Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

L'affare della Sezione Speciale

Indice L'affare della Sezione Speciale

L'affare della Sezione Speciale (Section spéciale) è un film del 1975 diretto da Costa-Gavras, vincitore ex aequo del premio per la miglior regia al 28º Festival di Cannes.

32 relazioni: Éric Demarsan, Bruno Cremer, Claudio Gora, Collaborazionismo, Costa-Gavras, Ex aequo, Festival di Cannes 1975, Film, François Darlan, François Maistre, Françoise Bonnot, Francia, Germania Ovest, Governo di Vichy, Hans Richter (attore), Heinz Bennent, Henri Serre, Italia, Ivo Garrani, Jacques Perrin, Jean Bouise, Jorge Semprún, Julien Guiomar, Louis Seigner, Maurice Teynac, Michael Lonsdale, Michel Galabru, Prix de la mise en scène, Totalitarismo, Yves Montand, Yves Robert, 1975.

Éric Demarsan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Éric Demarsan · Mostra di più »

Bruno Cremer

Bruno Cremer nacque a Saint-Mandé, presso Parigi, figlio di una musicista belga originaria delle Fiandre e di un uomo d'affari di Lilla, che prese la nazionalità belga perché la Francia lo giudicò troppo giovane per servire la Patria durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Bruno Cremer · Mostra di più »

Claudio Gora

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Claudio Gora · Mostra di più »

Collaborazionismo

Il collaborazionismo è un fenomeno sociale e politico connesso alle vicende di governo di un paese occupato militarmente da una potenza straniera, che vi organizza una classe dirigente totalmente asservita agli interessi degli occupanti.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Collaborazionismo · Mostra di più »

Costa-Gavras

Konstantinos Gavras nasce a Loutra Iraias, una località di Iraia.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Costa-Gavras · Mostra di più »

Ex aequo

Ex aequo è una locuzione latina che ha il significato di "parità di posizione" al termine di una competizione o in una classifica finale.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Ex aequo · Mostra di più »

Festival di Cannes 1975

La 28ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 9 al 23 maggio 1975.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Festival di Cannes 1975 · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Film · Mostra di più »

François Darlan

Un suo bis-nonno partecipò e morì alla Battaglia di Trafalgar.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e François Darlan · Mostra di più »

François Maistre

Nacque a Demigny, Saona e Loira, Francia.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e François Maistre · Mostra di più »

Françoise Bonnot

Figlia di Monique Bonnot, a sua volta montatrice, collaboratrice abituale del regista Jean-Pierre Melville, esordisce come sua assistente nel 1959 per il film Le jene del quarto potere, diretto appunto da Melville.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Françoise Bonnot · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Francia · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Germania Ovest · Mostra di più »

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1944), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Governo di Vichy · Mostra di più »

Hans Richter (attore)

La sua carriera di attore è durata oltre cinquant'anni: il suo esordio risale al 1931 e, fino al 1984, tra televisione e cinema, ha girato quasi 150 film.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Hans Richter (attore) · Mostra di più »

Heinz Bennent

Tra cinema e televisione, partecipò - dalla seconda metà degli anni cinquanta in poi - a circa un centinaio di produzioni (non solo tedesche, ma anche francesi, tanto da essere stato spesso più popolare in Francia che in patria), lavorando con registi quali Ingmar Bergman, Rainer Werner Fassbinder, Hans W. Geißendörfer, François Truffaut, Volker Schlöndorff e Andrzej Żuławski.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Heinz Bennent · Mostra di più »

Henri Serre

Pur avendo lavorato molto come attore teatrale, è noto soprattutto per avere interpretato il ruolo di Jim nel film Jules e Jim di François Truffaut.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Henri Serre · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Italia · Mostra di più »

Ivo Garrani

Esordì sul palcoscenico nel 1943 con la compagnia di Tamberlani, nella quale si impose per le sue doti d'attore controllato ed efficace dando inizio a una proficua carriera che lo portò, negli anni, a lavorare al fianco di grandi interpreti come Rina Morelli, Paolo Stoppa, Diana Torrieri, Elsa Merlini, Gino Cervi, Andreina Pagnani, Giancarlo Sbragia, Valeria Valeri, Enrico Maria Salerno, Luigi Vannucchi, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Ivo Garrani · Mostra di più »

Jacques Perrin

Tra i più apprezzati cineasti francesi, ha alle spalle una lunga carriera, riconosciuta con numerosi premi e onorificenze.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Jacques Perrin · Mostra di più »

Jean Bouise

Diplomato in chimica a Rouen, si dedicò al teatro dal 1950.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Jean Bouise · Mostra di più »

Jorge Semprún

È stato vincitore del Premio Formentor nel 1963 per Il grande viaggio e del Premio Planeta nel 1977 per Autobiografia di Federico Sánchez.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Jorge Semprún · Mostra di più »

Julien Guiomar

Dopo aver tentato di intraprendere la carriera di dentista come il padre, si appassionò alla recitazione frequentando i corsi per diventare attore comico con insegnanti Pierre Renoir e René Simon.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Julien Guiomar · Mostra di più »

Louis Seigner

Appassionato fin dall'infanzia di cinema, si formò prima a Lione, dove visse le prime esperienze artistiche, poi a Parigi, dove frequentò il Conservatoire national supérieur d'art dramatique, e seguì i corsi di Firmin Gémier.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Louis Seigner · Mostra di più »

Maurice Teynac

Attore dotato di bel timbro vocale e particolare dizione, lavorò in numerosi programmi radiofonici e nel doppiaggio.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Maurice Teynac · Mostra di più »

Michael Lonsdale

Di madre francese e padre inglese, trascorse la sua prima infanzia a Londra e quindi, a partire dal 1939, visse in Marocco, ove dal 1943 fu protagonista di trasmissioni radiofoniche per l'infanzia.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Michael Lonsdale · Mostra di più »

Michel Galabru

Michel Galabru in ''Sono fotogenico'' (1980) Dopo aver conseguito la licenza liceale, Michel Galabru si trasferì a Parigi, entrando a far parte come contabile del Théâtre National PopulairIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Michel Galabru · Mostra di più »

Prix de la mise en scène

Il Prix de la mise en scène è un premio assegnato al Festival di Cannes al miglior regista dei film in concorso nella selezione ufficiale.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Prix de la mise en scène · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Totalitarismo · Mostra di più »

Yves Montand

Nacque a Monsummano Terme, all'epoca in provincia di Lucca e oggi in provincia di Pistoia, ultimo di tre fratelli.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Yves Montand · Mostra di più »

Yves Robert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e Yves Robert · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'affare della Sezione Speciale e 1975 · Mostra di più »

Riorienta qui:

L'affare della sezione speciale, Section spéciale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »