Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

José Vicente García

Indice José Vicente García

Passato professionista nel 1995 con la Banesto di Miguel Indurain, in carriera ha colto finora 7 vittorie.

59 relazioni: Abraham Olano, Ávila, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002, Ciclismo su strada, Draguignan, Grand Prix Eddy Merckx, Miguel Indurain, Monte Naranco, Movistar Team, Passista, Salamanca, Scalatore (ciclismo), Tour de France, Tour de France 1997, Tour de France 1998, Tour de France 1999, Tour de France 2000, Tour de France 2001, Tour de France 2002, Tour de France 2003, Tour de France 2004, Tour de France 2005, Tour de France 2006, Tour de France 2007, Tour de France 2008, Tour de Romandie 2011, Velocista (ciclismo), Vuelta a Burgos, Vuelta a Castilla y León 2006, Vuelta a España, Vuelta a España 1997, Vuelta a España 1998, Vuelta a España 1999, Vuelta a España 2000, Vuelta a España 2001, Vuelta a España 2002, Vuelta a España 2003, Vuelta a España 2004, Vuelta a España 2005, Vuelta a España 2006, Vuelta a España 2007, Vuelta a España 2008, Vuelta a España 2009, Vuelta a España 2010, Vuelta a España 2011, Vuelta a Navarra, ..., Zamora (Spagna), 1995, 1996, 1997, 1998, 2000, 2002, 2003, 2006. Espandi índice (9 più) »

Abraham Olano

Professionista dal 1993 al 2002, fu campione del mondo in linea nel 1995 e a cronometro nel 1998, risultando finora l'unico ciclista ad essersi aggiudicato entrambi i titoli.

Nuovo!!: José Vicente García e Abraham Olano · Mostra di più »

Ávila

Ávila è una città spagnola, capoluogo di Provincia nella regione di Castiglia e León.

Nuovo!!: José Vicente García e Ávila · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Nuovo!!: José Vicente García e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997 si disputarono a San Sebastian in Spagna tra il 7 ed il 12 ottobre 1997.

Nuovo!!: José Vicente García e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998 si disputarono a Valkenburg aan de Geul nei Paesi Bassi tra il 4 e l'11 ottobre 1998.

Nuovo!!: José Vicente García e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 si disputarono a Treviso per quanto riguarda le prove a cronometro e a Verona per le prove in linea, in Italia tra il 3 ed il 10 ottobre 1999.

Nuovo!!: José Vicente García e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 si disputarono a Zolder in Belgio tra l'8 ed il 13 ottobre 2002.

Nuovo!!: José Vicente García e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: José Vicente García e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Draguignan

Draguignan (in occitano Draguinhan) è un comune francese di 37.575 abitanti situato nel dipartimento del Varo nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: José Vicente García e Draguignan · Mostra di più »

Grand Prix Eddy Merckx

Il Grand Prix Eddy Merckx era una cronometro a coppie maschile di ciclismo su strada, che si corse nei dintorni di Bruxelles, in Belgio, dal 1980 al 2004.

Nuovo!!: José Vicente García e Grand Prix Eddy Merckx · Mostra di più »

Miguel Indurain

Professionista dal 1984 al 1996, fu campione del mondo a cronometro nel 1995 e medaglia d'oro olimpica, nella medesima specialità, ai Giochi di Atlanta nel 1996.

Nuovo!!: José Vicente García e Miguel Indurain · Mostra di più »

Monte Naranco

Il Monte Naranco è un rilievo montuoso che si eleva a 634 m s.l.m. e che domina la città do Oviedo, nelle Asturie (Spagna).

Nuovo!!: José Vicente García e Monte Naranco · Mostra di più »

Movistar Team

Il Movistar Team (codice UCI: MOV), già Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Epargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada.

Nuovo!!: José Vicente García e Movistar Team · Mostra di più »

Passista

Nel ciclismo un passista è un atleta che ha una particolare attitudine alle gare su lunghi percorsi pianeggianti perché è capace di mantenere a lungo un'andatura sostenuta e regolare.

Nuovo!!: José Vicente García e Passista · Mostra di più »

Salamanca

Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: José Vicente García e Salamanca · Mostra di più »

Scalatore (ciclismo)

Nel ciclismo, lo scalatore è il corridore specializzato nelle corse e nelle tappe in salita, in particolare quando le pendenze si fanno molto ripide.

Nuovo!!: José Vicente García e Scalatore (ciclismo) · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1997

Il Tour de France 1997, ottantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 27 luglio 1997 su un percorso di complessivi 3 944 km ripartiti in ventuno tappe precedute da un prologo.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 1997 · Mostra di più »

Tour de France 1998

Il Tour de France 1998, ottantacinquesima edizione della corsa, prese il via l'11 luglio da Dublino, in Irlanda, e si concluse il 2 agosto con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 1998 · Mostra di più »

Tour de France 1999

Il Tour de France 1999, ottantaseiesima edizione della corsa, prese il via il 3 luglio da Puy du Fou e si concluse il 25 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 1999 · Mostra di più »

Tour de France 2000

Il Tour de France 2000, ottantasettesima edizione della corsa, prese il via il 1º luglio da Futuroscope e si concluse il 23 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2000 · Mostra di più »

Tour de France 2001

Il Tour de France 2001, ottantottesima edizione della corsa, prese il via il 7 luglio da Dunkerque e si concluse il 29 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2001 · Mostra di più »

Tour de France 2002

Il Tour de France 2002, ottantanovesima edizione della corsa, prese il via il 6 luglio dalla città di Lussemburgo e si concluse il 28 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2002 · Mostra di più »

Tour de France 2003

Il Tour de France 2003, novantesima edizione della corsa e Tour del centenario, prese il via il 5 luglio da Parigi e si concluse il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, sempre a Parigi.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2003 · Mostra di più »

Tour de France 2004

Il Tour de France 2004, novantunesima edizione della corsa, prese il via il 3 luglio da Liegi, in Belgio, e si concluse il 25 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2004 · Mostra di più »

Tour de France 2005

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2005 · Mostra di più »

Tour de France 2006

Il Tour de France 2006, novantatreesima edizione della corsa, si svolse in 20 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 1º al 23 luglio 2006 ed affrontò un percorso totale di 3 657,1 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2006 · Mostra di più »

Tour de France 2007

Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2007 · Mostra di più »

Tour de France 2008

Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de Romandie 2011

Il Tour de Romandie 2011, sessantacinquesima edizione della corsa e valevole come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2011, si è svolto in cinque tappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 26 aprile al 1º maggio 2011, per un percorso totale di 694,9 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Tour de Romandie 2011 · Mostra di più »

Velocista (ciclismo)

Il velocista (o sprinteur o sprinter) è un ciclista che generalmente predilige gli sprint di gruppo ad altri tipi di arrivo, avendo le caratteristiche necessarie per cimentarsi al meglio in una volata.

Nuovo!!: José Vicente García e Velocista (ciclismo) · Mostra di più »

Vuelta a Burgos

La Vuelta a Burgos è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si disputa nella provincia di Burgos, in Spagna, ogni anno nel mese di agosto.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a Burgos · Mostra di più »

Vuelta a Castilla y León 2006

La Vuelta a Castilla y León 2006, ventunesima edizione della corsa e valida come evento del circuito UCI Europe Tour 2006 categoria 2.1, si svolse in cinque tappe dal 20 al 24 marzo 2006 con partenza da Valladolid ed arrivo a Segovia, per un percorso totale di 643,2 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a Castilla y León 2006 · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 1997

La Vuelta a España 1997, cinquantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe dal 6 al 28 settembre 1997, per un percorso totale di 3759 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 1997 · Mostra di più »

Vuelta a España 1998

La Vuelta a España 1998, cinquantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe dal 5 al 27 settembre 1998, per un percorso totale di 3 774 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 1998 · Mostra di più »

Vuelta a España 1999

La Vuelta a España 1999, cinquantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 4 al 26 settembre 1999, per un percorso totale di 3 548,7 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 1999 · Mostra di più »

Vuelta a España 2000

La Vuelta a España 2000, cinquantacinquesima edizione della corsa, si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 26 agosto al 17 settembre 2000, per un percorso totale di 2 893,6 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2000 · Mostra di più »

Vuelta a España 2001

La Vuelta a España 2001, cinquantaseiesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dall'8 settembre al 30 settembre 2001, per un percorso totale di 2 989 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2001 · Mostra di più »

Vuelta a España 2002

La Vuelta a España 2002, cinquantasettesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 7 al 29 settembre 2002, per un percorso totale di 3 128,6 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2002 · Mostra di più »

Vuelta a España 2003

La Vuelta a España 2003, cinquantottesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 28 settembre 2003, per un percorso totale di 2 955,4 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2003 · Mostra di più »

Vuelta a España 2004

La Vuelta a España 2004, cinquantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 4 al 26 settembre 2004, per un percorso totale di 3 030,5 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2004 · Mostra di più »

Vuelta a España 2005

La Vuelta a España 2005, sessantesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 27 agosto al 18 settembre 2005, per un percorso totale di 3 356 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2005 · Mostra di più »

Vuelta a España 2006

La Vuelta a España 2006, sessantunesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 26 agosto al 17 settembre 2006, per un percorso totale di 3 202 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2006 · Mostra di più »

Vuelta a España 2007

La Vuelta a España 2007, sessantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 1º al 23 settembre 2007, per un percorso totale di 3 241 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2007 · Mostra di più »

Vuelta a España 2008

La Vuelta a España 2008, sessantatreesima edizione corsa, si svolse in ventuno tappe dal 30 agosto al 21 settembre 2008, per un percorso di 3 133,8 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2008 · Mostra di più »

Vuelta a España 2009

La Vuelta a España 2009, sessantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 29 agosto al 20 settembre, per un percorso di 3 297 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2009 · Mostra di più »

Vuelta a España 2010

La Vuelta a España 2010, sessantacinquesima edizione della corsa e valida come ventitreesima prova del Calendario mondiale UCI, si svolse dal 28 agosto al 19 settembre 2010 su un percorso di 3 418,5 km ripartiti in ventuno tappe.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2010 · Mostra di più »

Vuelta a España 2011

La Vuelta a España 2011, sessantaseiesima edizione della corsa e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2011, si è svolta in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2011, per un percorso di 3 300 km.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a España 2011 · Mostra di più »

Vuelta a Navarra

La Vuelta a Navarra è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nella regione della Navarra, in Spagna, ogni anno nel mese di maggio.

Nuovo!!: José Vicente García e Vuelta a Navarra · Mostra di più »

Zamora (Spagna)

Zamora (in portoghese anche Samora) è una città spagnola, capoluogo della provincia di Zamora.

Nuovo!!: José Vicente García e Zamora (Spagna) · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Vicente García e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Vicente García e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Vicente García e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Vicente García e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: José Vicente García e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: José Vicente García e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Vicente García e 2003 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Vicente García e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

José Garcia Acosta, José Vicente Garcia, José Vicente García Acosta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »