Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei

Indice L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei

L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei è un singolo del gruppo musicale italiano Area, l'unico estratto dal primo album in studio Arbeit macht frei e pubblicato nel 1973.

Indice

  1. 13 relazioni: Album in studio, Arbeit macht frei (album), Area (gruppo musicale), Cramps Records, Demetrio Stratos, Disco in vinile, Fusion (genere musicale), Gruppo musicale, Italia, Jazz, L'Internazionale, Rock sperimentale, Singolo (musica).

Album in studio

L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Album in studio

Arbeit macht frei (album)

Arbeit macht frei è il primo album del gruppo musicale italiano Area, la cui registrazione iniziò negli studi Fonorama di Milano il 6 luglio 1972 e pubblicato nell'anno successivo dalla Cramps Records.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Arbeit macht frei (album)

Area (gruppo musicale)

Gli Area (noti anche con il sottotitolo International POPular Group) sono un gruppo musicale di avanguardia italiano nato nella prima metà degli anni settanta.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Area (gruppo musicale)

Cramps Records

La Cramps Records è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni settanta del XX secolo.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Cramps Records

Demetrio Stratos

Stratos nacque ad Alessandria d'Egitto da genitori greci. Trascorse i primi tredici anni di vita ad Alessandria d'Egitto, studiando pianoforte e fisarmonica al prestigioso «Conservatoire National d'Athènes».

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Demetrio Stratos

Disco in vinile

Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Disco in vinile

Fusion (genere musicale)

La fusion o jazz fusion è un genere musicale, emerso tra la fine degli anni sessanta e primi settanta, che combina tra loro generi diversi. Lo stile, che si identificava originariamente con la prima ondata di artisti jazz rock o rock jazz, ha assorbito nel tempo influenze da più repertori musicali quali il funk e la psichedelia, e talvolta alcune espressioni di musica etnica e tradizionale, come quelle latina e orientale.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Fusion (genere musicale)

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Gruppo musicale

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Italia

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Jazz

L'Internazionale

L'Internazionale (francese L'Internationale) è la più famosa canzone socialista e comunista, considerata «l'inno dei lavoratori per eccellenza».

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e L'Internazionale

Rock sperimentale

Il rock sperimentale o rock d'avanguardia è un genere musicale della musica rock e sperimentale con gli elementi base del genere, anche se caratterizzato dall'esigenza dell'uscire dai canoni tradizionali del rock, sperimentare tale genere sotto varie forme, con un'alta precisione tecnica nelle composizioni.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Rock sperimentale

Singolo (musica)

Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.

Vedere L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit macht frei e Singolo (musica)