Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Isotopi dell'afnio

Indice Isotopi dell'afnio

Massa atomica standard:178.49 uma.

12 relazioni: Abbondanza isotopica, Cattura elettronica, Decadimento, Eccitazione, Emivita (fisica), Isomeria nucleare, Lutezio, Numero atomico, Numero neutronico, Raggi gamma, Spin, Unità di massa atomica.

Abbondanza isotopica

L'abbondanza isotopica è il rapporto tra il numero di atomi di un determinato isotopo di un elemento e il numero di atomi totali dell'elemento.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Abbondanza isotopica · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Cattura elettronica · Mostra di più »

Decadimento

In fisica delle particelle e fisica nucleare e subnucleare, il decadimento è la trasformazione di una particella elementare o di un nucleo atomico in uno o più oggetti differenti.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Decadimento · Mostra di più »

Eccitazione

Nella meccanica quantistica si definisce eccitazione la transizione di un sistema ad uno stato quantico di maggiore energia (stato eccitato).

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Eccitazione · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Isomeria nucleare

L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Isomeria nucleare · Mostra di più »

Lutezio

Il lutezio (fino al 1949 lutecio) è l'elemento chimico di numero atomico 71.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Lutezio · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Numero atomico · Mostra di più »

Numero neutronico

Con numero neutronico (N) si intende il numero di neutroni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Numero neutronico · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Raggi gamma · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Spin · Mostra di più »

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (u) detta anche dalton (Da) è un'unità di misura di massa che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è da esso riconosciuta in virtù del largo impiego che ne viene fatto, specialmente in chimica, biochimica e biologia molecolare.

Nuovo!!: Isotopi dell'afnio e Unità di massa atomica · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »