19 relazioni: Accademia della Crusca, Acqua cheta (film), Aldo Molinari, Andrea Niccoli, Augusto Novelli, Firenze, Giovanni Battista Zannoni, Giuseppe Pietri, Operetta, Roma, Teatro Alfieri (Firenze), Teatro Drammatico Nazionale, XX secolo, 1892, 1893, 1894, 1908, 1920, 1933.
Accademia della Crusca
L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Accademia della Crusca · Mostra di più »
Acqua cheta (film)
Acqua cheta è un film del 1933 diretto da Gero Zambuto.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Acqua cheta (film) · Mostra di più »
Aldo Molinari
Personalità eclettica, Molinari svolse varie attività.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Aldo Molinari · Mostra di più »
Andrea Niccoli
Dopo l'esordio in compagnie filodrammatiche, entrò nella compagnia di Cesare Rossi, quindi in quella di Enrico Belli-Blanes, per approdare infine nella compagnia di Alceste Corsini dal quale apprese la caratterizzazione di Stenterello.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Andrea Niccoli · Mostra di più »
Augusto Novelli
Fu commediografo, pubblicista, collaborò a giornali di satira di costume del tempo.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Augusto Novelli · Mostra di più »
Firenze
Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Firenze · Mostra di più »
Giovanni Battista Zannoni
La villa medicea di Castello, sede dell'Accademia della Crusca, in una stampa del 1744 Nato a Firenze nel 1774, allievo delle Scuole pieFonte: M Ferrigni in Enciclopedia Italiana, riferimenti in Bibliografia.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Giovanni Battista Zannoni · Mostra di più »
Giuseppe Pietri
Studiò presso il Conservatorio di Milano grazie ad Oreste del Buono che gli permise di iscriversi, dopo averlo sentito suonare in occasione di un concerto a Portoferraio in cui venne meno il pianista.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Giuseppe Pietri · Mostra di più »
Operetta
L'operetta è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Operetta · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Roma · Mostra di più »
Teatro Alfieri (Firenze)
Il Teatro Alfieri di Firenze si trovava tra via Pietrapiana e via dell'Ulivo.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Teatro Alfieri (Firenze) · Mostra di più »
Teatro Drammatico Nazionale
Il Teatro Drammatico Nazionale, talvolta ricordato unicamente come Teatro Nazionale, era un teatro di Roma, oggi scomparso.
Nuovo!!: L'acqua cheta e Teatro Drammatico Nazionale · Mostra di più »
XX secolo
È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.
Nuovo!!: L'acqua cheta e XX secolo · Mostra di più »
1892
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'acqua cheta e 1892 · Mostra di più »
1893
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'acqua cheta e 1893 · Mostra di più »
1894
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'acqua cheta e 1894 · Mostra di più »
1908
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'acqua cheta e 1908 · Mostra di più »
1920
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'acqua cheta e 1920 · Mostra di più »
1933
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'acqua cheta e 1933 · Mostra di più »