Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

L'africana (film)

Indice L'africana (film)

L'africana (Die Rückkehr) è un film del 1990 diretto da Margarethe von Trotta. Il film, coprodotto dalla RAI, fu presentato in concorso alla 47ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Indice

  1. 20 relazioni: Africa, Antonello Geleng, Artisti Associati, Augusto Caminito, Barbara Sukowa, Eleni Karaindrou, Film, Francia, Germania, Italia, Jacques Sernas, Mali, Margarethe von Trotta, Nino Baragli, Parigi, Rai, Sami Frey, Stefania Sandrelli, Tonino Delli Colli, 47ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere L'africana (film) e Africa

Antonello Geleng

Figlio di Rinaldo Geleng, pittore e cartellonista romano di lontane origini tedesche, ne segue l'attività sin da giovane, per specializzarsi in scenografia e allestimenti teatrali.

Vedere L'africana (film) e Antonello Geleng

Artisti Associati

La Artisti Associati (o Artisti Associati International, Artisti Associati New Media) è stata una società di produzione e distribuzione cinematografica italiana fondata nel 1984 da Renzo Rossellini.

Vedere L'africana (film) e Artisti Associati

Augusto Caminito

Iniziò nel 1984 la sua collaborazione con Lucio Fulci: fu produttore di Murderock - Uccide a passo di danza.

Vedere L'africana (film) e Augusto Caminito

Barbara Sukowa

Nata a Brema da una famiglia di origine russa, Sukowa ha raggiunto il successo nel 1980 interpretando per la televisione la miniserie televisiva di quindici episodi da trenta minuti ciascuno Berlin Alexanderplatz - tratto dal romanzo omonimo di Alfred Döblin Berlin Alexanderplatz - capolavoro del regista Rainer Werner Fassbinder.

Vedere L'africana (film) e Barbara Sukowa

Eleni Karaindrou

È nata a Teichio, un villaggio del Peloponneso, in Arcadia. La famiglia si trasferisce ad Atene quando lei ha 8 anni, e lì frequenta il conservatorio nazionale di Atene (Hellenikon Odion), laureandosi in pianoforte e seguendo anche corsi di storia e di archeologia all'università.

Vedere L'africana (film) e Eleni Karaindrou

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere L'africana (film) e Film

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere L'africana (film) e Francia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere L'africana (film) e Germania

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere L'africana (film) e Italia

Jacques Sernas

Era figlio del resistente lituano Jokūbas Šernas, che fu uno dei firmatari nel 1918 dell'atto d'indipendenza della Lituania. Rimasto orfano di padre all'età di un anno, si trasferì in Francia con la madre, che qui si risposò.

Vedere L'africana (film) e Jacques Sernas

Mali

Il Mali, ufficialmente Repubblica del Mali (in francese République du Mali, in bambara ߡߊߟߌ ߞߊ ߝߊߛߏߖߊߡߊߣߊ, Mali ka Fasojamana, in fula 𞤈𞤫𞤲𞥆𞤣𞤢𞥄𞤲𞤣𞤭 𞤃𞤢𞥄𞤤𞤭, Renndaandi Maali, in arabo جمهورية مالي), è uno Stato situato nell'interno dell'Africa occidentale e senza sbocco sul mare.

Vedere L'africana (film) e Mali

Margarethe von Trotta

Nata nel 1942 a Berlino, è figlia di Elisabeth von Trotta (nata a Mosca nel 1900, discendente di una nobile famiglia germano-baltica) e del pittore Alfred Roloff (Lassan, 19 marzo 1879 - Rade bei Rendsburg, 7 o 19 dicembre 1951).

Vedere L'africana (film) e Margarethe von Trotta

Nino Baragli

Nipote del montatore Eraldo Da Roma, era in attività dal 1944 ed è stato il montatore cinematografico di più di duecento film fino al 1996.

Vedere L'africana (film) e Nino Baragli

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere L'africana (film) e Parigi

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere L'africana (film) e Rai

Sami Frey

Nasce a Parigi il 13 ottobre 1937, figlio di Mendel Frei e Perla Wolf, immigrati polacchi di origine ebraica. La sua infanzia è segnata da un episodio tragico: la perdita di entrambi i genitori, morti a seguito della deportazione nel campo di concentramento nazista di AuschwitzBrigitte Bardot Mi chiamano B.B., Bompiani Editore, 1997.

Vedere L'africana (film) e Sami Frey

Stefania Sandrelli

Ha vinto quattro David di Donatello, compreso quello alla carriera nel 2018 e sei Nastri d'argento. Nel 2005 le è stato conferito il Leone d'oro alla carriera nel corso della 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere L'africana (film) e Stefania Sandrelli

Tonino Delli Colli

Era cugino di Franco Delli Colli, anch'egli direttore della fotografia e suo assistente.

Vedere L'africana (film) e Tonino Delli Colli

47ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 47ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 4 settembre al 14 settembre del 1990: la direzione della Mostra è ancora affidata a Guglielmo Biraghi.

Vedere L'africana (film) e 47ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Conosciuto come Die Rückkehr.