere letterarie di tema fantascientifico.

Vedere Isaac Asimov e Premio Locus per il miglior romanzo

Premio Nebula

Il premio Nebula (in inglese Nebula Award) è il riconoscimento assegnato dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America (SFWA) alle migliori storie di fantascienza e fantasy pubblicate negli Stati Uniti d'America durante l'anno precedente la premiazione.

Vedere Isaac Asimov e Premio Nebula

Premio Nebula per il miglior romanzo

Il premio Nebula per il miglior romanzo (Nebula Award for Best Novel) è un premio letterario assegnato dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America a opere di fantascienza o fantasy di lunghezza superiore alle 40.000 parole.

Vedere Isaac Asimov e Premio Nebula per il miglior romanzo

Premio Pulitzer

Il premio Pulitzer è un premio statunitense, considerata universalmente come la più prestigiosa onorificenza nazionale per i campi del giornalismo, dell'arte e della letteratura.

Vedere Isaac Asimov e Premio Pulitzer

Prequel

Prequel (pronuncia inglese, adattabile in italiano con o) è un neologismo del XX secolo mutuato dalla lingua inglese, composto dal prefisso "pre-" (dal latino prae, "prima") e sequel ("seguito" in lingua inglese), che indica un film che presenta dei personaggi e degli eventi di un film ambientati precedentemente al primo, ma fatto uscire successivamente.

Vedere Isaac Asimov e Prequel

Progressismo

Il progressismo è una filosofia politica che sostiene il mutamento della società attraverso l'attuazione di politiche riformiste e innovatrici, perseguendo il progresso in campo sociale, politico ed economico.

Vedere Isaac Asimov e Progressismo

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere Isaac Asimov e Psicologia

Psicostoria (fantascienza)

La psicostoria (o psicostoriografia, a seconda della traduzione) è una scienza immaginaria, presente nei libri del ciclo della Fondazione di Isaac Asimov, in grado di prevedere l'evoluzione della società umana.

Vedere Isaac Asimov e Psicostoria (fantascienza)

Pulp magazine

I pulp magazine (o pulp fiction) erano delle riviste di prezzo economico contenenti racconti che ebbero molto successo nella prima metà del novecento.

Vedere Isaac Asimov e Pulp magazine

Question (racconto)

Question è un racconto di fantascienza del 1955 dello scrittore Isaac Asimov. È il primo della serie di racconti incentrati sull'immaginario supercomputer Multivac.

Vedere Isaac Asimov e Question (racconto)

Quoziente d'intelligenza

Il quoziente d'intelligenza o quoziente intellettivo (QI), è un punteggio, ottenuto tramite uno dei molti test standardizzati, che si prefigge lo scopo di misurare o valutare l'intelligenza, ovvero lo sviluppo cognitivo dell'individuo.

Vedere Isaac Asimov e Quoziente d'intelligenza

R. Daneel Olivaw

R. Daneel Olivaw è un personaggio nato dalla fantasia dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov. È un robot umanoide (la R. sta infatti per robot) che compare per la prima volta nel romanzo Abissi d'acciaio, ma che sarà l'elemento legante di tutta una serie di romanzi successivi, includendo il ciclo dei Robot e i più recenti episodi del ciclo della Fondazione.

Vedere Isaac Asimov e R. Daneel Olivaw

Racconto

Il racconto è un testo narrativo in prosa, di contenuto fantastico o realistico.

Vedere Isaac Asimov e Racconto

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Vedere Isaac Asimov e Razionalismo

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex Repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Federazione Russa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Vedere Isaac Asimov e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

Ribellione della macchina

La ribellione della macchina è un tema della fantascienza che riguarda il sopravvento da parte di meccanismi (siano essi rappresentati da computer o da robot) ai danni della specie umana.

Vedere Isaac Asimov e Ribellione della macchina

Richard Nixon

Fra le sue politiche vi furono il progressivo disimpegno di uomini sul campo nella guerra del Vietnam in favore di bombardamenti, diplomazia e guerra segreta, l'apertura alla Cina in chiave antisovietica e alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato, l'anticomunismo e la libertà d'impresa, un parziale sostegno ai diritti civili in particolare nella lotta contro il segregazionismo, l'inasprimento dei divieti contro le cosiddette droghe leggere, l'istituzionalizzazione delle prime politiche ambientali e la ricerca di una riforma complessiva delle cure sanitarie che mantenesse il ruolo fondamentale delle imprese private piuttosto che del settore pubblico.

Vedere Isaac Asimov e Richard Nixon

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Vedere Isaac Asimov e Riproduzione

Robbie (racconto)

Robbie (Robbie) è un racconto di fantascienza del 1940 di Isaac Asimov e costituisce il primo racconto in assoluto sui robot positronici. Asimov intendeva reagire a tutte le precedenti storie sui "robot come minaccia", molto diffuse all'inizio del XX secolo, per conferire invece agli automi la figura di attrezzi utili ed estremamente versatili che aiutassero l'umanità durante il suo percorso nella storia.

Vedere Isaac Asimov e Robbie (racconto)

Robert A. Heinlein

Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell'età d'oro della fantascienza e negli anni sessanta il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best seller.

Vedere Isaac Asimov e Robert A. Heinlein

Robert Silverberg

Silverberg fu sin dall'infanzia un vorace lettore e cominciò a scrivere per riviste fantascientifiche dall'adolescenza. Studiò alla Columbia University, continuando a scrivere fantascienza.

Vedere Isaac Asimov e Robert Silverberg

Robin Williams

Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982).

Vedere Isaac Asimov e Robin Williams

Robot

Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.

Vedere Isaac Asimov e Robot

Robot NDR-113

Robot NDR-113 (The Positronic Man), è un romanzo di fantascienza del 1992 scritto a quattro mani da Isaac Asimov e Robert Silverberg. È la prosecuzione e l'ampliamento di una novella di Asimov intitolata L'uomo bicentenario (The Bicentennial Man), scritta nel 1976 in occasione del bicentenario degli Stati Uniti.

Vedere Isaac Asimov e Robot NDR-113

Robot positronico

Il robot positronico è una macchina immaginaria comparsa in diversi racconti e romanzi dello scrittore Isaac Asimov. Questo tipo di robot in particolare, si differenzia dagli altri tipi di robot della fantascienza per il fatto di possedere un cervello positronico, e per ubbidire alle tre leggi della robotica.

Vedere Isaac Asimov e Robot positronico

Robotica

La robotica è la disciplina dell'ingegneria che studia e sviluppa metodi che permettano a un robot di eseguire dei compiti specifici riproducendo in modo automatico il lavoro umano.

Vedere Isaac Asimov e Robotica

Roger MacBride Allen

Al centro della sua opera più nota – il ciclo della «Caccia alla Terra» («Hunted Earth») – vi è l'utilizzo della teoria scientifica dei "wormholes", tunnel iperspaziali che permettono di avvicinare punti tra loro anche lontanissimi nell'universo.

Vedere Isaac Asimov e Roger MacBride Allen

Romanzo storico

Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.

Vedere Isaac Asimov e Romanzo storico

Rompicapo in quattro giornate

Rompicapo in quattro giornate (Murder at the ABA) è un giallo scritto da Isaac Asimov nel 1976. È ambientato in un congresso dell'American Booksellers Association, l'associazione dei librai americani, del maggio 1975.

Vedere Isaac Asimov e Rompicapo in quattro giornate

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore. Prima di entrare in politica fu un attore cinematografico e fu a capo della Screen Actors Guild.

Vedere Isaac Asimov e Ronald Reagan

Science Fiction and Fantasy Writers of America

La Science Fiction Writers of America (traducibile come "scrittori di fantascienza d'America"), abbreviata in SFWA (in inglese è un acronimo pronunciato "sìfwa"), venne fondata nel 1965 da Damon Knight e James Blish.

Vedere Isaac Asimov e Science Fiction and Fantasy Writers of America

Seconda Fondazione

Seconda Fondazione (Second Foundation), edito in italiano anche come L'altra faccia della spirale, è un romanzo di fantascienza del 1953 di Isaac Asimov che chiude la trilogia originale del Ciclo delle Fondazioni.

Vedere Isaac Asimov e Seconda Fondazione

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Isaac Asimov e Seconda guerra mondiale

Sequel

Un sequel (pronunciato come, italianizzato come) o seguito è un'opera che prosegue la storia narrata in un'altra opera. Il termine sequel, nato in lingua inglese nel XX secolo, si applica al contesto cinematografico, videoludico, fumettistico, teatrale, letterario e musicale.

Vedere Isaac Asimov e Sequel

Sherlock Holmes

Sherlock Holmes (IPA: italiano, inglese) è un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo appartenente al genere letterario del giallo deduttivo.

Vedere Isaac Asimov e Sherlock Holmes

Sherlock Holmes nel tempo e nello spazio

Sherlock Holmes nel tempo e nello spazio (Sherlock Holmes Through Time and Space) è una raccolta di quindici racconti di fantascienza, giallo e umorismo curata da Isaac Asimov avendo come tema il mondo di Sherlock Holmes.

Vedere Isaac Asimov e Sherlock Holmes nel tempo e nello spazio

Sionismo

Il sionismo è un'ideologia politica il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico e il supporto a uno Stato ebraico in quella regione che, dal Tanakh e dalla Bibbia, è definita: "Terra di Israele".

Vedere Isaac Asimov e Sionismo

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Isaac Asimov e Sistema solare

Sociologia

La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.

Vedere Isaac Asimov e Sociologia

Sogni di robot

Sogni di robot (Robot Dreams) è un'antologia di racconti di fantascienza del 1986 dello scrittore statunitense Isaac Asimov. Contiene racconti già presenti in altre sue antologie (come Io, Robot, Tutti i miei robot) e il racconto omonimo inedito, che dà il nome alla raccolta.

Vedere Isaac Asimov e Sogni di robot

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Isaac Asimov e Sole

Sovrappopolazione

La sovrappopolazione è una condizione di densità di popolazione, talmente elevata per il tipo di territorio che occupa da creare spazi limitati e insufficienza di risorse o materie vitali (cibo e acqua) di cui gli individui ospitati hanno bisogno.

Vedere Isaac Asimov e Sovrappopolazione

Space opera

La space opera (espressione inglese per indicare lepopea spaziale o epica spaziale) è un sottogenere della fantascienza ambientato tipicamente nello spazio esterno, caratterizzato dall'avventura romantica e talvolta melodrammatica con viaggi interstellari e, non di rado, battaglie spaziali, in immensi universi spesso dominati da imperi galattici.

Vedere Isaac Asimov e Space opera

Sputnik 1

Sputnik 1 (Простейший Спутник-1 o Prosteyshiy Sputnik-1, "semplice satellite 1") fu il primo satellite artificiale ad essere stato mandato in orbita intorno alla Terra.

Vedere Isaac Asimov e Sputnik 1

Star Trek (film 1979)

Star Trek (Star Trek: The Motion Picture), noto nel fandom anche con le sigle TMP, ST TMP o ST I, è un film di fantascienza del 1979 diretto da Robert Wise, prosecuzione della serie televisiva omonima del 1966-1969; l'opera è la prima di una lunga serie di produzioni cinematografiche legate Star Trek.

Vedere Isaac Asimov e Star Trek (film 1979)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Isaac Asimov e Stati Uniti d'America

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o autoritarismo se genericamente riferito a una forma di governo) si intende uno Stato in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Vedere Isaac Asimov e Stato autoritario

Stato-nazione

Uno Stato-nazione (o Stato nazionale) è uno Stato costituito prevalentemente da una comune e omogenea entità culturale o etnica: i suoi cittadini condividono, infatti, linguaggio, cultura e valori, diversamente da quanto può avvenire in altri Stati di cui si conoscono esempi storici.

Vedere Isaac Asimov e Stato-nazione

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Isaac Asimov e Stella

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Vedere Isaac Asimov e Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano

Strategic Defense Initiative

La Strategic Defense Initiative (SDI), (in italiano: Iniziativa di difesa strategica) comunemente nota come Scudo spaziale (in Italia) o Guerre stellari in seguito al popolare film di fantascienza dell'epoca, venne proposto dal presidente degli Stati Uniti d'America Ronald Reagan il 23 marzo del 1983Federation of American Scientists.

Vedere Isaac Asimov e Strategic Defense Initiative

Super Science Stories

Super Science Stories era un pulp magazine di fantascienza statunitense, pubblicato da Popular Publications tra il 1939 e il 1943 e poi di nuovo dal 1949 al 1951.

Vedere Isaac Asimov e Super Science Stories

Superstizione

La superstizione consiste nell'attribuire fenomeni spiegabili razionalmente a cause soprannaturali. Si tratta di una credenza che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Vedere Isaac Asimov e Superstizione

Susan Calvin

Susan Calvin è un personaggio creato dallo scrittore di fantascienza Isaac Asimov.

Vedere Isaac Asimov e Susan Calvin

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Isaac Asimov e Tavola periodica degli elementi

Tecnocrazia

La tecnocrazia è un ideale di governo d'impresa sociale che propugna, al presidio dei processi decisionali di un potere esecutivo, il comando diretto o il parere vincolante di esperti nei campi delle scienze dure (es. matematici, fisici), molli (es. psicologi, economisti, giuristi) e della tecnica (es.

Vedere Isaac Asimov e Tecnocrazia

Tecnologia

La tecnologia è lo studio e l'utilizzo di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per la soluzione di problemi pratici, e l’insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo.

Vedere Isaac Asimov e Tecnologia

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Isaac Asimov e Terra

Test nucleare

Un test nucleare è un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale.

Vedere Isaac Asimov e Test nucleare

Testi e note

Testi e note (Buy Jupiter and Other Stories) è un'antologia di racconti di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov che ha per protagonisti i robot.

Vedere Isaac Asimov e Testi e note

The Magazine of Fantasy and Science Fiction

The Magazine of Fantasy and Science Fiction (in seguito Fantasy & Science Fiction, generalmente abbreviato in F&SF) è una longeva rivista di narrativa fantasy e fantascienza statunitense in formato digest, pubblicata per la prima volta nel 1949 dall'editrice Mystery House e in seguito dalla Fantasy House; entrambe erano sussidiarie delle Mercury Publications di Lawrence E.

Vedere Isaac Asimov e The Magazine of Fantasy and Science Fiction

Thomas Edison

Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione. Era considerato uno dei più prolifici progettisti del suo tempo, avendo ottenuto il record di 1 093 brevetti registrati a suo nome, in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Francia e Germania.

Vedere Isaac Asimov e Thomas Edison

Thomas Robert Malthus

Settimo figlio di Daniel Malthus e Henrietta Catherine Graham, Malthus nacque in una famiglia benestante. Suo padre Daniel era un amico personale del filosofo David Hume e aveva contatti con Jean-Jacques Rousseau.

Vedere Isaac Asimov e Thomas Robert Malthus

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi abitanti (nell'area metropolitana).

Vedere Isaac Asimov e Toronto

Trasfusione

La trasfusione è la trasmissione di sangue od emocomponenti da un organismo, detto donatore, ad un altro che lo riceve. Sotto certi aspetti può essere considerata come un trapianto e come tale può dare fenomeni gravi di incompatibilità conosciuti come reazioni trasfusionali.

Vedere Isaac Asimov e Trasfusione

Tre leggi della robotica

Nella fantascienza, le Tre leggi della robotica sono un insieme di precetti scritti da Isaac Asimov, ai quali obbediscono tutti i robot positronici (ossia robot dotati di un cervello positronico) che compaiono nei suoi racconti e in molti racconti di altri autori.

Vedere Isaac Asimov e Tre leggi della robotica

Trilogia

La trilogia è un insieme di tre distinte opere di uno stesso autore (di genere narrativo, cinematografico o altro) collegate da una forte connessione tematica o anche stilistica tra di loro, che possano essere considerate sia come singole opere indipendenti sia come un unicum artistico.

Vedere Isaac Asimov e Trilogia

Tutti i miei robot

Tutti i miei robot (The Complete Robot) è un'antologia di racconti di fantascienza di Isaac Asimov, del 1982. Contiene 31 storie scritte fra il 1940 e il 1977, che hanno per protagonisti i robot.

Vedere Isaac Asimov e Tutti i miei robot

Umanesimo (filosofia)

Lumanesimo, inteso in senso odierno come generica concezione della vita, rappresenta una categoria di diverse filosofie etiche che, appellandosi a qualità umane universali, particolarmente alla razionalità, affermano la dignità e il valore di tutte le persone sulla base della capacità di distinguere il giusto da ciò ch'è sbagliato.

Vedere Isaac Asimov e Umanesimo (filosofia)

Umorismo

L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Vedere Isaac Asimov e Umorismo

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Isaac Asimov e Unione Sovietica

Università di Boston

L'Università di Boston (in inglese Boston University, in latino Universitas Bostoniensis, sigla BU) è un'università privata, fondata nel 1839 a Boston.

Vedere Isaac Asimov e Università di Boston

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Isaac Asimov e Universo

Unknown (rivista)

Unknown (conosciuto anche come Unknown Worlds) era un pulp magazine statunitense dedicato al genere fantasy, pubblicato dal 1939 al 1943 da Street & Smith e curata da John W. Campbell.

Vedere Isaac Asimov e Unknown (rivista)

USS Enterprise (NCC-1701-D)

La USS Enterprise NCC-1701-D è un'astronave immaginaria appartenente all'universo di Star Trek. È la sesta astronave a curvatura della Flotta Stellare a portare questo nome (la settima considerando anche che l'USS Enterprise (NCC-1701) subì un pesante restyling a metà del suo servizio), apparsa nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation, nella serie Star Trek: Deep Space Nine e nel film Generazioni.

Vedere Isaac Asimov e USS Enterprise (NCC-1701-D)

Vedovi Neri

I Vedovi Neri è un club immaginario creato da Isaac Asimov per una serie di brevi racconti gialli che egli iniziò a scrivere dal 1971. La maggior parte dei racconti furono pubblicati nellEllery Queen's Mystery Magazine.

Vedere Isaac Asimov e Vedovi Neri

Velocità superluminale

In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.

Vedere Isaac Asimov e Velocità superluminale

Viaggio allucinante (film)

Viaggio allucinante (Fantastic Voyage) è un film del 1966 diretto da Richard Fleischer. La Bantam Books commissionò a Isaac Asimov la scrittura di un romanzo omonimo a partire dalla sceneggiatura del film.

Vedere Isaac Asimov e Viaggio allucinante (film)

Viaggio allucinante (romanzo)

Viaggio allucinante (Fantastic Voyage) è un romanzo di fantascienza del 1966 di Isaac Asimov, trasposizione letteraria dell'omonimo film di Richard Fleischer, uscito nello stesso anno.

Vedere Isaac Asimov e Viaggio allucinante (romanzo)

Viaggio nel tempo

Il viaggio nel tempo è il concetto del viaggio tra diverse epoche o momenti temporali, inteso in una maniera analoga al viaggio tra diversi punti dello spazio, sia verso il passato sia verso il futuro, senza che il soggetto debba far esperienza di tutto l'intervallo temporale presente tra l'epoca di partenza e quella di arrivo.

Vedere Isaac Asimov e Viaggio nel tempo

Viaggio nel tempo nella fantascienza

Il viaggio nel tempo è un tema della fantascienza basato sulla possibilità di effettuare, molto spesso attraverso un mezzo di trasporto idoneo chiamato macchina del tempo, viaggi esplorativi in epoche passate o future, anche molto lontane dall'epoca di partenza del viaggiatore, detto crononauta.

Vedere Isaac Asimov e Viaggio nel tempo nella fantascienza

Virginia

La Virginia (abbr. Va.), ufficialmente Commonwealth of Virginia, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. Trae origine da una delle Tredici colonie, che si ribellarono al dominio britannico e, dopo la guerra d'indipendenza americana, fu uno degli Stati fondatori degli Stati Uniti d'America, nel 1776.

Vedere Isaac Asimov e Virginia

Visioni di robot

Visioni di robot (Robot Visions) è un'antologia di racconti di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov che ha per protagonisti i robot positronici.

Vedere Isaac Asimov e Visioni di robot

Zoologia

La zoologia (dal greco: zoon.

Vedere Isaac Asimov e Zoologia

4 Vesta

Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.

Vedere Isaac Asimov e 4 Vesta

5020 Asimov

5020 Asimov è un asteroide scoperto il 2 marzo 1981 dall'astronomo statunitense Schelte J. Bus e dedicato all'autore Isaac Asimov per i molti anni passati nel Mensa.

Vedere Isaac Asimov e 5020 Asimov

Vedi anche

Storici della scienza statunitensi

Conosciuto come Asimov, Paul French.

, Ciclo dell'Impero, Ciclo delle Fondazioni, Ciclo di Lucky Starr, Cintura asteroidale, Circolo vizioso (racconto), Civiltà extraterrestri (saggio), Club, College, Columbia University, Contraccezione, Cosmologia (astronomia), Cratere Asimov, Cremazione, Cyberpunk, Data (personaggio), Delirium tremens, Democrazia, Destinazione cervello, Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, Discriminazione, Dittatura, Divulgazione scientifica, Dune (romanzo), Eclissi, Edward Gibbon, Effetto serra, Elijah Baley, Energia nucleare, Entropia, Epoca d'oro della fantascienza, Ereutofobia, Essere razionale, Etanolo, Eugenetica, Extraterrestre, Fantascienza, Fantascienza hard, Fantascienza sociologica, Fantascienza umoristica, Fantasimov, Fantasy, Fascia principale, Federalismo, Femminismo, Fideismo, Filadelfia, Fisica, Fobia, Fondazione (romanzo), Fondazione anno zero, Fondazione e Impero, Fondazione e Terra, Frank Herbert, Frederik Pohl, Futurologia, Galaxy Science Fiction, Gene Roddenberry, Gene Wolfe, Genesi, George McGovern, Ghetto, Giallo, Giallo (genere), Giallo classico, Gli enigmi dei Vedovi Neri, Golan Trevize, Gold. La fantascienza allo stato puro, Gordon R. Dickson, Governo mondiale, Guerra arabo-israeliana del 1948, Guerra civile russa, Guerra del Vietnam, Guerra fredda, Guerra nucleare, Hari Seldon, Harlan Ellison, HIV, Homo neanderthalensis, Honolulu, I banchetti dei Vedovi Neri, I Massimi della Fantascienza, I racconti dei Vedovi Neri, I robot dell'alba, I robot e l'Impero, Idrocarburi, Idrogeno, If (rivista), Il Calibano di Asimov, Il cervello umano, Il club dei Vedovi Neri, Il collasso dell'universo, Il delitto è servito, Il figlio del tempo, Il libro di biologia, Il libro di fisica, Il meglio di Asimov, Il Mulo (personaggio), Il ritorno dei Vedovi Neri, Il secondo libro dei robot, Il Signore degli Anelli, Il sole nudo, Il tiranno dei mondi, Il vento è cambiato, Illuminismo, Immagine speculare, Immigrazione, Impero (Dune), Impero galattico, Impero Galattico (Guerre stellari), Incidente di Three Mile Island, Insufficienza cardiaca, Intelligenza artificiale, Interazione gravitazionale, Inverno nucleare, Io, robot (Asimov), Israele, Italia, J. R. R. Tolkien, James Gunn (scrittore), Janet Asimov, Jeeves, John Drury Clark, John Milton, John W. Campbell, L'orlo della Fondazione, L'ultima domanda, L'ultimo nato, L'uomo bicentenario (film), L'uomo bicentenario (racconto), L. Sprague de Camp, La fine dell'eternità, La Terra è abbastanza grande, Largo ai Vedovi Neri, Le correnti dello spazio, Le fasi del caos, Le migliori opere di fantascienza, Lester del Rey, Letteratura di consumo, Letteratura per ragazzi, Libertà, Lin Carter, Longanesi, Lucky Starr e gli anelli di Saturno, Lucky Starr e gli oceani di Venere, Lucky Starr e i pirati degli asteroidi, Lucky Starr e il grande sole di Mercurio, Lucky Starr e le lune di Giove, Lucky Starr, il vagabondo dello spazio, Maccartismo, Magic (antologia), Malaria, Maledetti marziani, Maledetti marziani (racconto), Marte (astronomia), Meccanismo di fuga, Mensa (associazione), Misteri. I racconti gialli di Isaac Asimov, Mostro di Frankenstein, Multivac, Naufragio al largo di Vesta, Nazionalismo, Neanche gli dei, Nemesis (Asimov), New Deal, New Wave (fantascienza), New York, Nine Tomorrows, Norby il robot stravagante, Notturno (racconto), Notturno (romanzo), Oblast' di Smolensk, Omosessualità, P. G. Wodehouse, Pace, Paradiso perduto, Paria dei cieli, Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Paul R. Ehrlich, Personaggi del Ciclo della Fondazione, Petrolio, Petroviči, Philip José Farmer, Pianeti del Ciclo delle Fondazioni, Planetario, Politica demografica, Poliziesco, Poul Anderson, Powell e Donovan, Preludio alla Fondazione, Premio Hugo, Premio Hugo per il miglior romanzo, Premio Klumpke-Roberts, Premio Locus, Premio Locus per il miglior romanzo, Premio Nebula, Premio Nebula per il miglior romanzo, Premio Pulitzer, Prequel, Progressismo, Psicologia, Psicostoria (fantascienza), Pulp magazine, Question (racconto), Quoziente d'intelligenza, R. Daneel Olivaw, Racconto, Razionalismo, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Ribellione della macchina, Richard Nixon, Riproduzione, Robbie (racconto), Robert A. Heinlein, Robert Silverberg, Robin Williams, Robot, Robot NDR-113, Robot positronico, Robotica, Roger MacBride Allen, Romanzo storico, Rompicapo in quattro giornate, Ronald Reagan, Science Fiction and Fantasy Writers of America, Seconda Fondazione, Seconda guerra mondiale, Sequel, Sherlock Holmes, Sherlock Holmes nel tempo e nello spazio, Sionismo, Sistema solare, Sociologia, Sogni di robot, Sole, Sovrappopolazione, Space opera, Sputnik 1, Star Trek (film 1979), Stati Uniti d'America, Stato autoritario, Stato-nazione, Stella, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano, Strategic Defense Initiative, Super Science Stories, Superstizione, Susan Calvin, Tavola periodica degli elementi, Tecnocrazia, Tecnologia, Terra, Test nucleare, Testi e note, The Magazine of Fantasy and Science Fiction, Thomas Edison, Thomas Robert Malthus, Toronto, Trasfusione, Tre leggi della robotica, Trilogia, Tutti i miei robot, Umanesimo (filosofia), Umorismo, Unione Sovietica, Università di Boston, Universo, Unknown (rivista), USS Enterprise (NCC-1701-D), Vedovi Neri, Velocità superluminale, Viaggio allucinante (film), Viaggio allucinante (romanzo), Viaggio nel tempo, Viaggio nel tempo nella fantascienza, Virginia, Visioni di robot, Zoologia, 4 Vesta, 5020 Asimov.