Indice
116 relazioni: Amerie, Appuntamento a Brooklyn, Authentic (LL Cool J), Babyface, Barack Obama, Barry Levinson, Bigger and Deffer, Billboard, Billboard Hot 100, Billboard Music Award, Blockbuster Entertainment Awards, Blu profondo, Boyz II Men, Busta Rhymes, Canibus, Capone-N-Noreaga, Channel 7 (cantante), Charlie's Angels (film 2000), Clark Johnson, Control Myself, Coolio, Craig Mack, Debbie Allen, Def Jam Recordings, DMX (rapper), Doin' It (LL Cool J), Doppiaggio, Dr. Dre, Dr. House - Medical Division, Edison City, EPMD, Exit 13, Father (LL Cool J), Fiction televisiva, Francesco Pannofino, G.O.A.T., Gianluca Tusco, Grammy Award, Greatest Hits, Halloween - 20 anni dopo, Hawaii Five-0, Headsprung, Hip hop, I Need Love (LL Cool J), Il diritto di non parlare, Il grande match (film 2013), Insieme per forza (film 1991), Jennifer Lopez, John Badham, John McTiernan, ... Espandi índice (66 più) »
Amerie
Nel 2001 Amerie acquisisce popolarità grazie alla partecipazione nel pezzo Rule, canzone contenuta nell'album Stillmatic del rapper Nas.
Vedere LL Cool J e Amerie
Appuntamento a Brooklyn
Appuntamento a Brooklyn (Woo) è un film del 1998 diretto da Daisy von Scherler Mayer.
Vedere LL Cool J e Appuntamento a Brooklyn
Authentic (LL Cool J)
Authentic è il tredicesimo album discografico in studio dell'artista hip hop statunitense LL Cool J, pubblicato nel 2013. Si tratta del primo album non pubblicato per la Def Jam.
Vedere LL Cool J e Authentic (LL Cool J)
Babyface
La carriera musicale di Babyface inizia nel 1977, con la band R&B Manchild e continua ad inizio anni 80 con The Deele, gruppo di cui faceva parte anche Antonio "L.A." Reid.
Vedere LL Cool J e Babyface
Barack Obama
Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista keniota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991).
Vedere LL Cool J e Barack Obama
Barry Levinson
Ha vinto il premio Oscar al miglior regista nel 1989 per Rain Man - L'uomo della pioggia.
Vedere LL Cool J e Barry Levinson
Bigger and Deffer
Bigger and Deffer (BAD) è il secondo album del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato il 22 luglio del 1987 dalle etichette Def Jam, Columbia e CBS Records.
Vedere LL Cool J e Bigger and Deffer
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Vedere LL Cool J e Billboard
Billboard Hot 100
La Billboard Hot 100 è la principale classifica musicale dell'industria discografica statunitense, pubblicata settimanalmente dalla rivista specializzata Billboard.
Vedere LL Cool J e Billboard Hot 100
Billboard Music Award
Il Billboard Music Award è un premio musicale statunitense creato e organizzato dalla rivista omonima. Si assegna annualmente dal 1989 ed è uno dei tre maggiori premi musicali insieme al Grammy e all'American Music Award.
Vedere LL Cool J e Billboard Music Award
Blockbuster Entertainment Awards
Il Blockbuster Entertainment Award è stato un riconoscimento annuale, organizzato dalla società Blockbuster, che aveva sede a Los Angeles.
Vedere LL Cool J e Blockbuster Entertainment Awards
Blu profondo
Blu profondo (Deep Blue Sea) è un film fantascientifico horror statunitense del 1999 diretto da Renny Harlin e interpretato da Saffron Burrows, Thomas Jane e LL Cool J. Blu profondo ha avuto un budget di produzione di $ 60-82 milioni e rappresenta il maggior successo commerciale del regista Renny Harlin.
Vedere LL Cool J e Blu profondo
Boyz II Men
I Boyz II Men sono un gruppo vocale Soul-R&B statunitense attivo dal 1991.
Vedere LL Cool J e Boyz II Men
Busta Rhymes
Nominato dodici volte ai Grammy Award e vincitore di cinque BET Hip Hop Awards, ha pubblicato dieci album in studio e numerosi mixtape, vendendo oltre 9 milioni di album negli Stati Uniti.
Vedere LL Cool J e Busta Rhymes
Canibus
Si fa notare nel panorama underground alla fine degli anni novanta per il suo stile aggressivo e il suono hardcore: nonostante un paio di album con la Universal (Can-I-Bus e 2000 B.C. (Before Can-I-Bus)), Canibus diviene un nome noto per le battle rap e le faide con LL Cool J ed Eminem, distogliendo l'attenzione dai suoi lavori e tornando nella scena underground.
Vedere LL Cool J e Canibus
Capone-N-Noreaga
I Capone-N-Noreaga (anche noti come C-N-N) sono un duo musicale hip hop statunitense formato nel 1995.
Vedere LL Cool J e Capone-N-Noreaga
Channel 7 (cantante)
È conosciuto per la sua collaborazione con la The Inc. Records. Le sue produzioni più famose sono: I'm Real (Remix) di Jennifer Lopez, Always On Time di Ja Rule, Foolish di Ashanti; e "Dr.Love" di Donnie Klang ha anche partecipato cantando nel tema di LL Cool J, Hush, e accanto ad Ashanti.
Vedere LL Cool J e Channel 7 (cantante)
Charlie's Angels (film 2000)
Charlie's Angels è un film del 2000 diretto da McG e interpretato da Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu. Il film fa da sequel dalla serie tv del 1976.
Vedere LL Cool J e Charlie's Angels (film 2000)
Clark Johnson
Nato a Philadelphia, Pennsylvania, da padre afroamericano e madre caucasica, ha trascorso l'adolescenza in Canada dove ha frequentato la Concordia University di Montréal.
Vedere LL Cool J e Clark Johnson
Control Myself
Control Myself è una canzone del rapper statunitense LL Cool J in collaborazione con Jennifer Lopez, pubblicata nel febbraio 2006 come secondo singolo estratto dal suo dodicesimo album Todd Smith.
Vedere LL Cool J e Control Myself
Coolio
Per questo brano l'artista ha vinto un Grammy Award e tre MTV Video Music Awards.
Vedere LL Cool J e Coolio
Craig Mack
Ha contribuito a costruire le fondamenta della Bad Boy Records, una delle etichette più influenti dell'hip-hop. Debutta con lo pseudonimo di MC EZ, ma il primo successo è il singolo Flava in Ya Ear realizzato già come Craig Mack.
Vedere LL Cool J e Craig Mack
Debbie Allen
Ultima di quattro figli, sorella di Phylicia Rashād, si è laureata presso la Howard University in letteratura greca. Seguendo la personale passione per la danza, ha debuttato nel 1980 a Broadway, in una rappresentazione di West Side Story, che l'ha condotta alla candidatura ai Tony Awards.
Vedere LL Cool J e Debbie Allen
Def Jam Recordings
La Def Jam Recordings è un'etichetta discografica statunitense che produce prevalentemente dischi di genere hip hop fondata nel 1983. Dal 1999 al 2014, anno in cui il gruppo è stato chiuso, ha fatto parte della Island Def Jam Music Group, appartenente alla Universal Music Group.
Vedere LL Cool J e Def Jam Recordings
DMX (rapper)
Conosciuto anche come Dark Man X, The Divine Master of the Unknown, è stato particolarmente famoso alla fine degli anni 1990. È riuscito a mantenere il rispetto nel mondo underground pur conseguendo un notevole successo commerciale, essendo inoltre un personaggio dalla forte personalità.
Vedere LL Cool J e DMX (rapper)
Doin' It (LL Cool J)
Doin' It è il secondo singolo del rapper statunitense LL Cool J estratto dall'album Mr. Smith. È stato prodotto da Rashad "Ringo" Smith e dallo stesso LL Cool J, e vi ha partecipato la rapper LeShaun.
Vedere LL Cool J e Doin' It (LL Cool J)
Doppiaggio
Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione.
Vedere LL Cool J e Doppiaggio
Dr. Dre
Il ruolo di Dre nel panorama "West Coast" è stato di vitale importanza, sia per la diffusione del Gangsta Rap a sfondo politico con gli N.W.A prima, sia alla diffusione del G-Funk successivamente.
Vedere LL Cool J e Dr. Dre
Dr. House - Medical Division
Dr. House - Medical Division (House, M.D.) è una serie televisiva statunitense ideata da David Shore e Paul Attanasio e prodotta dal 2004 al 2012; l'emittente televisiva ha ufficialmente accreditato Shore come creatore.
Vedere LL Cool J e Dr. House - Medical Division
Edison City
Edison City è un film del 2005 diretto da David J. Burke.
Vedere LL Cool J e Edison City
EPMD
Gli EPMD (acronimo per "Erick and Parrish Making Dollars") sono un gruppo hip hop statunitense di Brentwood, attivo dal 1987, è tra i più importanti gruppi del cosiddetto East Coast rap.
Vedere LL Cool J e EPMD
Exit 13
Exit 13 è il dodicesimo album discografico in studio del cantante hip hop statunitense LL Cool J, pubblicato nel 2008.
Vedere LL Cool J e Exit 13
Father (LL Cool J)
Father è il terzo singolo del rapper statunitense LL Cool J estratto dall'album Phenomenon. È stato prodotto da Erick Sermon e dallo stesso LL Cool J, quest'ultimo il quale è anche l'autore del testo del brano.
Vedere LL Cool J e Father (LL Cool J)
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere LL Cool J e Fiction televisiva
Francesco Pannofino
Attore cinematografico, televisivo e teatrale, ha riscosso particolare successo con l'interpretazione del personaggio di René Ferretti nella serie televisiva Boris e nel film omonimo, mentre nel corso della sua intensa attività di doppiatore ha prestato spesso la voce a Denzel Washington, George Clooney, Kurt Russell, Wesley Snipes e Jean-Claude Van Damme.
Vedere LL Cool J e Francesco Pannofino
G.O.A.T.
G.O.A.T. (Greatest of All Time) è l'ottavo album in studio del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato nel 2000.
Vedere LL Cool J e G.O.A.T.
Gianluca Tusco
Figlio dell'attore e doppiatore Marcello Tusco, Gianluca Tusco intraprende la carriera di attore teatrale nel 1972, esibendosi in numerosi spettacoli, alcuni dei quali anche a fianco del padre.
Vedere LL Cool J e Gianluca Tusco
Grammy Award
I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.
Vedere LL Cool J e Grammy Award
Greatest Hits
Greatest Hits, letteralmente "I più grandi successi", è un'espressione inglese solitamente utilizzata come titolo per raccolte di successi di cantanti o gruppi musicali.
Vedere LL Cool J e Greatest Hits
Halloween - 20 anni dopo
Halloween - 20 anni dopo (Halloween H20: 20 Years Later), conosciuto in Italia anche con il titolo Halloween H20 - Venti anni dopo, è un film horror del 1998 diretto da Steve Miner.
Vedere LL Cool J e Halloween - 20 anni dopo
Hawaii Five-0
Hawaii Five-0 è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010 al 2020. Creata da Leonard Freeman, è il reboot di Hawaii Squadra Cinque Zero, serie prodotta dal 1968 al 1980.
Vedere LL Cool J e Hawaii Five-0
Headsprung
Headsprung è un singolo del rapper statunitense LL Cool J, primo estratto dall'album The DEFinition. È stato prodotto non solo da LL Cool J, ma anche da Timbaland e Eric "NY" Nicks.
Vedere LL Cool J e Headsprung
Hip hop
L'hip hop è un movimento artistico e culturale, origine nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing (o turntablism), ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.
Vedere LL Cool J e Hip hop
I Need Love (LL Cool J)
I Need Love è un brano musicale del rapper LL Cool J, estratto come secondo singolo dal suo secondo album di inediti, Bigger and Deffer. Pubblicato nel luglio del 1987, il brano è considerato la prima ballad rap della storia, ma non la prima canzone rap che trattasse temi amorosi, primato attribuito a The Lover In You scritta nel 1983 dal gruppo The Sugarhill Gang.
Vedere LL Cool J e I Need Love (LL Cool J)
Il diritto di non parlare
Il diritto di non parlare (The Right to Remain Silent) è un film per la televisione del 1996 diretto da Hubert C. de la Bouillerie. È un film drammatico poliziesco statunitense con Robert Loggia, Lea Thompson e Patrick Dempsey.
Vedere LL Cool J e Il diritto di non parlare
Il grande match (film 2013)
Il grande match (Grudge Match) è un film del 2013 diretto da Peter Segal, con protagonisti Sylvester Stallone e Robert De Niro. De Niro e Stallone ritornano nel mondo della boxe rispettivamente dopo Toro scatenato e la saga di ''Rocky''.
Vedere LL Cool J e Il grande match (film 2013)
Insieme per forza (film 1991)
Insieme per forza (The Hard Way) è un film del 1991 diretto da John Badham, con Michael J. Fox e James Woods.
Vedere LL Cool J e Insieme per forza (film 1991)
Jennifer Lopez
Di origini portoricane, è una tra le maggiori esponenti del pop latino commerciale, la più ricca tra i latino-americani nell'ambiente hollywoodiano secondo Forbes, e la più influente attrice ispanica d'America secondo la lista dei "100 ispanici più influenti" della rivista People en Español.
Vedere LL Cool J e Jennifer Lopez
John Badham
Nato in Inghilterra, ma trasferitosi a 5 mesi con la famiglia nello stato dell'Alabama negli Stati Uniti d'America, si è fatto conoscere come regista de La febbre del sabato sera del 1977, con John Travolta.
Vedere LL Cool J e John Badham
John McTiernan
Studente della Juilliard School, ottiene una borsa di studio dall'American Film Institute, dove studia per diventare regista.
Vedere LL Cool J e John McTiernan
Keith Murray
Ancor prima di registrare un album, Keith Murray sfida Big Daddy Kane in una battle di freestyle, sotto il nome di MC Do Damage.
Vedere LL Cool J e Keith Murray
Keith Sweat
Sweat ha vinto l'American Music Award nel 1997 come favorite male R&B/Soul artist.
Vedere LL Cool J e Keith Sweat
Kelly Price
Price è nata a Queens, New York. Dopo aver lavorato come corista per Mariah Carey, Kelly Price si fece notare per alcune collaborazioni con importanti artisti, tra cui Whitney Houston e Faith Evans nel singolo Heartbreak Hotel.
Vedere LL Cool J e Kelly Price
Kennedy Center Honors
I Kennedy Center Honors (conosciuti in Italia anche come Premio Kennedy) sono dei premi annuali statunitensi conferiti a coloro che si sono distinti per il loro contributo all'arte e alla cultura.
Vedere LL Cool J e Kennedy Center Honors
Krush Groove
Krush Groove è un film del 1985 prodotto dalla Warner Bros., scritto da Ralph Farquhar e diretto da Michael Schultz. Il film è basato sui primi giorni della Def Jam Recordings e l'inizio di carriera del futuro produttore discografico statunitense Russell Simmons, nel film Russell Walker, interpretato da Blair Underwood.
Vedere LL Cool J e Krush Groove
L'ultima vacanza
L'ultima vacanza (Last Holiday) è un film del 2006 diretto da Wayne Wang con Queen Latifah e Gérard Depardieu. Il film è un remake della pellicola inglese del 1950 Last Holiday con Alec Guinness.
Vedere LL Cool J e L'ultima vacanza
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere LL Cool J e Lingua italiana
Lip Sync Battle
Lip Sync Battle è un programma televisivo comico musicale che ha debuttato in TV il 2 aprile 2015. È lo spin-off di un gioco all'interno del programma The Tonight Show Starring Jimmy Fallon.
Vedere LL Cool J e Lip Sync Battle
Long Island
Long Island, nello Stato di New York (pron. italiana: /lɔng 'ailand/; pron. statunitense: /lɒŋ 'aɪlənd/) è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti d'America, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut.
Vedere LL Cool J e Long Island
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Vedere LL Cool J e Long playing
Love Shooting
Love Shooting (The Deal: Sexy Backstage) è un film del 2008 diretto da Steven Schachter, tratto dal romanzo The Deal di Peter Lefcourt. Love Shooting è un esempio di metacinema satirico.
Vedere LL Cool J e Love Shooting
Ludacris
Ha venduto oltre 11 milioni di dischi negli Stati Uniti e oltre 15 milioni in tutto il mondo. È anche uno dei rapper con più singoli nella 1ª posizione della ''Billboard'' Hot 100.
Vedere LL Cool J e Ludacris
Luv U Better
Luv U Better è un brano musicale del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato nel 2002 come primo singolo estratto dall'album 10. È stato prodotto dai Neptunes e vi ha partecipato il cantante R&B Marc Dorsey.
Vedere LL Cool J e Luv U Better
Lyfe Jennings
Nel corso della sua carriera ha collaborato con Fantasia, Lil Flip, LL Cool J, Bone Thugs-N-Harmony, Jim Jones e altri artisti.
Vedere LL Cool J e Lyfe Jennings
Mama Said Knock You Out
Mama Said Knock You Out è il quarto album del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato il 27 agosto del 1990 e distribuito dalla Def Jam. Prodotto principalmente da Marley Marl, è stato registrato a New York.
Vedere LL Cool J e Mama Said Knock You Out
Massimo Bitossi
Ha interpretato l'Orco Bruno nella Melevisione di Rai 3 nel 1999-2000. Attivo principalmente come doppiatore, ha avuto anche qualche ruolo nel cinema, come quello del capitano della Guardia di Finanza che fa arrestare Roberto Calvi nel film I banchieri di Dio - Il caso Calvi.
Vedere LL Cool J e Massimo Bitossi
Massimo Rossi (doppiatore)
È noto soprattutto per essere il doppiatore degli attori Sean Penn dal film Bad Boys in poi, Charlie Sheen da Wall Street in poi e nella sitcom Due uomini e mezzo, Kiefer Sutherland nei ruoli di Jack Bauer e Martin Bohm nelle serie televisive 24 e Touch e in molti dei suoi film, John Schneider in Smallville, Alec Baldwin in 30 Rock, James Belushi nel ruolo di Jim nella sitcom La vita secondo Jim, Henry Ian Cusick nel ruolo di Desmond Hume in Lost, Christopher Meloni nel ruolo del detective Elliot Stabler nella serie televisiva Law & Order - Unità vittime speciali e Ray Romano nel ruolo di Ray Barone in Tutti amano Raymond.
Vedere LL Cool J e Massimo Rossi (doppiatore)
Master P
È il fondatore della celebre etichetta discografica No Limit Records, che è finita in bancarotta, ed è stata rilanciata come New No Limit Records attraverso la Koch Records.
Vedere LL Cool J e Master P
MC Lyte
Lana Michelle è nata a Brooklyn e ha iniziato a scrivere le sue prime rime all'età di dodici anni. Nel 1984, scrisse la sua prima canzone, "I Cram to Understand U (Sam)" che registrò solo due anni dopo.
Vedere LL Cool J e MC Lyte
McG
Nato a Kalamazoo (nel Michigan) il 9 agosto 1968, si trasferisce a Newport (in California) nel 1974 con i suoi genitori ove McG vive gran parte della sua giovinezza.
Vedere LL Cool J e McG
Method Man
Method Man, noto anche con svariati pseudonimi, è anche conosciuto per i suoi lavori come solista e per le frequenti collaborazioni con il rapper Redman.
Vedere LL Cool J e Method Man
Michael Rymer
Debutta nel 1995 con il film Angel Baby, da lui scritto e diretto che vince svariati premi tra cui sette Australian Film Institute Awards, tra cui miglior film e miglior regia.
Vedere LL Cool J e Michael Rymer
Missy Elliott
Ha iniziato la propria attività musicale con il gruppo R&B femminile Sista nei primi anni novanta e in seguito è diventata membro del gruppo Swing Mob, assieme all'amico d'infanzia e collaboratore Timbaland, con il quale ha lavorato a progetti per Aaliyah, 702, Total e SWV.
Vedere LL Cool J e Missy Elliott
Mr. Smith (album)
Mr. Smith è il sesto album discografico in studio del cantante hip hop statunitense LL Cool J, pubblicato nel 1995.
Vedere LL Cool J e Mr. Smith (album)
MTV
MTV, in precedenza acronimo di Music Television, è un canale televisivo a pagamento statunitense con sede a New York lanciato il 1º agosto 1981.
Vedere LL Cool J e MTV
MTV Video Music Awards
Gli MTV Video Music Awards (abbreviati come VMAs) sono una manifestazione organizzata dall'emittente televisiva statunitense MTV, dove vengono premiati i migliori videoclip musicali e canzoni degli ultimi 12 mesi.
Vedere LL Cool J e MTV Video Music Awards
NAACP Image Award
L'NAACP Image Award è un premio attribuito ogni anno dalla National Association for the Advancement of Colored People come riconoscimento per il lavoro svolto da persone nere nel mondo dell'arte (cinema, letteratura, musica, teatro e TV).
Vedere LL Cool J e NAACP Image Award
NCIS - Unità anticrimine
NCIS - Unità anticrimine (NCIS) è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco, creata da Donald P. Bellisario e Don McGill, e trasmessa dal 23 settembre 2003 dal network CBS.
Vedere LL Cool J e NCIS - Unità anticrimine
NCIS: Hawai'i
NCIS: Hawai'i è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco, creata da Christopher Silber, Jan Nash e Matt Bosack, che sono anche autori e produttori esecutivi insieme a Larry Teng che ha diretto il primo episodio, che ha debuttato sulla CBS il 20 settembre 2021.
Vedere LL Cool J e NCIS: Hawai'i
NCIS: Los Angeles
NCIS: Los Angeles è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2009 al 2023, nata come spin-off della serie NCIS - Unità anticrimine. La serie è stata creata da Shane Brennan, ed è stata interpretata da Chris O'Donnell, LL Cool J, Daniela Ruah ed Eric Christian Olsen.
Vedere LL Cool J e NCIS: Los Angeles
Nella mente del serial killer
Nella mente del serial killer (Mindhunters) è un film del 2004 diretto da Renny Harlin, interpretato da Christian Slater e Val Kilmer.
Vedere LL Cool J e Nella mente del serial killer
Nickelodeon Kids' Choice Awards
I Nickelodeon Kids' Choice Awards, comunemente conosciuti anche come Kids' Choice Awards o KCA, sono una manifestazione organizzata dalla rete televisiva statunitense Nickelodeon, volti a premiare le migliori personalità dell'anno nella televisione, nel cinema, nella musica (e in alcune edizioni anche nella letteratura e nei social media), scelte dai telespettatori di Nickelodeon.
Vedere LL Cool J e Nickelodeon Kids' Choice Awards
Nino Prester
Formatosi presso la Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman, è noto come doppiatore soprattutto per aver dato la voce a Eugene Levy nella saga di American Pie, Gary Oldman, Luis Guzmán, Stanley Tucci, Michael Rooker, James Gandolfini, Jean Reno, Kevin Spacey in Non guardarmi: non ti sento, Tim Roth in Un prete da uccidere, Steve Buscemi in Schiavi di New York, Neil Flynn nel ruolo dell'inserviente nella serie TV Scrubs - Medici ai primi ferri, Muse Watson nella serie TV Prison Break, Dave Bautista nei film del Marvel Cinematic Universe nel ruolo di Drax il Distruttore e Bernie Mac nella trilogia Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco, Ocean's Twelve e Ocean's Thirteen.
Vedere LL Cool J e Nino Prester
Official Singles Chart
LOfficial Singles Chart (precedentemente nota come UK Singles Chart) è una classifica musicale dei singoli discografici stilata dalla Official Charts Company a nome dell'industria di registrazione britannica.
Vedere LL Cool J e Official Singles Chart
Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday
Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday (Any Given Sunday) è un film sportivo del 1999 diretto da Oliver Stone.
Vedere LL Cool J e Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday
Oliver Stone
Ha diretto venti pellicole, tra le quali le più note sono Platoon, Wall Street, Nato il quattro luglio, JFK - Un caso ancora aperto, Assassini nati - Natural Born Killers, Gli intrighi del potere - Nixon, Alexander, The Doors e Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday.
Vedere LL Cool J e Oliver Stone
Oz (serie televisiva)
Oz è una serie televisiva statunitense realizzata tra il 1997 e il 2003, ideata da Tom Fontana, prodotta da Barry Levinson e dallo stesso Fontana.
Vedere LL Cool J e Oz (serie televisiva)
Peter Segal
Segal è sposato con una dentista di nome Linda. Ha diretto lavori per la televisione e film cinematografici come: Terapia d'urto (2003), 50 volte il primo bacio (2004) e L'altra sporca ultima meta (2005), tutti e tre con protagonista l'attore Adam Sandler.
Vedere LL Cool J e Peter Segal
Phenomenon (LL Cool J)
Phenomenon è il settimo album in studio del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato nel 1997.
Vedere LL Cool J e Phenomenon (LL Cool J)
Radio (LL Cool J)
Radio è l'album d'esordio del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato il 18 novembre 1985 dalla Def Jam Recordings. L'album diviene il primo sotto l'etichetta fondata da Rick Rubin e da Russell Simmons.
Vedere LL Cool J e Radio (LL Cool J)
Redman
Tra i suoi alias ci sono anche.
Vedere LL Cool J e Redman
Renny Harlin
Nato in Finlandia, da madre infermiera e padre medico, crebbe influenzato dal cinema di Alfred Hitchcock, Sam Peckinpah e Don Siegel, iniziando a farsi notare alla regia dell'horror Prison, con protagonista Viggo Mortensen; in seguito dirige Nightmare 4 - Il non risveglio e 58 minuti per morire - Die Harder.
Vedere LL Cool J e Renny Harlin
Rick Rubin
Co-fondatore della celebre Def Jam Recordings, Rubin è accreditato per avere aiutato l'ascesa commerciale e la formazione artistica della musica hip hop degli anni ottanta, producendo per gli allora protagonisti della scena, LL Cool J, i Run DMC, i Beastie Boys, i Public Enemy e i Geto Boys.
Vedere LL Cool J e Rick Rubin
Roberto Draghetti
Iniziati gli studi universitari in Medicina e Chirurgia all'inizio degli anni ottanta, nello stesso periodo esordì come attore teatrale con l'Allegra Brigata, che vedeva fra gli interpreti anche la sorella Francesca, Pino Insegno e Roberto Ciufoli.
Vedere LL Cool J e Roberto Draghetti
Rollerball (film 2002)
Rollerball è un film di fantascienza del 2002, remake dell'omonimo film del 1975. Questa versione aggiornata del film è stata diretta da John McTiernan ed è molto più concentrata sull'azione e meno sulla politica rispetto all'originale.
Vedere LL Cool J e Rollerball (film 2002)
Russell Simmons
È cofondatore, con Rick Rubin, della storica etichetta discografica hip hop Def Jam Recordings e fondatore di un'altra etichetta, la Russell Simmons Music Group.
Vedere LL Cool J e Russell Simmons
S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine
S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine (S.W.A.T.) è un film del 2003 diretto da Clark Johnson. Scritto da David Ayer e David McKenna, è l'adattamento cinematografico della serie televisiva S.W.A.T., andata in onda tra il 1975 e il 1976.
Vedere LL Cool J e S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine
Sam Hanna
Sam (Samuel) Hanna è un personaggio della serie televisiva NCIS: Los Angeles, interpretato da LL Cool J.
Vedere LL Cool J e Sam Hanna
Sean Combs
Sean Combs è nato nelle case popolari di Harlem, New York, e cresciuto a Mount Vernon, New York. La madre Janice era modella e assistente di insegnanti, mentre il padre, Melvin Combs, era socio dello spacciatore newyorkese Frank Lucas.
Vedere LL Cool J e Sean Combs
Sisqó
Dopo aver avuto successo nel corso degli anni novanta con il gruppo Dru Hill, di cui Sisqò era il principale cantante, ed aver scritto brani per diversi artisti fra cui Mýa, Sisqò debutta nel 1999 con l'album Unleash the Dragon, pubblicato dalla Def Soul Records.
Vedere LL Cool J e Sisqó
Sitcom
La sitcom, anche nella grafia sit-com (contrazione di situation comedy), è un genere narrativo incentrato su un insieme di personaggi che vivono scene di vita quotidiana solitamente all'interno di una o poche ambientazioni.
Vedere LL Cool J e Sitcom
Stefano Mondini
Attivo in teatro nell'ambito della commedia musicale, tra i personaggi dei cartoni animati da lui doppiati figurano Eddie, Barney Gumble (dall'ottava stagione) e il direttore Skinner (dalla nona stagione) ne I Simpson.
Vedere LL Cool J e Stefano Mondini
Steve Miner
Cresciuto in Connecticut, il suo debutto cinematografico avviene nel 1981 con Venerdì 13 parte II: L'assassino ti siede accanto, secondo capitolo della saga che parla delle gesta del temibile Jason Voorhees, l'assassino di Crystal Lake.
Vedere LL Cool J e Steve Miner
Teen Choice Awards
I Teen Choice Awards sono stati una premiazione televisiva, ideata ed organizzata dall'estate del 1999 al 2019, trasmessa negli Stati Uniti dal canale Fox e in Canada da Global TV.
Vedere LL Cool J e Teen Choice Awards
The DEFinition
The DEFinition è un album discografico in studio del cantante hip hop statunitense LL Cool J, pubblicato nel 2004.
Vedere LL Cool J e The DEFinition
The Notorious B.I.G.
Considerato uno dei più grandi rapper della storia, se non il più grande al pari di Tupac Shakur ed Eminem, è cresciuto a Bedford-Stuyvesant, nel borough di Brooklyn, a New York negli anni ottanta, periodo in cui il consumo e la diffusione di crack fecero registrare il loro picco massimo.
Vedere LL Cool J e The Notorious B.I.G.
Todd Smith
Todd Smith è l'undicesimo album discografico in studio del cantante hip hop statunitense LL Cool J, pubblicato nel 2006.
Vedere LL Cool J e Todd Smith
Tonino Accolla
Noto principalmente per essere stato la voce italiana di Eddie Murphy, dal suo esordio cinematografico nel 1982 al 2009, e di Homer Simpson nelle prime ventitré stagioni della serie animata de I Simpson.
Vedere LL Cool J e Tonino Accolla
Toys - Giocattoli
Toys - Giocattoli (Toys) è un film del 1992 diretto da Barry Levinson. Presentato nel corso della 43ª edizione del Festival di Berlino, fu un grosso flop all'epoca della sua uscita al cinema, fallendo al box office nonostante il cast prestigioso.
Vedere LL Cool J e Toys - Giocattoli
Una bionda per i Wildcats
Una bionda per i Wildcats (Wildcats) è un film del 1986 diretto da Michael Ritchie con Goldie Hawn. La pellicola segna i debutti di Wesley Snipes e Woody Harrelson.
Vedere LL Cool J e Una bionda per i Wildcats
Vittorio De Angelis
Figlio del doppiatore Manlio De Angelis, fratello maggiore della doppiatrice Eleonora De Angelis e nipote di Gualtiero De Angelis.
Vedere LL Cool J e Vittorio De Angelis
Walking with a Panther
Walking with a Panther è il terzo album del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato il 6 giugno del 1989 da Def Jam, Columbia Records e CBS.
Vedere LL Cool J e Walking with a Panther
Wayne Wang
Nato a Hong Kong, all'età di diciotto anni si trasferisce negli Stati Uniti per studiare cinema e televisione alla "California College of the Arts".
Vedere LL Cool J e Wayne Wang
10 (LL Cool J)
10 è un album discografico in studio del cantante hip hop statunitense LL Cool J, pubblicato nel 2002.
Vedere LL Cool J e 10 (LL Cool J)
14 Shots to the Dome
14 Shots to the Dome è il quinto album in studio del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato nel 1993.
Vedere LL Cool J e 14 Shots to the Dome
6 Minutes of Pleasure
6 Minutes of Pleasure è il quinto singolo del rapper statunitense LL Cool J estratto dall'album "Mama Said Knock You Out". È stato prodotto da Marley Marl.
Vedere LL Cool J e 6 Minutes of Pleasure
Conosciuto come James Todd Smith.