Indice
126 relazioni: A sangue freddo (film 1967), Aaron Spelling, ABC (Stati Uniti d'America), Actors Studio, Alfred Hitchcock, Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955), Ann-Margret, Bachelor Father (serie televisiva 1957), Barbara Eden, Broadway, Brooklyn, Buzz Kulik, Bypass aorto-coronarico, Cameron Diaz, Carolina del Nord, CBS, Celebrità della Hollywood Walk of Fame, Charlie's Angels, Charlie's Angels (film 2000), Charlie's Angels - Più che mai, Climax!, Cruise Into Terror, Dallas, Damiano Damiani, Delitto alla televisione, Delmer Daves, Destinazione Tokio, Doppiaggio, Douglas Heyes, Drew Barrymore, Dynasty, Dynasty: ultimo atto, Emilio Cigoli, Europa, Fred Astaire (serie televisiva), Gargoyles - Il risveglio degli eroi, Gene Nelson, General Electric Theater, George Peppard, George Schaefer (regista), Giuseppe Rinaldi, Golden Globe, Goodbye & Amen, Goodyear Television Playhouse, Hollywood Walk of Fame, I Colby, I giorni di Bryan, I racconti del West, Il vendicatore (film 1959), Infarto, ... Espandi índice (76 più) »
A sangue freddo (film 1967)
A sangue freddo (In Cold Blood) è un film del 1967 diretto da Richard Brooks. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Truman Capote, a sua volta basato su un fatto di cronaca realmente accaduto.
Vedere John Forsythe e A sangue freddo (film 1967)
Aaron Spelling
Aaron Spelling nacque a Dallas, in Texas, da genitori russi di religione ebraica. Frequentò la Forest Avenue High School.
Vedere John Forsythe e Aaron Spelling
ABC (Stati Uniti d'America)
ABC, acronimo di American Broadcasting Company, è un'emittente televisiva statunitense. Creata nel 1943 da una stazione radio della NBC, dal 1995 è controllata dalla Walt Disney Company ed è parte di Disney General Entertainment Content.
Vedere John Forsythe e ABC (Stati Uniti d'America)
Actors Studio
L'Actors Studio è un laboratorio per la formazione al mestiere dell'attore, con sede a New York sulla 44ª strada.
Vedere John Forsythe e Actors Studio
Alfred Hitchcock
Conosciuto anche come "Master of Suspense" (Il Maestro della Suspense) in virtù dei suoi capolavori thriller, è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema.
Vedere John Forsythe e Alfred Hitchcock
Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)
Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock. In Italia era conosciuta con il titolo di Hitchcock presenta Hitchcock.
Vedere John Forsythe e Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)
Ann-Margret
Nata in un piccolo villaggio svedese da Anna Regina Aronsson e Carl Gustav Olsson, operaio di una compagnia elettrica, all'età di cinque anni emigra con la famiglia negli Stati UnitiLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, p. 36, ottenendone la cittadinanza nel 1949.
Vedere John Forsythe e Ann-Margret
Bachelor Father (serie televisiva 1957)
Foto pubblicitaria della serie. Noreen Corcoran e John Forsythe. Bachelor Father è una serie televisiva statunitense in 157 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal 1957 al 1962.
Vedere John Forsythe e Bachelor Father (serie televisiva 1957)
Barbara Eden
Nata con il nome di Barbara Jean Morehead a Tucson (Arizona), all'età di tre anni divenne Barbara Jean Huffman, in conseguenza del nuovo matrimonio di sua madre con Connor Huffman.
Vedere John Forsythe e Barbara Eden
Broadway
Broadway è una strada dello stato di New York. Lunga circa, 23 dei quali dentro la città di New York, inizia dal villaggio di Sleepy Hollow a Mount Pleasant (contea di Westchester) come diramazione della strada statale n. 9, attraversa in direzione nord-est e sud-ovest i sobborghi di Greenburgh Irvington, Dobbs Ferry e Hastings-on-Hudson, poi Tarrytown, Yonkers ed entra a New York nel borough del Bronx per circa 2 km per poi passare a Manhattan costeggiando il fiume Hudson; lì diventa a senso unico in direzione sud dopo l'incrocio con la Cinquantanovesima Strada a Columbus Circle; dopo l'incrocio con la Quarantanovesima Strada ovest piega più verso sud e l'interno di Manhattan attraversando Times Square e successivamente il corso della Quinta, alla cui congiunzione sorge il Flatiron Building.
Vedere John Forsythe e Broadway
Brooklyn
Brooklyn, il cui territorio corrisponde a quello della contea di Kings (in inglese Kings County), è il più popoloso dei cinque distretti (in inglese borough) della città di New York.
Vedere John Forsythe e Brooklyn
Buzz Kulik
Dopo gli studi e il servizio militare durante la seconda guerra mondiale, Kulik si è unito ad una agenzia pubblicitaria con cui ha prodotto e diretto spot televisivi.
Vedere John Forsythe e Buzz Kulik
Bypass aorto-coronarico
Il bypass aorto-coronarico (BPAC, CABG o cabbage, da Coronary Artery Bypass Graft surgery) è l'intervento cardiochirurgico a maggior frequenza di esecuzione.
Vedere John Forsythe e Bypass aorto-coronarico
Cameron Diaz
Cameron Michelle Diaz è nata a San Diego (California), da padre statunitense originario di Los Angeles e figlio d'immigrati cubani di origini spagnole, Emilio Diaz (morto nel 2008 per un tumore al fegato), che lavorava come sovrintendente per una compagnia petrolifera, e da madre statunitense di origini inglesi, tedesche e olandesi, Billie Early, un'agente in una compagnia di esportazioni.
Vedere John Forsythe e Cameron Diaz
Carolina del Nord
La Carolina del Nord (AFI:; in inglese: North Carolina) (sigla NC) è uno dei tredici stati originari degli Stati Uniti d'America. Geograficamente si trova fra l'Atlantico e i monti Appalachi, comprendendo anche parte dei monti Blue Ridge ed è uno stato in gran parte agricolo, con forte produzione di tabacco e allevamenti di maiali, oltre a un'industria turistica sulla riva atlantica (comprese le isole di Hatteras e Ocracoke) e nelle montagne.
Vedere John Forsythe e Carolina del Nord
CBS
La CBS (acronimo del precedente nome della rete, Columbia Broadcasting System) è un'emittente radiotelevisiva statunitense di New York, in lingua inglese, controllata da Paramount Global.
Vedere John Forsythe e CBS
Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Quello che segue è un elenco delle posizioni delle stelle sulla Hollywood Walk of Fame. L'elenco non include il nome di una stella fino alla effettiva cerimonia di premiazione (in più occasioni e per varie ragioni le stelle sono state ritirate prima della cerimonia stessa).
Vedere John Forsythe e Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Charlie's Angels
Charlie's Angels è una serie televisiva prodotta da Aaron Spelling e Leonard Goldberg, andata in onda dal 1976 al 1981 sul canale statunitense ABC; ne sono stati trasmessi 115 episodi, preceduti da un film pilota andato in onda sei mesi prima dell'inizio effettivo della serie (21 marzo 1976).
Vedere John Forsythe e Charlie's Angels
Charlie's Angels (film 2000)
Charlie's Angels è un film del 2000 diretto da McG e interpretato da Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu. Il film fa da sequel dalla serie tv del 1976.
Vedere John Forsythe e Charlie's Angels (film 2000)
Charlie's Angels - Più che mai
Charlie's Angels - Più che mai (Charlie's Angels: Full Throttle) è un film del 2003 diretto da McG e interpretato da Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu.
Vedere John Forsythe e Charlie's Angels - Più che mai
Climax!
Climax! è una serie televisiva statunitense in 166 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1954 al 1958. La serie è conosciuta anche con i titoli Chrysler presents Climax! e Mystery Theatre.
Vedere John Forsythe e Climax!
Cruise Into Terror
Cruise Into Terror è un film televisivo del 1978, diretto da Bruce Kessler ed interpretato da Dirk Benedict, John Forsythe, Frank Converse, Ray Milland e Stella Stevens.
Vedere John Forsythe e Cruise Into Terror
Dallas
Dallas è una città dello Stato del Texas. È la città più popolosa della Dallas-Fort Worth Metroplex, che risulta essere la quarta area metropolitana più popolosa degli Stati Uniti.
Vedere John Forsythe e Dallas
Damiano Damiani
Segnalatosi con la trilogia psicologica Il rossetto (1960), Il sicario (1961) e L'isola di Arturo (1962), tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, e quindi con Quién sabe? (1967), protagonista Gian Maria Volonté.
Vedere John Forsythe e Damiano Damiani
Delitto alla televisione
Delitto alla televisione (The Glass Web) è un film del 1953 diretto da Jack Arnold. È un noir thriller statunitense con Edward G. Robinson, John Forsythe e Kathleen Hughes.
Vedere John Forsythe e Delitto alla televisione
Delmer Daves
Dopo essersi laureato in Giurisprudenza alla Stanford University ed aver recitato in teatro, entrò nel mondo del cinema nel 1927 come assistente di James Cruze.
Vedere John Forsythe e Delmer Daves
Destinazione Tokio
Destinazione Tokio (Destination Tokyo) è un film statunitense del 1943 diretto da Delmer Daves.
Vedere John Forsythe e Destinazione Tokio
Doppiaggio
Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione.
Vedere John Forsythe e Doppiaggio
Douglas Heyes
È stato accreditato anche con i nomi Doug Heyes e Matthew Howard. È il padre dello sceneggiatore e attore Doug Heyes Jr..
Vedere John Forsythe e Douglas Heyes
Drew Barrymore
È discendente delle famiglie Barrymore, Drew e Costello, noti attori di cinema e teatro statunitensi, ed è nipote dell'attore John Barrymore e bisnipote dell'attore Maurice Costello.
Vedere John Forsythe e Drew Barrymore
Dynasty
Dynasty è una serie televisiva statunitense di genere soap opera trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti dal 12 gennaio 1981 all'11 maggio 1989 dal network ABC.
Vedere John Forsythe e Dynasty
Dynasty: ultimo atto
Dynasty: ultimo atto (Dynasty: The Reunion) è una miniserie televisiva in due puntate prodotta nel 1991 da Richard e Esther Shapiro in collaborazione con Aaron Spelling, e diretta dal regista Irving J. Moore.
Vedere John Forsythe e Dynasty: ultimo atto
Emilio Cigoli
Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. Il nonno Luigi era un attore del cinema muto che recitò diverse volte al fianco di Francesca Bertini.
Vedere John Forsythe e Emilio Cigoli
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere John Forsythe e Europa
Fred Astaire (serie televisiva)
Fred Astaire (Alcoa Premiere; distribuito poi in syndication con i titoli Fred Astaire Presents e Fred Astaire Premiere Theatre) è una serie televisiva statunitense in 63 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1961 al 1963.
Vedere John Forsythe e Fred Astaire (serie televisiva)
Gargoyles - Il risveglio degli eroi
Gargoyles - Il risveglio degli eroi (Gargoyles) è una serie animata realizzata dalla Disney, andata in onda dal 1994 al 1997 negli Stati Uniti.
Vedere John Forsythe e Gargoyles - Il risveglio degli eroi
Gene Nelson
Dalla natia Astoria (Oregon), all'età di un anno Gene Nelson seguì la famiglia prima a Seattle e successivamente a Santa Monica (California), dove iniziò ad appassionarsi al ballo e a seguire corsi di danza.
Vedere John Forsythe e Gene Nelson
General Electric Theater
General Electric Theater è una serie televisiva statunitense in 301 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 10 stagioni dal 1953 al 1962.
Vedere John Forsythe e General Electric Theater
George Peppard
Nacque nel 1928 a Detroit, nel Michigan, figlio di un costruttore edile della zona, George Peppard Sr., e della cantante d'opera Vernelle Rohrer.
Vedere John Forsythe e George Peppard
George Schaefer (regista)
Attivo in televisione, a Broadway e al cinema dagli anni cinquanta agli anni novanta, ha vinto numerosi Primetime Emmy Awards e Directors Guild of America Award.
Vedere John Forsythe e George Schaefer (regista)
Giuseppe Rinaldi
Si avvicinò al mondo del cinema quando, mentre frequentava l'università, esordì casualmente come comparsa a Cinecittà. Appena ventenne, nel 1939, debuttò quindi come attore cinematografico, tuttavia nei suoi primi ruoli venne spesso doppiato.
Vedere John Forsythe e Giuseppe Rinaldi
Golden Globe
Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.
Vedere John Forsythe e Golden Globe
Goodbye & Amen
Goodbye & Amen (conosciuto anche con il titolo L'uomo della CIA) è un film del 1977 diretto da Damiano Damiani, interpretato da Tony Musante e Claudia Cardinale e tratto dal romanzo Sulla pelle di lui di Francis Clifford.
Vedere John Forsythe e Goodbye & Amen
Goodyear Television Playhouse
Goodyear Television Playhouse è una serie televisiva statunitense trasmessa per la prima volta nel corso di 6 stagioni dal 1951 al 1957. È una serie televisiva di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé.
Vedere John Forsythe e Goodyear Television Playhouse
Hollywood Walk of Fame
La Hollywood Walk of Fame è un percorso di due lunghi marciapiedi che corrono lungo quindici isolati della Hollywood Boulevard e tre della Vine Street, sulla collina di Hollywood a Los Angeles, Stati Uniti.
Vedere John Forsythe e Hollywood Walk of Fame
I Colby
I Colby (The Colbys o Dynasty II: The Colbys) è un serial statunitense prodotto da Aaron Spelling ed è lo spin-off della serie televisiva Dynasty.
Vedere John Forsythe e I Colby
I giorni di Bryan
I giorni di Bryan (Run for Your Life) è una serie televisiva statunitense in 86 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1965 al 1968.
Vedere John Forsythe e I giorni di Bryan
I racconti del West
I racconti del West (Dick Powell's Zane Grey Theater) è una serie televisiva statunitense in 146 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal 1956 al 1961.
Vedere John Forsythe e I racconti del West
Il vendicatore (film 1959)
Il vendicatore è un film del 1959 diretto da William Dieterle.
Vedere John Forsythe e Il vendicatore (film 1959)
Infarto
Un infarto è la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè deficit di flusso sanguigno. I sintomi sono diversi a seconda dell'organo interessato, tuttavia il sintomo principale è rappresentato da dolore acuto di varia intensità (ad insorgenza improvvisa); è però possibile che l'infarto sia clinicamente asintomatico, soprattutto qualora sia di dimensioni molto piccole.
Vedere John Forsythe e Infarto
Insight (serie televisiva)
Insight è una serie televisiva statunitense trasmessa per la prima volta nel corso di 25 stagioni dal 1960 al 1985. È una serie di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé.
Vedere John Forsythe e Insight (serie televisiva)
It Happens Every Thursday
It Happens Every Thursday è un film del 1953, diretto da Joseph Pevney. È stato l'ultimo film per il grande schermo della Young, che in seguito è passata alla televisione.
Vedere John Forsythe e It Happens Every Thursday
James Goldstone
Figlio di Jules Goldstone, uno dei primi agenti di Hollywood nonché uno dei primi produttori televisivi americani, iniziò la sua carriera di regista a metà degli anni cinquanta sul piccolo schermo, dove diresse episodi di numerose serie quali Gli uomini della prateria (1959), Il dottor Kildare (1961), Organizzazione U.N.C.L.E.
Vedere John Forsythe e James Goldstone
Jeannot Szwarc
È regista di innumerevoli telefilm come Ironside (di cui fu anche sceneggiatore e produttore associato di alcuni episodi), L'uomo da sei milioni di dollari, Mistero in galleria, Baretta, Grey's Anatomy, Private Practice, JAG - Avvocati in divisa, Smallville, Cold Case - Delitti irrisolti, Il tenente Kojak, Bones e Tenente Colombo.
Vedere John Forsythe e Jeannot Szwarc
Jerry Jameson
Ha lavorato anche come supervisore editoriale per molte produzioni televisive degli anni '60 e '70, tra cui The Andy Griffith Show, Le spie, Il grande teatro del west, Il fantastico mondo di Mr. Monroe, Quella strana ragazza e Mod Squad, i ragazzi di Greer.
Vedere John Forsythe e Jerry Jameson
John Sturges
Come cineasta esordì nell'immediato dopoguerra dopo una lunga gavetta soprattutto nel montaggio. Nella sua lunga carriera, durata l'arco di un trentennio, dimostrò di essere un grande esperto soprattutto nel girare film d'azione ed in particolare i western.
Vedere John Forsythe e John Sturges
Joseph Hardy
Joseph Hardy diresse una decina di opere teatrali e musical a Broadway tra gli anni settanta e ottanta. Nel 1967 vinse il Drama Desk Award al miglior regista per la sua regia del musical You're A Good Man Charlie Brown nell'Off-Broadway, mentre nel 1969 vinse il Tony Award alla miglior regia di un'opera teatrale per la sua regia del dramma Child's Play.
Vedere John Forsythe e Joseph Hardy
Joseph Pevney
Debuttò nel vaudeville nel 1924 come soprano, benché odiasse il genere e intendesse invece intraprendere una carriera da attore.
Vedere John Forsythe e Joseph Pevney
Jud Taylor
Nato a New York, Taylor si laureò alla University of California, Berkeley. Acquisì notorietà per il suo lavoro di regista in serie televisive degli anni '60 come Star Trek, Il dottor Kildare e Organizzazione U.N.C.L.E..
Vedere John Forsythe e Jud Taylor
Kraft Mystery Theater
Kraft Mystery Theater è una serie televisiva statunitense in 47 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1961 al 1963.
Vedere John Forsythe e Kraft Mystery Theater
Kraft Television Theatre
Kraft Television Theatre è una serie televisiva statunitense in 587 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 11 stagioni dal 1947 al 1958.
Vedere John Forsythe e Kraft Television Theatre
L'assedio delle sette frecce
L'assedio delle sette frecce (Escape from Fort Bravo) è un film del 1953 diretto da John Sturges.
Vedere John Forsythe e L'assedio delle sette frecce
L'ora di Hitchcock
L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock, andata in onda dal 1962 al 1965, che prese il posto della precedente Alfred Hitchcock presenta.
Vedere John Forsythe e L'ora di Hitchcock
L'ostaggio (film 1943)
L'ostaggio (Northern Pursuit) è un film del 1943 diretto da Raoul Walsh.
Vedere John Forsythe e L'ostaggio (film 1943)
La casa da tè alla luna d'agosto
La casa da tè alla luna d'agosto (The Teahouse of the August Moon) è un film del 1956 diretto da Daniel Mann, con protagonisti Glenn Ford e Marlon Brando.
Vedere John Forsythe e La casa da tè alla luna d'agosto
La città prigioniera (film 1952)
La città prigioniera (The Captive City) è un film del 1952 diretto da Robert Wise.
Vedere John Forsythe e La città prigioniera (film 1952)
La congiura degli innocenti
La congiura degli innocenti (The Trouble with Harry) è un film del 1955 diretto da Alfred Hitchcock in Technicolor, esempio di umorismo nero e ispirato al romanzo omonimo di Jack Trevor Story del 1950.
Vedere John Forsythe e La congiura degli innocenti
La figlia dell'ambasciatore
La figlia dell'ambasciatore (The Ambassador's Daughter) è un film del 1956 diretto da Norman Krasna.
Vedere John Forsythe e La figlia dell'ambasciatore
Lee Strasberg
Strasberg nacque a Budzanów nell'impero austro-ungarico (oggi Budaniv in Ucraina) da una famiglia ebrea, Baruch Meyer Strassberg e Ida Chaia Diner, che emigrò negli Stati Uniti nel 1908, stabilendosi nella città di New York.
Vedere John Forsythe e Lee Strasberg
Lieto fine
Lieto fine (The Happy Ending) è un film del 1969 diretto da Richard Brooks, interpretato dalla moglie Jean Simmons, che fu nominata al premio Oscar alla miglior attrice.
Vedere John Forsythe e Lieto fine
Lights Out (serie televisiva)
Lights Out è una serie televisiva statunitense in 160 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1946 al 1952. È una serie di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé.
Vedere John Forsythe e Lights Out (serie televisiva)
Linda Evans
È nota al pubblico televisivo principalmente per il ruolo di Krystle Carrington nella soap opera Dynasty, interpretato dal 1981 al 1989 e in un film nel 1991.
Vedere John Forsythe e Linda Evans
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere John Forsythe e Lingua italiana
Lotta per la vita (serie televisiva)
Lotta per la vita (Medical Story) è una serie televisiva statunitense in 12 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1975 al 1976.
Vedere John Forsythe e Lotta per la vita (serie televisiva)
Love Boat
Love Boat (The Love Boat) è una serie televisiva statunitense prodotta tra il 1977 e il 1987 e ambientata su una nave da crociera. In Italia è andata in onda dal 1º giugno 1980 su Canale 5.
Vedere John Forsythe e Love Boat
Luciano De Ambrosis
Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di cinque anni con I bambini ci guardano (1943) di Vittorio De Sica, seguito da L'angelo del miracolo (1944) di Piero Ballerini e Senza famiglia di Giorgio Ferroni, girato nel 1944, ma distribuito nel 1946 e diviso in due parti a causa dell'eccessiva lunghezza, con la seconda intitolata Ritorno al nido.
Vedere John Forsythe e Luciano De Ambrosis
Lucy Liu
È nota per i film Charlie's Angels (2000) e Charlie's Angels - Più che mai (2003) di cui è protagonista con Cameron Diaz e Drew Barrymore, oltre che per i ruoli in Kill Bill: Volume 1 di Quentin Tarantino e in Pallottole cinesi.
Vedere John Forsythe e Lucy Liu
Madame X (film 1966)
Madame X è un film del 1966 diretto da David Lowell Rich, interpretato da Lana Turner, al tempo celebre interprete di melodrammi cinematografici, nel ruolo di una ricca signora che, dopo la morte incidentale dell'amante, si ritrova a poco a poco depressa e alcolizzata.
Vedere John Forsythe e Madame X (film 1966)
Marc Daniels
Marc Daniels si laureò all'Università del Michigan. Dopo il servizio militare, prestato nell'esercito statunitense durante la seconda guerra mondiale e fino al 1946, Daniels venne assunto dalla CBS per dirigere il suo primo programma televisivo antologico drammatico The Ford Television Theatre, versione televisiva dell'omonimo programma radiofonico Ford Theatre, che gli consentì di conseguire una certa maestria nella regia televisiva.
Vedere John Forsythe e Marc Daniels
Mary Tyler Moore
Ottenne una candidatura all'Oscar alla miglior attrice per Gente comune di Robert Redford.
Vedere John Forsythe e Mary Tyler Moore
McG
Nato a Kalamazoo (nel Michigan) il 9 agosto 1968, si trasferisce a Newport (in California) nel 1974 con i suoi genitori ove McG vive gran parte della sua giovinezza.
Vedere John Forsythe e McG
Mister Roberts (opera teatrale)
Mister Roberts è un'opera teatrale di spettacolo teatrale di Thomas Heggen e Joshua Logan, tratta dall'omonimo romanzo di Heggen. Il dramma debuttò a Broadway nel 1948, rimase in scena per 1157 repliche e vinse il Tony Award alla migliore opera teatrale; nel 1955 il dramma e il romanzo furono riadattati nel film La nave matta di Mister Roberts, con Henry Fonda nel ruolo che aveva già interpretato a Broadway.
Vedere John Forsythe e Mister Roberts (opera teatrale)
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere John Forsythe e Neoplasia
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere John Forsythe e New York
Norman Jewison
Tre volte candidato al premio Oscar al miglior regista e insignito del Premio Irving G. Thalberg nel 1999 per essere stato uno dei più creativi produttori del cinema americano.
Vedere John Forsythe e Norman Jewison
Norman Krasna
Scrisse diverse commedie teatrali e molte di queste vennero da lui adattate e trasposte sul grande schermo come Kind Sir (1953), che divenne Indiscreto nel 1958, e Sunday in New York (1961), che divenne Una domenica a New York nel 1963.
Vedere John Forsythe e Norman Krasna
Omicidio nel West End
Omicidio nel West End (See How They Run) è un film del 2022 diretto da Tom George.
Vedere John Forsythe e Omicidio nel West End
Personaggi di Dynasty
Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nelle serie televisive Dynasty (serie madre), Dynasty (reboot) e I Colby.
Vedere John Forsythe e Personaggi di Dynasty
Pino Locchi
È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Vedere John Forsythe e Pino Locchi
Polmonite
La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.
Vedere John Forsythe e Polmonite
Polvere di stelle
Polvere di stelle è un film commedia del 1973 scritto (in collaborazione con Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi), diretto e interpretato da Alberto Sordi con coprotagonista Monica Vitti, ambientato nel mondo dell'avanspettacolo degli anni della seconda guerra mondiale.
Vedere John Forsythe e Polvere di stelle
Premio Emmy
Il premio Emmy (in inglese Emmy Award) è il più importante premio televisivo negli Stati Uniti d'America. Gli Emmy Awards sono dedicati a vari settori dell'industria televisiva tra cui l'intrattenimento, l'informazione e la programmazione documentaristica e sportiva.
Vedere John Forsythe e Premio Emmy
Pulitzer Prize Playhouse
Pulitzer Prize Playhouse è una serie televisiva statunitense in 52 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1950 al 1952.
Vedere John Forsythe e Pulitzer Prize Playhouse
Raoul Walsh
È stato uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) nel 1927, l'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema che nel 1929 creò il premio Oscar.
Vedere John Forsythe e Raoul Walsh
Renzo Palmer
Figlio adottivo dell'attrice di prosa Kiki Palmer (dalla quale ereditò il nome d'arte), esordì in radio nel 1955 dopo essere stato notato in un provino per cantanti, e lavorò per due anni nella compagnia di prosa di Radio Roma.
Vedere John Forsythe e Renzo Palmer
Richard Brooks
Figlio di immigrati russi di origine ebraica, Brooks conseguì la laurea alla Temple University, e successivamente iniziò a lavorare come cronista sportivo, per poi divenire collaboratore della NBC.
Vedere John Forsythe e Richard Brooks
Richard C. Sarafian
Sarafian nacque a New York da immigrati armeni, scampati al genocidio armeno. Frequentò un corso di studi propedeutico di legge alla New York University, ma ben presto cambiò iniziando a studiare cinema, in cui eccelleva.
Vedere John Forsythe e Richard C. Sarafian
Richard Donner
Ha diretto numerosi blockbuster divenuti film di culto, come Il presagio (1976), Superman (1978), Ladyhawke (1985), I Goonies (1985), la serie di film Arma letale (1987-1998) e S.O.S. fantasmi (1988).
Vedere John Forsythe e Richard Donner
Robert Montgomery Presents
Robert Montgomery - Storie antologiche (Robert Montgomery Presents) è una serie televisiva statunitense in 318 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 8 stagioni dal 1950 al 1957.
Vedere John Forsythe e Robert Montgomery Presents
Robert Wise
Vincitore di quattro premi Oscar per i musical West Side Story del 1962 e Tutti insieme appassionatamente del 1966, cominciò ad affermarsi negli anni quaranta come regista particolarmente versatile e attento all'aspetto "artigianale" del cinema, in grado di realizzare film diventati dei classici (La jena, Ultimatum alla Terra, Lassù qualcuno mi ama) e di passare con facilità dall'horror (Gli invasati) al western (Sangue sulla luna), dal noir (Stasera ho vinto anch'io) alla fantascienza (Star Trek), fino ai film di guerra (Quelli della San Pablo).
Vedere John Forsythe e Robert Wise
S.O.S. fantasmi
S.O.S. fantasmi (Scrooged) è un film del 1988, diretto da Richard Donner. Il film è una rivisitazione in chiave moderna del Canto di Natale di Charles Dickens, come si può dedurre dal titolo in lingua originale, Scrooged, il quale fa riferimento al protagonista della novella Ebenezer Scrooge, le cui caratteristiche sono riprese dal protagonista del film Francis Xavier Cross, interpretato da Bill Murray.
Vedere John Forsythe e S.O.S. fantasmi
Sandro Sardone
Attivo per la Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC) e in seguito per la SEFIT-CDC, Sardone ha doppiato moltissimi attori tra cui Peter Boyle, Héctor Elizondo, Bill Cobbs, Eli Wallach (ne Il padrino - Parte III e in Amanti, primedonne), Tommy Lee Jones (in JFK - Un caso ancora aperto) Dennis Hopper, Jerry Orbach, Tomas Milian (in Havana), Samuel L.
Vedere John Forsythe e Sandro Sardone
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere John Forsythe e Seconda guerra mondiale
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere John Forsythe e Sergio Tedesco
Shirley MacLaine
Nata come Shirley MacLean Beaty (il nome viene scelto grazie alla diva bambina Shirley Temple), il padre, Ira Owens Beaty, era professore di psicologia e la madre, Kathlyn Corinne MacLean, insegnante di teatro.
Vedere John Forsythe e Shirley MacLaine
Sitcom
La sitcom, anche nella grafia sit-com (contrazione di situation comedy), è un genere narrativo incentrato su un insieme di personaggi che vivono scene di vita quotidiana solitamente all'interno di una o poche ambientazioni.
Vedere John Forsythe e Sitcom
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere John Forsythe e Stati Uniti d'America
Stefano Sibaldi
Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.
Vedere John Forsythe e Stefano Sibaldi
Strega per amore
Strega per amore (I Dream of Jeannie) è una sitcom statunitense con protagonisti Larry Hagman e Barbara Eden trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dal 1965 al 1970 dalla televisione NBC.
Vedere John Forsythe e Strega per amore
Studio One (serie televisiva)
Studio One, conosciuta anche con il titolo Westinghouse Studio One, è una serie televisiva statunitense in 465 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 10 stagioni dal 1948 al 1958.
Vedere John Forsythe e Studio One (serie televisiva)
Sulle strade della California
Sulle strade della California (Police Story) è una serie televisiva antologica statunitense di genere poliziesco, trasmessa dalla NBC dal 1973 al 1978.
Vedere John Forsythe e Sulle strade della California
Sunday Showcase
Sunday Showcase è una serie televisiva statunitense in 23 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1959 al 1960.
Vedere John Forsythe e Sunday Showcase
The Crisis (serie televisiva)
The Crisis (Kraft Suspense Theatre) è una serie televisiva statunitense in 59 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1963 al 1965.
Vedere John Forsythe e The Crisis (serie televisiva)
The Dick Powell Show
The Dick Powell Show è una serie televisiva statunitense in 60 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1961 al 1963.
Vedere John Forsythe e The Dick Powell Show
The New York Times
The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.
Vedere John Forsythe e The New York Times
The Philco Television Playhouse
The Philco Television Playhouse è una serie televisiva drammatica statunitense trasmessa per la prima volta nel corso di 8 stagioni dal 1948 al 1956.
Vedere John Forsythe e The Philco Television Playhouse
The United States Steel Hour
L'ora dell'acciaio degli Stati Uniti (The United States Steel Hour) è una serie televisiva statunitense in 252 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 10 stagioni dal 1953 al 1963.
Vedere John Forsythe e The United States Steel Hour
The Washington Post
Il Washington Post è un quotidiano statunitense. È il più diffuso e più antico giornale di Washington. Raggiunse fama internazionale nei primi anni settanta del Novecento grazie all'indagine sul caso Watergate condotta dai due suoi giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein, i quali giocarono un ruolo di primo piano nelle dimissioni del presidente Richard Nixon.
Vedere John Forsythe e The Washington Post
To Rome with Love (serie televisiva)
To Rome with Love è una serie televisiva statunitense in 48 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1969 al 1971. È una sitcom familiare ambientata a Roma.
Vedere John Forsythe e To Rome with Love (serie televisiva)
Tom Gries
Nato a Chicago e padre dell'attore Jon Gries, frequentò la Loyola Academy e la Georgetown University prima di entrare nel mondo dello spettacolo scrivendo e dirigendo film a basso budget e produzioni televisive durante gli anni cinquanta.
Vedere John Forsythe e Tom Gries
Topaz
Topaz è un film del 1969 diretto da Alfred Hitchcock.
Vedere John Forsythe e Topaz
Truman Capote
Molte delle sue opere sono oggi riconosciute come classici della letteratura, fra questi il romanzo Colazione da Tiffany (1958) e il romanzo ispirato a una storia vera A sangue freddo (1966), che l'autore stesso definì un romanzo verità.
Vedere John Forsythe e Truman Capote
Una campana per Adano
Una campana per Adano (A Bell for Adano) è un film statunitense del 1945 diretto da Henry King. Il film è stato tratto dal romanzo Una campana per Adano, di John Hersey, che vinse il Premio Pulitzer nel 1945.
Vedere John Forsythe e Una campana per Adano
Warner Bros.
Warner Bros. Entertainment, Inc., (comunemente nota come Warner Bros., o abbreviata in WB o WBEI), è una casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva statunitense, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.
Vedere John Forsythe e Warner Bros.
William Dieterle
Fu anche sceneggiatore e produttore cinematografico.
Vedere John Forsythe e William Dieterle
...e giustizia per tutti
...e giustizia per tutti (...And Justice for All) è un film del 1979 diretto da Norman Jewison, interpretato da Al Pacino, Jack Warden e Lee Strasberg.
Vedere John Forsythe e ...e giustizia per tutti