Indice
17 relazioni: Baritono, Basso (voce), Colomba (Mérimée), Eugenia Tadolini, Filippo Coletti, Gaetano Fraschini, Giovanni Basadonna, Giovanni Pacini, Lingua italiana, Mezzosoprano, Napoli, Opera seria, Prosper Mérimée, Salvadore Cammarano, Soprano, Teatro di San Carlo, Tenore.
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere La fidanzata corsa e Baritono
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere La fidanzata corsa e Basso (voce)
Colomba (Mérimée)
Colomba è una novella di Prosper Mérimée pubblicata il nella Revue des Deux Mondes e ristampata in volume nel 1841 da Magen e Comon. Grazie a questo racconto, scritto all'età di trentasei anni, e all'altrettanto celebre Carmen, Mérimée ottenne un grande e meritato successo letterario e fu ammesso all'Académie française.
Vedere La fidanzata corsa e Colomba (Mérimée)
Eugenia Tadolini
Eugenia Tadolini (nata Savorani), ammirata per la bellezza della voce e la presenza scenica, fu una delle cantanti preferite di Donizetti. Fu la creatrice di oltre venti ruoli, tra cui quelli delle protagoniste di Linda di Chamounix e Maria di Rohan e di Alzira di Verdi.
Vedere La fidanzata corsa e Eugenia Tadolini
Filippo Coletti
Creò due ruoli verdiani: Gusmano in Alzira e Francesco ne I masnadieri. Verdi revisionò, per Coletti, il ruolo di Germont ne La traviata, e la sua interpretazione ridisegnò la parte come è conosciuta ancora oggi.
Vedere La fidanzata corsa e Filippo Coletti
Gaetano Fraschini
Figura poliedrica e molto famosa nel mondo dell'opera del XIX secolo, viene ricordato in particolar modo per i suoi ruoli nelle opere di Giuseppe Verdi.
Vedere La fidanzata corsa e Gaetano Fraschini
Giovanni Basadonna
Nato a Napoli nel 1806, apprese e perfezionò la tecnica del canto sotto la guida del noto tenore Andrea Nozzari che stava trascorrendo a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera.
Vedere La fidanzata corsa e Giovanni Basadonna
Giovanni Pacini
Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.
Vedere La fidanzata corsa e Giovanni Pacini
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere La fidanzata corsa e Lingua italiana
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere La fidanzata corsa e Mezzosoprano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere La fidanzata corsa e Napoli
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Vedere La fidanzata corsa e Opera seria
Prosper Mérimée
Fu anche un discreto pittore paesaggista (vedi Museo d'Arte e Storia della Provenza). Mérimée amava il misticismo, la storia e l'inconsueto e fu influenzato dai romanzi di Sir Walter Scott, dalla crudezza e dai drammi psicologici di Alexander Pushkin.
Vedere La fidanzata corsa e Prosper Mérimée
Salvadore Cammarano
Fu un drammaturgo per musica italiano del periodo romantico. Abbandonata l'attività di commediografo nel 1834, scrisse quasi quaranta libretti, collaborando con alcuni tra i maggiori operisti italiani del tempo.
Vedere La fidanzata corsa e Salvadore Cammarano
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere La fidanzata corsa e Soprano
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere La fidanzata corsa e Teatro di San Carlo
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere La fidanzata corsa e Tenore