Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

L'affare Beckett

Indice L'affare Beckett

L'affare Beckett è un film del 1966 diretto da Osvaldo Civirani.

15 relazioni: Andrea Scotti, Carla Calò, Film, Francia, Gianni Solaro, Giovanni Ivan Scratuglia, Italia, Ivan Desny, Krista Nell, Massimo Righi (attore), Nora Orlandi, Osvaldo Civirani, Roberto Gianviti, Roberto Messina, 1966.

Andrea Scotti

La sua carriera inizia nel 1955 col film Lo scapolo di Antonio Pietrangeli.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Andrea Scotti · Mostra di più »

Carla Calò

Nasce a Palermo, dove fa le prime esperienze di attrice teatrale, nel dopoguerra debutta a Roma con Il berretto a sonagli, di Pirandello, diretta da Luigi Squarzina, sempre nella capitale inizia la sua carriera nel mondo del cinema, con Carlo Ludovico Bragaglia nella pellicola del 1949 Il falco rosso.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Carla Calò · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Film · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Francia · Mostra di più »

Gianni Solaro

Fratello dell'attore Livio Lorenzon, in televisione nel 1964 fu nel cast dello sceneggiato televisivo La cittadella e nel 1968 in quello de La freccia nera.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Gianni Solaro · Mostra di più »

Giovanni Ivan Scratuglia

In una carriera che va dalla prima metà degli anni cinquanta ai primi anni settanta del XX secolo, interpreta oltre 100 film, in gran parte appartenenti al filone del western all'italiana.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Giovanni Ivan Scratuglia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Italia · Mostra di più »

Ivan Desny

Elegante e di bell'aspetto, ricoprì ruoli importanti di comprimario sin dai suoi primi film, diretto spesso da grandi maestri del cinema europeo e internazionale come Marcel Carné, David Lean, Michelangelo Antonioni, Claude Autant-Lara, Augusto Genina, Max Ophüls e molti altri.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Ivan Desny · Mostra di più »

Krista Nell

Iniziò la carriera in Francia, in seguito si trasferì a Roma dove divenne una starlet nel cinema di genere italiano.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Krista Nell · Mostra di più »

Massimo Righi (attore)

Conosciuto per Il pianeta degli uomini spenti (1961) diretto da Antonio Margheriti, Sei donne per l'assassino (1964) diretto da Mario Bava e Il sergente Klems (1971) diretto da Sergio Grieco.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Massimo Righi (attore) · Mostra di più »

Nora Orlandi

È nota anche per aver fondato e diretto il gruppo vocale I 4 + 4 di Nora Orlandi.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Nora Orlandi · Mostra di più »

Osvaldo Civirani

Ha iniziato la sua carriera come fotografo di scena dal 1931 per la Cines, fino al 1964.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Osvaldo Civirani · Mostra di più »

Roberto Gianviti

Ha scritto oltre 120 film, principalmente commedie, ma anche thriller e film drammatici.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Roberto Gianviti · Mostra di più »

Roberto Messina

Prolifico caratterista noto al grande pubblico per aver interpretato, sotto la direzione di Bruno Corbucci, il commissario Tozzi nei primi quattro film della serie del maresciallo Nico Giraldi al fianco di Tomas Milian, dove risulta sempre doppiato da Sergio Fiorentini.

Nuovo!!: L'affare Beckett e Roberto Messina · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'affare Beckett e 1966 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »