20 relazioni: Anatomia, Extraterrestre, Fantascienza, Galaxy Science Fiction, Gamma (collana), Homo sapiens, Il meglio di Asimov, Isaac Asimov, Maledetti marziani, Neon, Nucleo (esogeologia), Ossigeno, Questi giovani, Racconto, Radiazione elettromagnetica, Stella, Terra, Urania (rivista), Vittoria involontaria, 1952.
Anatomia
L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Anatomia · Mostra di più »
Extraterrestre
Il termine extraterrestre (detto anche alieno) indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Extraterrestre · Mostra di più »
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Fantascienza · Mostra di più »
Galaxy Science Fiction
Galaxy Science Fiction è stata una rivista statunitense di fantascienza in formato digest pubblicata per un trentennio dal 1950 al 1980.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Galaxy Science Fiction · Mostra di più »
Gamma (collana)
Gamma (intitolata anche Gamma - Il fantalibro e sottotitolata "I capolavori della fantascienza") è stata una collana italiana di romanzi di fantascienza pubblicata dal 1965 al 1977 da quattro diverse etichette editoriali in successione.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Gamma (collana) · Mostra di più »
Homo sapiens
Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Homo sapiens · Mostra di più »
Il meglio di Asimov
Il meglio di Asimov (The Best of Isaac Asimov) è una raccolta di dodici racconti di fantascienza di Isaac Asimov, con un'introduzione in cui l'autore presenta i singoli racconti.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Il meglio di Asimov · Mostra di più »
Isaac Asimov
Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia in quello della divulgazione scientifica.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Isaac Asimov · Mostra di più »
Maledetti marziani
Maledetti marziani (The Martian Way and Other Stories) è un'antologia di romanzi brevi di fantascienza del 1955 dello scrittore statunitense Isaac Asimov, precedentemente pubblicati nel 1952 e 1954.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Maledetti marziani · Mostra di più »
Neon
Il neon o neo (dal greco νέος -α -ον "nèos -a -on", significato: nuovo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Neon · Mostra di più »
Nucleo (esogeologia)
Ciascun pianeta, o satellite del sistema solare, purché sia almeno parzialmente differenziato, ha composizione e densità diverse del materiale che formano il suo corpo.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Nucleo (esogeologia) · Mostra di più »
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Ossigeno · Mostra di più »
Questi giovani
Questi giovani (Youth) è un racconto di fantascienza del 1952 di Isaac Asimov.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Questi giovani · Mostra di più »
Racconto
Il racconto è una narrazione in prosa di contenuto fantastico o realistico, di maggiore ampiezza rispetto alla novella e di minore estensione rispetto al romanzo.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Racconto · Mostra di più »
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Stella · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Terra · Mostra di più »
Urania (rivista)
Urania è stata una rivista italiana mensile di racconti fantascienza edita da Arnoldo Mondadori Editore dal 1952 al 1953.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Urania (rivista) · Mostra di più »
Vittoria involontaria
Vittoria involontaria (Victory Unintentional), tradotto anche coi titoli ZZ1-ZZ2-ZZ3 ed Esseri superiori, è un racconto di fantascienza del 1942 di Isaac Asimov ed è uno dei pochi racconti in cui Asimov ipotizza l'esistenza di intelligenza non umana all'interno del Sistema solare (un altro racconto sugli extraterrestri è Questi giovani).
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e Vittoria involontaria · Mostra di più »
1952
* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.
Nuovo!!: L'abisso (Asimov) e 1952 · Mostra di più »