Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lamberto Bava

Indice Lamberto Bava

Da generazioni la sua famiglia viveva nell'ambiente del cinema e in special modo nella regia: il nonno, Eugenio Bava, fu operatore e direttore della fotografia mentre il padre, Mario Bava, è stato uno dei registi cardine del cinema dell'orrore italiano e ha largamente influenzato l'evoluzione del genere all'estero.

Indice

  1. 86 relazioni: A cena col vampiro, Andrea Occhipinti, Anna Falchi, Blastfighter, Body Puzzle, Cani arrabbiati, Caraibi (miniserie televisiva), Carlos Vermut, Christopher Lee, Cinema, Cinema dell'orrore, Claudia Koll, Claudio Amendola, Dario Argento, Dèmoni (film), Dèmoni (serie di film), Dèmoni 2... L'incubo ritorna, Desideria e l'anello del drago, Direttore della fotografia, DVD, Emilio Salgari, Enzo Tortora, Fantaghirò (franchise), Fantaghirò (miniserie televisiva), Fantaghirò 2, Fantaghirò 3, Fantaghirò 4, Fantaghirò 5, Fantasy, Fiction televisiva, Franco Nero, Ghost Son, Giallo (programma televisivo), Gianfranco Albano, Giorgio Scerbanenco, I giochi del diavolo, I tre volti del terrore, Il gioko, Il maestro del terrore, L'elefante bianco, L'impero, L'ispettore Coliandro, L'uomo che non voleva morire, La casa con la scala nel buio, La casa dell'orco, La città del re lebbroso, La maschera del demonio (film 1989), La meravigliosa storia di Fantaghirò, La principessa e il povero, La Venere d'Ille (film), ... Espandi índice (36 più) »

A cena col vampiro

A cena col vampiro è un film per la televisione del 1989 diretto da Lamberto Bava.

Vedere Lamberto Bava e A cena col vampiro

Andrea Occhipinti

Andrea Occhipinti fonda la società Lucky Red nel 1987 insieme a Kermit Smith. La società ha distribuito in Italia autori di fama internazionale, tra i quali Ang Lee, Lars von Trier, François Ozon, Alejandro Amenábar, Robert Altman, Atom Egoyan, Wong Kar Wai, Thomas Vinterberg, Jacques Perrin, Takeshi Kitano, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Agnès Jaoui, Peter Mullan, Luc Jacquet, Patrice Leconte, Park Chan-wook, Michel Ocelot, Gus Van Sant, Danny Boyle, Michael Haneke, Hayao Miyazaki, Abdellatif Kechiche, Paolo Sorrentino e Stephen Frears.

Vedere Lamberto Bava e Andrea Occhipinti

Anna Falchi

Nata a Tampere, in Finlandia, il 22 aprile 1972 da madre finlandese, Kaarina Palomäki Sisko, di professione indossatrice, e padre italiano, Benito Falchi.

Vedere Lamberto Bava e Anna Falchi

Blastfighter

Blastfighter è un film del 1984, diretto da Lamberto Bava con lo pseudonimo di John Old jr e interpretato da Michael Sopkiw.

Vedere Lamberto Bava e Blastfighter

Body Puzzle

Body Puzzle, distribuito in Italia anche con il titolo Misteria, è un film horror-thriller del 1992 diretto da Lamberto Bava. In Germania il film è stato distribuito con il titolo Body Puzzle - Mit blutigen gruben, in Spagna con il titolo Puzzle Mortal mentre in Francia e negli Stati Uniti il titolo è rimasto invariato.

Vedere Lamberto Bava e Body Puzzle

Cani arrabbiati

Cani arrabbiati è un film del 1974 diretto da Mario Bava. È l'unico thriller con caratteristiche noir girato dal regista, considerato un maestro dell'horror.

Vedere Lamberto Bava e Cani arrabbiati

Caraibi (miniserie televisiva)

Caraibi è una miniserie televisiva del 1999 diretta da Lamberto Bava, divisa in quattro puntate da un'ora e mezza l'una, e interpretata da Mario Adorf, Paolo Seganti, Nicholas Rogers e Anna Falchi.

Vedere Lamberto Bava e Caraibi (miniserie televisiva)

Carlos Vermut

Carlos Vermut ha studiato illustrazione presso la Escuela de Artediez di Madrid, iniziando a svolgere i suoi primi lavori come illustratore a El Mundo.

Vedere Lamberto Bava e Carlos Vermut

Christopher Lee

Nella sua prolifica carriera Lee ha impersonato principalmente personaggi antagonisti: è divenuto famoso per l'interpretazione del Conte Dracula in una serie di film della Hammer Film Productions e della Amicus Productions.

Vedere Lamberto Bava e Christopher Lee

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Lamberto Bava e Cinema

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.

Vedere Lamberto Bava e Cinema dell'orrore

Claudia Koll

Nasce a Roma da famiglia italo-romena. Dopo aver frequentato il liceo classico Orazio a Roma e la facoltà di medicina per quattro anni, segue diversi corsi di teatro e ha un paio di piccole parti, finché nel 1992 viene scelta da Tinto Brass per la parte della protagonista in Così fan tutte.

Vedere Lamberto Bava e Claudia Koll

Claudio Amendola

È il figlio dell'attore e doppiatore Ferruccio Amendola, nato a Torino ma di origini romane, e Rita Savagnone, nata a Roma ma di origini siciliane e pugliesi; è inoltre padre della doppiatrice Alessia Amendola e pronipote del regista Mario Amendola.

Vedere Lamberto Bava e Claudio Amendola

Dario Argento

Cineasta molto celebre sia in Italia sia all'estero, in particolar modo in Francia, Giappone e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione ed avendo diretto alcune pellicole rimaste tra le più famose di tali generi.

Vedere Lamberto Bava e Dario Argento

Dèmoni (film)

Dèmoni (Demons) è un film del 1985, diretto da Lamberto Bava e prodotto da Dario Argento. Alla sceneggiatura collaborarono il regista, lo stesso Argento, Franco Ferrini e Dardano Sacchetti che è anche autore del soggetto, vagamente ispirato al film Zombi di George A. Romero.

Vedere Lamberto Bava e Dèmoni (film)

Dèmoni (serie di film)

Dèmoni è una serie di film creata da Lamberto Bava e Dario Argento. La serie è cominciata con Dèmoni, prosegue con Dèmoni 2... L'incubo ritorna e termina con il seguito apocrifo Demoni 3.

Vedere Lamberto Bava e Dèmoni (serie di film)

Dèmoni 2... L'incubo ritorna

Dèmoni 2... L'incubo ritorna è un film italiano del 1986 diretto da Lamberto Bava e prodotto da Dario Argento. È il seguito di Dèmoni.

Vedere Lamberto Bava e Dèmoni 2... L'incubo ritorna

Desideria e l'anello del drago

Desideria e l'anello del Drago è una miniserie televisiva italiana di genere fantastico del 1995 diretta da Lamberto Bava, divisa in due puntate da un'ora e mezza l'una, e interpretata da Anna Falchi, Sophie von Kessel, Franco Nero e Joel Beeson.

Vedere Lamberto Bava e Desideria e l'anello del drago

Direttore della fotografia

Il direttore della fotografia è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film. In maniera estensiva, a volte viene definito tale anche chi decide le luci di uno spettacolo teatrale, di uno spettacolo televisivo in studio, di un concerto, di un videoclip, di una sfilata di moda o di una mostra, mestiere che più propriamente si chiama datore luci o direttore delle luci e, ultimamente, light designer.

Vedere Lamberto Bava e Direttore della fotografia

DVD

Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.

Vedere Lamberto Bava e DVD

Emilio Salgari

Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).

Vedere Lamberto Bava e Emilio Salgari

Enzo Tortora

Considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia, tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello.

Vedere Lamberto Bava e Enzo Tortora

Fantaghirò (franchise)

Fantaghirò è un media franchise che ha prodotto cinque miniserie televisive di genere fantasy-fantastico andate in onda a cadenza annuale (escluso un anno) tra il 1991 e il 1996 e una serie animata del 1999.

Vedere Lamberto Bava e Fantaghirò (franchise)

Fantaghirò (miniserie televisiva)

Fantaghirò è una miniserie televisiva di genere fantastico del 1991 diretta da Lamberto Bava. Si ispira alla fiaba Fanta-Ghirò, persona bella contenuta nelle Fiabe italiane raccolte da Italo Calvino, rielaborazione di una novella montalese inserita da Gherardo Nerucci nelle Sessanta novelle popolari montalesi, edite nel 1880.

Vedere Lamberto Bava e Fantaghirò (miniserie televisiva)

Fantaghirò 2

Fantaghirò 2 è una miniserie televisiva di genere fantastico del 1992 diretta da Lamberto Bava. È la seconda miniserie che fa parte del franchise di ''Fantaghirò''.

Vedere Lamberto Bava e Fantaghirò 2

Fantaghirò 3

Fantaghirò 3 è una miniserie televisiva di genere fantastico del 1993, diretta da Lamberto Bava. È la terza miniserie che fa parte del franchise di ''Fantaghirò''.

Vedere Lamberto Bava e Fantaghirò 3

Fantaghirò 4

Fantaghirò 4 è una miniserie televisiva di genere fantastico del 1994 diretta da Lamberto Bava. È la quarta miniserie che fa parte del franchise di ''Fantaghirò''.

Vedere Lamberto Bava e Fantaghirò 4

Fantaghirò 5

Fantaghirò 5 è una miniserie televisiva, la quinta appartenente all'omonimo franchise fantasy romantico. La miniserie è stata trasmessa per la prima volta da Canale 5 in due parti da 100 minuti ciascuna, il 23 e 25 dicembre del 1996.

Vedere Lamberto Bava e Fantaghirò 5

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Lamberto Bava e Fantasy

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Lamberto Bava e Fiction televisiva

Franco Nero

Nato a San Prospero Parmense, frazione del comune di Parma, il 23 novembre 1941, figlio di un maresciallo dei Carabinieri, originario di San Severo (in provincia di Foggia).

Vedere Lamberto Bava e Franco Nero

Ghost Son

Ghost Son è un film del 2007, diretto da Lamberto Bava. La trama ha non poche affinità con uno degli ultimi film girati da Mario Bava, Schock.

Vedere Lamberto Bava e Ghost Son

Giallo (programma televisivo)

Giallo è stato un programma televisivo settimanale, curato e presentato da Enzo Tortora, andato in onda dall'ottobre 1987 al gennaio 1988, a cui ha partecipato attivamente anche il regista Dario Argento e Coralina Cataldi Tassoni in vesti di valletta.

Vedere Lamberto Bava e Giallo (programma televisivo)

Gianfranco Albano

Tra le produzioni televisive da lui dirette, ricordiamo, tra l'altro: Mino - Il piccolo alpino, Diventerò padre, Un milione di miliardi, Felipe ha gli occhi azzurri e In fuga per la vita.

Vedere Lamberto Bava e Gianfranco Albano

Giorgio Scerbanenco

Fu direttore del periodico Novella e fondatore della rivista Bella. Ha scritto romanzi western, di fantascienza e rosa, oltre che di genere poliziesco, dove è considerato uno degli autori italiani più importanti.

Vedere Lamberto Bava e Giorgio Scerbanenco

I giochi del diavolo

I giochi del diavolo. Storie fantastiche dell'Ottocento è una miniserie televisiva italiana del 1981, composta da sei episodi, ciascuno tratto da un racconto fantastico di un autore dell'Ottocento.

Vedere Lamberto Bava e I giochi del diavolo

I tre volti del terrore

I tre volti del terrore è un film del 2004 diretto da Sergio Stivaletti.

Vedere Lamberto Bava e I tre volti del terrore

Il gioko

Il gioko è un film per la televisione di Lamberto Bava, realizzato nel 1989 per Reteitalia. È uno dei quattro film della serie "Alta Tensione", insieme a L'uomo che non voleva morire, Il maestro del terrore, Testimone oculare.

Vedere Lamberto Bava e Il gioko

Il maestro del terrore

Il maestro del terrore è un film per la televisione del 1988 diretto da Lamberto Bava, figlio d'arte di Mario Bava.

Vedere Lamberto Bava e Il maestro del terrore

L'elefante bianco

L'elefante bianco è una miniserie televisiva del 1998 diretta da Gianfranco Albano e liberamente tratta dal romanzo La città del re lebbroso di Emilio Salgari.

Vedere Lamberto Bava e L'elefante bianco

L'impero

L'impero è una miniserie televisiva del 2001, diretta da Lamberto Bava.

Vedere Lamberto Bava e L'impero

L'ispettore Coliandro

L'ispettore Coliandro è una serie televisiva italiana prodotta dal 2006 al 2021 e trasmessa in prima visione da Rai 2 e RaiPlay. Diretta dai Manetti Bros., la serie vede protagonista Coliandro, interpretato da Giampaolo Morelli.

Vedere Lamberto Bava e L'ispettore Coliandro

L'uomo che non voleva morire

L'uomo che non voleva morire è un film del 1989 diretto da Lamberto Bava. Fa parte del ciclo "Alta Tensione" prodotto da Reteitalia per le reti Fininvest, insieme a Il maestro del terrore, Il gioko, Testimone oculare.

Vedere Lamberto Bava e L'uomo che non voleva morire

La casa con la scala nel buio

La casa con la scala nel buio è un film italiano del 1983, diretto da Lamberto Bava.

Vedere Lamberto Bava e La casa con la scala nel buio

La casa dell'orco

La casa dell'orco è un film per la televisione horror del 1989 diretto da Lamberto Bava per la serie antologica Brivido giallo. Il film è stato girato in Umbria per le reti RTI, attraverso la casa di produzione Reteitalia, consociata di Fininvest.

Vedere Lamberto Bava e La casa dell'orco

La città del re lebbroso

La città del re lebbroso è un romanzo di Emilio Salgari. pubblicato nel 1904 a Genova da Donath.

Vedere Lamberto Bava e La città del re lebbroso

La maschera del demonio (film 1989)

La maschera del demonio è un film del 1989 diretto da Lamberto Bava. La pellicola ha come protagonisti Giovanni Guidelli e Debora Caprioglio, quest'ultima accreditata come Debora Kinski, in quanto all'epoca l'attrice era sentimentalmente legata a Klaus Kinski.

Vedere Lamberto Bava e La maschera del demonio (film 1989)

La meravigliosa storia di Fantaghirò

La meravigliosa storia di Fantaghirò è una miniserie televisiva diretta da Lamberto Bava, divisa in due puntate, ricavata dal montaggio di scene tratte da Fantaghirò, Fantaghirò 2 e Fantaghirò 3.

Vedere Lamberto Bava e La meravigliosa storia di Fantaghirò

La principessa e il povero

La principessa e il povero è una miniserie televisiva di genere fantastico del 1997 diretta da Lamberto Bava, divisa in due puntate da un'ora e mezzo l'una, e interpretata da Anna Falchi, Lorenzo Crespi e Max von Sydow.

Vedere Lamberto Bava e La principessa e il povero

La Venere d'Ille (film)

La Venere d'Ille è un film tv italiano realizzato nel 1979, diretto da Mario e Lamberto Bava.

Vedere Lamberto Bava e La Venere d'Ille (film)

Le foto di Gioia

Le foto di Gioia è un film del 1987, diretto da Lamberto Bava.

Vedere Lamberto Bava e Le foto di Gioia

Lorenzo Crespi

A 16 anni e mezzo si trasferisce da Messina a Milano, dove inizia prima a fare i lavori più svariati, come cameriere e buttafuori nelle discoteche.

Vedere Lamberto Bava e Lorenzo Crespi

Luciano Martino

Ha prodotto oltre 100 film, principalmente tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, quasi tutti appartenenti al filone del cosiddetto cinema di genere, molti dei quali in collaborazione con Mino Loy.

Vedere Lamberto Bava e Luciano Martino

Luigi Cozzi

Attivo nel fandom fantascientifico italiano dalle sue origini, nel 1962 crea quella che è considerata la prima fanzine italiana del genere, Futuria Fantasia.

Vedere Lamberto Bava e Luigi Cozzi

Macabro (film 1980)

Macabro è un film del 1980 diretto da Lamberto Bava. Alla sceneggiatura, oltre che alla produzione, hanno partecipato i fratelli Pupi e Antonio Avati.

Vedere Lamberto Bava e Macabro (film 1980)

Mario Adorf

Figlio naturale di padre calabrese, ha frequentato assiduamente il cinema italiano.

Vedere Lamberto Bava e Mario Adorf

Mario Bava

È considerato un maestro del cinema horror italiano e del thriller-giallo all'italiana. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese limitati e attori non sempre all'altezza, riuscì a realizzare film divenuti dei cult movie, che diedero vita a generi cinematografici fino ad allora inediti.

Vedere Lamberto Bava e Mario Bava

Max von Sydow

Von Sydow è apparso in oltre un centinaio di film e programmi televisivi. Fu candidato due volte al Premio Oscar, come miglior attore protagonista per Pelle alla conquista del mondo nel 1989 e come miglior attore non protagonista per Molto forte, incredibilmente vicino nel 2012.

Vedere Lamberto Bava e Max von Sydow

Mediaset

Mediaset S.p.A., è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE - MediaForEurope N.V. (parte del gruppo Fininvest della famiglia Berlusconi), attiva nell'ambito dei media e della comunicazione, specializzata primariamente nella produzione e distribuzione televisiva in chiaro e a pagamento su più piattaforme, oltre che nella produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e nella raccolta pubblicitaria.

Vedere Lamberto Bava e Mediaset

Morirai a mezzanotte (film 1986)

Morirai a mezzanotte è un film del 1986 diretto da Lamberto Bava con lo pseudonimo di John Old Jr.. Giallo italiano ambientato ad Ascoli Piceno.

Vedere Lamberto Bava e Morirai a mezzanotte (film 1986)

Nocturno

Nocturno è una rivista italiana dedicata al cinema di genere.

Vedere Lamberto Bava e Nocturno

Operatore di ripresa

L'operatore di ripresa, detto anche operatore video o cineoperatore (in inglese anche cameraman), è la persona che agisce fisicamente sulla telecamera o sulla cinepresa in una produzione televisiva o cinematografica, allo scopo di riprendere e trasmettere o registrare le scene richieste.

Vedere Lamberto Bava e Operatore di ripresa

Orrore (genere)

Lorrore o in inglese horror è un genere di romanzi, film o altri tipi di opere che mira a suscitare nel lettore o spettatore sentimenti di spavento e orrore.

Vedere Lamberto Bava e Orrore (genere)

Per sempre (film 1987)

Per Sempre (conosciuto anche come Fino alla morte) è un film per la televisione andato in onda nel 1989 e diretto da Lamberto Bava. Fa parte di una serie antologica commissionata da Reteitalia, Brivido giallo, composta anche da Una notte al cimitero, La casa dell'orco e A cena col vampiro.

Vedere Lamberto Bava e Per sempre (film 1987)

Produttore televisivo

Il produttore televisivo è la figura che si occupa del controllo e di ogni aspetto della produzione di un'opera televisiva, dal finanziamento, allo sviluppo del concept alla scelta dei ruoli, alla supervisione delle riprese e della messa in onda.

Vedere Lamberto Bava e Produttore televisivo

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Lamberto Bava e Rai 1

Raz Degan

Nato nel kibbutz Sde Nehemia, a ventun anni, dopo il servizio militare, comincia a lavorare come modello, conducendo una vita itinerante tra la Thailandia, gli Stati Uniti, l'Italia, l'Australia e la Francia.

Vedere Lamberto Bava e Raz Degan

Regia cinematografica

La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico. La similitudine più immediata, ma parziale, è quella con la regia teatrale.

Vedere Lamberto Bava e Regia cinematografica

Remo Girone

Ha raggiunto la massima popolarità grazie al ruolo di Tano Cariddi nello sceneggiato televisivo La piovra.

Vedere Lamberto Bava e Remo Girone

Reteitalia

Reteitalia (anche Rete Italia) S.p.A. è stata una società di produzione e distribuzione cinematografica appartenente al gruppo Fininvest.

Vedere Lamberto Bava e Reteitalia

Sabbath (serie)

Sabbath è un ciclo televisivo, composto da sei film, realizzato tra il 1989 e il 1990 in coproduzione tra i seguenti paesi: Italia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo.

Vedere Lamberto Bava e Sabbath (serie)

Schock (film)

Schock è un film del 1977 diretto da Mario Bava.

Vedere Lamberto Bava e Schock (film)

Serena Grandi

Ha raggiunto la massima popolarità negli anni ottanta grazie alla partecipazione ad alcune delle più famose pellicole del cinema erotico italiano, in cui aveva modo di mostrare le proprie procaci forme da pin-up.

Vedere Lamberto Bava e Serena Grandi

Sergio Stivaletti

Per oltre 30 anni ha ideato e creato personaggi, creature e mostri per il cinema, la televisione e il teatro, collaborando con alcuni dei più grandi registi italiani come Dario Argento, Michele Soavi, Lamberto Bava, Roberto Benigni e Gabriele Salvatores.

Vedere Lamberto Bava e Sergio Stivaletti

Shark - Rosso nell'oceano

Shark - Rosso nell'oceano è un film del 1984 diretto da Lamberto Bava. Bava firmò la regia del film con lo pseudonimo John Old Jr. Il soggetto del film è stato scritto da Luigi Cozzi e da Luciano e Sergio Martino, mentre la sceneggiatura da Gianfranco Clerici e Dardano Sacchetti.

Vedere Lamberto Bava e Shark - Rosso nell'oceano

Sorellina e il principe del sogno

Sorellina e il principe del sogno è una miniserie televisiva italo-tedesca di genere fantasy ideata e scritta da Gianni Romoli, diretta e co-prodotta da Lamberto Bava, e composta da due puntate trasmesse in prima visione su Canale 5 il 2 e 4 gennaio 1996.

Vedere Lamberto Bava e Sorellina e il principe del sogno

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Vedere Lamberto Bava e Televisione

Tenebre (film 1982)

Tenebre è un film del 1982 diretto da Dario Argento. La pellicola rappresenta il ritorno di Argento al genere thriller che lo ha reso famoso, dopo i primi due episodi della Trilogia delle tre madri, caratterizzati da un orrore soprannaturale.

Vedere Lamberto Bava e Tenebre (film 1982)

Testimone oculare (film 1989)

Testimone oculare è un film per la televisione del 1989, diretto da Lamberto Bava. Il film è noto anche come Protezione a vista. È uno dei quattro film della serie "Alta Tensione", insieme a L'uomo che non voleva morire, Il maestro del terrore e Il gioko, prodotti da Reteitalia per la Fininvest nel 1989 ma rimasti inediti per lungo tempo.

Vedere Lamberto Bava e Testimone oculare (film 1989)

The Torturer

The torturer è un film thriller/horror del 2005 diretto da Lamberto Bava.

Vedere Lamberto Bava e The Torturer

Thriller

Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di narrativa che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama.

Vedere Lamberto Bava e Thriller

Torino Film Festival 2022

La 40ª edizione del Torino Film Festival (40TFF) si è svolta a Torino dal 25 novembre al 3 dicembre 2022, diretta per la quinta volta (vent’anni dopo la quarta) da Steve Della Casa.

Vedere Lamberto Bava e Torino Film Festival 2022

Turno di notte (serie televisiva)

Turno di notte è una serie televisiva italiana, ideata e supervisionata personalmente da Dario Argento per il programma televisivo Giallo di Enzo Tortora.

Vedere Lamberto Bava e Turno di notte (serie televisiva)

Una notte al cimitero

Una notte al cimitero, noto anche come Una notte nel cimitero o Dentro il cimitero, è un film per la televisione del 1989, diretto da Lamberto Bava.

Vedere Lamberto Bava e Una notte al cimitero

Valeria Marini

Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi varietà del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l'affermazione come attrice in spettacoli teatrali, pellicole cinematografiche e televisive.

Vedere Lamberto Bava e Valeria Marini

6 passi nel giallo

6 passi nel giallo (nota anche come Sei passi nel giallo) è una serie antologica italo-maltese, trasmessa in prima visione da Canale 5 nel 2012.

Vedere Lamberto Bava e 6 passi nel giallo

, Le foto di Gioia, Lorenzo Crespi, Luciano Martino, Luigi Cozzi, Macabro (film 1980), Mario Adorf, Mario Bava, Max von Sydow, Mediaset, Morirai a mezzanotte (film 1986), Nocturno, Operatore di ripresa, Orrore (genere), Per sempre (film 1987), Produttore televisivo, Rai 1, Raz Degan, Regia cinematografica, Remo Girone, Reteitalia, Sabbath (serie), Schock (film), Serena Grandi, Sergio Stivaletti, Shark - Rosso nell'oceano, Sorellina e il principe del sogno, Televisione, Tenebre (film 1982), Testimone oculare (film 1989), The Torturer, Thriller, Torino Film Festival 2022, Turno di notte (serie televisiva), Una notte al cimitero, Valeria Marini, 6 passi nel giallo.