53 relazioni: Alfredo Angeli, Andrea Frezza, Anna Maria Tatò, Ansano Giannarelli, Antonio Climati, Baldini&Castoldi, Bernardo Bertolucci, Carlo Di Palma, Carlo Lizzani, Citto Maselli, Documentario, Elezioni europee del 1984 (Italia), Enrico Berlinguer, Ettore Scola, Faliero Rosati, Francesco Laudadio, Franco Giraldi, Gianni Amico, Gianni Toti, Gillo Pontecorvo, Gioia Benelli, Giorgio Arlorio, Giuliano Montaldo, Giuseppe Bertolucci, Italia, L'Unità, Libero Bizzarri, Lingua italiana, Luigi Faccini, Luigi Magni, Luigi Perelli, Massimo Sani, Mosca (Russia), Nicolò Ferrari, Padova, Paolo Bianchini, Paolo Pietrangeli, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Piazza della Frutta, Piero Nelli, Piero Vivarelli, Quotidiano, Riccardo Napolitano, Rito funebre, Roberto Benigni, Roberto Russo (regista), Roma, Sergio Spina, Silvano Agosti, Unitelefilm, ..., Walter Veltroni, 1976, 1984. Espandi índice (3 più) »
Alfredo Angeli
Comincia a lavorare nel cinema nei primi anni cinquanta, come assistente alla regia di Guido Brignone, Carlo Lizzani, Vittorio Cottafavi e Camillo Mastrocinque (Totò lascia o raddoppia?).
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Alfredo Angeli · Mostra di più »
Andrea Frezza
Frezza è stato un esponente del cinema d'impegno, insegnante di cinema ed è conosciuto per i suoi documentari di grande impatto visivo.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Andrea Frezza · Mostra di più »
Anna Maria Tatò
Ha diretto sei film tra il 1978 e il 1997.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Anna Maria Tatò · Mostra di più »
Ansano Giannarelli
Figlio di un matematico, dopo la laurea in giurisprudenza inizia a lavorare nel cinema come segretario di edizione e assistente regista di Mario Monicelli.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Ansano Giannarelli · Mostra di più »
Antonio Climati
È maggiormente conosciuto per aver scritto e diretto alcuni mondo movie fra gli anni settanta ed ottanta, oltre che per aver lavorato come direttore della fotografia ad alcuni horror italiani.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Antonio Climati · Mostra di più »
Baldini&Castoldi
Baldini&Castoldi è una casa editrice italiana con sede a Milano.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Baldini&Castoldi · Mostra di più »
Bernardo Bertolucci
Tra i registi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale, ha diretto film di successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Bernardo Bertolucci · Mostra di più »
Carlo Di Palma
Assistente operatore già a diciotto anni sul set di Ossessione diretto da Luchino Visconti, per un decennio lavorò con i migliori direttori della fotografia del periodo, soprattutto con Gianni Di Venanzo.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Carlo Di Palma · Mostra di più »
Carlo Lizzani
Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Carlo Lizzani · Mostra di più »
Citto Maselli
Nato in una famiglia d'origine molisana, cresce in un ambiente ricco di stimoli: suo padre è un critico d'arte la cui casa è frequentata da importanti scrittori.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Citto Maselli · Mostra di più »
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Documentario · Mostra di più »
Elezioni europee del 1984 (Italia)
Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Elezioni europee del 1984 (Italia) · Mostra di più »
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Enrico Berlinguer · Mostra di più »
Ettore Scola
Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Ettore Scola · Mostra di più »
Faliero Rosati
Dopo una lunga gavetta come aiuto-regista di Michelangelo Antonioni, alcune sceneggiature scritte per altri (Kleinhoff Hotel, regia di Carlo Lizzani, 1977) e un'attività parallela da critico militante, esordisce dietro la macchina da presa con il film per la TV Morte di un operatore (1979), opera che mostra l'influenza di Antonioni sul suo stile.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Faliero Rosati · Mostra di più »
Francesco Laudadio
A 18 anni principale leader del Movimento studentesco di Bari nel 1968-70, poi dirigente del Partito comunista italiano fino al 1975.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Francesco Laudadio · Mostra di più »
Franco Giraldi
Franco Giraldi nasce sul Carso triestino, a Comeno (Komen, oggi in Slovenia); la madre è una slovena di Trieste, il padre un italiano dell'Istria.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Franco Giraldi · Mostra di più »
Gianni Amico
Nel 1960 idea con il padre gesuita Angelo Arpa la Rassegna Internazionale del Cinema Latinoamericano di Santa Margherita Ligure, che ospita i maggiori esponenti delle "nuove ondate" di cinema sudamericano (tra gli altri Glauber Rocha, Fernando Birri, Nelson Pereira dos Santos, Tomás Gutiérrez Alea) e, tra i tanti meriti culturali, ha quello di segnare la fine dell'isolamento diplomatico di Cuba ospitando le autorità cubane.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Gianni Amico · Mostra di più »
Gianni Toti
Laureato in legge, partecipa alla resistenza partigiana ed è per molti anni giornalista de l'Unità come inviato speciale (1946-1968).
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Gianni Toti · Mostra di più »
Gillo Pontecorvo
Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Gillo Pontecorvo · Mostra di più »
Gioia Benelli
Nipote di Sem Benelli, drammaturgo e sceneggiatore cinematografico e figlia del giornalista Lamberto (detto Sennuccio), collaboratore della rivista Tempo, dopo gli studi di danza classica e coreografia esordisce nella regia cinematografica con brevi documentari (Sandra; La classe inquinata) incentrati sull'osservazione dell'universo femminile.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Gioia Benelli · Mostra di più »
Giorgio Arlorio
È noto soprattutto per le sue collaborazioni coi registi Sergio Corbucci e Gillo Pontecorvo.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Giorgio Arlorio · Mostra di più »
Giuliano Montaldo
Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Giuliano Montaldo · Mostra di più »
Giuseppe Bertolucci
Figlio del poeta Attilio, mosse i primi passi nel mondo del cinema facendo da aiuto del fratello maggiore Bernardo nel film Strategia del ragno (1970) per esordire l'anno dopo come regista nel mediometraggio I poveri muoiono prima, seguito dal film per la televisione Andare e venire (1972).
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Giuseppe Bertolucci · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Italia · Mostra di più »
L'Unità
l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e L'Unità · Mostra di più »
Libero Bizzarri
Svolge attività politica e giornalistica.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Libero Bizzarri · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Lingua italiana · Mostra di più »
Luigi Faccini
Laureato in economia e commercio, si accosta al cinema come critico, scrivendo per Filmcritica e Nuovi Argomenti.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Luigi Faccini · Mostra di più »
Luigi Magni
Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Luigi Magni · Mostra di più »
Luigi Perelli
In qualità di attore, ha recitato nel film Odio per odio diretto da Domenico Paolella (1967).
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Luigi Perelli · Mostra di più »
Massimo Sani
Dopo la laurea in chimica conseguita nell'ateneo della sua città natale, Ferrara, si dedica immediatamente alla sua grande passione, il cinema, fondando nel capoluogo emiliano assieme al suo coetaneo Renzo Ragazzi il cineclub Fedic.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Massimo Sani · Mostra di più »
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Mosca (Russia) · Mostra di più »
Nicolò Ferrari
Nel corso della carriera lavora a una quindicina di opere tra film e documentari, prendendo parte a film collettivi e lavorando giovanissimo con i grandi nomi del cinema italiano.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Nicolò Ferrari · Mostra di più »
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Padova · Mostra di più »
Paolo Bianchini
Dal 2002 è Ambasciatore dell'Unicef per il suo impegno nei problemi dell'infanzia, trattati in molte delle sue opere.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Paolo Bianchini · Mostra di più »
Paolo Pietrangeli
Figlio del regista Antonio Pietrangeli, negli anni sessanta inizia a comporre canzoni a sfondo socio-politico, inserendosi ben presto nel filone della canzone di protesta.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Paolo Pietrangeli · Mostra di più »
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »
Piazza della Frutta
Piazza della Frutta chiamata un tempo anche Piazza del Peronio è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Piazza della Frutta · Mostra di più »
Piero Nelli
Di famiglia aristocratica, tentò la carriera militare prima di entrare nel mondo del cinema come assistente regista di Giuseppe De Santis.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Piero Nelli · Mostra di più »
Piero Vivarelli
Firmò molti dei suoi film con lo pseudonimo di Donald Murray.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Piero Vivarelli · Mostra di più »
Quotidiano
Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Quotidiano · Mostra di più »
Riccardo Napolitano
Fondatore del Circolo del Cinema di Napoli, nel 1958 entrò nel direttivo nazionale della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, di cui divenne presidente nazionale nel 1972 e che diresse fino alla morte, nel 1993.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Riccardo Napolitano · Mostra di più »
Rito funebre
Il rito funebre o funerale è un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Rito funebre · Mostra di più »
Roberto Benigni
Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Roberto Benigni · Mostra di più »
Roberto Russo (regista)
Fotografo di scena, nel 1984 vince il David di Donatello come miglior regista emergente per l'opera prima Flirt (1983), storia di una coppia di mezza età che l'immaginazione dell'uomo rende un ménage à trois.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Roberto Russo (regista) · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Roma · Mostra di più »
Sergio Spina
Fu regista di uno dei primi programmi trasmessi dalla Rai nel 1954, intitolato Strapaese.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Sergio Spina · Mostra di più »
Silvano Agosti
Ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove aveva come compagni di studi Marco Bellocchio e Liliana Cavani, diplomandosi nel 1962.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Silvano Agosti · Mostra di più »
Unitelefilm
La Unitelefilm è una casa di produzione cinematografica italiana fondata a Roma nel 1963.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Unitelefilm · Mostra di più »
Walter Veltroni
Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e Walter Veltroni · Mostra di più »
1976
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e 1976 · Mostra di più »
1984
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'addio a Enrico Berlinguer e 1984 · Mostra di più »