Indice
37 relazioni: Adele Palmer, Austria, Bob Burns (attore), Bob Mark (truccatore), Brasile, California, Charles Horvath, Cheyenne, Dale Robertson, Danimarca, Eddie Baker, Ernest Haller, Eva Novak (attrice), Film, Finlandia, Francia, George Milo, Germania Ovest, Italia, John Doucette, John Lund, John McCarthy Jr., Lewis R. Foster, Linda Darnell, Lingua inglese, Lydecker brothers, Malcolm Atterbury, Mike Baird, Regis Toomey, Republic Pictures, Skip Homeier, Stati Uniti d'America, Svezia, Tagline, Ward Bond, Western, Whit Bissell.
Adele Palmer
Nel corso della sua carriera, durata dalla fine degli anni '20 alla metà degli anni '60, ha anche ricevuto una candidatura all'Oscar ai migliori costumi nel 1960 per Donne in cerca d'amore.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Adele Palmer
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Austria
Bob Burns (attore)
Attore specializzato in western, fu anche stuntman. Nella sua carriera, iniziata all'epoca del muto nel 1911 alla Vitagraph Company of America e durata fino ai tardi anni cinquanta, si contano oltre quattrocento film.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Bob Burns (attore)
Bob Mark (truccatore)
Dagli anni '30 agli anni '60 ha lavorato in più di 500 produzioni hollywoodiane, prevalentemente film di serie B. In televisione in particolare, ha curato il look dei dacoit di The Adventures of Dr. Fu Manchu e al cinema il trucco del mostro Agor di Hand of Death.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Bob Mark (truccatore)
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere L'agguato delle cento frecce e Brasile
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere L'agguato delle cento frecce e California
Charles Horvath
Ha recitato in oltre 130 film dal 1947 al 1977 ed è apparso in oltre cento produzioni televisive dal 1950 al 1976.Internet Movie Database, op.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Charles Horvath
Cheyenne
I Cheyenne (pronuncia shajen) sono una popolazione di nativi americani dell'area delle Grandi Pianure, situate nell'America Settentrionale. La Nazione Cheyenne si compone di due tribù unite, quella dei Só'taa'e (conosciuti come Sutai) e dei Tsé-tsêhéstâhese (al singolare: Tsêhéstáno; conosciuti come Tsitsistas).
Vedere L'agguato delle cento frecce e Cheyenne
Dale Robertson
Dale Robertson fu pugile professionista prima di entrare alla Claremore Military Academy a Claremore, nel natio Oklahoma. Durante la seconda guerra mondiale fu arruolato e combatté sia in Nordafrica che sul fronte del Pacifico.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Dale Robertson
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Danimarca
Eddie Baker
Lavorò con Stanlio e Ollio in molti dei loro film, ma è ricordato soprattutto per il suo ruolo (non accreditato) come arbitro di boxe in Luci della città (1931) di Charlie Chaplin.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Eddie Baker
Ernest Haller
Vincitore dell'Oscar alla migliore fotografia nel 1940 insieme a Ray Rennahan per Via col vento, fu candidato altre sei volte al Premio Oscar.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Ernest Haller
Eva Novak (attrice)
Era sorella di Jane Novak e nipote di Anne Schaefer, anche loro attrici.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Eva Novak (attrice)
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Film
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Finlandia
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Francia
George Milo
Ha collaborato come scenografo in quattro film di Alfred Hitchcock: Psyco (Psycho) (1960), Gli uccelli (The Birds) (1963), Marnie (Marnie) (1964) e Il sipario strappato (Torn Curtain) (1966).
Vedere L'agguato delle cento frecce e George Milo
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere L'agguato delle cento frecce e Germania Ovest
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Italia
John Doucette
Ha recitato in oltre 130 film dal 1943 al 1987 ed è apparso in oltre 130 produzioni televisive dal 1951 al 1984. Dall'aspetto duro e dalla voce profonda, Doucette interpretò spesso, nel corso della sua carriera, ruoli di cattivi, scagnozzi, gangster, fuorilegge, pistoleri e personaggi dall'aria minacciosa, ma non disdegnò poliziotti o militari dall'aspetto duro ed autorevole.
Vedere L'agguato delle cento frecce e John Doucette
John Lund
John Lund, il cui padre era di origini norvegesi, svolse svariati mestieri prima di entrare nel mondo dello spettacolo. Alla fine degli anni trenta, mentre era impiegato presso un'agenzia pubblicitaria, fu segnalato da un amico per un'apparizione in uno show nell'ambito dell'esposizione universale World's Fair del 1939.
Vedere L'agguato delle cento frecce e John Lund
John McCarthy Jr.
Acquisendo esperienza su una serie apparentemente infinita di film di serie B la sua azione ha cominciato ad aumentare costantemente nel 1948, quando ha lavorato in La luna sorge e nel Macbeth.
Vedere L'agguato delle cento frecce e John McCarthy Jr.
Lewis R. Foster
Nel 1940 vinse l'Oscar al miglior soggetto per il film Mr. Smith va a Washington, diretto da Frank Capra.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Lewis R. Foster
Linda Darnell
Debuttò nel 1939, appena sedicenne, con un ruolo di rilievo nel film Hotel for Women. Fu protagonista in numerose pellicole di successo, sotto la direzione di Joseph L. Mankiewicz, René Clair, Rouben Mamoulian, Otto Preminger, John Ford, Henry Hathaway, Henry King, Preston Sturges e Douglas Sirk.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Linda Darnell
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere L'agguato delle cento frecce e Lingua inglese
Lydecker brothers
Sono considerati tra i migliori realizzatori di miniature per il cinema della loro epoca. Nel 1941 hanno ricevuto una candidatura all'Oscar ai migliori effetti speciali per il film Women in War.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Lydecker brothers
Malcolm Atterbury
Ha recitato in 47 film dal 1954 al 1973 ed è apparso in oltre cento produzioni televisive dal 1954 al 1979Internet Movie Database, op. cit..
Vedere L'agguato delle cento frecce e Malcolm Atterbury
Mike Baird
Dopo numerose partecipazioni e collaborazioni come batterista, Baird è diventato un tecnico di studio di registrazione con esperienze in ambito televisivo, cinematografico e commerciale.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Mike Baird
Regis Toomey
Figlio di Francis X. e Mary Ellen Toomey, Regis Toomey frequentò la Peabody High School nella natia Pittsburgh (Pennsylvania), intenzionato inizialmente ad intraprendere gli studi di legge, ma l'interesse per il mondo dello spettacolo e della recitazione prese il sopravvento.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Regis Toomey
Republic Pictures
Republic Pictures è una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, di proprietà del gruppo Paramount Global. È conosciuta anche per aver distribuito i serial cinematografici negli anni quaranta tratti dai personaggi dei fumetti in voga all'epoca.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Republic Pictures
Skip Homeier
Già noto come attore bambino alla radio e in teatro, nella sua lunga carriera ha recitato in 38 film dal 1944 al 1982 ed è apparso in oltre 90 produzioni televisive dal 1950 al 1980.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Skip Homeier
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Stati Uniti d'America
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Svezia
Tagline
La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Tagline
Ward Bond
Studente di Ingegneria alla Colorado School of Mines, Ward Bond passò alla University of Southern California grazie a una borsa di studio per il football americano.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Ward Bond
Western
Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Western
Whit Bissell
Figlio di J. Dougal Bissell, un eminente chirurgo, Bissell fece il suo tirocinio artistico con i Carolina Playmakers, un'organizzazione teatrale associata all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill.
Vedere L'agguato delle cento frecce e Whit Bissell
Conosciuto come Agguato delle 100 frecce, Dakota Incident, L'agguato delle 100 frecce.