Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

L'agguato degli apaches

Indice L'agguato degli apaches

L'agguato degli apaches (I Killed Geronimo) è un film del 1950 diretto da John Hoffman.

15 relazioni: Belgio, California, Dennis Moore (attore), Film, Forrest Taylor, Giappone, Italia, Lingua inglese, Myron Healey, Sam Neuman, Santa Clarita, Stati Uniti d'America, Tagline, Western, 1950.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Belgio · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e California · Mostra di più »

Dennis Moore (attore)

Ha recitato in oltre 170 film dal 1932 al 1961 ed è apparso in oltre 70 produzioni televisive dal 1950 al 1961.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Dennis Moore (attore) · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Film · Mostra di più »

Forrest Taylor

La sua carriera si dipana dall'epoca del muto fino all'avvento del sonoro e a quello del colore per un curriculum composto da più di 350 interpretazioni cinematografiche e più di 50 serie televisive a cui ha partecipato ad almeno un episodio.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Forrest Taylor · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Giappone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Italia · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Lingua inglese · Mostra di più »

Myron Healey

Ha recitato in oltre 170 film dal 1943 al 1994 ed è apparso in 140 produzioni televisive dal 1949 al 1994.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Myron Healey · Mostra di più »

Sam Neuman

(i titoli dei film sono messi inglese salvo la 2 e la 4).

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Sam Neuman · Mostra di più »

Santa Clarita

Santa Clarita è un comune degli Stati Uniti d'America di 219.611 abitanti, situato nella contea di Los Angeles in California.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Santa Clarita · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tagline

La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Tagline · Mostra di più »

Western

Il western è un genere artistico molto popolare, caratterizzato dall'essere ambientato nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e Western · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'agguato degli apaches e 1950 · Mostra di più »

Riorienta qui:

I Killed Geronimo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »