Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

L'affittacamere (film 1976)

Indice L'affittacamere (film 1976)

L'affittacamere è un film del 1976 diretto da Mariano Laurenti.

29 relazioni: Adolfo Celi, Alberto Moriani, Bologna, Bruno Corbucci, Claudio Cinini, Dino Emanuelli, Enzo Cannavale, Film, Flaminia Jandolo, Fran Fullenwider, Franca Dominici, Galliano Juso, Giancarlo Dettori, Gianfranco Bellini, Giuliana Calandra, Giuseppe Pambieri, Gloria Guida, Italia, Lino Banfi, Luciano Salce, Mariano Laurenti, Marilda Donà, Puglia, Serena Verdirosi, Ubaldo Continiello, Vincenzo Crocitti, Vittorio Caprioli, Vittorio Stagni, 1976.

Adolfo Celi

Nato a Messina, era figlio di Giuseppe Celi (prefetto di Grosseto e di Padova e Senatore del Regno) e di Giulia Mondello.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Adolfo Celi · Mostra di più »

Alberto Moriani

Dopo l'esordio come montatore di western di coproduzione spagnola, si lega ad alcuni dei registi più prolifici della commedia all'italiana, come Mariano Laurenti, Michele Massimo Tarantini, Marino Girolami e Sergio Martino.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Alberto Moriani · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Bologna · Mostra di più »

Bruno Corbucci

Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Bruno Corbucci · Mostra di più »

Claudio Cinini

Claudio Cinini ha cominciato la sua carriera cinematografica come arredatore, e poi e passato alla scenografia.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Claudio Cinini · Mostra di più »

Dino Emanuelli

Nato a Genova ma cresciuto nell'albergo dei nonni nelle Valli di Lanzo, Dino Emanuelli verso la fine degli anni cinquanta si diploma all'Istituto nautico e non appena terminati gli studi, intraprende la carriera marinaresca; fino agli anni settanta è capitano di lungo corso sulle navi mercantili e fra i primi a creare le navi da crociera.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Dino Emanuelli · Mostra di più »

Enzo Cannavale

Primo di quattro fratelli, viene "scoperto" artisticamente da Eduardo De Filippo quando era un impiegato delle Poste italiane.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Enzo Cannavale · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Film · Mostra di più »

Flaminia Jandolo

Nata in una famiglia di artisti, è figlia della scrittrice Rina De Felici.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Flaminia Jandolo · Mostra di più »

Fran Fullenwider

Nata in Texas, da bambina fece equitazione per poi laurearsi presso la New York University Film School, pagandosi gli studi grazie ad un ricco patrimonio (diversi milioni di dollari) ereditati da una zia che non aveva mai conosciuto, che le permisero di dedicarsi alla sua grande passione, il cinema.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Fran Fullenwider · Mostra di più »

Franca Dominici

Caratterista attiva in teatro sin dai primi anni venti, lavorò con notissimi nomi del teatro novecentesco, (Peppino De Filippo, Cesco Baseggio e Uberto Palmarini nella cui compagnia divenne primadonna nel 1932), distinguendosi per uno straordinario eclettismo ma soprattutto per la sua voce molto duttile, adatta sicuramente a doppiare moltissime regine dello schermo statunitense.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Franca Dominici · Mostra di più »

Galliano Juso

Attivo nella produzione cinematografica dagli anni settanta, dapprima per la Cinemaster, e dal 1985, per la Metro Film, è noto soprattutto per essere stato il produttore dei primi sei film poliziotteschi con protagonista l'attore Tomas Milian nei panni del maresciallo Nico Giraldi, girati tra il 1976 e il 1979.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Galliano Juso · Mostra di più »

Giancarlo Dettori

Trasferitosi a Roma, dove ha frequentato l'Accademia D'Arte Drammatica Silvio D'Amico, è attore di prosa, televisione e cinema, oltre ad avere avuto svariate esperienze di conduttore radiofonico ed anche protagonista di diverse commedie e radiodrammi RAI.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Giancarlo Dettori · Mostra di più »

Gianfranco Bellini

È celebre in particolare quale voce del computer HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio e dell'attore David Doyle nella serie televisiva Charlie's Angels.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Gianfranco Bellini · Mostra di più »

Giuliana Calandra

Nel 1961, insieme a Lilli Lembo, presenta il Festival di Sanremo.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Giuliana Calandra · Mostra di più »

Giuseppe Pambieri

Dopo il conseguimento della maturità classica si iscrive in Giurisprudenza e contemporaneamente inizia a frequentare la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove matura la propria formazione di attore.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Giuseppe Pambieri · Mostra di più »

Gloria Guida

È tra le principali interpreti delle commedie sexy all'italiana degli anni settanta, nonché altri film prevalentemente a sfondo erotico.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Gloria Guida · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Italia · Mostra di più »

Lino Banfi

Durante la sua lunga carriera ha recitato sia in ruoli comici che drammatici lavorando con alcuni noti registi del cinema italiano, come Luciano Salce, Nanni Loy, Steno e Dino Risi.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Lino Banfi · Mostra di più »

Luciano Salce

Luciano Salce nasce a Roma da una famiglia borghese; rimane orfano della madre appena nato, colpita da febbre puerperale; la donna si chiamava Clara Sponza, aveva 22 anni ed era originaria di Pesaro.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Luciano Salce · Mostra di più »

Mariano Laurenti

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Mariano Laurenti · Mostra di più »

Marilda Donà

Nata in Trentino Alto Adige, sul grande schermo fa il suo esordio nel 1975 a diciannove anni nel film Di che segno sei? di Sergio Corbucci.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Marilda Donà · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Puglia · Mostra di più »

Serena Verdirosi

Da ragazzina ha doppiato il personaggio di Scout (Mary Badham) in Il buio oltre la siepe e varie volte l'attrice inglese Hayley Mills.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Serena Verdirosi · Mostra di più »

Ubaldo Continiello

Continiello è stato un compositore italiano, autore di numerose colonne sonore per film italiani di genere.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Ubaldo Continiello · Mostra di più »

Vincenzo Crocitti

Di origini calabresi e molisane (la madre era della provincia di Cosenza, il padre di quella di Campobasso), ha spesso interpretato ruoli secondari o fatto la comparsa.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Vincenzo Crocitti · Mostra di più »

Vittorio Caprioli

Diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, esordì nel 1942 nella compagnia Carli-Racca, approdando nel 1948 al Piccolo di Milano, dove sotto la direzione di Strehler prese parte a La tempesta di Shakespeare.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Vittorio Caprioli · Mostra di più »

Vittorio Stagni

È padre di Ilaria Stagni ed ex-marito di Lorenza Biella.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e Vittorio Stagni · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'affittacamere (film 1976) e 1976 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »