Indice
41 relazioni: American Association of Variable Star Observers, Anno luce, Astro circumpolare, Binaria spettroscopica, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo SAO, Chilometro orario, Classificazione stellare, Declinazione (astronomia), Dragone (costellazione), Elio, Emisfero celeste, Equatore, Gigante blu, Gigante rossa, Idrogeno, J2000.0, James B. Kaler, Kelvin, Latitudine, Linea spettrale, Luminosità (astronomia), Lunghezza d'onda, Magnitudine apparente, Milliarcosecondo, Nomenclatura di Bayer, Nomenclatura di Flamsteed, Occhio nudo, SIMBAD, Sistema solare, Spettro elettromagnetico, Stella, Stella Be, Stelle principali della costellazione del Dragone, Variabile Beta Lyrae, Variabile Gamma Cassiopeiae, Velocità angolare, VizieR.
- Stelle Be
American Association of Variable Star Observers
L'American Association of Variable Star Observers (abbreviato AAVSO) è un'associazione che, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, ha coordinato, raccolto, valutato, analizzato, pubblicato e archiviato tutte le osservazioni delle stelle variabili condotte in gran parte da astronomi amatoriali e curato dei registri consultabili dagli astronomi professionisti, ricercatori e docenti; questi registri stabiliscono anche la curva di luce che disegna la variazione di luminosità di una stella nel corso del tempo.
Vedere Kappa Draconis e American Association of Variable Star Observers
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Kappa Draconis e Anno luce
Astro circumpolare
Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.
Vedere Kappa Draconis e Astro circumpolare
Binaria spettroscopica
In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.
Vedere Kappa Draconis e Binaria spettroscopica
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Vedere Kappa Draconis e Bonner Durchmusterung
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere Kappa Draconis e Catalogo Henry Draper
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.
Vedere Kappa Draconis e Catalogo Hipparcos
Catalogo HR
Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.
Vedere Kappa Draconis e Catalogo HR
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.
Vedere Kappa Draconis e Catalogo SAO
Chilometro orario
Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.
Vedere Kappa Draconis e Chilometro orario
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Kappa Draconis e Classificazione stellare
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere Kappa Draconis e Declinazione (astronomia)
Dragone (costellazione)
Il Dragone (in latino Draco; in greco antico: serpente) è una costellazione settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Kappa Draconis e Dragone (costellazione)
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Kappa Draconis e Elio
Emisfero celeste
L'emisfero celeste (cioè "mezza sfera" del cielo) è la volta stellata visibile da uno dei due emisferi terrestri, ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.
Vedere Kappa Draconis e Emisfero celeste
Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.
Vedere Kappa Draconis e Equatore
Gigante blu
Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).
Vedere Kappa Draconis e Gigante blu
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere Kappa Draconis e Gigante rossa
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Kappa Draconis e Idrogeno
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere Kappa Draconis e J2000.0
James B. Kaler
Professore emerito dell'Università dell'Illinois, ritiratosi nel 2003 dall'attività didattica, era conosciuto in particolar modo per la sua attività divulgativa sull'astronomia in genere, con la pubblicazione di libri, di articoli su riviste, l'apparirizione su tv e radio dell'Illinois e per i suoi scritti, negli ultimi anni, sul sito dell'università, con la sua sezione "STARS".
Vedere Kappa Draconis e James B. Kaler
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Kappa Draconis e Kelvin
Latitudine
La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.
Vedere Kappa Draconis e Latitudine
Linea spettrale
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.
Vedere Kappa Draconis e Linea spettrale
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Vedere Kappa Draconis e Luminosità (astronomia)
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Kappa Draconis e Lunghezza d'onda
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Kappa Draconis e Magnitudine apparente
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.
Vedere Kappa Draconis e Milliarcosecondo
Nomenclatura di Bayer
La nomenclatura secondo luminosità di Bayer è un sistema di nomenclatura stellare basato sulla luminosità. Venne introdotto da Johann Bayer nella sua opera (un atlante stellare) Uranometria del 1603.
Vedere Kappa Draconis e Nomenclatura di Bayer
Nomenclatura di Flamsteed
La nomenclatura di Flamsteed è un sistema per assegnare nomi alle stelle simile alla nomenclatura di Bayer, ma che usa numeri invece delle lettere greche.
Vedere Kappa Draconis e Nomenclatura di Flamsteed
Occhio nudo
L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.
Vedere Kappa Draconis e Occhio nudo
SIMBAD
SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.
Vedere Kappa Draconis e SIMBAD
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Kappa Draconis e Sistema solare
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Vedere Kappa Draconis e Spettro elettromagnetico
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Kappa Draconis e Stella
Stella Be
Una stella Be è una stella di classe spettrale B il cui spettro è caratterizzato da prominenti linee di emissione (indicate dalla lettera "e" dopo la B) dell'idrogeno; non è rara la presenza di linee di emissione di altri elementi ionizzati, ma normalmente appaiono più deboli.
Vedere Kappa Draconis e Stella Be
Stelle principali della costellazione del Dragone
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione del Dragone, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere Kappa Draconis e Stelle principali della costellazione del Dragone
Variabile Beta Lyrae
Le Variabili Beta Lyrae sono un tipo di stelle doppie molto vicine. La loro luminosità totale è variabile perché le due componenti orbitano l'una intorno all'altra eclissandosi periodicamente.
Vedere Kappa Draconis e Variabile Beta Lyrae
Variabile Gamma Cassiopeiae
Le variabili Gamma Cassiopeiae sono una classe di stelle variabili che possiedono caratteristiche che indicano la presenza di un disco di gas che circonda la stella all'equatore.
Vedere Kappa Draconis e Variabile Gamma Cassiopeiae
Velocità angolare
In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.
Vedere Kappa Draconis e Velocità angolare
VizieR
The VizieR Catalogue Service è un servizio di cataloghi astronomici gestito dal Centre de Données astronomiques de Strasbourg (CDS). L'origine di VizieR risale al 1993, quando nasce lEuropean Space Information System Catalogue Browser (ESIS) dell'Agenzia Spaziale Europea.
Vedere Kappa Draconis e VizieR
Vedi anche
Stelle Be
- 10 Canis Majoris
- 18 Andromedae
- 25 Orionis
- 27 Canis Majoris
- 4 Aquilae
- 48 Persei
- 5 Cancri
- 69 Orionis
- Achernar
- Albireo (astronomia)
- Alfa Arae
- Beta Cephei
- Beta Lyrae
- Beta Monocerotis
- Delta Centauri
- Delta Scorpii
- Elettra (astronomia)
- Eta Centauri
- Gamma Cassiopeiae
- HD 153261
- HD 158220
- HD 167128
- HD 178175
- HD 194244
- HD 49131
- HD 68980
- HD 75311
- HD 78764
- Iota Arae
- J Velorum
- Kappa Draconis
- Kappa1 Lupi
- LB-1
- Mu Crucis
- Omega Canis Majoris
- Omega Carinae
- Omega Orionis
- Omicron Puppis
- Phakt
- Pleione (astronomia)
- Segin
- Stella Be
- Theta Arietis
- V1 Puppis
- V1339 Aquilae