12 relazioni: Acquaiolo di Siviglia, Budapest, Eugène Delacroix, Francisco Goya, Gustave Courbet, Jean-François Millet, Museo di belle arti (Budapest), Peltro, Pittura a olio, Saragozza, Stagno, Théodore Géricault.
Acquaiolo di Siviglia
LAcquaiolo di Siviglia è un dipinto a olio su tela (105x80 cm) realizzato nel 1620 dal pittore Diego Velázquez.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Acquaiolo di Siviglia · Mostra di più »
Budapest
Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Budapest · Mostra di più »
Eugène Delacroix
Ferdinand Victor Eugène Delacroix nacque il 26 aprile 1798 a Charenton, in una famiglia della haute bourgeoisie: il padre, Charles-François Delacroix, era un uomo politico francese nominato sotto il Direttorio ministro degli Esteri, mentre la madre, Victoire, era la figlia di un benestante ebanista parigino, Jean-François Oeben.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Eugène Delacroix · Mostra di più »
Francisco Goya
Francisco José de Goya y Lucientes nacque a Fuendetodos, una desolata cittadina rurale nei pressi di Saragozza (nell'Aragona), presso la quale i genitori si erano insediati in quel periodo per motivi ignoti, il 30 marzo del 1746.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Francisco Goya · Mostra di più »
Gustave Courbet
Conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento realista (e accreditato anche dell'invenzione del termine stesso), Courbet è pittore di composizioni figurative, paesaggi terreni, marini e donne; si occupa anche di problematiche sociali, prendendosi a cuore le difficili condizioni di vita e lavoro dei contadini e dei poveri.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Gustave Courbet · Mostra di più »
Jean-François Millet
Jean-François Millet nacque il 4 ottobre 1814 a Gréville-Hague, in Normandia, primogenito di Jean-Louis-Nicolas e Aimée-Henriette-Adélaïde Henry Millet, entrambi poveri contadini.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Jean-François Millet · Mostra di più »
Museo di belle arti (Budapest)
Il Museo di belle arti di Budapest (in ungherese Szépművészeti Múzeum) è ospitato in un monumentale palazzo sul lato occidentale della piazza degli Eroi (Hősök tere in ungherese), eretto in stile eclettico-neoclassico dagli architetti Albert Schickedanz e Fülöp Herzog all'inizio del Novecento.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Museo di belle arti (Budapest) · Mostra di più »
Peltro
Il peltro è una lega composta principalmente di stagno (min. 90%), con l'aggiunta di altri metalli (rame, bismuto e antimonio).
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Peltro · Mostra di più »
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Pittura a olio · Mostra di più »
Saragozza
Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Saragozza · Mostra di più »
Stagno
* Stagno – metallo.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Stagno · Mostra di più »
Théodore Géricault
Géricault svolse le sue prime esperienze pittoriche nell’ambiente neoclassico francese che in quegli anni era influenzato dalle figure di David e Ingres.
Nuovo!!: L'acquaiola (Goya) e Théodore Géricault · Mostra di più »