Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Joris-Karl Huysmans

Indice Joris-Karl Huysmans

Huysmans è figlio di madre francese e di un miniaturista olandese-fiammingo, Victor Godfried-Jan, ed è proprio per omaggiare le proprie origini olandesi che cambia il suo nome in Joris-Karl.

Indice

  1. 80 relazioni: Abbazia d'Igny, Antonio Fogazzaro, Arte, Arthur Schopenhauer, Astinenza sessuale, Émile Zola, Buddismo, Carcinoma della bocca, Castità, Cattedrale di Chartres, Celibato, Charles Baudelaire, Chiesa cattolica, Cistercensi della stretta osservanza, Claude Monet, Controcorrente (Huysmans), Cristianesimo, Critica artistica, Critica letteraria, Dandismo, Decadentismo, Edgar Degas, Edmond de Goncourt, Estetismo, Europa, Fiamminghi, Francesco di Sales, Gabriele D'Annunzio, Gilles de Rais, Giovanna d'Arco, Giovanni Bosco, Giurisprudenza, Gustave Flaubert, Guy de Maupassant, Impressionismo, Induismo, Jean-Baptiste Colbert, Jean-Louis Forain, Joseph-Antoine Boullan, Jules Amédée Barbey d'Aurevilly, L'abisso (Huysmans), L'ammazzatoio, Laico, Léon Bloy, Le serate di Médan, Libro di Giobbe, Lycée Saint-Louis, Magia, Marchese de Sade, Mario Praz, ... Espandi índice (30 più) »

  2. Nostra Signora di La Salette

Abbazia d'Igny

L'abbazia Notre-Dame d'Igny, situata poco a ovest di Reims, nel comune di Arcis-le-Ponsart, è un'abbazia cistercense fondata nel 1128 su richiesta del vescovo di Reims.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Abbazia d'Igny

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Antonio Fogazzaro

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Arte

Arthur Schopenhauer

È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Arthur Schopenhauer

Astinenza sessuale

Lastinenza sessuale è l'abitudine a rinunciare a tutti gli aspetti che riguardano la vita sessuale., per ragioni religiose o filosofiche, ma vi possono essere anche altri motivi, come ad esempio voler evitare gravidanze indesiderate, HIV ed altre malattie sessualmente trasmissibili o ragioni psicosociologiche (ad es., depressione, fobia sociale), non riuscire a trovare un partner sessuale (celibato involontario), esperienze passate negative, o per restrizioni imposte dalla legge come avviene nelle carceri e, generalmente, in quelle che vengono definite istituzioni totaliBoccadoro L., Carulli S., (2008) Il posto dell'amore negato.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Astinenza sessuale

Émile Zola

Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo, fu uno dei romanzieri francesi più apprezzati, più pubblicati, tradotti e commentati in tutto il mondo, lasciando il segno nel mondo letterario francese per molto tempo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Émile Zola

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Joris-Karl Huysmans e Buddismo

Carcinoma della bocca

Con il termine di carcinoma della bocca o carcinoma orale si intende l'insieme delle neoplasie maligne che si originano dai tessuti epiteliali che rivestono la cavità orale.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Carcinoma della bocca

Castità

La castità è la condizione di chi sceglie di astenersi dall'avere rapporti sessuali, per motivi etici, religiosi e/o filosofici. Per estensione, la parola può venire applicata per riferirsi alla condizione di verginità; oppure anche all'astinenza sessuale, sia volontaria che non volontaria (vedi per esempio i falsi storici della cintura di castità).

Vedere Joris-Karl Huysmans e Castità

Cattedrale di Chartres

La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell'omonima diocesi.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Cattedrale di Chartres

Celibato

Il celibato, per gli uomini, e il nubilato, per le donne, indicano lo stato civile degli adulti non sposati, detti rispettivamente celibi e nubili.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Celibato

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Charles Baudelaire

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Chiesa cattolica

Cistercensi della stretta osservanza

I cistercensi della stretta osservanza, o trappisti (in latino Ordo Cisterciensis Strictioris Observantiae), sono un ordine monastico di diritto pontificio.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Cistercensi della stretta osservanza

Claude Monet

Oscar-Claude Monet era figlio del droghiere Claude Adolphe Monet, che dopo avere solcato i mari europei in qualità di marinaio su una nave mercantile di Le Havre, era tornato a Parigi per sposare Louise-Justine Aubrée.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Claude Monet

Controcorrente (Huysmans)

Controcorrente (À rebours) è un romanzo di Joris Karl Huysmans pubblicato nel 1884, noto in Italia anche con i titoli Contro corrente, A rovescio, Al contrario e A ritroso.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Controcorrente (Huysmans)

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Cristianesimo

Critica artistica

La critica artistica è la discussione dell'arte visiva. I critici d'arte solitamente analizzano l'arte in un contesto estetico o di teoria della bellezza.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Critica artistica

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Critica letteraria

Dandismo

Il dandismo è un comportamento diffusosi durante la Reggenza inglese e la Restaurazione francese. Proprio dei dandy, consiste in un'ostentazione di eleganza dei modi e nel vestire, caratterizzato da forme di individualismo esasperato, di ironico distacco dalla realtà e di rifiuto nei confronti della mediocrità borghese.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Dandismo

Decadentismo

Il decadentismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Decadentismo

Edgar Degas

Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. Degas era un superbo disegnatore e particolarmente magistrale nel rappresentare il movimento, come si può vedere nelle sue interpretazioni di ballerine e di nudi femminili al bagno.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Edgar Degas

Edmond de Goncourt

Amico di celebri letterati come Gustave Flaubert, Alphonse Daudet e Émile Zola, acquisì notorietà con le sue opere, ascrivibili alla corrente del naturalismo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Edmond de Goncourt

Estetismo

Lestetismo è un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda metà dell'800. Rappresentava una tendenza del decadentismo e del tardo romanticismo autonomamente sviluppatasi grazie a figure come Walter Pater, Joris-Karl Huysmans, Charles Baudelaire, i parnassiani e John Ruskin, che trova il suo massimo splendore grazie alle opere di Oscar Wilde e Gabriele D'Annunzio.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Estetismo

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Europa

Fiamminghi

I fiamminghi costituiscono un gruppo etnico di lingua fiamminga storicamente legato alla regione delle Fiandre, nell'attuale Belgio settentrionale, e alla regione storica delle Fiandre francesi, nell'attuale Francia.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Fiamminghi

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione. Il padre, che voleva per lui una carriera giuridica, lo mandò all'Università di Padova, dove Francesco si laureò, ma dove decise di divenire sacerdote.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Francesco di Sales

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Gabriele D'Annunzio

Gilles de Rais

Dal 1427 al 1435 servì come comandante nell'esercito reale francese e combatté contro gli inglesi durante la guerra dei cent'anni; fu nominato maresciallo di Francia nel 1429.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Gilles de Rais

Giovanna d'Arco

Recuperò alla Francia parte del territorio caduto in mano agli inglesi durante la Guerra dei cent'anni, contribuendo a risollevarne le sorti, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Giovanna d'Arco

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Giovanni Bosco

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Giurisprudenza

Gustave Flaubert

Considerato il maestro del realismo nella letteratura francese, è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò; tuttavia Flaubert viene ricordato in ambito letterario anche per opere quali L'educazione sentimentale e Salammbô, oltre che per la sua passione per lo stile e l'estetica.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Gustave Flaubert

Guy de Maupassant

Nasce presso il castello di Miromesnil, vicino a Tourville-sur-Arques, in Francia. La famiglia Maupassant è originaria della Lorena ed era stata nobilitata da Francesco I con il titolo marchionale nel 1752.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Guy de Maupassant

Impressionismo

LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Impressionismo

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Induismo

Jean-Baptiste Colbert

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale. Modernizzò le finanze pubbliche francesi, salvandole dalla bancarotta e facendo raggiungere il pareggio al Bilancio dello Stato, ma la sua opera risanatrice fu gravemente ostacolata dalle enormi spese belliche di Luigi XIV.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Jean-Baptiste Colbert

Jean-Louis Forain

Fu allievo di Auguste Allongé. Spirito caustico, fu il più pungente tra i successori di Honoré Daumier. Come lui, osservò con ironia l'egoismo sordido di una borghesia di vecchi signori concupiscenti, di taccagni ambigui e di giovinette senza scrupoli.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Jean-Louis Forain

Joseph-Antoine Boullan

Dopo brillanti studi presso il seminario di Montauban, venne ordinato sacerdote il 23 settembre 1848 e nominato vicario della parrocchia di Saint Jean a Montauban, dove rimase due anni.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Joseph-Antoine Boullan

Jules Amédée Barbey d'Aurevilly

Esponenente del decadentismo e noto dandy, cattolico e conservatore, come autore fu specializzato in un genere di storie misteriose che esaminavano le segrete spinte interiori ed alludevano al male, sfiorando il soprannaturale.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Jules Amédée Barbey d'Aurevilly

L'abisso (Huysmans)

L'abisso (Là-bas) è un romanzo di Joris-Karl Huysmans pubblicato nel 1891. Occupa un posto privilegiato nella sua opera dato che precede di poco la sua conversione al cattolicesimo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e L'abisso (Huysmans)

L'ammazzatoio

L'ammazzatoio (L'Assommoir, conosciuto in italiano anche come Lo scannatoio) è il settimo volume del ciclo I Rougon-Macquart (1871-1893) dello scrittore francese Émile Zola.

Vedere Joris-Karl Huysmans e L'ammazzatoio

Laico

Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha assunto significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa). Nel significato puro ed originario del termine, ancora utilizzato in ambito religioso invece, il laico è un fedele della religione non ordinato sacerdote o non appartenente a congregazioni religiose.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Laico

Léon Bloy

Nato in una famiglia borghese, dopo una infanzia tormentata e un'adolescenza solitaria, a 18 anni si trasferisce a Parigi, dove svolge umili lavori.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Léon Bloy

Le serate di Médan

Le serate di Médan (Les Soirées de Médan) è una raccolta di racconti pubblicate il 15 aprile 1880 dall'editore Georges Charpentier a Parigi.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Le serate di Médan

Libro di Giobbe

Il Libro di Giobbe (ebraico איוב; greco Ιώβ; latino Iob) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Libro di Giobbe

Lycée Saint-Louis

Il lycée Saint-Louis è un liceo di Parigi, situato nel Quartier latin. Le classi sono esclusivamente scientifiche, eccetto una economico-sociale.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Lycée Saint-Louis

Magia

Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Magia

Marchese de Sade

Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).

Vedere Joris-Karl Huysmans e Marchese de Sade

Mario Praz

Al suo attivo aveva più di 2600 pubblicazioni.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Mario Praz

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi. In origine il termine aveva un significato più ristretto: la miniatura era l'immagine realizzata per decorare le lettere iniziali dei capitoli in un manoscritto, tradizionalmente di colore rosso.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Miniatura

Modernismo teologico

Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente di pensiero interna al cattolicesimo, sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società contemporanea.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Modernismo teologico

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Monachesimo

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Monastero

Naturalismo (letteratura)

Il naturalismo è una corrente letteraria che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Naturalismo (letteratura)

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Neoplasia

Nevrosi

Il termine nevrosi (o neurosi) nella psicologia clinica indica un insieme di disturbi psicopatologici, in genere scaturiti da un conflitto inconscio, il cui sintomo trasversale di base è costituito dall'ansia e dell'angoscia cronica senza che vi sia però una perdita di contatto con la realtà.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Nevrosi

Obbedienza

Obbedienza (dal latino oboedientia, derivato di oboediens -entis «ubbidiente») è un termine che si riferisce a chi esegue un ordine tramite un'azione collegata al sentimento e al comportamento proprio di chi si conforma a un comando.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Obbedienza

Oblati benedettini

Gli oblati benedettini sono persone (sacerdoti o laici) che desiderano seguire la Regola benedettina. L'oblazione è l'atto liturgico-spirituale, riconosciuto dalla Chiesa, con il quale l'aspirante oblato, dopo un congruo periodo di formazione, fa l'offerta di se stesso a Dio vincolandosi a una comunità benedettina determinata e con l'appartenenza a una determinata Abbazia o Monastero.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Oblati benedettini

Odilon Redon

È considerato il maggiore rappresentante del simbolismo in pittura.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Odilon Redon

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Joris-Karl Huysmans e Ordine di San Benedetto

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Oscar Wilde

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Joris-Karl Huysmans e Paesi Bassi

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Parigi

Paul Verlaine

Figura del poeta maledetto, Verlaine viene riconosciuto come il maestro dei giovani poeti del suo tempo. La sua influenza sarà significativa e i posteri accoglieranno questa arte poetica verlainiana, «niente che vi è in lui pesa o posa», fatta di musicalità e della fluidità che gioca con i ritmi pari.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Paul Verlaine

Pensiero di Schopenhauer

Il pensiero di Arthur Schopenhauer, caratterizzato dal pessimismo, anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del XIX secolo di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco, ai quali contrappone un diverso idealismo, a cui dichiarava espressamente di appartenere come filosofo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Pensiero di Schopenhauer

Personaggio immaginario

Un personaggio immaginario è una persona che appare in un'opera di narrativa (un romanzo, una favola, un fumetto, un cartone animato) o in una qualunque altra opera di intrattenimento (ad esempio un videogioco o un gioco da tavolo).

Vedere Joris-Karl Huysmans e Personaggio immaginario

Povertà

La povertà indica una condizione di scarsità materiale o spirituale, relativa a un ipotetico standard, opposta a una condizione ritenuta di ricchezza (o abbondanza).

Vedere Joris-Karl Huysmans e Povertà

Premio Goncourt

Il premio Goncourt è un premio letterario francese istituito a Parigi nel 1896 per volere dello scrittore Edmond de Goncourt, che l'aveva espressamente richiesto nel suo testamento.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Premio Goncourt

Prostituzione

Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, rientrando nella categoria del lavoro sessuale.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Prostituzione

Qoelet

Il Qoelet (anche Qoèlet) o Ecclesiaste (ebraico קהלת, Qohelet, "radunante", dallo pseudonimo dell'autore; greco Ἐκκλησιαστής, Ekklesiastès, "radunante"; latino Ecclesiastes o Qoelet), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Qoelet

Regola benedettina

La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula, dettata da San Benedetto da Norcia nel 534, consta di un "Prologo" e di settantatré "capitoli".

Vedere Joris-Karl Huysmans e Regola benedettina

Salon (mostra)

Il Salon è stata un'esposizione periodica di pittura e scultura, che si svolgeva al Louvre di Parigi, con cadenza biennale fino al 1863 e annuale in seguito (decreto imperiale del 13 novembre 1863), dal XVII al XIX secolo.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Salon (mostra)

Satanismo

Satanismo è un termine generale che ricopre un'ampia gamma di significati, principalmente letterari, artistici, poetici, religiosi e filosofici, che hanno come punto di riferimento la figura di Satana, inteso e rappresentato in numerosi modi, non necessariamente biblici; talvolta come un simbolo o un archetipo, altre volte come un personaggio immaginario, e ancora come un essere realmente esistente.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Satanismo

Serial killer

Un serial killer, o assassino seriale, è un pluriomicida di natura compulsiva, che spesso uccide persone con tratti comuni quali l'età, il sesso o la professione o con specifiche preferenze verso bambini, donne o uomini, con o senza regolarità temporale e con un modus operandi caratteristico.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Serial killer

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Storia dell'arte

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o la dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Vedere Joris-Karl Huysmans e Tabagismo

Théophile Gautier

La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia, che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Théophile Gautier

Voto (religione)

Il voto, in ambito religioso, è una promessa fatta a Dio. La promessa è obbligante, e quindi differisce dalla semplice risoluzione, che è un proposito presente di fare o di non fare delle determinate cose in futuro.

Vedere Joris-Karl Huysmans e Voto (religione)

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Joris-Karl Huysmans e XX secolo

Vedi anche

Nostra Signora di La Salette

Conosciuto come Huysmans, Joris Karl Huysmans.

, Miniatura, Modernismo teologico, Monachesimo, Monastero, Naturalismo (letteratura), Neoplasia, Nevrosi, Obbedienza, Oblati benedettini, Odilon Redon, Ordine di San Benedetto, Oscar Wilde, Paesi Bassi, Parigi, Paul Verlaine, Pensiero di Schopenhauer, Personaggio immaginario, Povertà, Premio Goncourt, Prostituzione, Qoelet, Regola benedettina, Salon (mostra), Satanismo, Serial killer, Storia dell'arte, Tabagismo, Théophile Gautier, Voto (religione), XX secolo.