Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

L'acciarino magico

Indice L'acciarino magico

L'acciarino magico è una fiaba scritta da Hans Christian Andersen.

23 relazioni: Acciarino, Andersen - L'acciarino magico, Argento, Candela (illuminazione), Canis lupus familiaris, Copenaghen, Farina, Fiaba, Fyrtøjet, Hans Christian Andersen, Locanda, Mastino, Mulino, Oro, Patibolo, Principessa, Profezia, Racconto, Rame, Sciabola, Soldato, Strega, Viggo Larsen.

Acciarino

L'acciarino è un congegno adattato alla cassa delle vecchie armi da fuoco portatili, col quale si sostituì la miccia a serpentino o draghetto per comunicare il fuoco alla carica.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Acciarino · Mostra di più »

Andersen - L'acciarino magico

Andersen - L'acciarino magico (Fyrtøjet) è un film del 1946 diretto da Svend Methling.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Andersen - L'acciarino magico · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Argento · Mostra di più »

Candela (illuminazione)

La candela è una sorgente luminosa tipicamente costituita da uno stoppino immerso in una colonna di combustibile solido, in genere un qualche tipo di materiale ceroso.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Candela (illuminazione) · Mostra di più »

Canis lupus familiaris

Il cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Canis lupus familiaris · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: L'acciarino magico e Copenaghen · Mostra di più »

Farina

La farina alimentare è il prodotto della macinazione dei frutti secchi o dei semi di varie piante (farina di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di castagne, di ceci, di mandorle, di grano saraceno), comunemente però indichiamo col nome generico di farina, senza specificarne l'origine, quella ottenuta dal grano tenero (Triticum aestivum) e usata per la panificazione, in pasticceria e in cucina.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Farina · Mostra di più »

Fiaba

La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie con a volte un sottinteso intento formativo o di crescita morale.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Fiaba · Mostra di più »

Fyrtøjet

Fyrtøjet è un cortometraggio del 1907 diretto da Viggo Larsen e basato sulla fiaba L'acciarino magico di Hans Christian Andersen.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Fyrtøjet · Mostra di più »

Hans Christian Andersen

Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), Il soldatino di stagno (1838), Il brutto anatroccolo (1843), La regina delle nevi (1844), e La piccola fiammiferaia (1848).

Nuovo!!: L'acciarino magico e Hans Christian Andersen · Mostra di più »

Locanda

La locanda è una struttura sia ristorativa che ricettiva.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Locanda · Mostra di più »

Mastino

Il termine mastino viene usato per designare alcune razze canine della famiglia dei Molossoidi caratterizzate da fisico robusto e massiccio, utilizzate sia per la guardia della proprietà sia per la difesa personale del padrone, di origine molto antica.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Mastino · Mostra di più »

Mulino

Un mulino (o molino, dal latino molinum derivante da mola), è uno strumento che produce un lavoro meccanico derivato dallo sfruttamento di una forza (prodotta dall'energia elettrica, dal vento, dall'acqua o dalla spinta animale/umana).

Nuovo!!: L'acciarino magico e Mulino · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Oro · Mostra di più »

Patibolo

Il patibolo è una struttura tipicamente in legno utilizzata per la forma di pena di morte dell'impiccagione.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Patibolo · Mostra di più »

Principessa

Il termine principessa è l'equivalente femminile del principe (dal latino princeps, che significa cittadino principale).

Nuovo!!: L'acciarino magico e Principessa · Mostra di più »

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro, in generale.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Profezia · Mostra di più »

Racconto

Il racconto è una narrazione in prosa di contenuto fantastico o realistico, di maggiore ampiezza rispetto alla novella e di minore estensione rispetto al romanzo.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Racconto · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Rame · Mostra di più »

Sciabola

La sciabola (da szablya, lingua ungherese) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata ai reparti di cavalleria, con lama monofilare curva, affilata sul lato convesso, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Sciabola · Mostra di più »

Soldato

Un soldato (se è tale da poco viene detto generalmente recluta) è una persona che si è arruolata, volontariamente o coattivamente causa servizio di leva, nelle forze armate di uno Stato.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Soldato · Mostra di più »

Strega

Per strega (un tempo anche lamia) si intende una figura mitologica creata in parte dalla credenza popolare, in parte dalla cultura dotta, e dotata di poteri soprannaturali.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Strega · Mostra di più »

Viggo Larsen

Apparve in 75 film tra il 1906 e il 1942.

Nuovo!!: L'acciarino magico e Viggo Larsen · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »