40 relazioni: America, Archeologo, Belisario, Benevento, Brandy, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calatia, Cannone, Cosmo Oro, Costituzione, Fantastico, Giovanni (magister militum), Guerra gotica (535-553), Impero bizantino, L. Sprague de Camp, Longobardi, Medioevo, Napoli, Oceano Atlantico, Orologio, Ostrogoti, Pantheon (Roma), Polvere da sparo, Roma, Romanzo, Schiavismo, Sicilia, Sistema di numerazione arabo, Stampa, Tabacco, Telegrafo, Teodato, Ucronia, Unknown (rivista), Urania (collana), Urania Collezione, VI secolo, Visigoti, Vitige, 1959.
America
L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.
Nuovo!!: L'abisso del passato e America · Mostra di più »
Archeologo
L'archeologo è un professionista qualificato in una delle branche dell'archeologia, ossia quella vasta disciplina che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Nuovo!!: L'abisso del passato e Archeologo · Mostra di più »
Belisario
Nato nella città di Germania nell'Illirico, Belisario intraprese la carriera militare, entrando a far parte dapprima delle guardie del corpo addette alla persona dell'Imperatore Giustino I (518-527) e poi diventando magister militum (generale).
Nuovo!!: L'abisso del passato e Belisario · Mostra di più »
Benevento
Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Benevento · Mostra di più »
Brandy
Brandy è il nome generico dell'acquavite ricavata dalla distillazione del vino, dopo un periodo di invecchiamento in botte; questa denominazione è universalmente impiegata.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Brandy · Mostra di più »
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »
Calatia
Calatia o Galazia (come si usava soprattutto nell'alto medioevo) era un'antica città di origini etrusche, poi colonia romana, che sorgeva sul tracciato della Via Appia, ubicata in territorio di Maddaloni (CE), al confine con l'attuale comune di San Nicola La Strada (CE).
Nuovo!!: L'abisso del passato e Calatia · Mostra di più »
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Cannone · Mostra di più »
Cosmo Oro
Cosmo Serie Oro - Classici della Narrativa di Fantascienza, più conosciuta come Cosmo Oro, è una collana di romanzi di fantascienza pubblicata dalla Editrice Nord dal 1970 al 2003.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Cosmo Oro · Mostra di più »
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Costituzione · Mostra di più »
Fantastico
Il fantastico è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino (molto probabilmente) nella realtà comunemente sperimentata.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Fantastico · Mostra di più »
Giovanni (magister militum)
Giovanni era nipote di Vitaliano, console per il 520 e magister militum praesentalis dell'imperatore Giustino I, che fu assassinato, probabilmente per istigazione di Giustiniano, il potente nipote e in seguito successore di Giustino.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Giovanni (magister militum) · Mostra di più »
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Guerra gotica (535-553) · Mostra di più »
Impero bizantino
Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Impero bizantino · Mostra di più »
L. Sprague de Camp
Nella sua carriera, durata oltre cinquant'anni, ha scritto libri di vario genere, soprattutto romanzi di fantascienza e fantasy, ma anche opere non di genere e saggistica, come biografie di importanti autori fantasy.
Nuovo!!: L'abisso del passato e L. Sprague de Camp · Mostra di più »
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Longobardi · Mostra di più »
Medioevo
Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Medioevo · Mostra di più »
Napoli
Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Napoli · Mostra di più »
Oceano Atlantico
L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Oceano Atlantico · Mostra di più »
Orologio
L'orologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Orologio · Mostra di più »
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Ostrogoti · Mostra di più »
Pantheon (Roma)
Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Pantheon (Roma) · Mostra di più »
Polvere da sparo
La polvere da sparo è un materiale esplosivo utilizzato come propellente per cartucce e munizioni delle armi da fuoco o per petardi e fuochi d'artificio.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Polvere da sparo · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Roma · Mostra di più »
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Romanzo · Mostra di più »
Schiavismo
Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Schiavismo · Mostra di più »
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Sicilia · Mostra di più »
Sistema di numerazione arabo
I numeri arabi, anche conosciuti come numeri indo-arabici, sono la rappresentazione simbolica delle entità numeriche più comune al mondo.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Sistema di numerazione arabo · Mostra di più »
Stampa
La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Stampa · Mostra di più »
Tabacco
Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Tabacco · Mostra di più »
Telegrafo
Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Telegrafo · Mostra di più »
Teodato
Nato a Tauresium, vicino all'odierna Skopje (in Macedonia), Teodato fu Duca di Tuscia e nipote di Teodorico, in quanto nato dalla sorella Amalafrida, venne associato al trono dalla cugina Amalasunta.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Teodato · Mostra di più »
Ucronia
L'ucronìa (anche detta storia alternativa, allostoria o fantastoria) è un genere di narrativa fantastica basata sulla premessa generale che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo rispetto a quello reale.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Ucronia · Mostra di più »
Unknown (rivista)
Unknown (conosciuto anche come Unknown Worlds) era un pulp magazine statunitense dedicato al genere fantasy, pubblicato dal 1939 al 1943 da Street & Smith e curata da John W. Campbell.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Unknown (rivista) · Mostra di più »
Urania (collana)
Urania (inizialmente edita col nome I romanzi di Urania) è una collana editoriale italiana di fantascienza nata nel 1952, la più nota e longeva nell'ambito del genere in Italia.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Urania (collana) · Mostra di più »
Urania Collezione
Urania Collezione è una collana editoriale di fantascienza, pubblicata a partire dal marzo 2003 a cadenza mensile dalla Mondadori, andando a sostituire la collana Urania Classici.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Urania Collezione · Mostra di più »
VI secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'abisso del passato e VI secolo · Mostra di più »
Visigoti
I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Visigoti · Mostra di più »
Vitige
Vitige non era di famiglia nobile.
Nuovo!!: L'abisso del passato e Vitige · Mostra di più »
1959
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'abisso del passato e 1959 · Mostra di più »