59 relazioni: America, Assassination Classroom, Bandai Namco Holdings, Beelzebub (manga), Bleach (manga), Blu-ray Disc, Bobobo-bo Bo-bobo, Chin'yuki: Taro to yukaina nakama-tachi, Classe di ferro (manga), Cosmologia di Dragon Ball, D.Gray-man, Dr. Slump, Dragon Ball, DualShock, Europa, Geografia di Naruto, Geografia di One Piece, Gintama, Giocatore singolo, Haikyū!!, Hunter × Hunter, I Cavalieri dello zodiaco, Jigoku sensei Nūbē, Jump Super Stars, Jump Ultimate Stars, Ken il guerriero, Kenshin samurai vagabondo, Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo, Kuroko's Basket, Le bizzarre avventure di JoJo, Manga, Medaka Box, Monkey D. Rufy, Multigiocatore, Naruto, Nôgami Neuro Investigatore Demoniaco, Nisekoi, One Piece, Picchiaduro, PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation Network, PlayStation Vita, Pyū to fuku! Jaguar, Saiki Kusuo no psi-nan, Sasuke Uchiha, Sixaxis, Sket Dance, Son Goku, Sony, ..., Spike Chunsoft, To Love-Ru, Toriko, Tottemo! Luckyman, Tutor Hitman Reborn!, Weekly Shōnen Jump, Yu degli spettri, 2014, 2015. Espandi índice (9 più) »
America
L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e America · Mostra di più »
Assassination Classroom
è un manga shōnen realizzato da Yūsei Matsui.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Assassination Classroom · Mostra di più »
Bandai Namco Holdings
è una holding giapponese nata nel 2005 a seguito dell'acquisizione di Namco da parte di Bandai.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Bandai Namco Holdings · Mostra di più »
Beelzebub (manga)
è un manga scritto e disegnato da Ryuhei Tamura, e pubblicato dal 2009 al 2014 sulla rivista Weekly Shōnen Jump.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Beelzebub (manga) · Mostra di più »
Bleach (manga)
è un manga scritto ed illustrato da Tite Kubo.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Bleach (manga) · Mostra di più »
Blu-ray Disc
Il Blu-ray o Blu-ray Disc (sigla ufficiale BD) è un supporto di memoria di tipo ottico.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Blu-ray Disc · Mostra di più »
Bobobo-bo Bo-bobo
, noto più semplicemente come Bobobo, è un manga di Yoshio Sawai, pubblicato in Giappone da Shūeisha sulla rivista Weekly Shōnen Jump; ne è stato tratto un omonimo anime di 76 episodi.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Bobobo-bo Bo-bobo · Mostra di più »
Chin'yuki: Taro to yukaina nakama-tachi
è un manga di Man☆gataro, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha tra il 1990 e il 1992.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Chin'yuki: Taro to yukaina nakama-tachi · Mostra di più »
Classe di ferro (manga)
è un manga di Akira Miyashita.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Classe di ferro (manga) · Mostra di più »
Cosmologia di Dragon Ball
L'universo di Dragon Ball è uno spazio cosmologico immaginario creato dal mangaka Akira Toriyama al fine di ambientarvi alcune delle sue opere, in ordine Dr. Slump & Arale, Dragon Ball (per l'appunto), Nekomajin e Jaco the Galactic Patrolman.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Cosmologia di Dragon Ball · Mostra di più »
D.Gray-man
è un manga creato dalla mangaka Katsura Hoshino, da cui in seguito è stata tratta una serie televisiva anime dal titolo omonimo, prodotto da TMS Entertainment. Il manga cominciò la sua pubblicazione sul settimanale Weekly Shōnen Jump nell'uscita 27 del 2004 per poi essere spostato sul mensile Jump Square dal novembre 2009 al dicembre 2012, ed infine su Jump SQ.Crown dal giugno 2015 in poi. Ad oggi sono stati pubblicati 25 volumi. Una nuova serie anime è stata annunciata per il 2016, continuando dal punto in cui l'anime originale si era interrotto. A marzo 2016, un nuovo video promozionale è stato pubblicato il quale ha rivelato il nome del prossimo sequel, D.Gray-Man Hallow, insieme al cast di doppiatori e alla data di uscita, il 4 luglio 2016. La versione italiana è a cura della Panini Comics sotto l'etichetta Planet Manga, mentre l'anime è inedito.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e D.Gray-man · Mostra di più »
Dr. Slump
, noto anche come Dottor Slump & Arale, è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama, da cui sono state tratte due serie anime.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Dr. Slump · Mostra di più »
Dragon Ball
è un manga scritto e illustrato da Akira Toriyama.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Dragon Ball · Mostra di più »
DualShock
Il DualShock è tra i primi controller analogici supportati per PlayStation (dopo il FlightStick Analog Controller ed il Dual Analog Controller, quest'ultimo molto simile al DualShock, ma privo di vibrazione, tranne che in alcune versioni - a singolo motore - distribuite in Giappone); apparve sul mercato tra il 1997 e il 1998 come controller secondario per PlayStation.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e DualShock · Mostra di più »
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Europa · Mostra di più »
Geografia di Naruto
Il mondo della serie anime e manga Naruto è costituito da vari stati che operano come entità politiche separate e governate da, che hanno ugual potere dei capi dei villaggi nascosti.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Geografia di Naruto · Mostra di più »
Geografia di One Piece
Questa voce descrive il mondo ed elenca i luoghi di One Piece, manga di Eiichirō Oda.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Geografia di One Piece · Mostra di più »
Gintama
è un manga comico giapponese scritto e disegnato da Hideaki Sorachi.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Gintama · Mostra di più »
Giocatore singolo
Giocatore singolo, singolo giocatore o monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Giocatore singolo · Mostra di più »
Haikyū!!
è un manga shōnen scritto e disegnato da Haruichi Furudate.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Haikyū!! · Mostra di più »
Hunter × Hunter
è un manga creato nel 1998 da Yoshihiro Togashi, già autore di Yu degli spettri.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Hunter × Hunter · Mostra di più »
I Cavalieri dello zodiaco
è una saga di anime e manga creata nel 1985 da Masami Kurumada, comprendente varie opere a fumetti con i rispettivi adattamenti a cartoni animati, esordita col manga omonimo, a cui è seguita la produzione di un primo adattamento animato prodotto dalla Toei Animation fra il 1986 e il 1989 e quattro lungometraggi d'animazione oltre a numerosi videogiochi, modellini e vario merchandising riferito soprattutto sulla serie classica.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e I Cavalieri dello zodiaco · Mostra di più »
Jigoku sensei Nūbē
è un manga scritto da Makura Shō e illustrato da Takeshi Okano.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Jigoku sensei Nūbē · Mostra di più »
Jump Super Stars
è un picchiaduro 2D per Nintendo DS.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Jump Super Stars · Mostra di più »
Jump Ultimate Stars
è un picchiaduro 2D per Nintendo DS seguito di Jump Super Stars, uscito nell'agosto del 2005.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Jump Ultimate Stars · Mostra di più »
Ken il guerriero
è un manga esordito in Giappone nel 1983 nella rivista Weekly Shōnen Jump della Shūeisha e realizzato da Tetsuo Hara e Buronson.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Ken il guerriero · Mostra di più »
Kenshin samurai vagabondo
è un manga creato da Nobuhiro Watsuki.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Kenshin samurai vagabondo · Mostra di più »
Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo
, più comunemente conosciuto col titolo di, è un manga shōnen creato da Osamu Akimoto e pubblicato in Giappone dalla Shūeisha sulla rivista Weekly Shōnen Jump.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo · Mostra di più »
Kuroko's Basket
è uno spokon manga riguardante il basket scritto e disegnato da Tadatoshi Fujimaki, pubblicato dal dicembre 2008 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, da cui è stata anche tratta una serie anime, e racconta la storia di una squadra di basket scolastica, il Liceo Seirin, nel tentativo di entrare e vincere il campionato nazionale.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Kuroko's Basket · Mostra di più »
Le bizzarre avventure di JoJo
è un manga scritto e disegnato da Hirohiko Araki, pubblicato in Giappone dal 1987 sulla rivista shōnen Weekly Shōnen Jump della casa editrice Shūeisha e dal 2005 sul mensile seinen Ultra Jump.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Le bizzarre avventure di JoJo · Mostra di più »
Manga
è un termine giapponese che indica i fumetti di piccolo formato caratterizzati da forti contrasti passionali tra i personaggi.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Manga · Mostra di più »
Medaka Box
è un manga shōnen scritto da NisiOisiN e disegnato da Akira Akatsuki, pubblicato da maggio 2009 sulla rivista Weekly Shōnen Jump della Shūeisha.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Medaka Box · Mostra di più »
Monkey D. Rufy
è il protagonista del manga One Piece, scritto e disegnato da Eiichirō Oda, e delle sue opere derivate.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Monkey D. Rufy · Mostra di più »
Multigiocatore
battaglia navale'' su KDE Multigiocatore (con il corrispondente inglese multiplayer) è un termine usato nell'ambiente dei videogiochi per indicare la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al gioco nello stesso tempo, per mezzo di un solo personal computer (o una sola console) con più periferiche quali Joypad e Joystick (o Paddle) oppure usando diversi computer in connessione.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Multigiocatore · Mostra di più »
Naruto
è un manga scritto e disegnato da Masashi Kishimoto e pubblicato dall'ottobre 1999 al novembre 2014 sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha, per un totale di 15 anni di serializzazione.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Naruto · Mostra di più »
Nôgami Neuro Investigatore Demoniaco
è una serie manga shōnen giapponese creata da Yūsei Matsui.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Nôgami Neuro Investigatore Demoniaco · Mostra di più »
Nisekoi
è un manga comico-romantico scritto e disegnato da Naoshi Komi, serializzato sul Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 21 novembre 2011 all'8 agosto 2016.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Nisekoi · Mostra di più »
One Piece
è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 19 luglio 1997.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e One Piece · Mostra di più »
Picchiaduro
I picchiaduro (in inglese fighting game o, nel caso di molti nemici insieme, beat 'em up - dal verbo battere, picchiare) sono i videogiochi dove lo scopo principale è quello di affrontare i nemici in incontri di lotta di vario genere, sia a mani nude che attraverso l'utilizzo di armi da mischia.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Picchiaduro · Mostra di più »
PlayStation 3
La PlayStation 3, registrata con il marchio PLAYSTATION 3™ e abbreviata con la sigla PS3™, è una console per videogiochi prodotta dalla Sony Computer Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e PlayStation 3 · Mostra di più »
PlayStation 4
La PlayStation 4 (abbreviata con la sigla PS4) è una console per videogiochi creata dalla Sony Computer Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e PlayStation 4 · Mostra di più »
PlayStation Network
PlayStation 4PSPPlayStation Vita |- ! Membri | 110 milioni di account |- ! Sito web | | --> PlayStation Network è un servizio offerto da Sony a partire da novembre 2006 per le console PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation Portable (dal firmware 5.00 in poi) e PlayStation Vita che permette a chi dispone di una connessione internet a banda larga di giocare in multiplayer.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e PlayStation Network · Mostra di più »
PlayStation Vita
La (ufficialmente abbreviata come PS Vita, precedentemente nota col nome in codice di "NGP", ovvero Next Generation Portable) è una console portatile della Sony Interactive Entertainment, svelata ufficialmente alla stampa videoludica a Tokyo il 27 gennaio del 2011.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e PlayStation Vita · Mostra di più »
Pyū to fuku! Jaguar
è un manga shōnen demenziale di Kyosuke Usuta serializzato nel Weekly Shōnen Jump dal 2000 al 2010 per un totale di 20 volumi.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Pyū to fuku! Jaguar · Mostra di più »
Saiki Kusuo no psi-nan
è un manga scritto e disegnato da Shūichi Asō, serializzato sul Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 14 maggio 2012.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Saiki Kusuo no psi-nan · Mostra di più »
Sasuke Uchiha
è un personaggio immaginario, nonché uno dei personaggi principali della serie manga e anime Naruto, scritto e disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Sasuke Uchiha · Mostra di più »
Sixaxis
Il Sixaxis, scritto anche SIXAXIS (forma contratta dell'inglese six axis - "sei assi" - sia per indicare libertà di movimento, sia per formare un palindromo), era il controller ufficiale della console Sony PlayStation 3, erede del celebre DualShock 2 (controller ufficiale della console PlayStation 2).
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Sixaxis · Mostra di più »
Sket Dance
è un manga shōnen scritto e disegnato da Kenta Shinohara.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Sket Dance · Mostra di più »
Son Goku
, chiamato spesso semplicemente Goku, il cui vero nome è, Kaarot nell'edizione italiana dell'anime, è il protagonista dei manga e degli anime dell'universo fantastico di Dragon Ball, ideato dal mangaka Akira Toriyama.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Son Goku · Mostra di più »
Sony
La, conosciuta semplicemente come Sony (reso graficamente come SONY), è una multinazionale conglomerata giapponese con sede a Minato, Tokyo.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Sony · Mostra di più »
Spike Chunsoft
è un'azienda giapponese di videogiochi.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Spike Chunsoft · Mostra di più »
To Love-Ru
è un manga scritto da Saki Hasemi e illustrato da Kentarō Yabuki.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e To Love-Ru · Mostra di più »
Toriko
è un manga scritto e illustrato da Mitsutoshi Shimabukuro.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Toriko · Mostra di più »
Tottemo! Luckyman
è un manga giapponese di Hiroshi Gamō.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Tottemo! Luckyman · Mostra di più »
Tutor Hitman Reborn!
è uno shōnen manga scritto e illustrato da Akira Amano da cui è stato tratto anche un anime.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Tutor Hitman Reborn! · Mostra di più »
Weekly Shōnen Jump
, conosciuta anche come Weekly Shōnen Jump e Weekly Jump, è una delle più longeve testate settimanali di manga pubblicate in Giappone da Shūeisha, con una tiratura di oltre 3 milioni di copie.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Weekly Shōnen Jump · Mostra di più »
Yu degli spettri
è un manga scritto e disegnato da Yoshihiro Togashi, pubblicato sul magazine Weekly Shōnen Jump dal 1990 al 1994; la serie è composta da 175 capitoli raccolti in 19 tankōbon, dalla storia narrata nel manga è stato anche tratto una serie anime di 112 puntate suddivise in quattro stagioni, e due lungometraggi d'animazione.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e Yu degli spettri · Mostra di più »
2014
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e 2014 · Mostra di più »
2015
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: J-Stars Victory Vs e 2015 · Mostra di più »