Indice
90 relazioni: Acido fosforico, Alluminio, Anidride carbonica, Argento (colore), Base (chimica), Bastnäsite-(Y), Biologia, Calore specifico, Candela di accensione, Carcinoma epatocellulare, Carl Axel Arrhenius, Carl Gustav Mosander, Catalizzatore, Cattura elettronica, Ceramica, Cloro, Cloruro di ittrio, Cromo, Crosta terrestre, Decadimento beta, Diamante, Duttilità, Elementi del gruppo 3, Elementi del periodo 5, Elementi di transizione, Elemento chimico, Elettrodo, Elettrolita, Elettronegatività, Emivita (fisica), Erbio, Etilene, Europio, Ferro, Filtro (elettronica), Fluoruro di ittrio, Fosforo (optoelettronica), Gadolinio, Gadolinite, Ghisa, Grafite, Granato, Isotopo, Itterbio, Ittrio-90, Johan Gadolin, Kripton, Lantanoidi, Laser, LED, ... Espandi índice (40 più) »
Acido fosforico
L'acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4, formula semistrutturale O.
Vedere Ittrio e Acido fosforico
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Ittrio e Alluminio
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Ittrio e Anidride carbonica
Argento (colore)
Argento è la tonalità metallica del colore grigio che in araldica non è distinta dal bianco. La sensazione visiva associata solitamente all'argento è quella di vedere il lustro del metallo.
Vedere Ittrio e Argento (colore)
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Ittrio e Base (chimica)
Bastnäsite-(Y)
La bastnäsite-(Y) è un minerale appartenente al gruppo della bastnäsite.
Vedere Ittrio e Bastnäsite-(Y)
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Ittrio e Biologia
Calore specifico
Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.
Vedere Ittrio e Calore specifico
Candela di accensione
Nei motori ad accensione comandata (a ciclo Otto) la candela d'accensione è il dispositivo elettrico inserito nella testa di ognuno dei cilindri atto a generare una scintilla che avvii la combustione della carica fresca.
Vedere Ittrio e Candela di accensione
Carcinoma epatocellulare
Il carcinoma epatocellulare o epatocarcinoma (CEC o HCC) o più raramente epatoma è la forma più comune di tumore del fegato. Nel mondo è l'ottavo tipo di neoplasia solida più frequentemente riscontrata.
Vedere Ittrio e Carcinoma epatocellulare
Carl Axel Arrhenius
Nato a Stoccolma, si interessò di mineralogia e chimica dopo l'incontro con Peter Jacob Hjelm al laboratorio della Swedish Royal Mint. Arrhenius era un tenente della Svea artilleriregemente con base a Vaxholm; prese parte alla campagna in Finlandia nel 1788.
Vedere Ittrio e Carl Axel Arrhenius
Carl Gustav Mosander
Mosander frequentò dapprima le scuole di Kalmar. A 12 anni andò a Stoccolma con la madre; qui diventò apprendista nella farmacia Ugglan.
Vedere Ittrio e Carl Gustav Mosander
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Ittrio e Catalizzatore
Cattura elettronica
La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).
Vedere Ittrio e Cattura elettronica
Ceramica
La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
Vedere Ittrio e Ceramica
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Ittrio e Cloro
Cloruro di ittrio
Il cloruro di ittrio è un sale di ittrio dell'acido cloridrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. Può cristallizzare come esaidrato.
Vedere Ittrio e Cloruro di ittrio
Cromo
Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.
Vedere Ittrio e Cromo
Crosta terrestre
La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).
Vedere Ittrio e Crosta terrestre
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Ittrio e Decadimento beta
Diamante
Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica.
Vedere Ittrio e Diamante
Duttilità
La duttilità è una proprietà tecnologica della materia che indica la capacità di un corpo o di un materiale di deformarsi plasticamente sotto carico prima di giungere a rottura, cioè la capacità di sopportare deformazioni plastiche.
Vedere Ittrio e Duttilità
Elementi del gruppo 3
Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente.
Vedere Ittrio e Elementi del gruppo 3
Elementi del periodo 5
Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.
Vedere Ittrio e Elementi del periodo 5
Elementi di transizione
Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.
Vedere Ittrio e Elementi di transizione
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Ittrio e Elemento chimico
Elettrodo
Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) oppure di seconda specie usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).
Vedere Ittrio e Elettrodo
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Ittrio e Elettrolita
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Ittrio e Elettronegatività
Emivita (fisica)
In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.
Vedere Ittrio e Emivita (fisica)
Erbio
Lerbio è l'elemento chimico di numero atomico 68 e il suo simbolo è Er. È un elemento delle terre rare e ha un aspetto argenteo metallico; si trova associato con altri lantanoidi principalmente nel minerale gadolinite, i cui principali giacimenti sono localizzati a Ytterby, in Svezia.
Vedere Ittrio e Erbio
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Vedere Ittrio e Etilene
Europio
Leuropio è l'elemento chimico con numero atomico 63 e il suo simbolo è Eu.
Vedere Ittrio e Europio
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Ittrio e Ferro
Filtro (elettronica)
In elettronica, un filtro è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (signal processing) di segnali posti al suo ingresso.
Vedere Ittrio e Filtro (elettronica)
Fluoruro di ittrio
Il fluoruro di ittrio è il sale di ittrio dell'acido fluoridrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco o grigio inodore.
Vedere Ittrio e Fluoruro di ittrio
Fosforo (optoelettronica)
Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni veloci).
Vedere Ittrio e Fosforo (optoelettronica)
Gadolinio
Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64 e il suo simbolo è Gd.
Vedere Ittrio e Gadolinio
Gadolinite
Gadolinite è un nome abbreviato e collettivo per i tre minerali riconosciuti dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA): gadolinite-(Ce), gadolinite-(Nd) e gadolinite-(Y) (simboli IMA rispettivamente: Gad-(Ce), Gad-(Nd) e Gad-(Y)) appartenenti alla classe minerale dei "silicati e germanati" e al gruppo della gadolinite-datolite.
Vedere Ittrio e Gadolinite
Ghisa
La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.
Vedere Ittrio e Ghisa
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Ittrio e Grafite
Granato
I granati sono un gruppo di minerali nesosilicati appartenente al supergruppo del granato. Le specie principali dei granati sono sei, raggruppate in due serie isomorfe (composti aventi uguale formula generale e uguali forme cristalline ma con diversa composizione chimica): piralspite (piropo, almandino, spessartina) e ugrandite (uvarovite, grossularia, andradite).
Vedere Ittrio e Granato
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Ittrio e Isotopo
Itterbio
Litterbio è l'elemento chimico di numero atomico 70 e il suo simbolo è Yb. È un metallo tenero di colore argento ed appartiene al gruppo delle terre rare.
Vedere Ittrio e Itterbio
Ittrio-90
L'ittrio-90 è un isotopo radioattivo dell'ittrio prodotto dal decadimento dello 90 e del Ra 226. Questo isotopo ha importanti applicazioni mediche ed è ampiamente utilizzato in radioterapia per la cura del cancro.
Vedere Ittrio e Ittrio-90
Johan Gadolin
Johan Gadolin è nato a Turku (allora in Svezia, oggi in Finlandia), come figlio del vescovo luterano Jakob Gadolin.
Vedere Ittrio e Johan Gadolin
Kripton
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.
Vedere Ittrio e Kripton
Lantanoidi
La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.
Vedere Ittrio e Lantanoidi
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Vedere Ittrio e Laser
LED
Il diodo a emissione di luce, in sigla LED (dall'inglese: Light Emitting Diodes), è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica.
Vedere Ittrio e LED
Los Alamos National Laboratory
Los Alamos National Laboratory (LANL; noto in precedenza come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory o con altre varianti) è un laboratorio del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC e situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico; è uno dei più vasti istituti multidisciplinari del pianeta e quello con il più grande numero di dipendenti del Nuovo Messico, con circa dipendenti dell'Università della California e circa dipendenti a contratto.
Vedere Ittrio e Los Alamos National Laboratory
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Ittrio e Magnesio
Magnetismo
In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.
Vedere Ittrio e Magnetismo
Microonde
In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.
Vedere Ittrio e Microonde
Molibdeno
Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Ittrio e Molibdeno
Monazite
Monazite è un termine collettivo per alcuni minerali riconosciuto dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA). Questi minerali piuttosto rari appartengono alla classe dei minerali "fosfati, arsenati e vanadati", formano il gruppo della monazite e possiedono la seguente composizione chimica: I metalli cerio (Ce), lantanio (La), neodimio (Nd) e samario (Sm) che si trovano nella formula sono anche indicati come metalli delle terre rare.
Vedere Ittrio e Monazite
Neodimio
Il neodimio è l'elemento chimico di numero atomico 60 e il suo simbolo è Nd.
Vedere Ittrio e Neodimio
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Ittrio e Neutrone
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Ittrio e Numero atomico
Ohm
Lohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm scopritore dell'omonima legge di Ohm.
Vedere Ittrio e Ohm
Oligoelementi
In chimica analitica un oligoelemento (dal greco: ολίγος, oligos, poco) è un elemento presente in un campione con una concentrazione media inferiore a 100 parti per milione, o inferiore a 100 microgrammi per grammo.
Vedere Ittrio e Oligoelementi
Ossido di ittrio
L'ossido di ittrio, noto anche come ittria, è l'ossido dell'ittrio con formula Y2O3. A temperatura ambiente si presenta come un solido grigio-bianco inodore.
Vedere Ittrio e Ossido di ittrio
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Ittrio e Ossigeno
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Ittrio e Polimero
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Ittrio e Potassio
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Ittrio e Punto di fusione
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Ittrio e Radiazione infrarossa
Radionuclide
Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.
Vedere Ittrio e Radionuclide
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Ittrio e Riduzione (chimica)
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Ittrio e Rosso
Sabbia
La sabbia (detta anche rena o arena) è un sedimento clastico dove i frammenti non sono uniti tra loro, i frammenti provengono dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).
Vedere Ittrio e Sabbia
Sistema esagonale
In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.
Vedere Ittrio e Sistema esagonale
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Ittrio e Solido
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Ittrio e Stato di ossidazione
Stronzio
Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38 e il cui simbolo è Sr. Appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi e si presenta come un metallo tenero, argenteo, bianco o leggermente giallo; quando esposto all'aria forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Ittrio e Stronzio
Stronzio-90
Lo stronzio-90,, è un isotopo radioattivo dello stronzio prodotto dalla fissione nucleare dell'uranio, avente un'emivita radioattiva di 28,8 anni.
Vedere Ittrio e Stronzio-90
Superconduttività
In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.
Vedere Ittrio e Superconduttività
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Ittrio e Svezia
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Ittrio e Tavola periodica degli elementi
Televisore
Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.
Vedere Ittrio e Televisore
Terbio
Il terbio è l'elemento chimico di numero atomico 65 e il suo simbolo è Tb.
Vedere Ittrio e Terbio
Terre rare
Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi.
Vedere Ittrio e Terre rare
Titanio
Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Ittrio e Titanio
Tubo a raggi catodici
Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (acronimo del corrispondente termine inglese "Cathode-Ray Tube"), è un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) usato fino agli inizi degli anni 2000 per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera, il televisore e il monitor per computer.
Vedere Ittrio e Tubo a raggi catodici
Uranio
Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
Vedere Ittrio e Uranio
Vanadio
Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Ittrio e Vanadio
Vaxholm
Vaxholm è una cittadina (tätort) della Svezia centrale, situata nella contea di Stoccolma; è il capoluogo amministrativo della municipalità omonima.
Vedere Ittrio e Vaxholm
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Ittrio e Vetro
Ytterby
Ytterby è un villaggio (by) svedese dell'isola di Resarö, nel comune di Vaxholm nell'Arcipelago di Stoccolma. Ha dato il suo nome a una famosa cava dove sono state scoperte molte terre rare, ed è stato l'ispirazione per i nomi di quattro elementi chimici: ittrio (Y), itterbio (Yb), terbio (Tb) ed erbio (Er).
Vedere Ittrio e Ytterby
Zirconio
Lo zirconio è l'elemento chimico di numero atomico 40 e il suo simbolo è Zr. È un metallo di transizione bianco-grigio, duro, il cui aspetto ricorda quello del titanio.
Vedere Ittrio e Zirconio
Conosciuto come Yttrium.