Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

L'idea di giustizia

Indice L'idea di giustizia

L'idea di giustizia (The Idea of Justice) è un saggio che Amartya Sen pubblicò nel 2009 come approfondimento delle tesi esposte da John Rawls, alla cui memoria dedica l'opera, in Una teoria della giustizia del 1971.

Indice

  1. 18 relazioni: Adam Smith, Amartya Sen, Contrattualismo, Egualitarismo, Filosofia del diritto, Giustizia, Illuminismo, Immanuel Kant, Istituzionalismo, Istituzione, John Locke, John Rawls, John Stuart Mill, Karl Marx, Società (sociologia), Thomas Hobbes, Una teoria della giustizia, Utilitarismo.

Adam Smith

Dopo aver studiato filosofia sociale e morale all'Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford, gettò le basi dell'economia politica classica e viene pertanto considerato unanimemente il primo degli economisti classici, sebbene non sia facile individuare con precisione la fine del mercantilismo e l'inizio dell'economia politica classica, poiché per un certo periodo ci fu una sovrapposizione tra le due correnti di pensiero.

Vedere L'idea di giustizia e Adam Smith

Amartya Sen

Nato nello stato indiano del Bengala Occidentale, all'interno di un campus universitario, da una famiglia originaria dell'odierno Bangladesh (allora parte dell'impero indiano), dopo gli studi al Presidency College di Calcutta ha conseguito il PhD al Trinity College di Cambridge.

Vedere L'idea di giustizia e Amartya Sen

Contrattualismo

*Teoria del Contratto sociale Fra i maggiori contrattualisti vanno annoverati Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau.

Vedere L'idea di giustizia e Contrattualismo

Egualitarismo

Legualitarismo (dal francese égalitarisme, da égalitaire, 'ugualitario') è una scuola di pensiero che si basa sul concetto di uguaglianza sociale.

Vedere L'idea di giustizia e Egualitarismo

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Vedere L'idea di giustizia e Filosofia del diritto

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Vedere L'idea di giustizia e Giustizia

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere L'idea di giustizia e Illuminismo

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere L'idea di giustizia e Immanuel Kant

Istituzionalismo

L'istituzionalismo è una dottrina giuridica che nel concetto di istituzione trova la chiave di spiegazione della vita associata, identificando il diritto con l'istituzione che crea le norme: ubi societas ibi ius.

Vedere L'idea di giustizia e Istituzionalismo

Istituzione

L'istituzione è una configurazione di sovrastrutture organizzate giuridicamente che ha come fine quello di garantire le relazioni sociali, la conservazione e l'attuazione di norme sociali e giuridiche stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato sottratte all'arbitrio individuale e del potere in generale.

Vedere L'idea di giustizia e Istituzione

John Locke

Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.

Vedere L'idea di giustizia e John Locke

John Rawls

Teorico della socialdemocrazia, il suo pensiero ha mirato a conciliare la libertà con la giustizia sociale e l'uguaglianza sostanziale.

Vedere L'idea di giustizia e John Rawls

John Stuart Mill

Considerato uno dei pensatori più influenti nella storia del liberalismo classico, Mill contribuì ampiamente allo sviluppo della teoria sociale, della teoria politica e dell'economia politica.

Vedere L'idea di giustizia e John Stuart Mill

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Vedere L'idea di giustizia e Karl Marx

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Vedere L'idea di giustizia e Società (sociologia)

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.

Vedere L'idea di giustizia e Thomas Hobbes

Una teoria della giustizia

Una teoria della giustizia (titolo originale in lingua inglese: A Theory of Justice) è un saggio di filosofia politica ed etica del filosofo statunitense John Rawls.

Vedere L'idea di giustizia e Una teoria della giustizia

Utilitarismo

L'utilitarismo (dal latino utilis, utile) è una dottrina filosofica di natura etica secondo la quale il bene si identifica con l'utile. Indica anche una particolare corrente fondata da Jeremy Bentham, il quale pensa che un'azione sia buona, cioè utile, se produce il più alto grado di felicità per il maggior numero possibile di persone, dove per "felicità" si intende la presenza di piacere e l'assenza di dolore.

Vedere L'idea di giustizia e Utilitarismo