Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lampron

Indice Lampron

Lampron o Lambron, (Լամբրոն բերդ, Les Embruns, Namrun o Namroun, Namrun Kalesi) è un castello che domina la vicina città di Çamlıyayla, nella Provincia di Mersin, in Turchia.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 12 relazioni: Armeni, Castello, Cilicia, Hetumidi, Medioevo, Porte della Cilicia, Provincia di Mersina, Regno armeno di Cilicia, Sede ancestrale, Tarso (Turchia), Tauro, Turchia.

  2. Castelli crociati
  3. Castelli della Turchia
  4. Regno armeno di Cilicia

Armeni

Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.

Vedere Lampron e Armeni

Castello

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Lampron e Castello

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Vedere Lampron e Cilicia

Hetumidi

Gli Hetumidi, chiamati anche Casata di Lambron, furono una nobile famiglia armena, che si trasferì in Cilicia dopo la conquista dell'Armenia da parte dei Selgiuchidi.

Vedere Lampron e Hetumidi

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Lampron e Medioevo

Porte della Cilicia

Le Porte della Cilicia, Gülek Boğazı ("Passo Gülek") sono una stretta gola che taglia, a circa 1.100 metri di quota, la catena delle Montagne del Tauro, che si erge a nord della Cilicia e la separa dall'altopiano centrale dell'Anatolia.

Vedere Lampron e Porte della Cilicia

Provincia di Mersina

La provincia di Mersina è una provincia della Turchia. Dal 2012 il suo territorio coincide con quello del comune metropolitano di Mersina (Mersin Büyükşehir Belediyesi).

Vedere Lampron e Provincia di Mersina

Regno armeno di Cilicia

Il Regno armeno di Cilicia, noto anche come Armenia Minor o Piccola Armenia (da non confondere con il Regno d'Armenia o Armenia maggiore dell'antichità), fu creato durante il Medioevo dagli esuli armeni che fuggivano dall'invasione dei Selgiuchidi della loro madrepatria.

Vedere Lampron e Regno armeno di Cilicia

Sede ancestrale

Una sede ancestrale (anche sede di famiglia o residenza ancestrale) è la residenza principale di una famiglia appartenente all'aristocrazia.

Vedere Lampron e Sede ancestrale

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Vedere Lampron e Tarso (Turchia)

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Vedere Lampron e Tauro

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Lampron e Turchia

Vedi anche

Castelli crociati

Castelli della Turchia

Regno armeno di Cilicia