Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

J

Indice J

La J (in minuscolo j), in italiano chiamata i lunga o i lungo, è la decima lettera dell'alfabeto latino moderno. In tempi recenti si è diffusa l'usanza di indicare questa lettera con il nome inglese jay, con pronuncia italianizzata in "géi" o "gèi" e quindi, a volte, scritto anche direttamente "gei", termine però che non compare nei principali vocabolari italiani.

Indice

  1. 65 relazioni: Abat-jour, Affricata postalveolare sonora, Ajaccio, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto latino, Alfabeto paleo-ebraico, Approssimante palatale, Consonante approssimante, Dialetto romanesco, Dialetto valenciano, Dopoguerra, Й, Fricativa glottidale sorda, Fricativa postalveolare sonora, Fricativa velare sorda, G dolce, Gian Giorgio Trissino, Gorgia toscana, I, Iota, Jacopo, Jacurso, Jeans, Jelsi, Jenne, Jerago con Orago, Jesi, Jesolo, Jodh, Jolanda di Savoia (Italia), Joppolo, Joppolo Giancaxio, Jugoslavia, L'Aia, Lingua albanese, Lingua catalana, Lingua ceca, Lingua danese, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua islandese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua lettone, Lingua lituana, Lingua macedone, Lingua norvegese, Lingua occitana, Lingua olandese, Lingua polacca, ... Espandi índice (15 più) »

Abat-jour

Labat-jour o paralume è un oggetto troncoconico che copre una lampadina per deviare o per creare una luce soffusa, per ridurre l'intensità della sorgente luminosa; per estensione il termine abat-jour viene utilizzato per indicare l'intera lampada con il paralume e la lampadina.

Vedere J e Abat-jour

Affricata postalveolare sonora

L'affricata postalveolare sonora è una consonante affricata presente in alcune lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo (in passato). Nella lingua italiana tale fono, detto G dolce, è reso ortograficamente con la lettera seguita dalle vocali e, i, oppure col digramma seguito dalle vocali a, o, u; non compare mai a fine parola o prima di altra consonante, a differenza di altre lingue.

Vedere J e Affricata postalveolare sonora

Ajaccio

Ajaccio o Aiaccio (in italiano, in francese, in corso Aiacciu, in ajaccino Aghjacciu) è un comune francese di oltre abitanti, capoluogo della regione Corsica e del dipartimento della Corsica del Sud.

Vedere J e Ajaccio

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere J e Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere J e Alfabeto latino

Alfabeto paleo-ebraico

Lalfabeto ebraico (Ebraico: הכתב העברי הקדום) è il sistema di scrittura Biblica in uso nei regni di Israele e di Giuda. La presenza della lingua ebraica è attestata sin dal X secolo a.C. Prima di questo periodo l'ebraico, il fenicio e gli altri dialetti cananei erano in larga misura indistinguibili.

Vedere J e Alfabeto paleo-ebraico

Approssimante palatale

L'approssimante palatale sonora, detta anche jod (o iod) o yod, è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Vedere J e Approssimante palatale

Consonante approssimante

Nella fonetica articolatoria, una consonante approssimante è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene chiamata anche semiconsonante o semivocale, in quanto si tratta di un fono che si trova al confine tra l'articolazione consonantica e quella vocalica.

Vedere J e Consonante approssimante

Dialetto romanesco

Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano: ha subito un processo di fiorentinizzazione in epoca preunitaria che lo rende assai affine all’italiano, che coincide col fiorentino emendato, anticipando un processo che gli altri dialetti subiranno in epoca postunitaria.

Vedere J e Dialetto romanesco

Dialetto valenciano

Il valenzano o valenciano (valencià in valenzano) è una varietà normata della lingua catalana parlata in Spagna nella Comunità Valenzana. Dal punto di vista linguistico, è un dialetto meridionale del catalano (appartenente al gruppo dialettale occidentale), che viene regolato come varietà colta propria della regione in modo da sottolineare le differenze con il catalano normato in Catalogna.

Vedere J e Dialetto valenciano

Dopoguerra

Per dopoguerra si intende il periodo successivo a una guerra. Solitamente si pone l'accento sui problemi causati dalla guerra (crisi sociali ed economiche) e sulle conseguenze politiche e geografiche che il conflitto inevitabilmente determina.

Vedere J e Dopoguerra

Й

La Й, minuscolo й, chiamata i breve, è una lettera dell'alfabeto cirillico. È composta dalla lettera И, che appare come una versione allo specchio della N latina, sovrastata dal diacritico breve.

Vedere J e Й

Fricativa glottidale sorda

La '''fricativa''' glottidale sorda o '''fricativa''' glottale sorda, detta anche acca, è un tipo di suono usato in alcune lingue parlate che si comporta spesso come una consonante, ma talvolta è più simile ad una vocale, o è indeterminato nel suo comportamento.

Vedere J e Fricativa glottidale sorda

Fricativa postalveolare sonora

La fricativa postalveolare sonora è una consonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentato col simbolo.

Vedere J e Fricativa postalveolare sonora

Fricativa velare sorda

La fricativa velare sorda è una consonante presente in moltissime lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.

Vedere J e Fricativa velare sorda

G dolce

In italiano, G dolce è l'espressione usata per indicare il suono affricato postalveolare sonoro /ʤ/, rappresentato, a seconda dei casi, con G oppure GI, in opposizione alla cosiddetta G dura avente, rispetto a questa, un comportamento praticamente complementare.

Vedere J e G dolce

Gian Giorgio Trissino

Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.

Vedere J e Gian Giorgio Trissino

Gorgia toscana

La gorgia toscana è un fenomeno fonetico che caratterizza, in modo più o meno pronunciato, i dialetti toscani. Più precisamente, la gorgia riguarda le consonanti occlusive sorde (scempie) e, e in misura minore le corrispondenti sonore e, oltre che le affricate postalveolari e che passano a fricative in posizione postvocalica (e in assenza di raddoppiamento sintagmatico).

Vedere J e Gorgia toscana

I

I o i è la nona lettera dell'alfabeto italiano e latino. Nella sua forma maiuscola, il simbolo può anche rappresentare la lettera iota dell'alfabeto greco o la vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata nell'alfabeto fonetico internazionale.

Vedere J e I

Iota

Iota (Ι; ι) è la nona lettera dell'alfabeto greco e si pronuncia. È una delle cinque vocali (ha, però 2 versioni fonetiche), ed è ancipite, cioè la sua quantità può essere sia lunga che breve.

Vedere J e Iota

Jacopo

.

Vedere J e Jacopo

Jacurso

Jacurso (Jicùrzu in calabrese) è un comune italiano di 549 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro è rinomato per la produzione del gelato artigianale.

Vedere J e Jacurso

Jeans

Il termine jeans, o blue jeans, (pronuncia italiana: blu gins) si ritiene derivi direttamente dalle parole in lingua francese "bleu de Gênes" ovvero "blu di Genova" in italiano.

Vedere J e Jeans

Jelsi

Jelsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Appartiene all'Unione dei comuni del Tappino.

Vedere J e Jelsi

Jenne

Jenne è un comune italiano di 324 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Fa parte della Comunità montana Valle dell'Aniene.

Vedere J e Jenne

Jerago con Orago

Jerago con Orago (rispettivamente Ieragh e Oragh in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere J e Jerago con Orago

Jesi

Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.

Vedere J e Jesi

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto), località denominata Cavazuccherina fino al 1930, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere J e Jesolo

Jodh

Jōdh (traslitterato anche yodh, yod, yud, jodh, jod, jud o iod) è la decima lettera e grafema di molti alfabeti semitici, tra cui il fenicio, l'aramaico, l'ebraico jud י, il siriaco e l'arabo jāʾ ي (nell'ordine abjad, 28ª nell'ordine moderno).

Vedere J e Jodh

Jolanda di Savoia (Italia)

Jolanda di Savoia (Jôlánda in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Il comune si trova nella parte della pianura alluvionale compresa tra i fiumi Po e Po di Volano.

Vedere J e Jolanda di Savoia (Italia)

Joppolo

Jòppolo (Ιάμπολος, Iambolos in greco bizantino - Pacenzia in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Vedere J e Joppolo

Joppolo Giancaxio

Joppolo Giancaxio (AFI:; Jòppulu Giancaxiu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere J e Joppolo Giancaxio

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere J e Jugoslavia

L'Aia

L'Aia o L'AjaPer la grafia con la lettera J, si veda il (AFI:; più formalmente s-Gravenhage, AFI) è una città di circa abitanti dei Paesi Bassi.

Vedere J e L'Aia

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Vedere J e Lingua albanese

Lingua catalana

Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).

Vedere J e Lingua catalana

Lingua ceca

La lingua ceca o boema (nome nativo: čeština) è una lingua slava occidentale parlata nella Repubblica Ceca. Al 2022, è parlata da 13,4 milioni di parlanti totali.

Vedere J e Lingua ceca

Lingua danese

La lingua danese (nome nativo: dansk sprog) è una lingua di ceppo indoeuropeo appartenente al gruppo settentrionale delle lingue germaniche.

Vedere J e Lingua danese

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere J e Lingua francese

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere J e Lingua inglese

Lingua islandese

L'islandese (nome nativo íslenska) è una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue germaniche. È la lingua ufficiale in Islanda e viene parlata da circa 320 000 persone.

Vedere J e Lingua islandese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere J e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere J e Lingua latina

Lingua lettone

La lingua lettone (nome nativo: latviešu valoda) è una lingua baltica orientale appartenente al ramo balto-slavo della famiglia delle lingue indoeuropee, parlata nella regione baltica.

Vedere J e Lingua lettone

Lingua lituana

La lingua lituana (nome nativo: lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere J e Lingua lituana

Lingua macedone

La lingua macedone (makedonski jazik) è una lingua slava meridionale parlata in Macedonia del Nord, nonché nella diaspora macedone, in particolare in Canada, Australia, Stati Uniti ecc.

Vedere J e Lingua macedone

Lingua norvegese

Il norvegese (nome nativo: norsk, pronuncia: o a seconda della zona) è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, parte del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere J e Lingua norvegese

Lingua occitana

Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Vedere J e Lingua occitana

Lingua olandese

L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Vedere J e Lingua olandese

Lingua polacca

La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.

Vedere J e Lingua polacca

Lingua portoghese

Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Vedere J e Lingua portoghese

Lingua romena

La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Vedere J e Lingua romena

Lingua serbo-croata

La lingua serbo-croata o serbocroata (alfabeto latino: srpskohrvatski, e cirillico: српскохрватски, pron. AFI: /ˌsərpskoˈxərvat͡ski/) è una lingua slava meridionale; possiede oggi quattro varietà standardizzate (e), molto simili tra loro.

Vedere J e Lingua serbo-croata

Lingua slovacca

La lingua slovacca (nome nativo: slovenčina o slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.

Vedere J e Lingua slovacca

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Vedere J e Lingua slovena

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere J e Lingua spagnola

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) e in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Vedere J e Lingua svedese

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere J e Lingua tedesca

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.

Vedere J e Lingue germaniche

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.

Vedere J e Lingue slave

Nome proprio

In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (come un numero, una curva, una figura, o un teorema).

Vedere J e Nome proprio

Prestito linguistico

Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Vedere J e Prestito linguistico

Reana del Rojale

Reana del Rojale (Reane dal Roiâl in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere J e Reana del Rojale

Traslitterazione scientifica del cirillico

La traslitterazione scientifica, chiamata anche International Scholarly System, è un sistema di traslitterazione dei testi dall'alfabeto cirillico a quello latino (romanizzazione).

Vedere J e Traslitterazione scientifica del cirillico

Trigramma

In linguistica, il trigramma è una sequenza di tre grafemi che identificano un fonema (o un gruppo di fonemi) diverso dai fonemi rappresentati dalle lettere che lo compongono.

Vedere J e Trigramma

Conosciuto come I lunga, I lungo.

, Lingua portoghese, Lingua romena, Lingua serbo-croata, Lingua slovacca, Lingua slovena, Lingua spagnola, Lingua svedese, Lingua tedesca, Lingue germaniche, Lingue slave, Nome proprio, Prestito linguistico, Reana del Rojale, Traslitterazione scientifica del cirillico, Trigramma.