Indice
6 relazioni: Cinema muto, Guglielmo Zorzi, Hesperia (attrice), Italia, Livio Pavanelli, Milano Films.
Cinema muto
Il cinema muto è il periodo cinematografico antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro: Il cantante di jazz.
Vedere L'agguato (film 1915) e Cinema muto
Guglielmo Zorzi
Proveniente da una nobile famiglia di conti di origine veneziana, laureato in legge, si dedicò alla musica, alla pittura e al teatro come autore di commedie, regista e direttore di compagnie.
Vedere L'agguato (film 1915) e Guglielmo Zorzi
Hesperia (attrice)
Nativa di Bertinoro, nel Forlivese, visse la sua infanzia e la sua prima giovinezza a Meldola, cittadina anch'essa presso Forlì.
Vedere L'agguato (film 1915) e Hesperia (attrice)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere L'agguato (film 1915) e Italia
Livio Pavanelli
Nato da una ricca famiglia di agrari e negozianti ferraresi - il padre Andrea Pavanelli fu tra l'altro un patriota e personaggio di spicco del Risorgimento italiano - si trasferì ancora bambino, a seguito di alcuni rovesci finanziari patiti dall'agiata famiglia, con i genitori a Bologna dove frequentò l'istituto tecnico.
Vedere L'agguato (film 1915) e Livio Pavanelli
Milano Films
La Milano Films è stata una casa di produzione cinematografica attiva nel periodo del cinema muto fra le principali in Italia e la più importante a Milano per quantità di opere realizzate.