58 relazioni: Albacete, Alfonso X di Castiglia, Almadén, Augusto, Cadice, Califfato di Cordova, Cartagine, Casa d'Asburgo, Castiglia-La Mancia, Ciudad Real, Comarca, Cuenca, Daimiel, Dio, Don Chisciotte, Età del bronzo, Fuencaliente, Granátula de Calatrava, Guerra civile spagnola, Iberi, Impero romano, Indoeuropei, La Mancia (vino), Mercurio (elemento chimico), Miguel de Cervantes, Moriscos (gruppo religioso), Mulino a vento, Murcia, Murcia (comunità autonoma), Neolitico, Ordine militare di Calatrava, Penisola iberica, Peste, Poaceae, Provincia di Albacete, Provincia di Ciudad Real, Provincia di Cuenca, Provincia di Guadalajara, Provincia di Toledo, Regno di Castiglia, Roma, Seconda guerra punica, Siglo de Oro, Siviglia, Spagna, Strabone, Tago, Taifa, Toledo, Tomelloso, ..., Valdepeñas, Villarrobledo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, 1158, 193 a.C.. Espandi índice (8 più) »
Albacete
Albacete è un comune spagnolo, capoluogo della provincia omonima, situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nuovo!!: La Mancia e Albacete · Mostra di più »
Alfonso X di Castiglia
Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).
Nuovo!!: La Mancia e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »
Almadén
Almadén è un comune spagnolo di 6.830 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, nella provincia di Ciudad Real a 80 km circa a SO di questa città, sul versante N della Sierra de Almadén (contrafforte della Sierra Morena).
Nuovo!!: La Mancia e Almadén · Mostra di più »
Augusto
Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).
Nuovo!!: La Mancia e Augusto · Mostra di più »
Cadice
Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.
Nuovo!!: La Mancia e Cadice · Mostra di più »
Califfato di Cordova
Il Califfato di Cordova (arabo: خليفة قرطبة Khilāfat Qurṭuba) governò sulla penisola iberica islamica (al-Andalus) e su alcune parti del Maghreb dalla città di Cordova, dal 929 al 1031.
Nuovo!!: La Mancia e Califfato di Cordova · Mostra di più »
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.
Nuovo!!: La Mancia e Cartagine · Mostra di più »
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Nuovo!!: La Mancia e Casa d'Asburgo · Mostra di più »
Castiglia-La Mancia
La Castiglia-La Mancia (in spagnolo Castilla-La Mancha) è una comunità autonoma della Spagna, in conformità del suo statuto di autonomia e della Costituzione spagnola.
Nuovo!!: La Mancia e Castiglia-La Mancia · Mostra di più »
Ciudad Real
Ciudad Real è un comune della Spagna di 74.798 abitanti, situata nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia e capoluogo della provincia omonima.
Nuovo!!: La Mancia e Ciudad Real · Mostra di più »
Comarca
La comarca è in Spagna, Portogallo, Argentina, Panama e Nicaragua una suddivisione territoriale che comprende diversi comuni di una medesima provincia.
Nuovo!!: La Mancia e Comarca · Mostra di più »
Cuenca
Cuenca è un comune spagnolo di 55.866 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nuovo!!: La Mancia e Cuenca · Mostra di più »
Daimiel
Daimiel è un comune spagnolo di 18.577 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nuovo!!: La Mancia e Daimiel · Mostra di più »
Dio
Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.
Nuovo!!: La Mancia e Dio · Mostra di più »
Don Chisciotte
Don Chisciotte della Mancia (El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha) è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615.
Nuovo!!: La Mancia e Don Chisciotte · Mostra di più »
Età del bronzo
L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.
Nuovo!!: La Mancia e Età del bronzo · Mostra di più »
Fuencaliente
Fuencaliente è un comune spagnolo di 1.082 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nuovo!!: La Mancia e Fuencaliente · Mostra di più »
Granátula de Calatrava
Granátula de Calatrava è un comune spagnolo di 819 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nuovo!!: La Mancia e Granátula de Calatrava · Mostra di più »
Guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).
Nuovo!!: La Mancia e Guerra civile spagnola · Mostra di più »
Iberi
Gli Iberi erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente fra di loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C.
Nuovo!!: La Mancia e Iberi · Mostra di più »
Impero romano
L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.
Nuovo!!: La Mancia e Impero romano · Mostra di più »
Indoeuropei
Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.
Nuovo!!: La Mancia e Indoeuropei · Mostra di più »
La Mancia (vino)
La Mancia (in spagnolo: La Mancha) è una denominazione di origine di vino proveniente da una zona vinicola che occupa la gran parte delle province di Toledo, Albacete, Cuenca e Ciudad Real nella Comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nuovo!!: La Mancia e La Mancia (vino) · Mostra di più »
Mercurio (elemento chimico)
Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.
Nuovo!!: La Mancia e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »
Miguel de Cervantes
È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.
Nuovo!!: La Mancia e Miguel de Cervantes · Mostra di più »
Moriscos (gruppo religioso)
Col nome di moriscos (in spagnolo, da moro) e mouriscos (in portoghese) si indicano i discendenti dei musulmani di al-Andalus (mori) dopo che furono forzati ad abbracciare la religione cristiana fra il 1492, anno del completamento della Reconquista, e il 1526.
Nuovo!!: La Mancia e Moriscos (gruppo religioso) · Mostra di più »
Mulino a vento
Il mulino a vento è una struttura costruita per sfruttare l'energia del vento (energia eolica) e attraverso l'utilizzo di pale per trasformarla in energia meccanica (ovvero energia cinetica) utilizzabile per scopi o processi agricoli, artigianali e industriali.
Nuovo!!: La Mancia e Mulino a vento · Mostra di più »
Murcia
Murcia (438.246 abitanti, 7ª città spagnola) è una città della Spagna meridionale, capitale della comunità autonoma di Murcia.
Nuovo!!: La Mancia e Murcia · Mostra di più »
Murcia (comunità autonoma)
La Región de Murcia è una delle diciassette comunità autonome della Spagna, posizionata nella parte sud-orientale della nazione, tra Andalusia, Castilla-La Mancha e Comunità Valenciana, sulla costa del Mar Mediterraneo.
Nuovo!!: La Mancia e Murcia (comunità autonoma) · Mostra di più »
Neolitico
Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.
Nuovo!!: La Mancia e Neolitico · Mostra di più »
Ordine militare di Calatrava
L'ordine militare di Calatrava è un antico ordine monastico-militare spagnolo, reso dinastico.
Nuovo!!: La Mancia e Ordine militare di Calatrava · Mostra di più »
Penisola iberica
La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.
Nuovo!!: La Mancia e Penisola iberica · Mostra di più »
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.
Nuovo!!: La Mancia e Peste · Mostra di più »
Poaceae
Le Poacee (Poaceae (R.Br.) Barnhart, 1895 (nom. cons.)J.H.Barnhart, Bull. Torrey Bot. Club, 22: 7. 1895 (15 gennaio 1895) o Gramineae Juss.), comunemente conosciute anche come Graminacee, sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Cyperales.
Nuovo!!: La Mancia e Poaceae · Mostra di più »
Provincia di Albacete
Albacete è una provincia della comunità autonoma della Castiglia-La Mancia, nella Spagna centrale.
Nuovo!!: La Mancia e Provincia di Albacete · Mostra di più »
Provincia di Ciudad Real
Ciudad Real è una provincia della comunità autonoma della Castiglia-La Mancia, nella Spagna centrale.
Nuovo!!: La Mancia e Provincia di Ciudad Real · Mostra di più »
Provincia di Cuenca
Cuenca è una provincia della comunità autonoma della Castiglia-La Mancia, nella Spagna centrale.
Nuovo!!: La Mancia e Provincia di Cuenca · Mostra di più »
Provincia di Guadalajara
Guadalajara è una provincia della comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, nella Spagna centrale.
Nuovo!!: La Mancia e Provincia di Guadalajara · Mostra di più »
Provincia di Toledo
Toledo è una provincia della comunità autonoma della Castiglia-La Mancia, nella Spagna centrale.
Nuovo!!: La Mancia e Provincia di Toledo · Mostra di più »
Regno di Castiglia
Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.
Nuovo!!: La Mancia e Regno di Castiglia · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: La Mancia e Roma · Mostra di più »
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Nuovo!!: La Mancia e Seconda guerra punica · Mostra di più »
Siglo de Oro
Il Siglo de Oro, cioè il "secolo d'oro" per la Spagna, va dai primi del cinquecento a tutto il seicento (1500 e 1600, cioè XVI e XVII sec.) e corrisponde al periodo della maggior gloria politica e militare della nazione, che era da poco giunta all'unità, con la cacciata dei Mori.
Nuovo!!: La Mancia e Siglo de Oro · Mostra di più »
Siviglia
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.
Nuovo!!: La Mancia e Siviglia · Mostra di più »
Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).
Nuovo!!: La Mancia e Spagna · Mostra di più »
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Nuovo!!: La Mancia e Strabone · Mostra di più »
Tago
Il Tago (Tajo in spagnolo e Tejo in portoghese) è il fiume più lungo della Penisola iberica, che attraversa con un corso di circa 1008 km di cui 716 percorsi in Spagna e 294 in Portogallo.
Nuovo!!: La Mancia e Tago · Mostra di più »
Taifa
Con il termine re delle Taifa sono indicati i piccoli Stati sorti nella penisola iberica a seguito della dissoluzione (iniziata con l'abdicazione del califfo di Cordova, Hishām II, nel 1009, che aprì un periodo di caos politico, con nove califfi in circa vent'anni) e la seguente abolizione del califfato della dinastia degli Omayyadi nel 1031, con la deposizione di Hishām III.
Nuovo!!: La Mancia e Taifa · Mostra di più »
Toledo
Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.
Nuovo!!: La Mancia e Toledo · Mostra di più »
Tomelloso
Tomelloso è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia nella provincia di Ciudad Real.
Nuovo!!: La Mancia e Tomelloso · Mostra di più »
Valdepeñas
Valdepeñas è una città spagnolo di 30.514 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nuovo!!: La Mancia e Valdepeñas · Mostra di più »
Villarrobledo
Villarrobledo è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nuovo!!: La Mancia e Villarrobledo · Mostra di più »
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: La Mancia e XIII secolo · Mostra di più »
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Nuovo!!: La Mancia e XIX secolo · Mostra di più »
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.
Nuovo!!: La Mancia e XV secolo · Mostra di più »
XVI secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: La Mancia e XVI secolo · Mostra di più »
1158
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: La Mancia e 1158 · Mostra di più »
193 a.C.
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: La Mancia e 193 a.C. · Mostra di più »