22 relazioni: Bruno Persa, Chicago Sun-Times, Dominique Sanda, Gianni Marzocchi, Giorgio Piazza, Giuseppe Rinaldi, Harry Andrews, Ian Bannen, James Mason, John Huston, Leo Genn, Luciano De Ambrosis, Michael Hordern, Nigel Patrick, Oswald Morris, Paul Newman, Roger Ebert, Stati Uniti d'America, Vittoria Febbi, Walter Hill (regista), Warner Bros., 1973.
Bruno Persa
Ha esordito nel cinema come attore nel 1935 con Re burlone di Enrico Guazzoni e ha interpretato in seguito altri film in ruoli secondari; dopodiché si è dedicato prevalentemente al doppiaggio.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Bruno Persa · Mostra di più »
Chicago Sun-Times
Il Chicago Sun-Times è un quotidiano statunitense fondato nel 1948 a Chicago.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Chicago Sun-Times · Mostra di più »
Dominique Sanda
Modella e indossatrice, viene scoperta da Robert Bresson che la fa esordire come protagonista tragica e intensa del suo film Così bella, così dolce del 1969.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Dominique Sanda · Mostra di più »
Gianni Marzocchi
Attivo come cantante nei suoi primi anni di carriera dopo aver esordito nel 1956 al Festival di Sanremo, in seguito si è dedicato all'attività di doppiatore.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Gianni Marzocchi · Mostra di più »
Giorgio Piazza
Nato a Roma, inizia a recitare come attor giovane in piccole compagnie di prosa, dopo il diploma ottenuto presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, lavora in varie compagnie tra cui quella di Tino Carraro.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Giorgio Piazza · Mostra di più »
Giuseppe Rinaldi
Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Giuseppe Rinaldi · Mostra di più »
Harry Andrews
Nato a Tonbridge (Kent) da Henry Arthur Andrews e Amy Diana Frances Horner, Harry Andrews studiò al Wreckin College di Wellington (Shropshire) e aspirò inizialmente a diventare marinaio ma, fallita questa sua prima ambizione, fece domanda per entrare in polizia, dopodiché si affacciò al teatroIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Harry Andrews · Mostra di più »
Ian Bannen
Nacque ad Airdrie, un piccolo villaggio del North Lanarkshire in Scozia, da una famiglia della borghesia; figlio dell'avvocato John James Bannen, compì gli studi ma non volle seguire le orme paterne e rinunciò alla professione, lasciando le aule di tribunale per i set cinematografici.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Ian Bannen · Mostra di più »
James Mason
Nacque a Huddersfield, nel West Riding (Yorkshire), da John e Mabel Mason.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e James Mason · Mostra di più »
John Huston
È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e John Huston · Mostra di più »
Leo Genn
Nato al 144 di Kyverdale Road, distretto di Stamford Hill, nel quartiere londinese di Hackney, Genn era figlio del gioielliere Wolfe (William) Genn e di Rachel Asserson.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Leo Genn · Mostra di più »
Luciano De Ambrosis
Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di sei anni con I bambini ci guardano di Vittorio De Sica (1943), seguito da L'angelo del miracolo di Piero Ballerini (1944) e Senza famiglia, di Giorgio Ferroni (1944, ma distribuito nel 1946).
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Luciano De Ambrosis · Mostra di più »
Michael Hordern
Nel 1983 fu insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine dell'Impero Britannico, come massimo riconoscimento per il servizio reso al teatro.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Michael Hordern · Mostra di più »
Nigel Patrick
Nato in una famiglia di artisti (la madre era l'attrice Dorothy Turner), Nigel Patrick compì studi privati ed esordì in teatro all'età di diciotto anniIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Nigel Patrick · Mostra di più »
Oswald Morris
Intraprese la carriera di direttore della fotografia nel 1950, cessandola nel 1982.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Oswald Morris · Mostra di più »
Paul Newman
Considerato uno dei più grandi attori della storia del cinema hollywoodiano, nella sua lunga carriera Newman vinse tre Oscar, sette Golden Globe e un Emmy Award, oltre a ricevere una stella sull'Hollywood Walk of Fame e altri riconoscimenti.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Paul Newman · Mostra di più »
Roger Ebert
Vincitore del Premio Pulitzer per la critica nel 1975, Ebert ha condotto una trasmissione televisiva dedicata al cinema (Ebert & Roeper), è stato autore di numerosi saggi, ha scritto alcuni film di Russ Meyer, suo grande amico, ed è stato il critico del quotidiano Chicago Sun-Times.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Roger Ebert · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Vittoria Febbi
Inizia a lavorare da piccola, a 10 anni, con il regista Luigi Zampa nel film Campane a martello del 1949.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Vittoria Febbi · Mostra di più »
Walter Hill (regista)
Dopo aver completato gli studi di storia e letteratura alla Michigan State University, si iscrive ad uno dei programmi di formazione del Directors Guild of America e ha il suo primo approccio col mondo del cinema in veste di co-sceneggiatore e aiuto-regista.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Walter Hill (regista) · Mostra di più »
Warner Bros.
La Warner Brothers Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e Warner Bros. · Mostra di più »
1973
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L'agente speciale Mackintosh e 1973 · Mostra di più »