Indice
36 relazioni: Adriana de Mila, Alfonso II di Napoli, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Cerignola, Battaglia di Ravenna (1512), Battaglia di Seminara (1495), Battaglia di Seminara (1503), Bérault Stuart d'Aubigny, Carlo V d'Angiò, Carlo VIII di Francia, Castel Sant'Angelo, Castello di Beauregard, Caterina Sforza, Cesare Borgia, Discesa di Carlo VIII in Italia, Ducato di Milano, Ferdinando II di Napoli, Gaeta, Gaston de Foix-Nemours, Gian Giacomo Trivulzio, Gilberto di Borbone-Montpensier, Giulia Farnese, Gonzalo Fernández de Córdoba, Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerra della Lega di Cambrai, Guerre d'Italia del XVI secolo, I Borgia (miniserie televisiva), I Borgia (serie televisiva francese), Jacques de La Palice, Louis d'Armagnac, Ludovico il Moro, Luigi XII di Francia, Papa Alessandro VI, Pierre Terrail de Bayard, Ravenna, Viterbo.
Adriana de Mila
Era figlia di don Pietro de Mila e di sua moglie Covella del Doce. Il padre, nobiluomo spagnolo, figlio di Caterina Borgia, sorella di papa Callisto III e di Juan de Mila i Centelles venne in Italia in cerca di fortuna assieme ai fratelli, il più famoso dei quali Luis Juan de Milá fu creato cardinale dallo zio papa Callisto III.
Vedere Ivo d'Allegri e Adriana de Mila
Alfonso II di Napoli
Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).
Vedere Ivo d'Allegri e Alfonso II di Napoli
Battaglia di Agnadello
La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.
Vedere Ivo d'Allegri e Battaglia di Agnadello
Battaglia di Cerignola
La battaglia di Cerignola fu combattuta il 28 aprile 1503 tra l'esercito spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto El Gran Capitán, e quello francese, guidato da Louis d'Armagnac, duca di Nemours.
Vedere Ivo d'Allegri e Battaglia di Cerignola
Battaglia di Ravenna (1512)
La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante il periodo che dalla Lega di Cambrai aveva portato alla Lega Santa e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola.
Vedere Ivo d'Allegri e Battaglia di Ravenna (1512)
Battaglia di Seminara (1495)
La battaglia di Seminara fu combattuta nei pressi di Seminara, poco a nord di Reggio Calabria, durante la Prima guerra italiana il 28 giugno 1495 tra la guarnigione francese nell'Italia meridionale appena conquistata e le forze alleate spagnole e napoletane che volevano riconquistare questi territori.
Vedere Ivo d'Allegri e Battaglia di Seminara (1495)
Battaglia di Seminara (1503)
La battaglia di Seminara fu combattuta il 21 aprile 1503 tra l'esercito spagnolo, guidato da Fernando de Andrade, e quello francese, guidato da Bérault Stuart d'Aubigny.
Vedere Ivo d'Allegri e Battaglia di Seminara (1503)
Bérault Stuart d'Aubigny
Fu signore d'Aubigny, 3º signore di Beaumont-le-Roger, e successivamente ne divenne 1º conte il 4 agosto 1495, signore di Saint-Quentin, di Saint-Sylvain-des-Averdines, di Maclou, di Berrué e della Verrerie.
Vedere Ivo d'Allegri e Bérault Stuart d'Aubigny
Carlo V d'Angiò
Di carattere debole e mediocre, non partecipò attivamente ai grandi eventi politici della sua epoca, ma quale ultimo discendente degli Angioini, senza eredi diretti in linea maschile, lasciò alla corona di Francia le sue terre e le rivendicazioni della sua dinastia su Napoli e la Sicilia.
Vedere Ivo d'Allegri e Carlo V d'Angiò
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Ivo d'Allegri e Carlo VIII di Francia
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".
Vedere Ivo d'Allegri e Castel Sant'Angelo
Castello di Beauregard
Il castello di Beauregard, del XVI secolo, si trova nel comune di Cellettes nel dipartimento del Loir-et-Cher, circa dieci chilometri a sud di Blois.
Vedere Ivo d'Allegri e Castello di Beauregard
Caterina Sforza
Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.
Vedere Ivo d'Allegri e Caterina Sforza
Cesare Borgia
Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Ivo d'Allegri e Cesare Borgia
Discesa di Carlo VIII in Italia
La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Ivo d'Allegri e Discesa di Carlo VIII in Italia
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Ivo d'Allegri e Ducato di Milano
Ferdinando II di Napoli
Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.
Vedere Ivo d'Allegri e Ferdinando II di Napoli
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Vedere Ivo d'Allegri e Gaeta
Gaston de Foix-Nemours
Gastone, sia secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, che secondo Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....
Vedere Ivo d'Allegri e Gaston de Foix-Nemours
Gian Giacomo Trivulzio
Giangiacomo detto "il Grande", figlio di Antonio Trivulzio (?-1454) e Francesca Visconti, figlia di Domenico Visconti Aicardi (?-1431), ha come compagno di studi Galeazzo Maria Sforza.
Vedere Ivo d'Allegri e Gian Giacomo Trivulzio
Gilberto di Borbone-Montpensier
Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours (detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme) Gilberto era il figlio primogenito del conte di Montpensier, delfino d'Alvernia, signore di Mercœur e di Combrailles, conte di Clermont e di Sancerre, Luigi I e della sua seconda moglie, Gabrielle de La Tour d'Auvergne, figlia del signore de La Tour e conte d'Alvernia e conte di Boulogne, Bertrando V de La Tour e di Jacquette du Peschin.
Vedere Ivo d'Allegri e Gilberto di Borbone-Montpensier
Giulia Farnese
La sua avvenenza, che le valse fra i contemporanei l'appellativo di Giulia la Bella, aprì a lei e alla sua famiglia la via del potere e della ricchezza, dando inizio alle fortune di casa Farnese.
Vedere Ivo d'Allegri e Giulia Farnese
Gonzalo Fernández de Córdoba
Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.
Vedere Ivo d'Allegri e Gonzalo Fernández de Córdoba
Guerra d'Italia del 1499-1504
La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.
Vedere Ivo d'Allegri e Guerra d'Italia del 1499-1504
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Ivo d'Allegri e Guerra della Lega di Cambrai
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Ivo d'Allegri e Guerre d'Italia del XVI secolo
I Borgia (miniserie televisiva)
I Borgia (The Borgias) è una miniserie televisiva realizzata dalla BBC e la Rai nel 1981, basata su un romanzo di Sarah Bradford e avente come soggetto la famiglia dei Borgia.
Vedere Ivo d'Allegri e I Borgia (miniserie televisiva)
I Borgia (serie televisiva francese)
I Borgia (Borgia) è una serie televisiva di genere storico creata da Tom Fontana. È una coproduzione internazionale franco-tedesca girata a Praga, ai Barrandov Studios e a Roma, a Cinecittà.
Vedere Ivo d'Allegri e I Borgia (serie televisiva francese)
Jacques de La Palice
Da una canzone a lui dedicata deriva l'aggettivo "lapalissiano".
Vedere Ivo d'Allegri e Jacques de La Palice
Louis d'Armagnac
Conosciuto per la maggior parte della sua vita con il titolo di conte di Guisa, era il terzo figlio di Jacques d'Armagnac, duca di Nemours e di Luisa d'Angiò.
Vedere Ivo d'Allegri e Louis d'Armagnac
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Ivo d'Allegri e Ludovico il Moro
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Vedere Ivo d'Allegri e Luigi XII di Francia
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Ivo d'Allegri e Papa Alessandro VI
Pierre Terrail de Bayard
Nel ritratto che ne fece Jacques de Mailles, suo fedele scudiero nonché suo biografo, Baiardo appare un uomo dal volto affilato e pallido, con bruni capelli, un naso lungo e due occhi attenti e luminosi.
Vedere Ivo d'Allegri e Pierre Terrail de Bayard
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Ivo d'Allegri e Ravenna
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Ivo d'Allegri e Viterbo