Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La figlia di Iorio (opera)

Indice La figlia di Iorio (opera)

La figlia di Iorio è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Gabriele D'Annunzio.

27 relazioni: Adamo Didur, Adolfo De Carolis, Alberto Franchetti, Angelica Pandolfini, Baritono, Basso (voce), Contralto, Enrico De Mori, Francesco Cilea, Franco Alfano, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Puccini, Giovanni Zenatello, Ildebrando Pizzetti, Leopoldo Mugnone, Lingua italiana, Mansueto Gaudio, Mezzosoprano, Milano, Napoli, Soprano, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Tenore, 1906, 1914, 1954.

Adamo Didur

Nato a Wola Sękowa vicino a Sanok nella Piccola Polonia inizia i suoi studi musicali prima a Leopoli e poi a Milano.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Adamo Didur · Mostra di più »

Adolfo De Carolis

Protagonista dell'arte italiana idealista e simbolista fra Ottocento e Novecento, De Carolis ha influito in modo determinante negli sviluppi formativi del gusto floreale, operando in egual misura anche nei campi dell'illustrazione, della pittura e della fotografia.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Adolfo De Carolis · Mostra di più »

Alberto Franchetti

Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Alberto Franchetti · Mostra di più »

Angelica Pandolfini

Figlia del famoso baritono Francesco Pandolfini (Termini Imerese, 22-11-1836 - Milano, 15-02-1916) e sorella di Franco, anche lui cantante (tenore, allievo del padre), si reca a Parigi per completare i propri studi di pianoforte; contemporaneamente studia canto con il maestro Jules Massart.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Angelica Pandolfini · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Baritono · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Basso (voce) · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Contralto · Mostra di più »

Enrico De Mori

Enrico De Mori o Henri de Mori nasce a Roanne nel 1930.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Enrico De Mori · Mostra di più »

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Francesco Cilea · Mostra di più »

Franco Alfano

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Franco Alfano · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giovanni Zenatello

Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Giovanni Zenatello · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Ildebrando Pizzetti · Mostra di più »

Leopoldo Mugnone

Fu un direttore d'orchestra italiano, in particolare di opere liriche, le cui più famose interpretazioni avvennero nel periodo 1890-1920, sia in Europa che nel Sud America.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Leopoldo Mugnone · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Lingua italiana · Mostra di più »

Mansueto Gaudio

Il vero nome era Gaudio, e Mansueto era il cognome.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Mansueto Gaudio · Mostra di più »

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Mezzosoprano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Napoli · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Soprano · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e Tenore · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e 1906 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e 1914 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La figlia di Iorio (opera) e 1954 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »