Indice
56 relazioni: Aaron Spelling, ABC (Stati Uniti d'America), Agente speciale (serie televisiva), Anne Francis, Argentina, California, Cameo, CBS, Cesar Romero, Dick Powell, Don Taylor, Episodi de La legge di Burke (serie televisiva 1963) (prima stagione), Episodi de La legge di Burke (serie televisiva 1963) (seconda stagione), Episodi de La legge di Burke (serie televisiva 1963) (terza stagione), Fiction televisiva, Francia, Francine York, Gary Conway, Gene Barry, Gene Nelson, Germania Ovest, Get Smart, Guest star, Honey West, Hy Averback, Italia, James Goldstone, La legge di Burke (serie televisiva 1994), Le spie (serie televisiva), Lewis Allen, Lingua inglese, Lisa Seagram, Lola Albright, Los Angeles, Los Angeles Police Department, Marie Wilson, Martha Hyer, Mary Ann Mobley, Michael Fox (attore), Mission: Impossible, Nick Adams, Organizzazione U.N.C.L.E., Paesi Bassi, Patrick Macnee, Peter Barton, Regis Toomey, Regno Unito, Rolls-Royce Motors, Selvaggio west (serie televisiva), Servizio segreto, ... Espandi índice (6 più) »
Aaron Spelling
Aaron Spelling nacque a Dallas, in Texas, da genitori russi di religione ebraica. Frequentò la Forest Avenue High School.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Aaron Spelling
ABC (Stati Uniti d'America)
ABC, acronimo di American Broadcasting Company, è un'emittente televisiva statunitense. Creata nel 1943 da una stazione radio della NBC, dal 1995 è controllata dalla Walt Disney Company ed è parte di Disney General Entertainment Content.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e ABC (Stati Uniti d'America)
Agente speciale (serie televisiva)
Agente speciale (The Avengers) è una serie televisiva britannica trasmessa negli anni sessanta, dal 1961 al 1969. Tratta di agenti segreti in un'ambientazione di fantasia.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Agente speciale (serie televisiva)
Anne Francis
Nota per la sua partecipazione nei panni di Alta nel classico della fantascienza Il pianeta proibito (1956). Fu inoltre protagonista della serie televisiva Honey West (1965-1966), ruolo che le valse un Golden Globe e una candidatura ai Primetime Emmy Awards.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Anne Francis
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Argentina
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e California
Cameo
Il cameo (o cammeo) è la breve apparizione di un personaggio famoso in uno spettacolo teatrale o in un film.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Cameo
CBS
La CBS (acronimo del precedente nome della rete, Columbia Broadcasting System) è un'emittente radiotelevisiva statunitense di New York, in lingua inglese, controllata da Paramount Global.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e CBS
Cesar Romero
Attivo a Hollywood dagli anni quaranta e cinquanta, è ricordato anche per aver interpretato la parte del Joker nella serie televisiva degli anni sessanta Batman.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Cesar Romero
Dick Powell
Esordì nel cinema come cantante in Cronaca degli scandali (1932) e partecipò poi alle migliori produzioni musicali degli anni trenta, tra le quali La danza delle luci (1933) di Mervyn LeRoy.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Dick Powell
Don Taylor
Dopo gli studi alla Penn State University, Taylor arrivò a Hollywood nel 1942, dove fu scritturato dalla MGM, che lo mise sotto contratto per piccoli ruoli.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Don Taylor
Episodi de La legge di Burke (serie televisiva 1963) (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva La legge di Burke (Burke's Law) è andata in onda negli Stati Uniti dal 20 settembre 1963 all'8 maggio 1964 sulla ABC.
Episodi de La legge di Burke (serie televisiva 1963) (seconda stagione)
La seconda stagione della serie televisiva La legge di Burke (Burke's Law) è andata in onda negli Stati Uniti dal 16 settembre 1964 al 5 maggio 1965 sulla ABC.
Episodi de La legge di Burke (serie televisiva 1963) (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva La legge di Burke (Burke's Law) è andata in onda negli Stati Uniti dal 15 settembre 1965 al 12 gennaio 1966 sulla ABC.
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Fiction televisiva
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Francia
Francine York
Nata in un piccolo paese del Minnesota, iniziò ad appassionarsi alla scrittura e alla recitazione in giovanissima età. A 17 anni vinse un concorso locale di bellezza e intraprese così una carriera di modella che le consentì di girare gli Stati Uniti.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Francine York
Gary Conway
Nato in Massachusetts, ha esordito nel 1957 nel film La strage di Frankenstein. Negli anni seguenti ha recitato tra l'altro in Bourbon Street Beat, La leggenda vichinga e How to Make a Monster.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Gary Conway
Gene Barry
Nato a New York (i nonni erano immigrati russi), è conosciuto soprattutto in patria per l'intensa e decennale attività teatrale, iniziata nel 1942, per la quale ha ottenuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Gene Barry
Gene Nelson
Dalla natia Astoria (Oregon), all'età di un anno Gene Nelson seguì la famiglia prima a Seattle e successivamente a Santa Monica (California), dove iniziò ad appassionarsi al ballo e a seguire corsi di danza.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Gene Nelson
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Germania Ovest
Get Smart
Get Smart è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 18 settembre 1965 sino al 15 maggio 1970. Introdotta nel filone delle sit-com, rappresentava in realtà una satira del genere spionistico particolarmente popolare nei tardi anni sessanta.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Get Smart
Guest star
Guest star (AFI), in italiano detto anche partecipazione straordinaria oppure ospite d'onore, è un anglicismo usato nella terminologia cinematografica e televisiva per indicare la partecipazione di una celebrità ad un film o programma televisivo, nel ruolo di un personaggio di secondaria importanza.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Guest star
Honey West
Honey West è una serie televisiva statunitense in 30 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1965 al 1966. Il personaggio principale della serie, la detective Honey West, è tratto dalla serie di romanzi di Skip e Gloria Fickling.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Honey West
Hy Averback
Dopo aver intrapreso la carriera come attore all'inizio degli anni cinquanta, passò alla regia televisiva e diresse alcune delle serie di maggior successo di quegli anni, come The Real McCoys (1957-1960)Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, p. 60.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Hy Averback
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Italia
James Goldstone
Figlio di Jules Goldstone, uno dei primi agenti di Hollywood nonché uno dei primi produttori televisivi americani, iniziò la sua carriera di regista a metà degli anni cinquanta sul piccolo schermo, dove diresse episodi di numerose serie quali Gli uomini della prateria (1959), Il dottor Kildare (1961), Organizzazione U.N.C.L.E.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e James Goldstone
La legge di Burke (serie televisiva 1994)
La legge di Burke (Burke's Law) è una serie televisiva statunitense in 27 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1994 al 1995.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e La legge di Burke (serie televisiva 1994)
Le spie (serie televisiva)
Le spie (I Spy) è una serie televisiva statunitense in 82 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1965 al 1968. Nel 2002 ne è stato fatto un remake, il film Le spie, con Eddie Murphy e Owen Wilson.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Le spie (serie televisiva)
Lewis Allen
Lewis Allen frequentò lEngland's Tettenhall College per poi trascorrere diversi anni a Londra lavorando come stage-actor e regista.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Lewis Allen
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Lingua inglese
Lisa Seagram
Lisa Seagram inizia la propria carriera recitativa intorno alla prima metà degli anni sessanta in piccoli ruoli; puntando molto sulla bellezza estetica, l'attrice si perfeziona nei personaggi tipici di donne svampite, segretarie procaci e cameriere di bella presenza.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Lisa Seagram
Lola Albright
Lola Albright lavorò come modella prima di trasferirsi a Hollywood. Iniziò la sua carriera nel 1947 con un piccolo ruolo in La danza incompiuta, un film drammatico diretto da Henry Koster, e ne girò altri in numerose parti non accreditate, fino a che ebbe un ruolo importante nella pellicola di successo Il grande campione (1949), ove recitò accanto a Kirk Douglas.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Lola Albright
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Los Angeles
Los Angeles Police Department
Il Los Angeles Police Department, spesso abbreviato in LAPD, (in Italiano: Dipartimento di polizia di Los Angeles) è il dipartimento di polizia della città di Los Angeles, in California.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Los Angeles Police Department
Marie Wilson
Marie Wilson iniziò giovanissima la propria carriera artistica a New York, come ballerina sui palcoscenici di Broadway. Nel 1934 debuttò nel cinema, comparendo in un piccolo ruolo, non accreditato, nel film Nel paese delle meraviglie (1934), con Laurel & Hardy.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Marie Wilson
Martha Hyer
Utilizzò anche lo pseudonimo Martin Julien o Julien Martin come autrice della sceneggiatura del film Torna "El Grinta".
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Martha Hyer
Mary Ann Mobley
Fu la prima delegata del Mississippi a vincere il premio. Dopo l'anno di "regno", fu insignita del premio "Giovane donna dell'anno" da Lady Bird Johnson nel 1966 per il suo impegno umanitario.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Mary Ann Mobley
Michael Fox (attore)
Per il cinema collezionò dal 1952 al 1989 più di 50 partecipazioni mentre per la televisione diede vita a numerosi personaggi in oltre 130 produzioni dal 1954 al 1995.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Michael Fox (attore)
Mission: Impossible
Mission: Impossible è un film del 1996 diretto da Brian De Palma. La pellicola è ispirata alla serie televisiva Missione impossibile ideata da Bruce Geller nel 1966.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Mission: Impossible
Nick Adams
Nel 1964 ottenne una candidatura all'Oscar al miglior attore non protagonista per il film La notte del delitto (1963) di Boris Sagal.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Nick Adams
Organizzazione U.N.C.L.E.
Organizzazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.) è una serie televisiva statunitense in 105 episodi, trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1964 al 1968.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Organizzazione U.N.C.L.E.
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Paesi Bassi
Patrick Macnee
Patrick Macnee era di origine scozzese, essendo suo bisnonno, Sir Daniel Macnee, un ritrattista scozzese. È stato l'unico figlio dell'allenatore di cavalli da corsa Daniel Shrimp Macnee e di Dorothea May Henry, che era imparentata con gli Earls di Huntingdon.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Patrick Macnee
Peter Barton
Negli anni Ottanta e Novanta, ha recitato in Il principe delle stelle con Louis Gossett Jr.; in La legge di Burke con Gene Barry e nella soap opera Sunset Beach.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Peter Barton
Regis Toomey
Figlio di Francis X. e Mary Ellen Toomey, Regis Toomey frequentò la Peabody High School nella natia Pittsburgh (Pennsylvania), intenzionato inizialmente ad intraprendere gli studi di legge, ma l'interesse per il mondo dello spettacolo e della recitazione prese il sopravvento.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Regis Toomey
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Regno Unito
Rolls-Royce Motors
La Rolls Royce Motors è la società creata nel 1973 dalla scissione delle attività automobilistiche Rolls-Royce dalla Rolls-Royce Limited. Nel 2003 il marchio Rolls-Royce è diventato di proprietà della nuova società Rolls-Royce Motor Cars facente parte del gruppo BMW, mentre il marchio Bentley è passato sotto il controllo del gruppo Volkswagen.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Rolls-Royce Motors
Selvaggio west (serie televisiva)
Selvaggio west o Quel selvaggio west (The Wild Wild West) è una serie televisiva statunitense in 104 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1965 al 1969.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Selvaggio west (serie televisiva)
Servizio segreto
Un servizio segreto (spesso anche genericamente al plurale servizi segreti) è un'organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto da segreto, operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Servizio segreto
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Spagna
Spin-off (mass media)
Uno spin-off (scritto anche spin off o spinoff, in italiano anche derivato o derivazione) nell'ambito dei mass media è un'opera derivata sviluppata da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film, un fumetto o un videogioco, che mantiene l'ambientazione dell'opera originaria ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso secondari nell'opera di riferimento.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Spin-off (mass media)
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Stati Uniti d'America
The Dick Powell Show
The Dick Powell Show è una serie televisiva statunitense in 60 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1961 al 1963.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e The Dick Powell Show
Venezuela
Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Venezuela
Virgil W. Vogel
Virgil William Vogel iniziò la sua carriera lavorando per la Universal Pictures, montando una serie di film negli anni '50 come Il sottomarino fantasma (1950), Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile (1951), Il traditore di Forte Alamo (1953) e L'infernale Quinlan (1958), diretto da Orson Welles.
Vedere La legge di Burke (serie televisiva 1963) e Virgil W. Vogel
Conosciuto come Burke (serie televisiva), Episodi de La legge di Burke (serie televisiva 1963).