Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

L'Absente (album)

Indice L'Absente (album)

L'Absente è il quarto album in studio del musicista e compositore francese Yann Tiersen, pubblicato nel 2001. L'album contribuì ad aumentare la notorietà del suo autore a livello internazionale e, secondo quanto riportato dalla Virgin francese, vendette copie.

Indice

  1. 20 relazioni: Batteria (strumento musicale), Black Session, Chitarra, Compact disc, Fender Rhodes, Il favoloso mondo di Amélie, Il favoloso mondo di Amélie (colonna sonora), Lisa Germano, Natacha Régnier, Onde Martenot, Orchestra, Pianoforte, Sassofono, Têtes Raides, The Divine Comedy, Violino, Violoncello, Virgin Records, Yann Tiersen, 2001.

  2. Album di Yann Tiersen

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere L'Absente (album) e Batteria (strumento musicale)

Black Session

Black Session (1998) è il primo album live di Yann Tiersen, è stato registrato durante la Black Session del programma radiofonico C'est Lenoir.

Vedere L'Absente (album) e Black Session

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere L'Absente (album) e Chitarra

Compact disc

Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.

Vedere L'Absente (album) e Compact disc

Fender Rhodes

Il Fender Rhodes è un particolare tipo di pianoforte elettrico. Il suo suono caratteristico è stato usato spesso nella musica jazz e rock a partire dagli anni sessanta.

Vedere L'Absente (album) e Fender Rhodes

Il favoloso mondo di Amélie

Il favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain) è un film del 2001 scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet. Il film, che ha come interpreti principali Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz, venne distribuito nelle sale cinematografiche francesi il 25 aprile 2001 e arrivò in quelle italiane il 25 gennaio dell'anno successivo.

Vedere L'Absente (album) e Il favoloso mondo di Amélie

Il favoloso mondo di Amélie (colonna sonora)

Il favoloso mondo di Amélie è la colonna sonora dell'omonimo film, composta da Yann Tiersen, è stata pubblicata su CD ottenendo un grande successo di vendite internazionale.

Vedere L'Absente (album) e Il favoloso mondo di Amélie (colonna sonora)

Lisa Germano

Cantautrice molto stimata per i suoi testi intimisti e autobiografici. Musicista di formazione classica, è specializzata nel suonare archi, in particolare il violino, il cui studio ha praticato fin da bambina.

Vedere L'Absente (album) e Lisa Germano

Natacha Régnier

Per il film La vita sognata degli angeli (1998) ha vinto il premio per la migliore interpretazione femminile al 51º Festival di Cannes, il Premio César per la migliore promessa femminile e l'European Film Awards per la miglior attrice.

Vedere L'Absente (album) e Natacha Régnier

Onde Martenot

LOnde Martenot (Ondes Martenot in francese) è uno dei primi sintetizzatori elettronici, inventato da Maurice Martenot e presentato al pubblico nel 1928.

Vedere L'Absente (album) e Onde Martenot

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Vedere L'Absente (album) e Orchestra

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere L'Absente (album) e Pianoforte

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).

Vedere L'Absente (album) e Sassofono

Têtes Raides

Têtes Raides è un gruppo rock francese, che mescola il genere della chanson realiste, testi surrealisti e poetici, radici punk, teatro e musiche da circo.

Vedere L'Absente (album) e Têtes Raides

The Divine Comedy

The Divine Comedy è il progetto musicale, nato nel 1990, del cantautore nordirlandese Neil Hannon.

Vedere L'Absente (album) e The Divine Comedy

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere L'Absente (album) e Violino

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere L'Absente (album) e Violoncello

Virgin Records

La Virgin Records è una etichetta discografica inglese, la cui sede principale si trova a Stoccolma con succursali a Londra e New York. Verso la fine degli anni novanta è stata dichiarata come la più influente casa discografica del mondo.

Vedere L'Absente (album) e Virgin Records

Yann Tiersen

Nei suoi brani usa di solito strumenti come il pianoforte, il toy piano, la melodica, la fisarmonica e vari tipi di violino. I critici, a volte, lo paragonano a Erik Satie, Nino Rota e alla Penguin Cafe Orchestra.

Vedere L'Absente (album) e Yann Tiersen

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere L'Absente (album) e 2001

Vedi anche

Album di Yann Tiersen