Indice
38 relazioni: Alicia Keys, Angie Stone, Aretha Franklin, Arista Records, Baby Bash, Barry Manilow, Cassidy (rapper), Clive Davis, Emily King, Etichetta discografica, Fantasia Barrino, Flyleaf, Gavin DeGraw, Jamie Foxx, Jazmine Sullivan, Jennifer Hudson, Leona Lewis, Luther Vandross, Maroon 5, Monica (cantante), O-Town, Olivia (cantante 1971), Pearl Jam, RCA Records, Rhymefest, Rico Love, Rod Stewart, Ruben Studdard, Say Anything (gruppo musicale), Silvertide, Smitty - Un amico a quattro zampe, Songs in A Minor, Sony Music, Stati Uniti d'America, Taylor Hicks, Tyrese Gibson, 2000, 2001.
Alicia Keys
Riconosciuta con sedici Grammy Awards e il Producers & Engineers Wing Award dalla Recording Industry Association of America, ha venduto oltre 65 milioni di copie in tutto il mondo, divenendo l'artista R&B più certificata dalla Recording Industry Association of America del millennio.
Vedere J Records e Alicia Keys
Angie Stone
Il suo esordio nel mondo della musica risale all'inizio degli anni '80 quando, appena ventenne, con il nome di Angie B fa parte del trio femminile The Sequence, uno dei primi gruppi funk/hip hop a riscuotere un discreto successo nelle classifiche americane di musica nera del tempo.
Vedere J Records e Angie Stone
Aretha Franklin
Considerata una delle cantanti migliori della storia della musica, è stata soprannominata "La Regina del Soul" o "Lady Soul" per la sua capacità di aggiungere una vena soul a qualsiasi cosa cantasse, e per le sue qualità vocali.
Vedere J Records e Aretha Franklin
Arista Records
La Arista Records è un'etichetta discografica fondata nel 1974 da Clive Davis inizialmente col nome di Bell Records, per poi cambiare nel nome attuale nel 1975.
Vedere J Records e Arista Records
Baby Bash
Baby Bash è in parte latinoamericano. La madre era infatti del Messico, figlia del boss del cartello della droga messicano, e il padre era anglo-americano: entrambi erano fruitori abituali di eroina, indiscriminatamente di fronte al figlio.
Vedere J Records e Baby Bash
Barry Manilow
È conosciuto grazie a successi come Mandy, che nel 1975 arriva prima nella Billboard Hot 100, Can't Smile Without You, I Write the Songs, che nel 1976 arriva prima nella Billboard Hot 100 e vince il Grammy Award alla canzone dell'anno, e Copacabana (At the Copa) e Could It Be Magic del 1973 derivata dal Preludio in do minore, opus 28, numero 20 di Chopin.
Vedere J Records e Barry Manilow
Cassidy (rapper)
Il suo lavoro più famoso è l'album Split Personality del 2004, che raggiunse i vertici delle classifiche americane Billboard.
Vedere J Records e Cassidy (rapper)
Clive Davis
Davis viene da una famiglia proletaria di origini ebraiche e crebbe a Brooklyn, New York.
Vedere J Records e Clive Davis
Emily King
Emily King è cresciuta in un piccolo appartamento del Lower East Side; i suoi genitori erano una coppia di cantanti che viaggiava frequentemente portando lei e suo fratello maggiore con loro.
Vedere J Records e Emily King
Etichetta discografica
Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.
Vedere J Records e Etichetta discografica
Fantasia Barrino
Sin dalla vittoria della terza edizione di American Idol, è stata acclamata dalla critica internazionale, ottenendo un Grammy Award su dodici candidature, tre Billboard Music Award, tre NAACP Image Award e due ASCAP Award.
Vedere J Records e Fantasia Barrino
Flyleaf
I Flyleaf sono una band alternative metal statunitense, proveniente da Belton, nel Texas. Attualmente sotto l'etichetta A&M/Octone Records, la band ha precedentemente suonato con i nomi Listen e Passerby.
Vedere J Records e Flyleaf
Gavin DeGraw
È pianista e chitarrista. La sua popolarità è aumentata nel 2003 e nel 2004.
Vedere J Records e Gavin DeGraw
Jamie Foxx
Diventato noto per la sua interpretazione nel film biografico ''Ray'' del 2004, per il quale ha vinto l'Oscar, il BAFTA, lo Screen Actors Guild Award, il Critics' Choice Award e il Golden Globe come miglior attore, nel corso della sua carriera ha recitato in numerosi film cult, tra cui Collateral (2004), Jarhead (2005), Miami Vice (2006), The Kingdom (2008), Django Unchained (2012), Annie - La felicità è contagiosa (2014), The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro (2014), Spider-Man: No Way Home (2021) e Day Shift - A caccia di vampiri (2022).
Vedere J Records e Jamie Foxx
Jazmine Sullivan
Scoperta dalla rapper Missy Elliott, nel 2008 pubblica l'album in studio di debutto Fearless, trainato dal singolo Need U Bad, che ha raggiunto la posizione numero uno della US R&B/Hip-Hop Songs, ottenendo grazie al progetto cinque candidature ai Grammy Awards, tra cui quella nella categoria di miglior artista esordiente.
Vedere J Records e Jazmine Sullivan
Jennifer Hudson
Dopo la partecipazione al talent show American Idol nel 2004, viene inserita nel cast del film Dreamgirls (2006), ottenendo il plauso della critica cinematografica e vincendo un Golden Globe, un Premio BAFTA, uno Screen Actors Guild Award e un Premio Oscar nella categoria migliore attrice non protagonista.
Vedere J Records e Jennifer Hudson
Leona Lewis
Vincitrice nel 2006 della terza edizione del talent show britannico The X Factor, ha ottenuto il successo internazionale con le hit Bleeding Love (2007) e Better in Time (2008), divenendo l'artista di maggior successo della storia del programma e la seconda per numero di vendite nel Regno Unito, con 40 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Vedere J Records e Leona Lewis
Luther Vandross
Nella sua carriera ha venduto 40 milioni di dischi e vinto 8 Grammy Award, di cui quattro volte come "migliore performance vocale maschile R&B", e nel 2004 come "canzone dell'anno" per il brano Dance with My Father, scritta insieme a Richard Marx.
Vedere J Records e Luther Vandross
Maroon 5
I Maroon 5 sono un gruppo musicale pop statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1994 e composto da Adam Levine, James Valentine, Matt Flynn e Jesse Carmichael.
Vedere J Records e Maroon 5
Monica (cantante)
Monica firmò il primo contratto discografico a 11 anni, con la Rowdy Records (etichetta dell'Arista), e incise il primo album tra i 12 e i 14 anni.
Vedere J Records e Monica (cantante)
O-Town
Gli O-Town sono un gruppo musicale statunitense formato nel 2000. Il gruppo è stato attivo fino al 2003 e si è poi ricostituito nel 2013.
Vedere J Records e O-Town
Olivia (cantante 1971)
Inizia la propria attività di cantante in Sicilia e decide di trasferirsi a Milano all'età di 19 anni. Dopo alcuni anni di attività professionale nei club viene selezionata per il ruolo di Maria Maddalena dalla compagnia Teatro Della Munizione di Messina.
Vedere J Records e Olivia (cantante 1971)
Pearl Jam
I Pearl Jam sono un gruppo musicale grunge/rock alternativo statunitense, formatosi a Seattle nel 1990. Sono stati tra i gruppi più famosi e di successo degli anni novanta: in carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie di cui 30 milioni soltanto negli Stati Uniti.
Vedere J Records e Pearl Jam
RCA Records
RCA Records è un'etichetta discografica statunitense, divisione della Sony Music Entertainment, lanciata dalla RCA Corporation. Fondata nel 1929 con il nome di RCA Victor, ma già erede della Victor Talking Machine Company, la RCA Records è la seconda etichetta discografica più antica nella storia degli Stati Uniti d'America.
Vedere J Records e RCA Records
Rhymefest
Originario di Chicago, deve il suo nome a Che Guevara. Nei primi anni 2000 ha collaborato alla scrittura del brano Jesus Walks registrato da Kanye West.
Vedere J Records e Rhymefest
Rico Love
Nato a New Orleans (Louisiana), è cresciuto a Milwaukee (Wisconsin), prima di trasferirsi a New York e poi ad Atlanta per intraprendere il proprio percorso lavorativo nel mondo musicale.
Vedere J Records e Rico Love
Rod Stewart
Caratterizzato da una voce rauca e graffiante, è uno degli artisti rock di maggior successo di tutti i tempi, avendo venduto complessivamente più di 120 milioni di dischi in tutto il mondo.
Vedere J Records e Rod Stewart
Ruben Studdard
La sua fama è aumentata grazie alla vittoria nella seconda stagione di American Idol. Ha ricevuto una nomination ai Grammy Awards nel dicembre 2003 come "Best Male R&B Vocal Performance per "Superstar".
Vedere J Records e Ruben Studdard
Say Anything (gruppo musicale)
I Say Anything sono un gruppo emo/indie rock statunitense fondato nel 2001 dal cantante Max Bemis.
Vedere J Records e Say Anything (gruppo musicale)
Silvertide
I Silvertide sono un gruppo rock nato a Filadelfia, in Pennsylvania. I componenti della band sono: Walt Lafty (Voce), Nick Perri (Chitarra), Mark Melchiorre Jr.
Vedere J Records e Silvertide
Smitty - Un amico a quattro zampe
Smitty - Un amico a quattro zampe (Smitty) è un film del 2012 diretto da David Mickey Evans.
Vedere J Records e Smitty - Un amico a quattro zampe
Songs in A Minor
Songs in A Minor è il primo album dell'artista statunitense Alicia Keys, uno tra i primi ad essere pubblicati dalla J Records nel 2001. L'album ha debuttato sul mercato vendendo più di copie nel primo giorno, 235.000 nella prima settimana e più di dodici milioni in tutto il mondo, il 60% delle quali negli Stati Uniti.
Vedere J Records e Songs in A Minor
Sony Music
La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.
Vedere J Records e Sony Music
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere J Records e Stati Uniti d'America
Taylor Hicks
Hicks inizia la propria carriera nell'industria discografica giovanissimo, esibendosi negli Stati Uniti del sud-est per quasi dieci anni.
Vedere J Records e Taylor Hicks
Tyrese Gibson
È conosciuto per l’interpretazione di Roman Pearce nella saga di Fast & Furious.
Vedere J Records e Tyrese Gibson
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere J Records e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere J Records e 2001