46 relazioni: Andrea Vesalio, Angel Witch, Angiolina Quinterno, Aubrey Woods, Bushey, Caroline Munro, Charles Farrell (attore statunitense), Dottor Phibes, Felix Mendelssohn, Film, Frustrazione (film 1972), George Eastman (attore), Gran Bretagna, Heavy metal, Hertfordshire, Hugh Griffith, Ian Marter, Il meraviglioso mago di Oz, John Laurie, Joseph Cotten, Keith Moon, Mario Feliciani, Misfits (gruppo musicale), Oreste Lionello, Organista, Over the Rainbow, Pallone aerostatico, Paolo Ferrari (attore), Peter Cushing, Peter Gilmore, Piaghe d'Egitto, Punk rock, Rabbino, Regno Unito, Renato Turi, Robert Fuest, Saw - L'enigmista, Scotland Yard, Ska, Stati Uniti d'America, Terry-Thomas, The Damned, The Who, Vincent Price, Vittorio Congia, 1971.
Andrea Vesalio
È considerato il fondatore della moderna anatomia.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Andrea Vesalio · Mostra di più »
Angel Witch
Gli Angel Witch sono un gruppo heavy metal inglese fondato nel 1977.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Angel Witch · Mostra di più »
Angiolina Quinterno
Nata a Torino, Angiolina Quinterno cominciò la sua carriera in radio, ancora bambina, proprio nel capoluogo piemontese; successivamente si trasferì a Roma e si dedicò alla recitazione iniziando col teatro.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Angiolina Quinterno · Mostra di più »
Aubrey Woods
Aubrey Woods nacque il 9 aprile 1928 a Londra e studiò al The Latymer School di Edmonton, North London.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Aubrey Woods · Mostra di più »
Bushey
Bushey è una cittadina di 24.000 abitanti della contea dell'Hertfordshire, in Inghilterra.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Bushey · Mostra di più »
Caroline Munro
Nota per diverse interpretazioni in film d'azione, horror e di fantascienza, nel 1971 interpretò il ruolo di Victoria Regina Phibes nel film L'abominevole dottor Phibes.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Caroline Munro · Mostra di più »
Charles Farrell (attore statunitense)
Nato a Walpole (Massachusetts) da Estelle e David Farrell, una coppia di origine irlandese, Charles Farrell fu attratto molto presto dalla recitazione, complice l'attività lavorativa del padre, che era in affari nell'ambiente teatraleIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Charles Farrell (attore statunitense) · Mostra di più »
Dottor Phibes
Il dottor Anton Phibes è un personaggio fittizio rappresentato nei film L'abominevole dottor Phibes (1971) e Frustrazione (1972).
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Dottor Phibes · Mostra di più »
Felix Mendelssohn
Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia israelita), Felix nacque in una condizione famigliare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Felix Mendelssohn · Mostra di più »
Film
Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Film · Mostra di più »
Frustrazione (film 1972)
Frustrazione è un film del 1972, diretto dal regista Robert Fuest.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Frustrazione (film 1972) · Mostra di più »
George Eastman (attore)
È uno dei collaboratori storici del regista Joe D'Amato, per il quale ha scritto e interpretato film divenuti cult, come Antropophagus e Sesso nero, il primo film hard italiano.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e George Eastman (attore) · Mostra di più »
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Gran Bretagna · Mostra di più »
Heavy metal
L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Heavy metal · Mostra di più »
Hertfordshire
L'Hertfordshire (pronuncia o, abbreviato Herts.) è una contea dell'Inghilterra orientale.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Hertfordshire · Mostra di più »
Hugh Griffith
Dopo il debutto teatrale nel 1939 e l'esordio nel 1940 sul grande schermo, Griffith trascorse sei anni con l'esercito in India e tornò al cinema solo nel 1948Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Hugh Griffith · Mostra di più »
Ian Marter
Figlio di Donald Marter e Helen Donaldson, laureato ad Oxford nel 1969, inizia a lavorare a diversi spettacoli teatrali al Bristol Old Vic, per iniziare poi in ruoli minori in televisivi.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Ian Marter · Mostra di più »
Il meraviglioso mago di Oz
Il meraviglioso mago di Oz (The Wonderful Wizard of Oz, 1900) è un celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum, illustrato da W.W. Denslow, originariamente pubblicato da George M. Hill Company a Chicago il 17 maggio 1900.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Il meraviglioso mago di Oz · Mostra di più »
John Laurie
Prolifico caratterista scozzese, John Laurie, dopo aver studiato alla Central School e aver partecipato alla prima guerra mondiale, iniziò la sua carriera teatrale nel 1921, lavorando anche per il cinema dove, nel 1930, fu diretto da Alfred Hitchcock in Giunone e il pavone.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e John Laurie · Mostra di più »
Joseph Cotten
Nato a Petersburg in Virginia, primo dei tre figli di Joseph Chesire Cotten Sr., vice-direttore di un ufficio postale e Sally Wilson Cotten, dopo essersi diplomato a Washington, Cotten lavorò come agente pubblicitario e studiò recitazione alla Hickman School.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Joseph Cotten · Mostra di più »
Keith Moon
Nel 2011 è stato classificato secondo, dietro a John Bonham, nella classifica dei migliori batteristi di tutti i tempi redatta dai lettori della rivista Rolling Stone, a quasi 35 anni dalla sua morte.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Keith Moon · Mostra di più »
Mario Feliciani
Formatosi alla scuola del Teatro dei Filodrammatici di Milano, ha recitato nei primi anni cinquanta con Vittorio Gassman, prima di approdare in televisione.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Mario Feliciani · Mostra di più »
Misfits (gruppo musicale)
I Misfits, o The MisfitsAccreditati come The Misfits da Static Age a 3 Hits from Hell, da Halloween (1981) come Misfits (lett. "disadattati"), sono un gruppo musicale punk rock statunitense fondato dal cantante Glenn Danzig nel 1977 nella città di Lodi, nel New Jersey, e guidato successivamente dal bassista Jerry Only.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Misfits (gruppo musicale) · Mostra di più »
Oreste Lionello
Nato a Rodi, allora colonia italiana del Dodecaneso, ma cresciuto a Reggio Calabria, Lionello ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Oreste Lionello · Mostra di più »
Organista
L'organista è il musicista che suona l'organo.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Organista · Mostra di più »
Over the Rainbow
Over the Rainbow (anche nota con il titolo Somewhere Over the Rainbow) è una canzone scritta da Harold Arlen con testi di E.Y. Harburg.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Over the Rainbow · Mostra di più »
Pallone aerostatico
Un pallone aerostatico è un tipo di aeromobile ovvero un aerostato che si solleva da terra grazie al principio di Archimede.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Pallone aerostatico · Mostra di più »
Paolo Ferrari (attore)
Nato a Bruxelles, figlio del console italiano in Congo belga (poco dopo la sua nascita i genitori rientrano in Italia), Paolo Ferrari esordisce all'età di 9 anni alla radio EIAR, con un programma in cui interpreta il balilla Paolo.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Paolo Ferrari (attore) · Mostra di più »
Peter Cushing
Volto tra i più noti della TV e del cinema inglese, a partire dagli anni cinquanta divenne celebre come interprete del cacciatore di vampiri Abraham Van Helsing, oltre che per il ruolo del barone Victor Frankenstein e per quello dell'investigatore Sherlock Holmes.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Peter Cushing · Mostra di più »
Peter Gilmore
È noto soprattutto per il ruolo del capitano James Onedin nella serie televisiva drammatica a sfondo storico Capitan Onedin (The Onedin Line, 1971-1980).
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Peter Gilmore · Mostra di più »
Piaghe d'Egitto
Le piaghe d'Egitto sono le punizioni che, secondo la Bibbia, Dio inflisse agli Egizi affinché Mosè potesse liberare gli Israeliti dal paese dello schiavismo.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Piaghe d'Egitto · Mostra di più »
Punk rock
Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Punk rock · Mostra di più »
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Rabbino · Mostra di più »
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Regno Unito · Mostra di più »
Renato Turi
Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Renato Turi · Mostra di più »
Robert Fuest
Autore soprattutto di film di carattere horror e fantasy.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Robert Fuest · Mostra di più »
Saw - L'enigmista
Saw - L'enigmista (Saw) è un film horror del 2004, prodotto da Twisted Pictures e Evolution Entertainment, diretto da James Wan.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Saw - L'enigmista · Mostra di più »
Scotland Yard
New Scotland Yard (spesso chiamata semplicemente Scotland Yard o The Yard) è la sede del Metropolitan Police Service, responsabile del servizio di polizia nella regione della Grande Londra, nel Regno Unito.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Scotland Yard · Mostra di più »
Ska
Lo ska (o bluebeat) è un genere musicale originario della Giamaica, sviluppato nei primi anni sessanta.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Ska · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Terry-Thomas
Noto per il vistoso diastema fra i suoi denti incisivi, interpretò numerosi film, fra i quali Se tutte le donne del mondo, Come uccidere vostra moglie, Arabella, Le meravigliose avventure di Pollicino, Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo, Quei temerari sulle macchine volanti, Tre uomini in fuga, Arriva Dorellik.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Terry-Thomas · Mostra di più »
The Damned
The Damned è un gruppo punk rock inglese nato nel 1976 a Londra, Inghilterra.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e The Damned · Mostra di più »
The Who
The Who è uno storico gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band Rock 'n Roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti. Le prime apparizioni dal vivo degli Who risalgono al 1964, con quella che è considerata la storica formazione del gruppo: Pete Townshend (chitarrista, e autore della maggior parte delle canzoni), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (batteria). Dopo un breve periodo da portabandiera del movimento Mod inglese, gli Who raggiungono il successo nel 1965, con l'uscita dell'album My Generation, il cui omonimo brano si dimostra essere il primo inno generazionale, nonché uno dei pezzi ancor oggi più conosciuti e rappresentativi della band, oltre ad essere inserito nel 2004 dalla rivista Rolling Stone all'undicesimo posto tra le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone. Gli Who nel corso della loro carriera hanno piazzato 27 singoli nei primi 40 posti delle classifiche di vendita britanniche e statunitensi, oltre a raggiungere la top ten con 17 album (ottenendo nel contempo 18 dischi d'oro, 12 di platino, e 5 multi-platino solamente negli Stati Uniti). Gli Who raggiungono il grande pubblico a partire dal 1965 con una serie di singoli di successo, grazie anche alle trasmissioni di alcune radio pirata di oltremanica come Radio Caroline, tra i quali vanno ricordati I Can't Explain e Substitute. In A Quick One, pubblicato nel 1966, è possibile notare il progredire della ricerca musicale di Townshend verso la realizzazione di unopera rock a carattere teatrale, che si concretizzerà poi in Tommy (1969) e nella più matura Quadrophenia (1973), nel cui film associato si fece notare un giovanissimo Sting. Del 1979 è anche il documentario sulla storia del gruppo Uragano Who (The Kids Are Alright). Tra i protagonisti della Swinging London, furono molto influenzati dalla musica dei loro contemporanei Beatles e Rolling Stones, di cui continuarono il fenomeno della British invasion. Ebbero una notevole influenza su altre band a loro volta, lasciando un'onda lunga che va dai Led Zeppelin ai Sex Pistols, dagli U2 agli Oasis passando per i Pearl Jam. È particolarmente discusso l'inserimento degli Who all'interno del genere proto-punk, ovvero a quella derivazione del garage rock che a metà anni settanta porterà Ramones, Sex Pistols, The Clash ed altre band a creare il punk rock ed in particolare il punk rock delle origini. La distanza stilistica degli Who con altre band appartenenti al proto punk è evidente, tuttavia le innovazioni stilistiche apportate dagli Who al rock, soprattutto nell'uso della batteria fanno propendere alcune fonti a ritenere che la band possa essere considerata come seminale rispetto al genere suddetto. Dopo la scomparsa di Keith Moon, morto nel 1978, e di John Entwistle, nel 2002, Townshend e Daltrey continuano a proporre dal vivo i loro brani più classici, accompagnati da Pino Palladino al basso e Zak Starkey (figlio di Richard, meglio conosciuto come Ringo Starr) alla batteria. Nel 2006, gli Who hanno pubblicato il loro primo disco registrato in studio da It's Hard del 1982, intitolato Endless Wire. Il gruppo appare alla posizione 29 della lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. Tutti i membri della band fanno inoltre parte individualmente di una delle classifiche di Rolling Stone, di cui tre nella top ten del proprio strumento: Roger Daltrey alla posizione 61 della lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, Pete Townshend alla 10ª della lista dei 100 migliori chitarristi, Keith Moon alla 2ª tra i migliori batteristi di tutti i tempi scelti dai lettori della rivista e John Entwistle è al primo posto nella classifica dei migliori bassisti di tutti i tempi scelti dai lettori.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e The Who · Mostra di più »
Vincent Price
Ricordato per la caratteristica voce dalla dizione perfetta, e per l'istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, principalmente diretti da Roger Corman, fu interprete dall'aspetto aristocratico, i modi raffinati e l'alta statura (193 cm), caratteristiche che lo resero il contraltare statunitense di Boris Karloff.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Vincent Price · Mostra di più »
Vittorio Congia
È apparso in circa quaranta film - tra cui dodici musicarelli - tra il 1957 e il 1978.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e Vittorio Congia · Mostra di più »
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'abominevole dottor Phibes e 1971 · Mostra di più »
Riorienta qui:
L'abominevole Dr. Phibes, The Abominable Dr. Phibes.