Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Isabella d'Ibelin (1241-1324)

Indice Isabella d'Ibelin (1241-1324)

Secondo Les familles d'outre-mer, Isabella era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Indice

  1. 65 relazioni: Aénor di Châtellerault, Alice di Champagne, Amalrico II di Tiro, Armenia, Boemondo IV d'Antiochia, Boemondo V d'Antiochia, Brie (regione), Chiesa cattolica, Cilicia, Contea di Tripoli, Conti di Poitiers, Corradino di Svevia, Costantino IV d'Armenia, Costanza d'Aragona (1305), Cronaca (genere letterario), Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Duchi e conti di Champagne, Eleonora d'Aquitania, Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273), Enrico d'Antiochia, Enrico I di Champagne, Enrico II di Champagne, Enrico II di Cipro, Famagosta, Galilea, Giacomo II d'Aragona, Giovanni di Ibelin, Giovanni I di Cipro, Guascogna, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Guido d'Ibelin, Guido di Lusignano (1275), Ibelin, Inghilterra, Isabella d'Armenia e Tiro, Isabella di Beirut, Isabella di Gerusalemme, Isabella di Lusignano, Luigi VII di Francia, Lusignano, Maria di Cipro, Maria di Francia (1145-1198), Matteo Paris (monaco), Meaux, Monachesimo, Napoli, Nicosia, Ordine di San Benedetto, ... Espandi índice (15 più) »

Aénor di Châtellerault

Aénor era una delle figlie del Visconte Aimery I, Visconte di Châtellerault, e di sua moglie Dangereuse de L' Isle Bouchard. Sua madre venne presa dal suo futuro suocero Guglielmo IX di Aquitania e diventò la sua amante fino alla morte di quest'ultimo nel 1127.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Aénor di Châtellerault

Alice di Champagne

Secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Alice era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Alice di Champagne

Amalrico II di Tiro

Secondo Les familles d'outre-mer, Amalrico era il figlio maschio quartogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Amalrico II di Tiro

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Armenia

Boemondo IV d'Antiochia

Figlio di Boemondo III d'Antiochia e della prima moglie Orgueilleuse d'Harenc, Boemondo ereditò dal padre un trono abbastanza instabile.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Boemondo IV d'Antiochia

Boemondo V d'Antiochia

Boemondo V era il figlio di Boemondo IV e di Plaisance di Gibelletto. Come suo padre prima di lui, Boemondo non aveva notoriamente simpatia né per i cavalieri Ospitalieri né per il vicino Regno Armenio di Cicilia e preferì allearsi con i Templari; la pace con l'Armenia venne assicurata poco prima della sua morte grazie alla mediazione di Luigi IX di Francia.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Boemondo V d'Antiochia

Brie (regione)

La Brie è una regione storico-geografica francese situata ad est del bacino parigino. Nota soprattutto per i suoi formaggi, specie il brie, che ne trae il nome, è compresa fra le valli della Marna a nord, della Senna a sud, e l'Île-de-France a ovest.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Brie (regione)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Chiesa cattolica

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Cilicia

Contea di Tripoli

La contea di Tripoli fu l'ultimo degli stati feudali latini ad essere fondato nel Levante in seguito alla prima crociata. Conquistata dalle forze cristiane nel 1109, fu inizialmente governata da Bertrando II di Tolosa, come vassallo del re di Gerusalemme Baldovino I. Era situata nella parte settentrionale dell'attuale Libano.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Contea di Tripoli

Conti di Poitiers

La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Conti di Poitiers

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Corradino di Svevia

Costantino IV d'Armenia

Secondo Les familles d'outre-mer, Guido era il figlio maschio quartogenito del signore di Tiro, che fu anche reggente e usurpatore della corona di Cipro, Amalrico e della moglie, Isabella d'Armenia, che secondo il King Hetum II's Chronicle, apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlia del re della Piccola Armenia, Leone III e della moglie, una discendente dei signori di Lampron, Keran di Lampron, figlia di Aitone IV, signore di Lampron.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Costantino IV d'Armenia

Costanza d'Aragona (1305)

Secondo sia la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, che Les familles d'outre-mer, Costanza era figlia del Re di Sicilia o Re di Trinacria, Federico III d'Aragona e della moglie, Eleonora d'Angiò, come ci viene confermato dai documenti n° II e III della Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Costanza d'Aragona (1305)

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Cronaca (genere letterario)

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Duchi d'Aquitania

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Duchi di Guascogna

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Duchi e conti di Champagne

Eleonora d'Aquitania

In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Eleonora d'Aquitania

Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)

Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)

Enrico d'Antiochia

Era il figlio di Boemondo IV di Antiochia, principe di Antiochia e della sua prima moglie Piacenza Embriaco de Gibelet.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Enrico d'Antiochia

Enrico I di Champagne

Sia secondo Guglielmo arcivescovo di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Enrico I di Champagne

Enrico II di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Enrico II di Champagne

Enrico II di Cipro

Secondo Les familles d'outre-mer, Enrico era il figlio maschio terzogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Enrico II di Cipro

Famagosta

Famagosta (Ammochostos) è una città appartenente de facto alla cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord e de iure alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Famagosta

Galilea

La Galilea (in ebraico: הַגָּלִיל ha-Galíl; in arabo: الجليل al-Jalîl; ovvero: «il circondario»; in latino Galilaea; in greco antico Γαλιλαία) è una regione storica del Vicino Oriente, oggi situata nel nord dello stato d'Israele.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Galilea

Giacomo II d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Giacomo II d'Aragona

Giovanni di Ibelin

Era il figlio di Baliano, signore di Nablus e di Ibelin, e di Maria Comnena, vedova di Amalrico I di Gerusalemme.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Giovanni di Ibelin

Giovanni I di Cipro

Secondo Les familles d'outre-mer, Giovanni era il figlio maschio primogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Giovanni I di Cipro

Guascogna

La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Guascogna

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Guglielmo IX d'Aquitania

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Guglielmo X di Aquitania

Guido d'Ibelin

Guido sposò Filippa, figlia d'Aimery Berlais.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Guido d'Ibelin

Guido di Lusignano (1275)

Secondo Les familles d'outre-mer, Guido era il figlio maschio quintogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Guido di Lusignano (1275)

Ibelin

La famiglia degli Ibelin ha origini molto oscure ma divenne presto una delle famiglie più influenti degli Stati crociati, soprattutto del Regno di Gerusalemme e del Regno di Cipro.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Ibelin

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Inghilterra

Isabella d'Armenia e Tiro

Secondo il King Hetum II's Chronicle, Isabella o Zabel o Spill, apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlia del re della Piccola Armenia, Leone III e della moglie, una discendente dei signori di Lampron, Keran di Lampron, figlia di Aitone IV, signore di Lampron.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Isabella d'Armenia e Tiro

Isabella di Beirut

Nacque nel 1252 da Giovanni II di Beirut e da Alice de la Roche. Come pronipote del potente nobile crociato Giovanni di Ibelin, faceva parte dell'influente famiglia Ibelin.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Isabella di Beirut

Isabella di Gerusalemme

In base alle cronache coeve, Isabella nacque nel 1172. Nel 1177 sua madre, la regina Maria, vedova di Amalrico, sposò Baliano di Ibelin e stabilì la propria corte a Nablus, feudo ottenuto anni prima dal marito.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Isabella di Gerusalemme

Isabella di Lusignano

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Isabella era la figlia secondogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Isabella di Lusignano

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Luigi VII di Francia

Lusignano

Il Casato dei Lusignano è una delle famiglie nobili più importanti di Francia e d'Europa, avendo avuto, nel corso dei secoli, i troni di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Lusignano

Maria di Cipro

Figlia quintogenita del re di Cipro, Ugo III di Lusignano e di Isabella di Ibellin. Maria assieme alle tre sorelle (Marie, Marguerite, Aalis et Helvis) è citata nei Lignages d'Outremer come la figlia del re di Cipro, Ugo III, mentre in un altro manoscritto dei Lignages d'Outremer viene riportato che Maria sposò il re d'Aragona.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Maria di Cipro

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Maria di Francia (1145-1198)

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua. Alcune furono scritte in latino, altre in lingua anglo-normanna, altre ancora in francese medievale.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Matteo Paris (monaco)

Meaux

Meaux è un comune francese di abitanti sottoprefettura nel dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France. Antica capitale della Brie, i suoi abitanti si chiamano Meldois.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Meaux

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Monachesimo

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Napoli

Nicosia

Nicosia (AFI:; Lefkosía) è la capitale nonché città più popolosa di Cipro. Il nome deriva dall'etimo francese Nicosie, usato sotto il regno dei Lusignano.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Nicosia

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Ordine di San Benedetto

Piacenza di Antiochia

Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Piacenza di Antiochia

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Principato d'Antiochia

Re di Cipro

* sovrani del Regno di Cipro.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Re di Cipro

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Re di Gerusalemme

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Regno di Cipro

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Regno di Gerusalemme

Signoria di Beirut

La Signoria di Beirut era un valvassore del Principato di Galilea che a sua volta era vassallo del regno crociato di Gerusalemme. Nel 1110 Beirut venne conquistata dalle armate crociate di Baldovino I che la annetté al suo regno e ne fece la sede della signoria che assegnò a Folco di Guînes.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Signoria di Beirut

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Sovrani di Francia

Teodoro III d'Armenia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Teodoro III d'Armenia

Tiro (città libanese moderna)

Tiro è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del distretto di Tiro, a 88 km a sud di Beirut. La città moderna è situata nello stesso luogo dell'omonima città fenicia che dal 1984 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Tiro (città libanese moderna)

Troyes

Troyes (pronuncia) è un comune francese di 62.812 abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione Grand Est.Dista 150 km dalla capitale francese, Parigi.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Troyes

Ugo I di Cipro

Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro e re di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, e della sua prima moglie Eschiva di Ibelin., che, secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Baldovino di Ibelin († 1187), signore di Ibelin e signore di Ramla, e di Richilde di Bethsan, figlia di Guermond, signore di Bethsan.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Ugo I di Cipro

Ugo II di Cipro

Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro, Enrico I, e della sua terza moglie Piacenza di Antiochia, come ci viene confermato dal Recueil des historiens des croisades.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Ugo II di Cipro

Ugo III di Cipro

Nato nel 1235, era figlio di Enrico d'Antiochia e di Isabella di Lusignano; non era destinato alla corona dato che il padre apparteneva a un ramo cadetto della famiglia di Poitiers-Antiochia mentre la madre discendeva dalla Casa di Lusignano.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Ugo III di Cipro

Ugo IV di Cipro

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Ugo era l'unico figlio maschio del Connestabile del regno di Cipro, Guido di Lusignano e della moglie, la signora di Beirut, Eschiva di Ibelin, che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, era la figlia secondogenita di Giovanni di Ibelin, signore di Beirut e di Alice de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, Duca di Atene.

Vedere Isabella d'Ibelin (1241-1324) e Ugo IV di Cipro

, Piacenza di Antiochia, Principato d'Antiochia, Re di Cipro, Re di Gerusalemme, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Signoria di Beirut, Sovrani di Francia, Teodoro III d'Armenia, Tiro (città libanese moderna), Troyes, Ugo I di Cipro, Ugo II di Cipro, Ugo III di Cipro, Ugo IV di Cipro.