56 relazioni: Alleati della seconda guerra mondiale, Arma dei Carabinieri, Artiglieria controcarri, Battaglione, Brigata, Campagna di Libia (1913-1921), Campagna di Tunisia, Colonnello, Compagnia (unità militare), Consulta dei senatori del Regno, Fanteria di marina, Gabès, Generale, Generale di corpo d'armata, Generaloberst, Genio militare, Guardia alla frontiera, Hans-Jürgen von Arnim, Italia, M14/41, MSN, Nobiltà italiana, Nordafrica, Operazione Torch, Ordine militare d'Italia, Ordine militare di Savoia, Panzergrenadier, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Protettorato francese in Tunisia, Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º), Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Ricompense al valor militare, Seconda battaglia di El Alamein, Seconda guerra mondiale, Semovente d'artiglieria, Seniore, Sezione (unità militare), Sfax, Storia del fascismo italiano, Tenente colonnello, Tommaso Lequio di Assaba, Ufficiale (forze armate), Unità militare terrestre, Vittorio Sogno, 131ª Divisione corazzata "Centauro", 133ª Divisione corazzata "Littorio", 1942, 1943, ..., 1ª Divisione fanteria "Superga", 5. Panzerarmee, 5º Reggimento bersaglieri, 75/18 (semovente), 91º Reggimento fanteria "Basilicata", 92º Reggimento fanteria "Basilicata". Espandi índice (6 più) »
Alleati della seconda guerra mondiale
Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Arma dei Carabinieri
L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »
Artiglieria controcarri
L'artiglieria controcarri fu una branca dell'artiglieria destinata esclusivamente alla lotta contro i mezzi corazzati che ebbe il suo massimo sviluppo nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo poi gradualmente importanza nel corso della guerra fredda.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Artiglieria controcarri · Mostra di più »
Battaglione
Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Battaglione · Mostra di più »
Brigata
Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Brigata · Mostra di più »
Campagna di Libia (1913-1921)
La campagna di Libia intrapresa tra il 1913 ed il 1921 costituisce una delle fasi operative successive alla guerra italo-turca per assicurare la pace e la sovranità italiana nella colonia libica.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Campagna di Libia (1913-1921) · Mostra di più »
Campagna di Tunisia
La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-americane e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Campagna di Tunisia · Mostra di più »
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Colonnello · Mostra di più »
Compagnia (unità militare)
La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Compagnia (unità militare) · Mostra di più »
Consulta dei senatori del Regno
La Consulta dei senatori del Regno (d'Italia) è un'associazione privata costituita il 20 gennaio 1955 da circa 160 ex senatori del vecchio Senato del Regno d'Italia il cui atto di volontà fu riconosciuto quale massima autorità monarchica residente in Italia da Umberto II, in una lettera del 3 febbraio dello stesso anno.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Consulta dei senatori del Regno · Mostra di più »
Fanteria di marina
La fanteria di marina è l'espressione con cui sono definiti i reparti anfibi delle forze armate nei vari Stati del mondo.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Fanteria di marina · Mostra di più »
Gabès
Gabès è una città della Tunisia, capoluogo del governatorato omonimo.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Gabès · Mostra di più »
Generale
In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Generale · Mostra di più »
Generale di corpo d'armata
Il generale di corpo d'armata è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di divisione e subordinato a un grado variamente denominato (generale, generale d'armata ecc.). Altre forze armate usano, invece, la denominazione di tenente generale o tenente colonnello generale (quest'ultima tipica della Serbia e altri paesi della ex Jugoslavia), superiore al maggior generale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Generale di corpo d'armata · Mostra di più »
Generaloberst
Il grado di Generaloberst, tradotto come colonnello generale è stato un grado militare dell'esercito tedesco e dell'esercito austro-ungarico.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Generaloberst · Mostra di più »
Genio militare
Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Genio militare · Mostra di più »
Guardia alla frontiera
La Guardia alla frontiera, (G.A.F.) è stato un corpo militare del Regio Esercito, dal 1934 alla fine della seconda guerra mondiale, con il compito di difendere le frontiere dell'Italia.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Guardia alla frontiera · Mostra di più »
Hans-Jürgen von Arnim
Generale preparato e capace, proveniente da una famiglia di antiche tradizioni militari, si distinse alla guida di reparti corazzati sul fronte orientale nel 1941, e quindi prese il comando nel dicembre 1942 della nuova 5. Panzerarmee, costituita in fretta dall'Alto Comando tedesco in Tunisia per fronteggiare le forze anglo-americane sbarcate nel Nordafrica francese.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Hans-Jürgen von Arnim · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Italia · Mostra di più »
M14/41
L'M14/41 è stato un carro armato medio in dotazione al Regio Esercito dal 1941 al 1943, evoluzione del precedente M13/40: dal progenitore riprendeva l'architettura generale, l'armamento centrato sul pezzo 47/32 Mod. 1935, il sistema di sospensioni, introducendo però un migliore apparato motore e ponendo rimedio a piccoli difetti del progetto originale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e M14/41 · Mostra di più »
MSN
MSN (The Microsoft Network) è un insieme di servizi in Internet forniti dalla Microsoft.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e MSN · Mostra di più »
Nobiltà italiana
La nobiltà propria dell'Italia è successiva alla proclamazione del Regno d'Italia, che ha coordinato gli ordinamenti araldici vigenti negli stati preunitari.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Nobiltà italiana · Mostra di più »
Nordafrica
Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Nordafrica · Mostra di più »
Operazione Torch
Operazione Torch (Torcia), anche conosciuta come operazione Gymnast, era il nome assegnato dagli Alleati anglo-americani alla grande operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata a partire dall'8 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Operazione Torch · Mostra di più »
Ordine militare d'Italia
L'Ordine militare d'Italia è un'istituzione della Repubblica italiana destinata a ricompensare «le azioni distinte compiute in guerra da unità delle forze armate nazionali (...) o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato sicure prove di perizia, di senso di responsabilità e di valore».
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Ordine militare d'Italia · Mostra di più »
Ordine militare di Savoia
L'Ordine militare di Savoia fu un ordine di benemerenza del Regno di Sardegna prima, e del Regno d'Italia poi.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Ordine militare di Savoia · Mostra di più »
Panzergrenadier
'''''Panzergrenadier''''' (abbreviato PzGren. o Pzg.), in italiano: granatieri corazzati, furono le unità di fanteria motorizzata o meccanizzata introdotte nelle file dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale a partire dal 1942.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Panzergrenadier · Mostra di più »
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Potenze dell'Asse · Mostra di più »
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Prima guerra mondiale · Mostra di più »
Protettorato francese in Tunisia
Il Protettorato francese in Tunisia fu istituito con il Trattato del Bardo del 12 maggio 1881 e terminò il 20 marzo 1956.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Protettorato francese in Tunisia · Mostra di più »
Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)
Il Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º) è uno dei reparti della Cavalleria italiana tra i più famosi e antichi; attualmente è inquadrato nella Brigata Meccanizzata "Aosta".
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º) · Mostra di più »
Regio Esercito
Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Regio Esercito · Mostra di più »
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »
Ricompense al valor militare
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Ricompense al valor militare · Mostra di più »
Seconda battaglia di El Alamein
La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) venne combattuta tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Semovente d'artiglieria
I semoventi di artiglieria, indicati spesso come cannoni semoventi o solo come semoventi, sono veicoli militari che hanno lo scopo di portare bocche da fuoco che possono sparare senza essere rimosse dal veicolo.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Semovente d'artiglieria · Mostra di più »
Seniore
Seniore era un grado della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, corrispondente al maggiore del Regio Esercito, della Regia Aeronautica e dell'Arma dei Carabinieri e al capitano di corvetta della Regia Marina.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Seniore · Mostra di più »
Sezione (unità militare)
La sezione è un tipo di unità militare.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Sezione (unità militare) · Mostra di più »
Sfax
Aiuto:Amministrazioni --> Sfax (tradotto anche Safāqis, in arabo صفاقس) è la seconda città e centro economico della Tunisia. È una città portuale situata sulla costa orientale del Paese, a circa 270 km a sud di Tunisi. Grazie alle industrie e al fiorente porto, la città gioca un ruolo economico di primo piano con l'esportazione dell'olio di oliva e del pesce fresco e congelato. Sfax è una città d'affari e attira così pochi turisti. Questo non esclude la presenza di alcuni siti interessanti, come la medina e Thyna, malgrado la presenza di impianti di trattamento di fosfato. Sfax contava 265.131 abitanti nel 2004, mentre l'agglomerato urbano, chiamato Grand Sfax, conta invece 500.000 abitanti. Questo agglomerato è molto esteso (circa 220 km²), secondo solo al circondario di Tunisi, che conta però il quadruplo degli abitanti.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Sfax · Mostra di più »
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »
Tenente colonnello
Nella gerarchia militare il tenente colonnello fa parte degli ufficiali ed è intermedio fra i gradi di maggiore e di colonnello.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Tenente colonnello · Mostra di più »
Tommaso Lequio di Assaba
Nacque a Cuneo il 21 ottobre 1893, figlio del generale Clemente Lequio, a cui fu concesso di aggiungere il cognome onorifico Assaba, in ricordoPer la vittoria nella battaglia del 23 marzo 1913 contro i berberi condotti da Suleiman El Barhuni.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Tommaso Lequio di Assaba · Mostra di più »
Ufficiale (forze armate)
Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »
Unità militare terrestre
Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Unità militare terrestre · Mostra di più »
Vittorio Sogno
Sogno nasce a Spoleto nel 1885 ed è sottotenente del genio nel 1904.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e Vittorio Sogno · Mostra di più »
131ª Divisione corazzata "Centauro"
La 131ª Divisione corazzata "Centauro" è stata una grande unità del Regio Esercito e nel secondo dopoguerra dell'Esercito Italiano con la denominazione di Divisione corazzata "Centauro" e successivamente ridotta a livello di brigata prima con la denominazione di 31ª Brigata corazzata "Centauro" dal 1986 al 1991 e poi da quella data Brigata meccanizzata "Centauro".
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 131ª Divisione corazzata "Centauro" · Mostra di più »
133ª Divisione corazzata "Littorio"
La Divisione corazzata "Littorio" è stata una delle Grandi Unità corazzate del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 133ª Divisione corazzata "Littorio" · Mostra di più »
1942
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 1942 · Mostra di più »
1943
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 1943 · Mostra di più »
1ª Divisione fanteria "Superga"
La 1ª Divisione fanteria "Superga" era una divisione di fanteria da montagna del Regio Esercito italiano, costituita nel 1939; prese parte alla seconda guerra mondiale, dove finì annientata durante gli eventi della campagna di Tunisia.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 1ª Divisione fanteria "Superga" · Mostra di più »
5. Panzerarmee
La 5ª Armata corazzata (in tedesco 5. Panzerarmee) fu una armata corazzata dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 5. Panzerarmee · Mostra di più »
5º Reggimento bersaglieri
Il 5º Reggimento bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano attiva tra il 1861 e il 1943, quando a seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul fronte dell'Africa settentrionale fu sciolta in Tunisia nel maggio 1943.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 5º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »
75/18 (semovente)
Il semovente da 75/18 fu un semovente d'artiglieria corazzato progettato dalla Fiat-Ansaldo a partire dal 1938 come dotazione per le unità corazzate del Regio Esercito, nel quadro del programma di potenziamento deciso dallo Stato maggiore dell'Esercito italiano proprio in quell'anno.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 75/18 (semovente) · Mostra di più »
91º Reggimento fanteria "Basilicata"
Il 91º Reggimento fanteria "Basilicata" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, con la denominazione di 91º Battaglione fanteria "Lucania" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano erede delle tradizioni e della storia del 91º Reggimento fanteria.
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 91º Reggimento fanteria "Basilicata" · Mostra di più »
92º Reggimento fanteria "Basilicata"
Il 92º Reggimento fanteria "Basilicata" è stato un reggimento di fanteria del Regio Esercito, le cui tradizioni vennero ereditate nell'Esercito Italiano, dal 92º Battaglione fanteria "Basilicata" costituito nel 1975 e attivo fino al 1992, inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia".
Nuovo!!: L Brigata speciale "Imperiali" e 92º Reggimento fanteria "Basilicata" · Mostra di più »