42 relazioni: Armando Bandini, Bomba, Carlo Reali, Chad Everett, Chuck Connors, Colonizzazione della Luna, David Paymer, Dresda, Elmer Bernstein, Film comico, Germana Dominici, Hervé Villechaize, Hiroshima, Houston, Howard W. Koch, Joseph Biroc, Julie Hagerty, Ken Finkleman, L'aereo più pazzo del mondo, Lloyd Bridges, Luigi La Monica, Mario Bardella, Mario Colli, Nagasaki, Ospedale psichiatrico, Pearl Harbor, Peter Graves, Raymond Burr, Robert Hays, Romano Ghini, Seconda guerra mondiale, Sequel, Simona Izzo, Sole, Sonny Bono, Space Shuttle, Stati Uniti d'America, Stephen Stucker, Tonino Accolla, Vittorio Di Prima, William Shatner, 1982.
Armando Bandini
Interprete caratterista assai versatile ha fatto parte della compagnia teatrale di Gilberto Govi curandone poi uno speciale a puntate andato in onda sulla Rai.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Armando Bandini · Mostra di più »
Bomba
Una bomba (detto anche ordigno) è un dispositivo meccanico nel quale è presente un composto chimico, generalmente fabbricate in un metallo contenente un esplosivo in grado di produrre una deflagrazione.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Bomba · Mostra di più »
Carlo Reali
Dopo aver frequentato i migliori teatri di Roma, Reali si dedica al cinema, esordendo nel film Era notte a Roma, di Roberto Rossellini.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Carlo Reali · Mostra di più »
Chad Everett
Fu candidato ai Golden Globe 1971 e 1973 come miglior attore in una serie drammatica per il telefilm Medical Center.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Chad Everett · Mostra di più »
Chuck Connors
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Chuck Connors · Mostra di più »
Colonizzazione della Luna
Gli insediamenti umani permanenti su corpi celesti diversi dalla Terra sono un tema ricorrente della fantascienza.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Colonizzazione della Luna · Mostra di più »
David Paymer
ed è presente in innumerevoli pellicole cinematografiche di successo a partire dal 1979.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e David Paymer · Mostra di più »
Dresda
Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Dresda · Mostra di più »
Elmer Bernstein
Fu autore di numerose colonne sonore cinematografiche nonché di diverse composizioni classiche.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Elmer Bernstein · Mostra di più »
Film comico
Il film comico è una forma d'arte basata sulle capacità dell'attore di far ridere con battute linguistiche o gag fisiche tese a sovvertire l'ordine costituito.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Film comico · Mostra di più »
Germana Dominici
Germana Dominici nasce a Palermo nel 1946, secondogenita dell'attore e doppiatore Arturo Dominici e zia della doppiatrice Lilli Manzini.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Germana Dominici · Mostra di più »
Hervé Villechaize
È ricordato per il suo ruolo come assistente di Mr.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Hervé Villechaize · Mostra di più »
Hiroshima
Hiroshima (AFI: o; in giapponese,, italianizzata in Iroscima), è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il nel mare interno, nel Giappone sud-occidentale.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Hiroshima · Mostra di più »
Houston
Houston è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Harris nello Stato del Texas.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Houston · Mostra di più »
Howard W. Koch
Dal 1977 al 1979 è stato presidente della Academy of Motion Picture Arts and Sciences.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Howard W. Koch · Mostra di più »
Joseph Biroc
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Joseph Biroc · Mostra di più »
Julie Hagerty
Figlia di genitori divorziati, negli anni 1980 ha avuto una relazione con l'attore-regista Albert Brooks, che l'aveva voluta nel cast di Pubblicitario offresi (1985).
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Julie Hagerty · Mostra di più »
Ken Finkleman
;Regista.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Ken Finkleman · Mostra di più »
L'aereo più pazzo del mondo
L'aereo più pazzo del mondo (Airplane!) è un film comico del 1980 scritto e diretto dal trio Zucker-Abrahams-Zucker.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e L'aereo più pazzo del mondo · Mostra di più »
Lloyd Bridges
Bridges ha partecipato a molte popolari serie statunitensi (tra le altre, Sea Hunt) ed è apparso in più di 150 film.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Lloyd Bridges · Mostra di più »
Luigi La Monica
È noto soprattutto per aver prestato voce a Richard Gere, Harrison Ford, Christopher Walken, William Hurt, Steve Martin, Sam Neill, Dustin Hoffman ne Il laureato, Jack Nicholson in Voglia di tenerezza, Steve Martin in È complicato, David Hemmings in Profondo rosso, Sean Bean nel film GoldenEye e Liam Neeson nel ruolo di Qui-Gon Jinn in Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Luigi La Monica · Mostra di più »
Mario Bardella
È stato sposato con la doppiatrice Gabriella Genta.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Mario Bardella · Mostra di più »
Mario Colli
In televisione ha partecipato negli anni cinquanta a spettacoli di prosa e sceneggiati televisivi fra cui il primo in assoluto trasmesso nel 1954 dalla RAI: Il dottor Antonio.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Mario Colli · Mostra di più »
Nagasaki
Nagasaki (AFI:; in giapponese, "Città di Nagasaki",, letteralmente "piccola penisola allungata"), è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Nagasaki · Mostra di più »
Ospedale psichiatrico
Un ospedale psichiatrico, in passato conosciuto come manicomio, è un ospedale specializzato nella cura dei disturbi mentali.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Ospedale psichiatrico · Mostra di più »
Pearl Harbor
Pearl Harbor (in hawaiano Wai Momi "acqua di perla" o Puʻuloa "collina lunga") è un porto militare che si trova nell'isola hawaiiana di Oahu, più precisamente nella Contea di Honolulu.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Pearl Harbor · Mostra di più »
Peter Graves
Fratello dell'attore televisivo James Arness (1923 - 2011), noto come lo zio Zeb nella serie western Alla conquista del West, è principalmente conosciuto per la sua interpretazione di Jim Newton, il padre adottivo di Joey, nella serie televisiva di successo Furia del (1955-1960), trasmessa sul canale nazionale R.A.I., nonché nel ruolo di James Phelps nelle serie televisive Missione Impossibile (1967-1973) e Il ritorno di Missione Impossibile (1988-1990), per la quale nel 1971 vinse un Golden Globe per il miglior attore in una serie drammatica e ottenne una nomination agli Emmy Award.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Peter Graves · Mostra di più »
Raymond Burr
Attore molto apprezzato con un carnet di tutto rispetto (settanta film, partecipazioni a spettacoli televisivi, più di 5.000 programmi radiofonici e oltre duecento commedie teatrali interpretate), Burr nacque a New Westminster (British Columbia, Canada).
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Raymond Burr · Mostra di più »
Robert Hays
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Robert Hays · Mostra di più »
Romano Ghini
All'inizio della sua carriera, il contratto che aveva firmato con la Rai come speaker radiotelevisivo gli impedì di praticare l'attività di doppiaggio, tanto che dovette ricorrere ad uno pseudonimo - Stefano Borghesi - per poter doppiare, spesso per il Gruppo Trenta.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Romano Ghini · Mostra di più »
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Sequel
Sequel (pronuncia; adattato in italiano) è un neologismo del XX secolo mutuato dalla lingua inglese e traducibile in lingua italiana come seguito, indica nel linguaggio cinematografico e della letteratura un'opera che presenta dei personaggi e/o degli eventi cronologicamente posteriori a quelli già apparsi in un precedente episodio; l'utilizzo del termine è esteso anche all'ambito videoludico e in altri settori artistici.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Sequel · Mostra di più »
Simona Izzo
Figlia del doppiatore e direttore del doppiaggio Renato Izzo e di Liliana D'Amico (che gestisce la società di doppiaggio Pumaisdue, originariamente fondata dal marito), ha una sorella gemella, Rossella, e due sorelle minori, Fiamma e Giuppy.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Simona Izzo · Mostra di più »
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Sole · Mostra di più »
Sonny Bono
Nato a Detroit (Michigan) da Jean e Santo Bono (nato a Montelepre), entrambi di origine siciliana, all'età di sette anni si trasferì con la famiglia a Los Angeles.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Sonny Bono · Mostra di più »
Space Shuttle
Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Space Shuttle · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Stephen Stucker
È noto per aver interpretato il ruolo di Johnny nel film L'aereo più pazzo del mondo (1980) e nel suo sequel L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982).
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Stephen Stucker · Mostra di più »
Tonino Accolla
È noto per aver dato la voce all'attore Eddie Murphy (in tutte le sue interpretazioni fino al 2009) e a Homer Simpson della storica serie animata I Simpson.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Tonino Accolla · Mostra di più »
Vittorio Di Prima
Al cinema ha interpretato Primo tango a Roma... storia d'amore e d'alchimia (1973), RDF - Rumori di fondo (1996) mentre in televisione ha lavorato in alcuni sceneggiati televisivi come E le stelle stanno a guardare (1971), La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani (1994) e Primo cittadino (1998).
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e Vittorio Di Prima · Mostra di più »
William Shatner
Nasce a Montréal, nel Québec, il 22 marzo del 1931, figlio di Joseph Shatner, un meccanico canadese nato da una famiglia ebraica masoretica di origini lituane, austriache, polacche, ungheresi e ucraine (il cognome originario della famiglia paterna era Schattner, in seguito anglofonizzato in Shatner), e di Anne Garmaise, una casalinga franco-canadese.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e William Shatner · Mostra di più »
1982
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo e 1982 · Mostra di più »