Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

LT vz. 35

Indice LT vz. 35

Lo LT vz. 35, abbreviazione della dicitura completa Lehký Tank vzor 35, è stato un carro armato leggero cecoslovacco ideato nella prima metà degli anni trenta, armato con due mitragliatrici e un cannone da 37 mm.

Indice

  1. 77 relazioni: Adolf Hitler, Afghanistan, AMC 35, Armata Rossa, Artiglieria costiera, Austria, Českomoravská-Kolben-Daněk, Škoda 3,7 cm A3, BT (carro armato), Bucarest, Bulgaria, Cacciacarri, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Cannone d'assalto, Carro armato leggero, Carro armato medio, Cavallo vapore britannico, Cecoslovacchia, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Cilindro (meccanica), Cingolo (trasporti), Conferenza di Monaco, Corsica, CV33, Danimarca, Forțele Armate Române, Fronte orientale (1941-1945), Germania, Germania nazista, Guerra slovacco-ungherese, Insurrezione nazionale slovacca, Lettonia, Lingua romena, Lingua tedesca, Metro, Operazione Barbarossa, Perù, Periscopio, Prima Repubblica cecoslovacca, Prototipo, R-3 (carro armato), Radio (apparecchio), Regno d'Ungheria (1920-1946), Rivetto, Romania, Seconda guerra mondiale, Semovente d'artiglieria, ... Espandi índice (27 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere LT vz. 35 e Adolf Hitler

Afghanistan

LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.

Vedere LT vz. 35 e Afghanistan

AMC 35

L'AMC 35 (Automitrailleuse de Combat Renault modèle 1935) è stato un carro armato leggero, classificato come mezzo veloce e prodotto dalla Francia nel corso degli anni trenta, con lo scopo di equipaggiarne le obsolete divisioni di cavalleria.

Vedere LT vz. 35 e AMC 35

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere LT vz. 35 e Armata Rossa

Artiglieria costiera

Lartiglieria costiera o artiglieria da costa comprende le artiglierie utilizzate per difendere un tratto di costa dagli attacchi provenienti da navi nemiche.

Vedere LT vz. 35 e Artiglieria costiera

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere LT vz. 35 e Austria

Českomoravská-Kolben-Daněk

La Českomoravská-Kolben-Daněk, meglio nota con la sua sigla ČKD, è un'azienda ceca con origini cecoslovacche attiva nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di veicoli ferroviari.

Vedere LT vz. 35 e Českomoravská-Kolben-Daněk

Škoda 3,7 cm A3

Lo Škoda 3,7 cm A3, ufficialmente 3,7 cm KPÚV vz. 34 (in ceco: kanón proti útočné vozběera, cannone controcarro), era un cannone anticarro realizzato dagli Škoda Works in Cecoslovacchia, negli anni precedenti la seconda guerra mondiale.

Vedere LT vz. 35 e Škoda 3,7 cm A3

BT (carro armato)

Il BT (russo: Быстроходные танки, Bystrokhodny tanki, "carro armato veloce"), fu una serie di carri armati sovietici prodotti in gran numero tra il 1932 e il 1941.

Vedere LT vz. 35 e BT (carro armato)

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.

Vedere LT vz. 35 e Bucarest

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Vedere LT vz. 35 e Bulgaria

Cacciacarri

Un cacciacarri è un veicolo da combattimento, ruotato o cingolato, adibito specificamente al contrasto dei carri armati, rispetto ai quali presenta solitamente minore protezione e minore capacità multiruolo.

Vedere LT vz. 35 e Cacciacarri

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere LT vz. 35 e Campagna di Francia

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Vedere LT vz. 35 e Campagna di Polonia

Cannone d'assalto

Il cannone d'assalto è un semovente d'artiglieria cingolato, dotato di una spessa corazzatura e armato con un cannone o un obice di medio calibro installato in una casamatta fissa sullo scafo.

Vedere LT vz. 35 e Cannone d'assalto

Carro armato leggero

Un carro armato leggero è un tipo di carro armato, usato generalmente nei ruoli di supporto di fuoco e ricognizione piuttosto che in combattimento vero e proprio.

Vedere LT vz. 35 e Carro armato leggero

Carro armato medio

I carri armati medi sono una tipologia di carri armati dotati di una corazzatura, armamento e dimensioni intermedie tra i carri armati leggeri e i carri armati pesanti.

Vedere LT vz. 35 e Carro armato medio

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103. o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica molto simile al cavallo vapore europeo DIN "CV" (1,4% più grande rispetto a quest'ultimo) e per questo spesso considerato equivalente nella pratica.

Vedere LT vz. 35 e Cavallo vapore britannico

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Vedere LT vz. 35 e Cecoslovacchia

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere LT vz. 35 e Chilogrammo

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere LT vz. 35 e Chilometro

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere LT vz. 35 e Chilometro orario

Cilindro (meccanica)

Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di "pistoni rotativi" ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.

Vedere LT vz. 35 e Cilindro (meccanica)

Cingolo (trasporti)

Il cingolo è uno strumento di locomozione alternativo alla ruota per i veicoli terrestri. Viene utilizzato soprattutto su veicoli semoventi per la trasmissione al suolo della forza prodotta dal motore, ma può essere presente anche su veicoli trainati.

Vedere LT vz. 35 e Cingolo (trasporti)

Conferenza di Monaco

La conferenza di Monaco (conosciuta anche come accordo di Monaco o patto di Monaco) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader di Regno Unito, Francia, Germania e Italia, rispettivamente Neville Chamberlain, Édouard Daladier, Adolf Hitler e Benito Mussolini.

Vedere LT vz. 35 e Conferenza di Monaco

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere LT vz. 35 e Corsica

CV33

Il CV 33, abbreviazione della dicitura completa Carro Veloce 33, è stato un carro armato leggero italiano sviluppato tra le due guerre mondiali come miglioramento del CV 29, a sua volta una copia fedele del tankette Carden-Loyd Mk VI, acquistato dal Regno Unito.

Vedere LT vz. 35 e CV33

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Vedere LT vz. 35 e Danimarca

Forțele Armate Române

Le Forze Armate romene (in romeno: Forțele Armate Române oppure Armata Română) sono formate da: forze terrestri, aeronautica e marina. L'attuale comandante in capo è l'ammiraglio Gheorghe Marin, diretto dal ministero nazionale della difesa.

Vedere LT vz. 35 e Forțele Armate Române

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere LT vz. 35 e Fronte orientale (1941-1945)

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere LT vz. 35 e Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere LT vz. 35 e Germania nazista

Guerra slovacco-ungherese

La guerra slovacco-ungherese, nota anche con il nome di piccola guerra (in slovacco Malá vojna, in ungherese Kis háború), venne combattuta tra il 23 e il 26 marzo 1939 nell'odierna Slovacchia orientale, e vide contrapporsi le forze armate del Regno d'Ungheria a quelle della neo-indipendente Repubblica Slovacca.

Vedere LT vz. 35 e Guerra slovacco-ungherese

Insurrezione nazionale slovacca

L'insurrezione nazionale slovacca (in slovacco: Slovenské národné povstanie, abbreviata in SNP) fu un'insurrezione armata organizzata dagli slovacchi nell'ambito della Resistenza durante la seconda guerra mondiale.

Vedere LT vz. 35 e Insurrezione nazionale slovacca

Lettonia

La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Vedere LT vz. 35 e Lettonia

Lingua romena

La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Vedere LT vz. 35 e Lingua romena

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere LT vz. 35 e Lingua tedesca

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere LT vz. 35 e Metro

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere LT vz. 35 e Operazione Barbarossa

Perù

Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.

Vedere LT vz. 35 e Perù

Periscopio

Nella forma più semplice il periscopio è un tubo alle cui estremità vi sono degli specchi paralleli tra loro e posti ad un angolo di 45° rispetto alla linea passante per essi.

Vedere LT vz. 35 e Periscopio

Prima Repubblica cecoslovacca

La Prima Repubblica Cecoslovacca (Československá republika, ČSR) fu lo stato cecoslovacco che esistette dal 1918 al 1938; lo stato era comunemente chiamato Cecoslovacchia (Československo).

Vedere LT vz. 35 e Prima Repubblica cecoslovacca

Prototipo

Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.

Vedere LT vz. 35 e Prototipo

R-3 (carro armato)

Il R-3 era un progetto romeno di carro armato medio, proposto durante la seconda guerra mondiale. Era essenzialmente una variante del prototipo cecoslovacco S-II-c (denominato T-21 dopo il 1939), che doveva essere realizzato su licenza in Romania dopo i ripetuti tentativi di acquisto andati a vuoto.

Vedere LT vz. 35 e R-3 (carro armato)

Radio (apparecchio)

La radio è un apparecchio elettronico che permette di trasmettere e/o ricevere onde radio. In particolare, se è in grado solo di trasmettere è chiamato "radiotrasmettitore" o "radiotrasmittente", se è in grado solo di ricevere è chiamato "radioricevitore" o "radioricevente" (nelle apparecchiature HiFi si usa solitamente il termine "sintonizzatore" o "tuner"), se è in grado sia di ricevere che di trasmettere è chiamato "ricetrasmettitore" o "ricetrasmittente".

Vedere LT vz. 35 e Radio (apparecchio)

Regno d'Ungheria (1920-1946)

Il Regno d'Ungheria (talvolta noto retrospettivamente come Reggenza) fu il nome ufficiale conferito allo Stato ungherese esistito tra il 1920 e il 1946.

Vedere LT vz. 35 e Regno d'Ungheria (1920-1946)

Rivetto

Il rivetto (o ribattino) è un elemento meccanico di fissaggio non smontabile. Si adotta in tutti quei casi in cui non sia possibile realizzare saldature, per esempio tra due lamiere.

Vedere LT vz. 35 e Rivetto

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere LT vz. 35 e Romania

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere LT vz. 35 e Seconda guerra mondiale

Semovente d'artiglieria

I semoventi di artiglieria, indicati spesso come cannoni semoventi o solo come semoventi, sono veicoli militari che hanno lo scopo di portare bocche da fuoco che possono sparare senza essere rimosse dal veicolo stesso.

Vedere LT vz. 35 e Semovente d'artiglieria

Sofia

Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.

Vedere LT vz. 35 e Sofia

Sospensione (meccanica)

La sospensione di un veicolo è l'insieme dei componenti mediante i quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo, o più generalmente indica il collegamento tra le masse sospese del veicolo con le masse non sospese.

Vedere LT vz. 35 e Sospensione (meccanica)

Stabilimenti Škoda

Gli Stabilimenti Škoda (o semplicemente Škoda; AFI), sono stati un complesso industriale ceco dediti alla produzione meccanica di veicoli stradali commerciali, per il trasporto pubblico, veicoli e prodotti ferroviari, metalmeccanici e tramviari, molto attivo in Europa centrale.

Vedere LT vz. 35 e Stabilimenti Škoda

Sudiți

Sudiți è un comune della Romania di 2.247 abitanti, ubicato nel distretto di Ialomița, nella regione storica della Muntenia. Il comune è formato dall'unione di 2 villaggi: Gura Văii e Sudiți.

Vedere LT vz. 35 e Sudiți

Suhopătni vojski na Bălgarija

Le Forze terrestri della Bulgaria sono la componente terrestre delle forze armate bulgare. Le Forze Terrestri vennero istituite nel 1878, quando erano composte da milizie anti-ottomane (opǎlčenci) ed erano l'unica arma delle forze armate bulgare.

Vedere LT vz. 35 e Suhopătni vojski na Bălgarija

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere LT vz. 35 e Svezia

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere LT vz. 35 e Svizzera

T-26

Il T-26 è stato un carro armato leggero da supporto alla fanteria prodotto dall'Unione Sovietica a partire dal 1931.

Vedere LT vz. 35 e T-26

T-34/85

Il T-34/85 è stato un carro armato medio e rappresenta l'ultima e definitiva evoluzione del carro da combattimento medio dell'esercito sovietico.

Vedere LT vz. 35 e T-34/85

T-60

Il T-60 è stato un carro armato leggero da esplorazione e supporto per la fanteria sovietico impiegato largamente nella seconda guerra mondiale.

Vedere LT vz. 35 e T-60

TACAM R-2

Il TACAM T-2, abbreviazione della dicitura completa Tun Anticar pe Afet Mobil R-2 ("Cannone anticarro su affusto mobile R-2"), è stato un cacciacarri dell'esercito romeno usato durante la seconda guerra mondiale.

Vedere LT vz. 35 e TACAM R-2

TACAM T-60

Il TACAM T-60, abbreviazione della dicitura completa Tun Anticar pe Afet Mobil T-60/Tun autopropulsat cu afet mobil T-60, è stato un cacciacarri dell'esercito romeno, costruito nel 1943 e derivato dal carro armato leggero sovietico T-60, catturato in quantità nel 1941.

Vedere LT vz. 35 e TACAM T-60

Tenente colonnello

Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).

Vedere LT vz. 35 e Tenente colonnello

Tonnellata

La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".

Vedere LT vz. 35 e Tonnellata

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere LT vz. 35 e Turchia

Type 92 Jyū-Sokosha

Il Type 92 Jyū-Sokosha è stato un tankette progettato dall'Impero giapponese nei primi anni trenta per dotare le proprie forze armate di un veicolo più mobile di un'autoblindo.

Vedere LT vz. 35 e Type 92 Jyū-Sokosha

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere LT vz. 35 e Ungheria

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere LT vz. 35 e Watt

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere LT vz. 35 e Wehrmacht

ZB-53

La ZB-53 era una mitragliatrice media cecoslovacca. Arma versatile, è stata impiegata sia come mitragliatrice di squadra che come armamento secondario di carri armati e blindati, oltre che in postazione fissa sulle fortificazioni di confine cecoslovacche.

Vedere LT vz. 35 e ZB-53

40M Turán I

Il 40M Turán I è stato un carro armato medio in forza all'Esercito ungherese nel corso della seconda guerra mondiale, derivato da un prototipo disegnato in Cecoslovacchia alla fine degli anni trenta come miglioramento del carro armato leggero LT vz. 35.

Vedere LT vz. 35 e 40M Turán I

43M Zrínyi II

Il 43M Zrínyi II, abbreviazione della dicitura completa 10.5 cm 40/43M Zrínyi II e noto altresì come Zrínyi 105, è stato un cannone d'assalto dell'Esercito regio ungherese, concepito ed entrato in servizio durante la seconda guerra mondiale.

Vedere LT vz. 35 e 43M Zrínyi II

6. Panzer-Division

La 6. Panzer-Division (6ª divisione corazzata) era una divisione corazzata originata dalla trasformazione della 1. Leichte-Division, e facente parte della Wehrmacht, che combatté durante la seconda guerra mondiale con le insegne della Germania nazista.

Vedere LT vz. 35 e 6. Panzer-Division

75 mm Reșița Model 1943

Il 75 mm Reșița Model 1943 era un cannone anticarro prodotto dal Regno di Romania durante la seconda guerra mondiale. Combinava le migliori caratteristiche tecniche del cannone da campagna/anticarro sovietico ZiS-3, del tedesco PaK 40 e del romeno Vickers/Reșița Model 1931 antiaereo da 75 mm, dimostrandosi un riuscito ed efficace pezzo d'artiglieria.

Vedere LT vz. 35 e 75 mm Reșița Model 1943

76 mm M1942

Il Modello 1942 è un'artiglieria sovietica, leggera e potente, entrata in servizio durante la guerra e rimasta in linea per lungo tempo, praticamente fino ai nostri giorni.

Vedere LT vz. 35 e 76 mm M1942

76,2 mm M1936

Il 76,2 mm Modello 1936 (M1936) o F-22 è un cannone campale sovietico introdotto nel 1936. I modelli di F-22 vennero catturati in gran numero dai tedeschi, i quali riutilizzarono il cannone riconcoscendone il valore di un potente pezzo d'artiglieria controcarri.

Vedere LT vz. 35 e 76,2 mm M1936

8,8 cm PaK

I cannoni 8,8 cm PaK (Panzerabwehrkanone - cannone controcarri) furono progettati e costruiti negli ultimi anni della Seconda guerra mondiale in Germania per permettere alle bocche da fuoco contraeree da 88 mm di operare nel ruolo controcarri, in cui avevano già dimostrato la loro validità, utilizzando affusti più consoni alle particolari esigenze.

Vedere LT vz. 35 e 8,8 cm PaK

, Sofia, Sospensione (meccanica), Stabilimenti Škoda, Sudiți, Suhopătni vojski na Bălgarija, Svezia, Svizzera, T-26, T-34/85, T-60, TACAM R-2, TACAM T-60, Tenente colonnello, Tonnellata, Turchia, Type 92 Jyū-Sokosha, Ungheria, Watt, Wehrmacht, ZB-53, 40M Turán I, 43M Zrínyi II, 6. Panzer-Division, 75 mm Reșița Model 1943, 76 mm M1942, 76,2 mm M1936, 8,8 cm PaK.