Indice
21 relazioni: Anno luce, Atacama Large Millimeter Array, Banda K, J2000.0, Magnitudine apparente, Massa solare, Nebulosa protoplanetaria, Nomenclatura delle stelle variabili, Parsec, Pegaso (costellazione), Radiazione infrarossa, Ramo asintotico delle giganti, Secondo (geometria), Sistema solare, Spettro visibile, Stella al carbonio, Stella variabile, Stelle principali della costellazione di Pegaso, Telescopio spaziale Hubble, Variabile Mira, 2MASS.
- Stelle di classe spettrale C
- Variabili Mira
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere LL Pegasi e Anno luce
Atacama Large Millimeter Array
L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) è un radiointerferometro situato a 5000 metri d'altitudine nel deserto di Atacama in Cile.
Vedere LL Pegasi e Atacama Large Millimeter Array
Banda K
La banda K designa certe porzioni dello spettro elettromagnetico nel dominio delle frequenze delle microonde o dell'infrarosso. In particolare, la porzione di banda delle microonde è usata principalmente per i radar e le comunicazioni satellitari, mentre la porzione dell'infrarosso a più alta frequenza è usata per le osservazioni astronomiche.
Vedere LL Pegasi e Banda K
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere LL Pegasi e J2000.0
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere LL Pegasi e Magnitudine apparente
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere LL Pegasi e Massa solare
Nebulosa protoplanetaria
Una nebulosa protoplanetaria (da non confondere con il disco protoplanetario), è un oggetto astronomico che si presenta durante il breve stadio delle ultime fasi dell'evoluzione stellare, quando la stella generatrice si trova tra il ramo asintotico delle giganti e la fase di nana bianca.
Vedere LL Pegasi e Nebulosa protoplanetaria
Nomenclatura delle stelle variabili
La nomenclatura delle stelle variabili usa una variazione della nomenclatura di Bayer per assegnare i nomi alle stelle. Nei secoli scorsi erano conosciute solo poche stelle variabili, e perciò sembrò ragionevole usare le lettere dell'alfabeto romano, iniziando dalla R (infatti Bayer si era fermato alla Q) e aggiungendo alla lettera il genitivo latino della costellazione in cui si trova (per esempio, R Coronae Borealis).
Vedere LL Pegasi e Nomenclatura delle stelle variabili
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere LL Pegasi e Parsec
Pegaso (costellazione)
Pegaso (in latino Pegasus) è una costellazione settentrionale; è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere LL Pegasi e Pegaso (costellazione)
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere LL Pegasi e Radiazione infrarossa
Ramo asintotico delle giganti
Il ramo asintotico delle giganti rosse (in inglese asymptotic giant branch (AGB)) è una regione del diagramma H-R popolata da giganti rosse: stelle evolute, luminose e fredde.
Vedere LL Pegasi e Ramo asintotico delle giganti
Secondo (geometria)
In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.
Vedere LL Pegasi e Secondo (geometria)
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere LL Pegasi e Sistema solare
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere LL Pegasi e Spettro visibile
Stella al carbonio
Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.
Vedere LL Pegasi e Stella al carbonio
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere LL Pegasi e Stella variabile
Stelle principali della costellazione di Pegaso
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione di Pegaso, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere LL Pegasi e Stelle principali della costellazione di Pegaso
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere LL Pegasi e Telescopio spaziale Hubble
Variabile Mira
Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.
Vedere LL Pegasi e Variabile Mira
2MASS
Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.
Vedere LL Pegasi e 2MASS
Vedi anche
Stelle di classe spettrale C
- LL Pegasi
- La Superba
- R Leporis
- Stella CH
- Stella al carbonio
- W Orionis
Variabili Mira
- Chi Cygni
- HD 82901
- HD 88366
- LL Pegasi
- Mira (astronomia)
- R Andromedae
- R Aquarii
- R Aquilae
- R Cancri
- R Cassiopeiae
- R Doradus
- R Hydrae
- R Leonis
- R Leporis
- R Trianguli
- S Orionis
- S Pegasi
- T Cephei
- T Ursae Minoris
- U Orionis
- Variabile Mira
- W Aquilae
- W Hydrae