Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

L'Agnese va a morire (film)

Indice L'Agnese va a morire (film)

L'Agnese va a morire è un film del 1976 diretto da Giuliano Montaldo, tratto dall'omonimo romanzo di Renata Viganò.

36 relazioni: Aldo Reggiani, Alfredo Pea, Aurore Clément, Bruno Zanin, Comacchio, Dina Sassoli, Eleonora Giorgi, Ennio Morricone, Film, Flavio Bucci, Franco Fraticelli, Gabriella Genta, Gabriella Giorgelli, Germania nazista, Gino Santercole, Giuliano Montaldo, Ingrid Thulin, Italia, Johnny Dorelli, L'Agnese va a morire, Mario Bardella, Massimo Girotti, Michele Placido, MP 40, Nicola Badalucco, Ninetto Davoli, Oreste Rizzini, Peter Boom, Pier Giovanni Anchisi, Renata Viganò, Resistenza italiana, Ron, Stefano Satta Flores, Wehrmacht, William Berger, 1976.

Aldo Reggiani

Esordisce giovanissimo (1961) nel mondo del cinema in un film di Alfredo Giannetti Giorno per giorno disperatamente e nel film Un giorno da leoni di Nanni Loy.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Aldo Reggiani · Mostra di più »

Alfredo Pea

Tra i suoi lavori più interessanti la partecipazione al film L'Agnese va a morire (1976) di Giuliano Montaldo dove ha interpretato la parte di Tonitti.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Alfredo Pea · Mostra di più »

Aurore Clément

È apparsa in oltre 80 film.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Aurore Clément · Mostra di più »

Bruno Zanin

Nato a Vigonovo, da piccolo frequenta i salesiani che convincono i suoi genitori a mandarlo a studiare da prete in un collegio di Novi Ligure quindi a Canelli dove rimarrà fino alla terza media.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Bruno Zanin · Mostra di più »

Comacchio

Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Comacchio · Mostra di più »

Dina Sassoli

Resa celebre a livello internazionale dalla sua interpretazione di Lucia nel film Promessi sposi del 1941 di Mario Camerini, è stata una delle dive più note del periodo del "cinema dei telefoni bianchi".

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Dina Sassoli · Mostra di più »

Eleonora Giorgi

Parzialmente inglese, di padre italiano e madre ungherese, dopo essere apparsa come comparsa nel film Roma di Federico Fellini (insieme, tra gli altri ad un giovanissimo e sconosciuto Renato Zero), debutta come attrice protagonista nel 1973 in Storia di una monaca di clausura, film del genere erotico-conventuale, diretto da Domenico Paolella, dove si distingue insieme con Catherine Spaak.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Eleonora Giorgi · Mostra di più »

Ennio Morricone

Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Ennio Morricone · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Film · Mostra di più »

Flavio Bucci

Nato da una famiglia molisano-pugliese originaria di Casacalenda in provincia di Campobasso, e di Orta Nova in provincia di Foggia, si è formato professionalmente presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino, dopodiché è stato chiamato al cinema da Elio Petri, che lo volle come protagonista del suo film La proprietà non è più un furto (1973).

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Flavio Bucci · Mostra di più »

Franco Fraticelli

Nipote del montatore Mario Bonotti, è stato uno dei principali promotori dell'attuale Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo (A.M.C.) nata in Italia all'inizio degli anni settanta.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Franco Fraticelli · Mostra di più »

Gabriella Genta

Vedova del doppiatore Mario Bardella, madre del dialoghista Marco Bardella.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Gabriella Genta · Mostra di più »

Gabriella Giorgelli

Nata a Carrara nel 1941, si mette in mostra nel mondo dello spettacolo dopo essere stata finalista nell'edizione del 1961 di Miss Italia e poi protagonista di cronache rosa.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Gabriella Giorgelli · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Germania nazista · Mostra di più »

Gino Santercole

Ha scritto le musiche di alcune canzoni entrate nella storia della musica italiana, come Una carezza in un pugno, Svalutation, Straordinariamente, Un bimbo sul leone e tante altre.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Gino Santercole · Mostra di più »

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Giuliano Montaldo · Mostra di più »

Ingrid Thulin

Formatasi come attrice teatrale presso il Reale Teatro Drammatico di Stoccolma, venne scoperta da Ingmar Bergman che nel 1956, la fece debuttare ne Il posto delle fragole (1957).

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Ingrid Thulin · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Italia · Mostra di più »

Johnny Dorelli

Nasce a Milano il 20 febbraio del 1937 ma vive la sua infanzia a Meda.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Johnny Dorelli · Mostra di più »

L'Agnese va a morire

L'Agnese va a morire è un romanzo neorealista scritto da Renata Viganò, forse di ispirazione autobiografica, giacché Renata Viganò fu, con il marito, una partigiana della resistenza italiana.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e L'Agnese va a morire · Mostra di più »

Mario Bardella

È stato sposato con la doppiatrice Gabriella Genta.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Mario Bardella · Mostra di più »

Massimo Girotti

Studente della facoltà di Giurisprudenza, dotato di un fisico atletico, era campione di nuoto ma praticò anche il canottaggio, lo sci, l'ippica e la pallanuoto, sfiorando in questa disciplina, con la S.S. Lazio Nuoto, la Serie A nel 1935 giocando come portiere.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Massimo Girotti · Mostra di più »

Michele Placido

A livello internazionale è conosciuto per il ruolo del commissario di Polizia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni della celebre serie televisiva La piovra.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Michele Placido · Mostra di più »

MP 40

L'MP 40 (abbreviazione del tedesco Maschinenpistole 1940, in italiano "pistola mitragliatrice 1940") impropriamente soprannominato Schmeisser, è solo nella traduzione pedestre del nome una pistola mitragliatrice /mitraglietta ma in realtà un mitra, sviluppato e prodotto in massicce quantità durante la seconda guerra mondiale dalla Germania.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e MP 40 · Mostra di più »

Nicola Badalucco

Nato casualmente a Milano nel 1929 da genitori siciliani, trascorre a Trapani l'infanzia e la prima giovinezza.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Nicola Badalucco · Mostra di più »

Ninetto Davoli

Davoli nasce a Pentone, in provincia di Catanzaro, l'11 ottobre del 1948.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Ninetto Davoli · Mostra di più »

Oreste Rizzini

Attore teatrale e doppiatore, è noto soprattutto per aver prestato la sua voce ad attori quali Michael Douglas in Basic Instinct, Richard Chamberlain nella miniserie Uccelli di rovo, Bill Murray in Ghostbusters - Acchiappafantasmi e John McCook in Beautiful.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Oreste Rizzini · Mostra di più »

Peter Boom

Arriva in Italia nel 1956 per studiare canto e recitazione, sue grandi passioni.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Peter Boom · Mostra di più »

Pier Giovanni Anchisi

Conosciuto come attore ed sceneggiatore, ha lavorato nel 1973 come sceneggiatore e scrittore nel film biografico intitolato Giordano Bruno diretto da Giuliano Montaldo.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Pier Giovanni Anchisi · Mostra di più »

Renata Viganò

Scrittrice precoce, a soli 12 anni riuscì a far pubblicare, nel 1912, la sua prima raccolta di poesie, Ginestra in fiore, seguita nel 1915 da Piccola Fiamma, ma raggiunse una certa notorietà solamente nel 1949 con L'Agnese va a morire, romanzo d'impianto neorealistico tra i più intensi della narrativa ispirata alla Resistenza.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Renata Viganò · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Ron

Rosalino Cellamare nasce a Dorno, in provincia di Pavia, ma cresce a Garlasco, a pochi chilometri di distanza; il padre, pugliese, proviene da Trani e di professione commerciante in olio d'oliva, mentre uno dei due fratelli, Italo, pianista (che in seguito suonerà anche in alcuni suoi dischi, ad esempio nell'album Dal nostro livello), lo avvicina alla musica.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Ron · Mostra di più »

Stefano Satta Flores

Oltre ai suoi successi cinematografici (Signore & signori, 1965; La ragazza con la pistola, 1968; C'eravamo tanto amati, 1974) Stefano Satta Flores è stato attivo anche in televisione, per la quale ha interpretato nel 1966 lo sceneggiato Luisa Sanfelice, diretto da Leonardo Cortese.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Stefano Satta Flores · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e Wehrmacht · Mostra di più »

William Berger

Attivo tra la seconda metà degli anni sessanta e la prima metà degli anni novanta soprattutto nel cinema italiano, ha interpretato oltre cento film, appartenenti in massima parte ai generi popolari, quali il thriller, l'avventura e soprattutto il western all'italiana, di cui è stato uno dei volti più noti e riconoscibili, per quanto più spesso in ruoli da antagonista che da protagonista, accanto a Tomas Milian, Franco Nero, Gianni Garko.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e William Berger · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Agnese va a morire (film) e 1976 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »