7 relazioni: Farsa (genere operistico), Gaetano Rossi, Johann Simon Mayr, Lingua italiana, Lingua veneta, Teatro San Samuele, 1799.
Farsa (genere operistico)
La farsa è genere operistico diffuso tra l'ultima decade del XVIII secolo e le prime tre del XIX secolo principalmente a Venezia e a Napoli e in misura minore nel resto d'Italia.
Nuovo!!: L'accademia di musica e Farsa (genere operistico) · Mostra di più »
Gaetano Rossi
Iniziò la propria carriera librettistica operando come poeta a Venezia presso Teatro La Fenice e successivamente assunse anche la carica di direttore del Teatro Filarmonico di Verona.
Nuovo!!: L'accademia di musica e Gaetano Rossi · Mostra di più »
Johann Simon Mayr
Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento.
Nuovo!!: L'accademia di musica e Johann Simon Mayr · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: L'accademia di musica e Lingua italiana · Mostra di più »
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.
Nuovo!!: L'accademia di musica e Lingua veneta · Mostra di più »
Teatro San Samuele
Il Teatro San Samuele di Venezia fu uno dei teatri più prestigiosi fra quelli attivi nella città lagunare, in tutto sette, durante il Settecento.
Nuovo!!: L'accademia di musica e Teatro San Samuele · Mostra di più »
1799
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'accademia di musica e 1799 · Mostra di più »