28 relazioni: Aldebaran, Anno luce, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo SAO, Classificazione stellare, Eclittica, Fundamental Katalog, Guide Star Catalog, Luna, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Milliarcosecondo, Occultazione, Parsec, Pianeta, Pianeta interno, SIMBAD, Stella di classe A V, Terra, Toro (costellazione), Venere (astronomia), Zeta Tauri, 1953, 2000, 2012.
Aldebaran
Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro.
Nuovo!!: L Tauri e Aldebaran · Mostra di più »
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: L Tauri e Anno luce · Mostra di più »
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Nuovo!!: L Tauri e Bonner Durchmusterung · Mostra di più »
Catalogo Henry Draper
Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.
Nuovo!!: L Tauri e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.
Nuovo!!: L Tauri e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »
Catalogo HR
Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.
Nuovo!!: L Tauri e Catalogo HR · Mostra di più »
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.
Nuovo!!: L Tauri e Catalogo SAO · Mostra di più »
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.
Nuovo!!: L Tauri e Classificazione stellare · Mostra di più »
Eclittica
L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.
Nuovo!!: L Tauri e Eclittica · Mostra di più »
Fundamental Katalog
Il Fundamental Katalog (Fundamentalkatalog o FK), in italiano "catalogo fondamentale", è un catalogo stellare pubblicato per la prima volta nel 1879.
Nuovo!!: L Tauri e Fundamental Katalog · Mostra di più »
Guide Star Catalog
Il Guide Star Catalog (Catalogo guida delle stelle, in genere abbreviato in GSC), conosciuto anche come Hubble Space Telescope Guide Catalog (HSTGC) è un catalogo stellare originariamente compilato per aiutare il puntamento del Telescopio Spaziale.
Nuovo!!: L Tauri e Guide Star Catalog · Mostra di più »
Luna
La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.
Nuovo!!: L Tauri e Luna · Mostra di più »
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Nuovo!!: L Tauri e Magnitudine apparente · Mostra di più »
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Nuovo!!: L Tauri e Magnitudine assoluta · Mostra di più »
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.
Nuovo!!: L Tauri e Milliarcosecondo · Mostra di più »
Occultazione
Una occultazione è essenzialmente una eclisse di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.
Nuovo!!: L Tauri e Occultazione · Mostra di più »
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.
Nuovo!!: L Tauri e Parsec · Mostra di più »
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Nuovo!!: L Tauri e Pianeta · Mostra di più »
Pianeta interno
Nel sistema solare si dice pianeta interno o inferiore un pianeta la cui distanza dal Sole è minore di quella della Terra (pari a circa 149,6 milioni di km, ovvero una unità astronomica).
Nuovo!!: L Tauri e Pianeta interno · Mostra di più »
SIMBAD
SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.
Nuovo!!: L Tauri e SIMBAD · Mostra di più »
Stella di classe A V
infrarossi, è una stella bianca di sequenza principale. Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Nuovo!!: L Tauri e Stella di classe A V · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: L Tauri e Terra · Mostra di più »
Toro (costellazione)
Il Toro (in latino Taurus, simbolo ♉) è una delle costellazioni dello zodiaco.
Nuovo!!: L Tauri e Toro (costellazione) · Mostra di più »
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Nuovo!!: L Tauri e Venere (astronomia) · Mostra di più »
Zeta Tauri
Zeta Tauri (ζ Tau / ζ Tauri / 123 Tauri) è una stella binaria nella costellazione del Toro. Gli antichi babilonesi la chiamavano Shurnarkabti-sha-shutu, che si può tradurre come "la stella del corno sud del toro", vista la sua posizione nella costellazione. Si trova ad una distanza di 417 anni luce dal sistema solare. Nelle sue vicinanze prospettiche è esplosa la supernova SN 1054.
Nuovo!!: L Tauri e Zeta Tauri · Mostra di più »
1953
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L Tauri e 1953 · Mostra di più »
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.
Nuovo!!: L Tauri e 2000 · Mostra di più »
2012
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: L Tauri e 2012 · Mostra di più »