Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

J. Barney Sherry

Indice J. Barney Sherry

Nella sua carriera, iniziata nel 1905 e durata fino al 1930, prese parte - spesso in ruoli da protagonista - a oltre duecento film. Fu partner di grandi dive del cinema muto come Gloria Swanson e Lillian Gish e fu diretto anche da registi che hanno fatto la storia del cinema, da Gilbert M. 'Broncho Billy' Anderson (popolarissimo, all'epoca, cowboy dello schermo) fino a John Ford.

Indice

  1. 143 relazioni: A Bluegrass Romance, A Little Brother of the Rich (film 1919), A Little Girl in a Big City, A Mexican Lothario, A Romance of the Prairie, A Strange Transgressor, A True Believer, Adventures of Sherlock Holmes, Alan Crosland, Albert Parker, An Indian Vestal, Arthur Hoyt, Back of the Man, Back Pay (film 1922), Born Rich (film 1924), Borrowed Plumage, Burton L. King, Charles Giblyn, Charles Hines, Charles Miller, Charles Swickard, Christy Cabanne, Cinema muto, Civilization's Child, Clifford Smith, Coals of Fire (film 1911), Devotion (film 1913), Donald Crisp, Douglas Gerrard, Due begli occhi, Edwin S. Porter, Elmer Clifton, Emmett J. Flynn, Ernest C. Warde, Evangeline (film 1911), Extravagance (film 1919), Fanatics, Francis Ford, Frank Borzage, Fred J. Balshofer, From Out of the Dregs, George Archainbaud, George Terwilliger, George Warrington's Escape, Gilbert M. Anderson, Gilbert P. Hamilton, Gloria Swanson, Go and Get It, Henry King, Her Decision, ... Espandi índice (93 più) »

A Bluegrass Romance

A Bluegrass Romance è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Charles Giblyn.

Vedere J. Barney Sherry e A Bluegrass Romance

A Little Brother of the Rich (film 1919)

A Little Brother of the Rich è un film muto del 1919 diretto da Lynn Reynolds. La sceneggiatura è basata sul romanzo A Little Brother of the Rich di Joseph Medill Patterson che venne pubblicato a New York nel 1908.

Vedere J. Barney Sherry e A Little Brother of the Rich (film 1919)

A Little Girl in a Big City

A Little Girl in a Big City è un film muto del 1925 diretto da Burton L. King. La sceneggiatura di basa su A Little Girl in a Big City, a Play in Four Acts di James Kyrle MacCurdy andato in scena a New York circa nel 1909. Prodotto dalla Burton King Productions, il film aveva come interpreti Gladys Walton, Niles Welch, Mary Thurman, J.

Vedere J. Barney Sherry e A Little Girl in a Big City

A Mexican Lothario

A Mexican Lothario è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e A Mexican Lothario

A Romance of the Prairie

A Romance of the Prairie è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e A Romance of the Prairie

A Strange Transgressor

A Strange Transgressor è un film muto del 1917 diretto da Reginald Barker.

Vedere J. Barney Sherry e A Strange Transgressor

A True Believer

A True Believer è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Burton L. King. Prodotto da Thomas H. Ince, aveva tra gli interpreti J. Barney Sherry, Mildred Harris e William Desmond Taylor.

Vedere J. Barney Sherry e A True Believer

Adventures of Sherlock Holmes

Adventures of Sherlock Holmes, noto anche come Sherlock Holmes, è un cortometraggio muto del 1905 diretto da James Stuart Blackton basato sul detective creato da Arthur Conan Doyle, e in particolare sul romanzo Il segno dei quattro.

Vedere J. Barney Sherry e Adventures of Sherlock Holmes

Alan Crosland

Nato in una famiglia molto facoltosa le cui possibilità economiche gli permisero di iniziare gli studi in Inghilterra, acquisì all'estero uno strano accento anglo-americano che lo avrebbe accompagnato per il resto della sua vita.

Vedere J. Barney Sherry e Alan Crosland

Albert Parker

Inizia la sua carriera nel 1916 recitando in American Aristocracy di Lloyd Ingraham a fianco di Douglas Fairbanks che in seguito dirigerà sul set in alcuni film.

Vedere J. Barney Sherry e Albert Parker

An Indian Vestal

An Indian Vestal è un cortometraggio muto del 1911 scritto, diretto e interpretato da Hobart Bosworth. Il film, un western prodotto dalla Selig, aveva come interpreti - oltre a Bosworth - Viola Barry, Major J.A. McGuire, Donald MacDonald, J. Barney Sherry insieme al giovane Jack Conway, marito di Viola Berry e futuro regista di vaglia degli anni trenta e quaranta.

Vedere J. Barney Sherry e An Indian Vestal

Arthur Hoyt

Hoyt fece il suo debutto sulle scene di Broadway nel 1905 nella commedia The Prince Consort, che però fu un fiasco. Nel 1908 interpretò Il diavolo di Ferenc Molnár e poi chiuse con il teatro nel 1911.

Vedere J. Barney Sherry e Arthur Hoyt

Back of the Man

Back of the Man è un film muto del 1917 diretto, sotto la supervisione di Thomas H. Ince, da Reginald Barker.

Vedere J. Barney Sherry e Back of the Man

Back Pay (film 1922)

Back Pay è un film del 1922, diretto da Frank Borzage, basato su un racconto breve di Fannie Hurst. La pellicola è conservata nella collezione della Biblioteca del Congresso di Washington, che ne ha curato il restauro.

Vedere J. Barney Sherry e Back Pay (film 1922)

Born Rich (film 1924)

Born Rich è un film muto del 1924 prodotto e diretto da William Nigh. La sceneggiatura, firmata dallo stesso regista, si basa sull'omonimo romanzo di Hughes Cornell pubblicato a Filadelfia circa nel 1924.

Vedere J. Barney Sherry e Born Rich (film 1924)

Borrowed Plumage

Borrowed Plumage è un film muto del 1917 diretto da Raymond B. West sotto la supervisione di Thomas H. Ince. Sceneggiato da J.G. Hawks, di genere avventuroso, aveva come interpreti Bessie Barriscale, Arthur Maude, Dorcas Matthews, Wallace Worsley.

Vedere J. Barney Sherry e Borrowed Plumage

Burton L. King

Nato nell'Ohio nel 1877, cominciò a lavorare nel cinema negli anni dieci del Novecento per la Broncho Film Company. Nella sua carriera diresse 141 film dal 1913 al 1934.

Vedere J. Barney Sherry e Burton L. King

Charles Giblyn

Nato nello stato di New York, a Watertown, Charles Giblyn, esordì nel cinema dirigendo nel 1912 An Indian Legend, un western della Broncho Film Company con Grace Cunard e Francis Ford.

Vedere J. Barney Sherry e Charles Giblyn

Charles Hines

Era il fratello dell'attore Johnny Hines che diresse in diverse pellicole.

Vedere J. Barney Sherry e Charles Hines

Charles Miller

Nato nel 1857 nel Michigan, iniziò a lavorare nel cinema nel 1914, come attore e regista. Nella sua carriera, che finì con il cinema muto, recitò in otto film, ne diresse una trentina e appare, come presentatore o supervisore, in altre due pellicole.

Vedere J. Barney Sherry e Charles Miller

Charles Swickard

Emigrato negli Stati Uniti, diventò regista cinematografico, lavorando all'epoca del muto.

Vedere J. Barney Sherry e Charles Swickard

Christy Cabanne

Insieme a Sam Newfield e William Beaudine, fu uno dei più prolifici registi nella storia del cinema statunitense.

Vedere J. Barney Sherry e Christy Cabanne

Cinema muto

Il cinema muto è il periodo cinematografico antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro: Il cantante di jazz.

Vedere J. Barney Sherry e Cinema muto

Civilization's Child

Civilization's Child è un film muto del 1916 diretto da Charles Giblyn, con la supervisione di Thomas H. Ince.

Vedere J. Barney Sherry e Civilization's Child

Clifford Smith

Era conosciuto anche con il nome Clifford S. Smith.

Vedere J. Barney Sherry e Clifford Smith

Coals of Fire (film 1911)

Coals of Fire è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Hobart Bosworth anche sceneggiatore e interprete del film. Gli altri attori erano Jack Conway, Bessie Eyton, J.B. Sherry.

Vedere J. Barney Sherry e Coals of Fire (film 1911)

Devotion (film 1913)

Devotion è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Jay Hunt. Prodotto da Thomas H. Ince per la Domino, il film aveva come interpreti J. Barney Sherry, Estelle Allen e lo stesso regista Jay Hunt.

Vedere J. Barney Sherry e Devotion (film 1913)

Donald Crisp

Nato a Londra, George William Crisp era il più giovane dei dieci figli (quattro maschi e sei femmine) di Elizabeth Christy e James Crisp.

Vedere J. Barney Sherry e Donald Crisp

Douglas Gerrard

Lavorò a negli Stati Uniti dove, negli anni dieci, diresse oltre una ventina di pellicole, tra cortometraggi e lungometraggi. La sua carriera di attore, iniziata nel 1913, durò fino al 1949.

Vedere J. Barney Sherry e Douglas Gerrard

Due begli occhi

Due begli occhi (Bullets and Brown Eyes) è un film muto del 1916 diretto da Scott Sidney sotto la supervisione di Thomas H. Ince. Considerato un film perduto, aveva come interpreti William Desmond, Bessie Barriscale, Wyndham Standing, J. Barney Sherry.

Vedere J. Barney Sherry e Due begli occhi

Edwin S. Porter

Edward Porter nacque a Connellsville, Pennsylvania. Figlio di Thomas Richard Porter, un commerciante, e di Mary Jane (Clark) Porter, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Vedere J. Barney Sherry e Edwin S. Porter

Elmer Clifton

Cominciò a lavorare per il cinema nel 1912 come attore nel film The Lake of Dreams. Collaboratore di D.W. Griffith, apparve in Nascita di una nazione (1915) e in Intolerance (1916), prima di lasciare la recitazione e di concentrarsi sul lavoro di regista.

Vedere J. Barney Sherry e Elmer Clifton

Emmett J. Flynn

In precedenza, aveva lavorato anche come sceneggiatore, aiuto regista e attore.

Vedere J. Barney Sherry e Emmett J. Flynn

Ernest C. Warde

Era figlio del famoso attore shakespeariano Frederick Warde.

Vedere J. Barney Sherry e Ernest C. Warde

Evangeline (film 1911)

Evangeline è un cortometraggio muto del 1911 sceneggiato, diretto e interpretato da Hobart Bosworth. Il film è l'adattamento cinematografico della poesia Evangeline o Un racconto dell'Acadia (1847) di Henry Wadsworth Longfellow che racconta la tragica storia della grande deportazione degli acadiani avvenuta a metà Settecento dai territori canadesi dell'Acadia.

Vedere J. Barney Sherry e Evangeline (film 1911)

Extravagance (film 1919)

Extravagance è un film muto del 1919 diretto da Victor Schertzinger. Prodotto da Thomas H. Ince, aveva come interpreti Dorothy Dalton, Charles Clary, J. Barney Sherry, Donald MacDonald, Philo McCullough.

Vedere J. Barney Sherry e Extravagance (film 1919)

Fanatics

Fanatics è un film muto del 1917 diretto da Raymond Wells.

Vedere J. Barney Sherry e Fanatics

Francis Ford

Era il fratello maggiore di John Ford.

Vedere J. Barney Sherry e Francis Ford

Frank Borzage

Di padre trentino (Luigi Borzaga, nato a Ronzone, nel Trentino) e madre svizzera (Maria Ruegg), Borzage – il cui vero cognome era Borzaga – era il quarto di 14 figli.

Vedere J. Barney Sherry e Frank Borzage

Fred J. Balshofer

Nato a New York, da giovane Balshofer cominciò a interessarsi alla fotografia e, per tre anni, dal 1905 al 1908, lavorò a Filadelfia, presso gli studi della Lubin.

Vedere J. Barney Sherry e Fred J. Balshofer

From Out of the Dregs

From Out of the Dregs è un cortometraggio muto del 1914 diretto da Scott Sidney.

Vedere J. Barney Sherry e From Out of the Dregs

George Archainbaud

Fu anche, saltuariamente, aiuto regista e sceneggiatore.

Vedere J. Barney Sherry e George Archainbaud

George Terwilliger

Si firmava anche con il nome George W. Terwilliger.

Vedere J. Barney Sherry e George Terwilliger

George Warrington's Escape

George Warrington's Escape è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Hobart Bosworth che, oltre a ricoprire il ruolo principale nel film, ne firma la sceneggiatura basata su The Virginians di William Makepeace Thackeray.

Vedere J. Barney Sherry e George Warrington's Escape

Gilbert M. Anderson

Insieme a George K. Spoor, fondò nel 1907 a Chicago la casa di produzione Essanay.

Vedere J. Barney Sherry e Gilbert M. Anderson

Gilbert P. Hamilton

Specializzato nel genere western, lavorò per diverse case cinematografiche, collaborando saltuariamente anche come direttore della fotografia, production manager, sceneggiatore.

Vedere J. Barney Sherry e Gilbert P. Hamilton

Gloria Swanson

Bellezza altera e intrigante, con un'accattivante chioma corvina, è stata una delle più celebri star del cinema muto hollywoodiano. Tra le sue interpretazioni più celebri, dopo l'avvento del sonoro, figura la Norma Desmond di Viale del tramonto.

Vedere J. Barney Sherry e Gloria Swanson

Go and Get It

Go and Get It è un film del 1920 diretto da Marshall Neilan e da Henry Roberts Symonds. La storia, scritta per lo schermo da Marion Fairfax, è una commedia dai toni drammatici e fantasy incentrata su un'indagine giornalistica.

Vedere J. Barney Sherry e Go and Get It

Henry King

La famiglia di Henry King era di origine irlandese: arrivò in America nel 1688 stabilendosi ad Essex, nel Connecticut. La prima generazione di nati sul suolo americano era composta da due fratelli: uno restò nel Nord, l'altro invece andò a vivere nel Sud, nella Contea di Montgomery, in Virginia, dove divenne agricoltore.

Vedere J. Barney Sherry e Henry King

Her Decision

Her Decision è un film muto del 1918 diretto da Jack Conway.

Vedere J. Barney Sherry e Her Decision

Her Terrible Peril

Her Terrible Peril è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e Her Terrible Peril

High Stakes (film 1918)

High Stakes è un film muto del 1918 diretto da Arthur Hoyt sotto la supervisione di H.O. Davis. La sceneggiatura si basa sul racconto omonimo di Andrew Soutar pubblicato sul Red Book Magazine nell'ottobre 1917.

Vedere J. Barney Sherry e High Stakes (film 1918)

His Nemesis

His Nemesis è un cortometraggio muto del 1912 prodotto e diretto da Thomas H. Ince. Distribuito dalla Film Supply Company, il film aveva come interpreti Francis Ford, J. Barney Sherry, Anna Little e Mildred Harris.

Vedere J. Barney Sherry e His Nemesis

Hobart Bosworth

Nato Hobart Van Zandt Bosworth, era da parte di padre un diretto discendente di Miles Standish (1584-1656) e di John e Priscilla Alden, pellegrini del Mayflower.

Vedere J. Barney Sherry e Hobart Bosworth

Il bandito della miniera d'oro

Il bandito della miniera d'oro (The Aryan) è un film muto del 1916 diretto da Reginald Barker, William S. Hart e Clifford Smith. Il film, di genere western, aveva come protagonista William S. Hart; gli altri interpreti erano Gertrude Claire, Charles K. French, Louise Glaum, Herschel Mayall, Bessie Love.

Vedere J. Barney Sherry e Il bandito della miniera d'oro

Il fiore del Canadà

Il fiore del Canadà, 31 gennaio 1926, fondazionecsc.it, La Stampa, 25 luglio 1926 (The Barbarian) è un film muto del 1920 diretto da Donald Crisp.

Vedere J. Barney Sherry e Il fiore del Canadà

Il marchio del passato

Il marchio del passato (Mary Regan) è un film muto del 1919 diretto da Lois Weber. La sceneggiatura, firmata dalla stessa regista, si basa sull'omonimo romanzo di Leroy Scott pubblicato a Boston nel 1918.

Vedere J. Barney Sherry e Il marchio del passato

In the Shadow of the Pines

In the Shadow of the Pines è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Hobart Bosworth.

Vedere J. Barney Sherry e In the Shadow of the Pines

Jack Conway

Con il nome di John Conway, lavorò come co-regista, co-produttore e attore. Padre dell'attore Pat Conway, dalla prima moglie, l'attrice del muto Viola Barry, sposata nel 1911 e da cui divorziò nel 1918, ebbe due figlie: Virginia e la scrittrice Rosemary Conway.

Vedere J. Barney Sherry e Jack Conway

Jay Hunt

Nel 1916, fu uno dei sette registi di Civilization, il kolossal della Triangle prodotto da Thomas H. Ince.

Vedere J. Barney Sherry e Jay Hunt

John Ford

Attivo fin dagli anni del cinema muto, John Ford è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi registi della storia del cinema: registi quali Akira Kurosawa, Martin Scorsese, Sam Peckinpah, Peter Bogdanovich, Sergio Leone, Clint Eastwood, Wim Wenders, Bertrand Tavernier, Steven Spielberg e François Truffaut, hanno apertamente ammesso la notevole influenza che i film di Ford hanno avuto sulle loro opere.

Vedere J. Barney Sherry e John Ford

John Oakhurst, Gambler

John Oakhurst, Gambler è un cortometraggio muto del 1911 interpretato e diretto da Hobart Bosworth.

Vedere J. Barney Sherry e John Oakhurst, Gambler

Kit Carson's Wooing

Kit Carson's Wooing è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Francis Boggs.

Vedere J. Barney Sherry e Kit Carson's Wooing

La suora bianca (film 1923)

La suora bianca (The White Sister) è un film muto prodotto e diretto da Henry King nel 1923.

Vedere J. Barney Sherry e La suora bianca (film 1923)

Laurence Trimble

Attore, scrittore e regista, Trimble cominciò la sua carriera come regista nel 1910, dirigendo Saved by the Flag, il primo dei 101 film che diresse tra il 1908 e il 1926.

Vedere J. Barney Sherry e Laurence Trimble

Lillian Gish

Sorella dell'attrice Dorothy Gish, fu una delle star assolute del periodo d'oro del cinema muto a Hollywood, fu la "musa" di David W. Griffith, che la rese protagonista delle sue pellicole più celebri.

Vedere J. Barney Sherry e Lillian Gish

Lois Weber

È ricordata per essere stata la prima regista americana a girare un lungometraggio, la prima a girare film sonori e la prima donna a essere ammessa alla Motion Picture Directors Association.

Vedere J. Barney Sherry e Lois Weber

Lost for Many Years

Lost for Many Years è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e Lost for Many Years

Love or Justice

Love or Justice è un film muto del 1917 diretto da Walter Edwards sotto la supervisione di Thomas H. Ince.

Vedere J. Barney Sherry e Love or Justice

Luck of Roaring Camp

Luck of Roaring Camp è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Edwin S. Porter. Il regista firmò anche la sceneggiatura, tratta da The Luck of Roaring Camp, una storia di Bret Harte, pubblicata sullThe Overland Monthly nell'agosto 1868 che venne adattata diverse volte per lo schermo.

Vedere J. Barney Sherry e Luck of Roaring Camp

Lying Wives

Lying Wives è un film muto del 1925 diretto da Ivan Abramson.

Vedere J. Barney Sherry e Lying Wives

Lynn Reynolds

Lynn Reynolds nacque nello Iowa nel 1881. Cominciò a lavorare come giornalista per poi passare al cinema, dove si specializzò nel genere western, lavorando con attori quali Tom Mix per la Fox e per la Universal.

Vedere J. Barney Sherry e Lynn Reynolds

Madcap Madge

Madcap Madge è un film muto del 1917 diretto da Raymond B. West. Prodotto da Thomas H. Ince (che appare anche come supervisore del film), aveva come interpreti Olive Thomas, Charles Gunn, Dorcas Matthews, Aggie Herring, J. Barney Sherry.

Vedere J. Barney Sherry e Madcap Madge

Marshall Neilan

Molto attivo all'epoca del muto, sposato con la famosa attrice Blanche Sweet, era conosciuto anche come Marshall A. Neilan, Marshal Neilan, Mickey Neilan.

Vedere J. Barney Sherry e Marshall Neilan

Miami (film 1924)

Miami è un film muto del 1924 diretto da Alan Crosland. Prodotto dalla Tilford, aveva come interpreti Betty Compson, Lawford Davidson, Hedda Hopper, J. Barney Sherry, Lucy Fox, Benjamin F. Finney Jr.

Vedere J. Barney Sherry e Miami (film 1924)

Mother of the Shadows

Mother of the Shadows è un cortometraggio muto del 1914 diretto da George Osborne.

Vedere J. Barney Sherry e Mother of the Shadows

North of 53 (film 1914)

North of 53 è un cortometraggio muto del 1914 diretto da Jay Hunt. Prodotto da Thomas H. Ince per la Kay-Bee Pictures, aveva come interpreti Richard Stanton, Rhea Mitchell, William Ehfe, J. Barney Sherry, Lorraine Huling.

Vedere J. Barney Sherry e North of 53 (film 1914)

Oro che incatena

Oro che incatena (Rumpelstiltskin) è un film muto del 1915 diretto da Raymond B. West sotto la supervisione di Thomas H. Ince. Basato sulla fiaba dei fratelli Grimm, il film fu interpretato da Clyde Tracy, Betty Burbridge, Kenneth Browne, J. Barney Sherry.

Vedere J. Barney Sherry e Oro che incatena

Otis Turner

Cominciò a lavorare per il cinema a 46 anni, firmando come regista il suo primo film nel 1908, un Dr. Jekyll and Mr. Hyde che fu la prima trasposizione per lo schermo del romanzo di Stevenson.

Vedere J. Barney Sherry e Otis Turner

Pardners (film 1910)

Pardners è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Edwin S. Porter e da Frank McGlynn Sr. Prodotto dalla Edison, aveva come protagonisti Charles Ogle, J. Barney Sherry, Francis Ford.

Vedere J. Barney Sherry e Pardners (film 1910)

Passato sanguigno

Passato sanguigno (Blood Will Tell) è un film muto del 1917 diretto da Charles Miller, presentato e supervisionato da Thomas H. Ince.

Vedere J. Barney Sherry e Passato sanguigno

Perils of the Plains

Perils of the Plains è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e Perils of the Plains

Pistola contro gentiluomo

Pistola contro gentiluomo (A Gun Fightin' Gentleman) è un film muto del 1919 scritto e diretto da John Ford che, nei titoli, appare con il nome Jack Ford.

Vedere J. Barney Sherry e Pistola contro gentiluomo

Play Ball

Play Ball è un singolo del gruppo musicale australiano AC/DC, il primo estratto dal quindicesimo album in studio Rock or Bust e pubblicato il 7 ottobre 2014.

Vedere J. Barney Sherry e Play Ball

Raffles, the Amateur Cracksman (film 1905)

Raffles, the Amateur Cracksman è un cortometraggio muto del 1905 diretto da Gilbert M. 'Broncho Billy' AndersonLa regia viene attribuita a J. Stuart Blackton.

Vedere J. Barney Sherry e Raffles, the Amateur Cracksman (film 1905)

Ray C. Smallwood

Diresse diverse volte la famosa attrice Nazimova; uno di questi film fu, nel 1921, La signora delle camelie che aveva come protagonista maschile Rodolfo Valentino.

Vedere J. Barney Sherry e Ray C. Smallwood

Raymond B. West

Nato a Chicago nel 1886, si trasferì negli anni dieci a New York dove cominciò a lavorare per Thomas H. Ince alla New York Motion Picture Company, la seconda compagnia cinematografica che aveva aperto i suoi studi in California.

Vedere J. Barney Sherry e Raymond B. West

Reginald Barker

Nato a Winnipeg nello stato del Manitoba in Canada, si trasferì con tutta la sua famiglia prima in Scozia, dove trascorse l'infanzia e poi negli Stati Uniti.

Vedere J. Barney Sherry e Reginald Barker

Restless Souls (film 1919)

Restless Souls è un film muto del 1919 diretto da William C. Dowlan che si basa sul racconto omonimo di Cosmo Hamilton di cui non si conosce la data di pubblicazione.

Vedere J. Barney Sherry e Restless Souls (film 1919)

Richard Stanton

Il suo esordio cinematografico risale al 1911: Stanton recitò in The Immortal Alamo di William F. Haddock, un cortometraggio prodotto da Georges Méliès che vi apparve anche come attore.

Vedere J. Barney Sherry e Richard Stanton

Rollin S. Sturgeon

Nato nell'Illinois, a Rock Island, esordì come regista nel 1911 in A Little Lad in Dixie, un film prodotto dalla Vitagraph. Cineasta che lavorò esclusivamente nel periodo del muto, nella sua carriera durata dal 1910 al 1924 Sturgeon diresse oltre un centinaio di pellicole e prese parte a sei film come soggettista o sceneggiatore.

Vedere J. Barney Sherry e Rollin S. Sturgeon

Roy Clements

Nato il 12 gennaio 1877 nell'Illinois, Clements esordì nel cinema nel 1914. Nella sua carriera di regista, che durò fino al 1927, girò oltre centotrenta film.

Vedere J. Barney Sherry e Roy Clements

Saved from the Redmen

Saved from the Redmen è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e Saved from the Redmen

Scandalo di Broadway

Scandalo di Broadway (Broadway Scandals) è un film del 1929 diretto da George Archainbaud. È citato in "La moglie di quella notte" di Yasujiro Ozu (compare una locandina del film).

Vedere J. Barney Sherry e Scandalo di Broadway

Silent Heroes

Silent Heroes è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Jay Hunt.

Vedere J. Barney Sherry e Silent Heroes

Spencer Gordon Bennet

Durante gli anni '10 inizia la carriera come stuntman. Esordì come regista nel 1921 con il film muto Behold the Man. Nel 1925 dirige il primo serial cinematografico con George B. Seitz, Sunken Silver, in dieci episodi.

Vedere J. Barney Sherry e Spencer Gordon Bennet

Stuart Blackton

Emigrato negli Stati Uniti, fu uno dei primi produttori cinematografici dell'era del cinema muto; fondatore della Vitagraph; nonché uno dei primi registi a usare tecniche quali il passo uno per l'animazione.

Vedere J. Barney Sherry e Stuart Blackton

The Bargain (film 1914)

The Bargain è un film del 1914, diretto da Reginald Barker. Il film è stato inserito nel 2010 nello statunitense National Film Registry, dove vengono inscritte, per esservi conservate indefinitamente, opere cinematografiche – come recita la formula standard – "culturalmente, storicamente o esteticamente significative".

Vedere J. Barney Sherry e The Bargain (film 1914)

The Beckoning Flame

The Beckoning Flame è un film muto del 1915 diretto da Charles Swickard.

Vedere J. Barney Sherry e The Beckoning Flame

The Breath of the Gods

The Breath of the Gods è un film muto del 1920 diretto da Rollin Sturgeon. La sceneggiatura si basa su The Breath of God di Sidney McCall (pseudonimo di Mary McNeil Fenollosa), un romanzo pubblicato a Boston nel 1905.

Vedere J. Barney Sherry e The Breath of the Gods

The Chief's Daughter (film 1911 Bosworth)

The Chief's Daughter è un cortometraggio muto del 1911 scritto, diretto e interpretato da Hobart Bosworth.

Vedere J. Barney Sherry e The Chief's Daughter (film 1911 Bosworth)

The Conqueror (film 1916)

The Conqueror è un film muto del 1916 diretto da Reginald Barker sotto la supervisione di Thomas H. Ince.

Vedere J. Barney Sherry e The Conqueror (film 1916)

The Cup of Life (film 1915)

The Cup of Life è un film muto del 1915 diretto da Thomas H. Ince e da Raymond B. West, sotto la supervisione di Ince.

Vedere J. Barney Sherry e The Cup of Life (film 1915)

The Final Reckoning (film 1914)

The Final Reckoning è un cortometraggio muto del 1914 diretto e interpretato da Walter Edwards.

Vedere J. Barney Sherry e The Final Reckoning (film 1914)

The Forbidden Room (film 1919)

The Forbidden Room è un film muto del 1919 diretto da Lynn F. Reynolds.

Vedere J. Barney Sherry e The Forbidden Room (film 1919)

The Forged Bride

The Forged Bride è un film muto del 1920 diretto da Douglas Gerrard. Sceneggiato da Hal Hoadley su un soggetto di J.G. Hawks, il film fu prodotto e distribuito dalla Universal Film Manufacturing Company.

Vedere J. Barney Sherry e The Forged Bride

The Gown of Destiny

The Gown of Destiny è un film muto del 1917 diretto da Lynn F. Reynolds. La sceneggiatura si basa su Each According to His Gifts, racconto di Earl Derr Biggers pubblicato su The Saturday Evening Post il 14 aprile 1917.

Vedere J. Barney Sherry e The Gown of Destiny

The Green Swamp

The Green Swamp è un film muto del 1916 diretto da Scott Sidney. Scritto da C. Gardner Sullivan, era interpretato da Bessie Barriscale che fu pubblicizzata come "La bellissima ragazza Uccello del Paradiso".

Vedere J. Barney Sherry e The Green Swamp

The Grey Sentinel

The Grey Sentinel è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Burton L. King e prodotto da Thomas H. Ince.

Vedere J. Barney Sherry e The Grey Sentinel

The Iced Bullet

The Iced Bullet è un film muto del 1917 diretto da Reginald Barker.

Vedere J. Barney Sherry e The Iced Bullet

The Live Wire (film 1925)

The Live Wire è un film muto del 1925 diretto da Charles Hines. La sceneggiatura di John W. Krafft si basa su The Game of Light, racconto breve di Richard Washburn Child pubblicato nel luglio 1914 sull'Everybody's Magazine.

Vedere J. Barney Sherry e The Live Wire (film 1925)

The Man from Texas (film 1910)

The Man from Texas è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e The Man from Texas (film 1910)

The Mexican's Ward

The Mexican's Ward è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e The Mexican's Ward

The Millionaire Vagrant

The Millionaire Vagrant è un film muto del 1917 diretto da Victor L. Schertzinger. Girato sotto la supervisione di Thomas H. Ince, aveva come interpreti Charles Ray, Sylvia Breamer, J. Barney Sherry, John Gilbert, Aggie Herring.

Vedere J. Barney Sherry e The Millionaire Vagrant

The Mills of the Gods (film 1914)

The Mills of the Gods è un cortometraggio muto del 1914 diretto da Jay Hunt. Il film fu prodotto da Thomas H. Ince che ne firmò anche il soggetto.

Vedere J. Barney Sherry e The Mills of the Gods (film 1914)

The Open Door (film 1913 Barker)

The Open Door è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Edward Barker. Sceneggiato da William H. Clifford e prodotto da Thomas H. Ince, il film era interpretato da Hazel Buckham, Tom Chatterton, Charles Ray e J. Barney Sherry.

Vedere J. Barney Sherry e The Open Door (film 1913 Barker)

The Paymaster (film 1909)

The Paymaster è un cortometraggio muto del 1909 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e The Paymaster (film 1909)

The Pride of the South

The Pride of the South è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Burton L. King e prodotto da Thomas H. Ince. Il film è il debutto nella regia di King, un attore che aveva esordito l'anno precedente in Through the Drifts, prodotto dalla Lubin.

Vedere J. Barney Sherry e The Pride of the South

The Raiders (film 1916 Swickard)

The Raiders è un film muto del 1916 diretto da Charles Swickard sotto la supervisione di Thomas H. Ince. Prodotto dalla Kay-Bee Pictures e New York Motion Picture, aveva come interpreti Henry B. Warner, Dorothy Dalton, Henry Belmar, Robert McKim, George Elwell, J. Barney Sherry.

Vedere J. Barney Sherry e The Raiders (film 1916 Swickard)

The Reckoning Day

The Reckoning Day è un film muto del 1918 diretto da Roy Clements che aveva come interpreti Belle Bennett, Jack Richardson, J. Barney Sherry, Tom Buckingham, Elinor Fair, Louise Lester, Lee Phelps, Lucille Desmond, Sidney De Gray, Joseph Bennett.

Vedere J. Barney Sherry e The Reckoning Day

The River's End

The River's End è un film muto del 1920 diretto da Victor Heerman e Marshall Neilan. La sceneggiatura si basa su The River's End: A New Story of God's Country, romanzo di James Oliver Curwood pubblicato a New York nel 1919.

Vedere J. Barney Sherry e The River's End

The Sea Wolves (film 1910)

The Sea Wolves è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e The Sea Wolves (film 1910)

The Secret Code (film 1918)

The Secret Code è un film muto del 1918 diretto da Albert Parker.

Vedere J. Barney Sherry e The Secret Code (film 1918)

The Snarl

The Snarl è un film muto del 1917 diretto da Raymond B. West con la supervisione di Thomas H. Ince. Sceneggiato da Lambert Hillyer su un soggetto di Leona Hutton, aveva come interpreti Bessie Barriscale, Charles Gunn, Howard C. Hickman, Aggie Herring, J. Barney Sherry.

Vedere J. Barney Sherry e The Snarl

The Stolen Claim (film 1910)

The Stolen Claim è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Edwin S. Porter che firmò anche la sceneggiatura, tratta da una storia di Bret Harte.

Vedere J. Barney Sherry e The Stolen Claim (film 1910)

The Ten of Spades; or, A Western Raffle

The Ten of Spades; or, A Western Raffle è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Fred J. Balshofer.

Vedere J. Barney Sherry e The Ten of Spades; or, A Western Raffle

The Tiger Lily (film 1919)

The Tiger Lily è un film muto del 1919 diretto da George L. Cox. Prodotto dalla American Film Company, aveva come interpreti Margarita Fischer, Emory Johnson, George Periolat, E. Alyn Warren, J. Barney Sherry, Rosita Marstini, Beatrice Van.

Vedere J. Barney Sherry e The Tiger Lily (film 1919)

The Totem Mark

The Totem Mark è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Otis Turner che firma la sceneggiatura insieme a Hobart Bosworth.

Vedere J. Barney Sherry e The Totem Mark

The Voyager: A Tale of Old Canada

The Voyager: A Tale of Old Canada è un cortometraggio muto del 1911 sceneggiato, diretto e interpretato da Hobart Bosworth.

Vedere J. Barney Sherry e The Voyager: A Tale of Old Canada

The Warrens of Virginia (film 1924)

The Warrens of Virginia è un film muto del 1924 diretto da Elmer Clifton. Prodotto dalla Fox Film Corporation, era interpretato da Rosemary Hill, Martha Mansfield, Wilfred Lytell, George Backus, Frank Andrews e J. Barney Sherry nel ruolo del generale Lee e Wilbur J. Fox in quello del generale Grant.

Vedere J. Barney Sherry e The Warrens of Virginia (film 1924)

The Weaker Sex (film 1917)

The Weaker Sex è un film muto del 1917 diretto da Raymond B. West.

Vedere J. Barney Sherry e The Weaker Sex (film 1917)

Theodore Marston

Fu uno dei pionieri del cinema muto.

Vedere J. Barney Sherry e Theodore Marston

Thomas H. Ince

Fu uno dei pionieri del cinema statunitense: la sua carriera iniziò come attore. A lui si devono almeno un centinaio di film, tra cui moltissimi western: era conosciuto, infatti, come il "padre del western".

Vedere J. Barney Sherry e Thomas H. Ince

Thomas N. Heffron

Talvolta, usò i nomi di T.N. Heffron o di Thomas Heffron.

Vedere J. Barney Sherry e Thomas N. Heffron

Victor Heerman

Nato in Inghilterra, nel 1934 si aggiudicò l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale insieme alla moglie Sarah Y. Mason per il film Piccole donne di George Cukor.

Vedere J. Barney Sherry e Victor Heerman

Victor Schertzinger

La sua attività di compositore unita a quella di regista resta inusuale nel panorama del cinema hollywoodiano. Numerosi suoi lavori musicali furono utilizzati per i film da lui diretti.

Vedere J. Barney Sherry e Victor Schertzinger

Walter Edwards

Nato nel Michigan nel 1870, si accostò al cinema nei primi anni dieci. Come molti altri cineasti di quell'epoca, alternò la recitazione alla macchina da presa: da regista, girò oltre cento film; come attore, fu interprete di quasi settanta pellicole.

Vedere J. Barney Sherry e Walter Edwards

What Fools Men Are

What Fools Men Are è un film muto del 1922 diretto da George Terwilliger. La sceneggiatura di Peter Milne si basa su The Flapper (an American Drama in Three Acts), lavoro teatrale di Eugene Walter del 1922.

Vedere J. Barney Sherry e What Fools Men Are

When the Desert Calls

When the Desert Calls è un film muto del 1922 diretto da Ray C. Smallwood. L'adattamento di Georgette Duchesne e Peter Milne si basa sull'omonimo racconto breve di Donald McGibney pubblicato su Ladies Home Journal nel maggio 1920.

Vedere J. Barney Sherry e When the Desert Calls

Who Killed Walton?

Who Killed Walton? è un film muto del 1918 diretto da Thomas N. Heffron. La sceneggiatura di Frank Colton si basa su The Veil, racconto di Norman Sherbrooke di cui non si conosce la data di pubblicazione.

Vedere J. Barney Sherry e Who Killed Walton?

William C. Dowlan

Tra il 1914 e il 1915, prese parte a una serie di film che avevano tra i protagonisti Lon Chaney. Pur continuando a recitare ancora per qualche tempo, iniziò la carriera di regista che lo portò a dirigere attori come Carter DeHaven, Pauline Starke, Colleen Moore, Mary Miles Minter e Viola Dana.

Vedere J. Barney Sherry e William C. Dowlan

William Nigh

William Nigh nacque nel 1881 nel Wisconsin. Iniziò a lavorare nell'industria cinematografica nel 1913, interpretando a fianco di Lamar Johnstone il cortometraggio A Warm Welcome.

Vedere J. Barney Sherry e William Nigh

William S. Hart

Ha una Stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Vedere J. Barney Sherry e William S. Hart

Conosciuto come Barney Sherry, J. B. Sherry, J.B. Sherry.

, Her Terrible Peril, High Stakes (film 1918), His Nemesis, Hobart Bosworth, Il bandito della miniera d'oro, Il fiore del Canadà, Il marchio del passato, In the Shadow of the Pines, Jack Conway, Jay Hunt, John Ford, John Oakhurst, Gambler, Kit Carson's Wooing, La suora bianca (film 1923), Laurence Trimble, Lillian Gish, Lois Weber, Lost for Many Years, Love or Justice, Luck of Roaring Camp, Lying Wives, Lynn Reynolds, Madcap Madge, Marshall Neilan, Miami (film 1924), Mother of the Shadows, North of 53 (film 1914), Oro che incatena, Otis Turner, Pardners (film 1910), Passato sanguigno, Perils of the Plains, Pistola contro gentiluomo, Play Ball, Raffles, the Amateur Cracksman (film 1905), Ray C. Smallwood, Raymond B. West, Reginald Barker, Restless Souls (film 1919), Richard Stanton, Rollin S. Sturgeon, Roy Clements, Saved from the Redmen, Scandalo di Broadway, Silent Heroes, Spencer Gordon Bennet, Stuart Blackton, The Bargain (film 1914), The Beckoning Flame, The Breath of the Gods, The Chief's Daughter (film 1911 Bosworth), The Conqueror (film 1916), The Cup of Life (film 1915), The Final Reckoning (film 1914), The Forbidden Room (film 1919), The Forged Bride, The Gown of Destiny, The Green Swamp, The Grey Sentinel, The Iced Bullet, The Live Wire (film 1925), The Man from Texas (film 1910), The Mexican's Ward, The Millionaire Vagrant, The Mills of the Gods (film 1914), The Open Door (film 1913 Barker), The Paymaster (film 1909), The Pride of the South, The Raiders (film 1916 Swickard), The Reckoning Day, The River's End, The Sea Wolves (film 1910), The Secret Code (film 1918), The Snarl, The Stolen Claim (film 1910), The Ten of Spades; or, A Western Raffle, The Tiger Lily (film 1919), The Totem Mark, The Voyager: A Tale of Old Canada, The Warrens of Virginia (film 1924), The Weaker Sex (film 1917), Theodore Marston, Thomas H. Ince, Thomas N. Heffron, Victor Heerman, Victor Schertzinger, Walter Edwards, What Fools Men Are, When the Desert Calls, Who Killed Walton?, William C. Dowlan, William Nigh, William S. Hart.