Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Larissa Friconide

Indice Larissa Friconide

Larissa o Larisa Friconide o sull'Hermo, o sull'Ermo, è stata un'antica città della Regione dell'Egeo della Turchia.

24 relazioni: Archeologia, Çanakkale, Celti, Cuma eolica, Ellenismo, Eolide, Erodoto, Galati, Gediz, Guerra del Peloponneso, III millennio a.C., Istanbul, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Menemen, Persia, Pianura, Provincia di Smirne, Regione dell'Egeo, Smirne, Stoccolma, Turchia, 279 a.C., 401 a.C., 405 a.C..

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Larissa Friconide e Archeologia · Mostra di più »

Çanakkale

Çanakkale (pron: ʧaˈnakːale) è una città della Turchia situata sulla sponda asiatica dello stretto dei Dardanelli.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Çanakkale · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Celti · Mostra di più »

Cuma eolica

Cuma (chiamata comunemente Cuma eolica per distinguerla dall'omonima città campana; in greco, Kyme) è una città dell'antica Grecia, oggi Aliağa in Turchia.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Cuma eolica · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Ellenismo · Mostra di più »

Eolide

L'Eolide (greco: Αιολίς, Aiolís) o Eolia (greco: Αιολία, Aiolía) è una regione storica dell'Asia Minore, tra l'imbocco dell'Ellesponto e la foce dell'Ermo (l'attuale Gediz).

Nuovo!!: Larissa Friconide e Eolide · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Erodoto · Mostra di più »

Galati

Il ''Galata Morente'', statua romana rappresentante un guerriero celtico sconfitto con il collo ornato da un torque; è conservata ai Musei Capitolini di Roma I Galati, chiamati anche Galli dai Romani, erano un popolo celtico che prese parte alle spedizioni celtiche nei Balcani del III secolo a.C. e che si stanziò dapprima in Tracia e in seguito nella regione che da loro prese il nome di Galazia.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Galati · Mostra di più »

Gediz

Il Gediz è un fiume della Turchia, che nasce nell'altopiano anatolico e sfocia nel mar Egeo dopo un percorso di circa 400 km.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Gediz · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

Nuovo!!: Larissa Friconide e III millennio a.C. · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Istanbul · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Menemen

Il menemen è un piatto a base di uova della tradizione turca, che comprende uova, cipolla, pomodori, peperoni verdi e spezie come pepe nero in polvere, pepe rosso in polvere, sale e origano.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Menemen · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Persia · Mostra di più »

Pianura

In geografia, la pianura è un'ampia area di terra collocata ad una modesta altitudine e caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Pianura · Mostra di più »

Provincia di Smirne

La provincia di Smirne (in turco İzmir ili) è una provincia della Turchia.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Provincia di Smirne · Mostra di più »

Regione dell'Egeo

La Regione dell'Egeo (in turco Ege Bölgesi) è una delle sette divisioni a fini statistici della Turchia.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Regione dell'Egeo · Mostra di più »

Smirne

Smirne (in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni; in greco antico: Σμύρνη, Smýrne or Σμύρνα, Smýrna) è una città di 4.113.072 di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Smirne · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Stoccolma · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Larissa Friconide e Turchia · Mostra di più »

279 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larissa Friconide e 279 a.C. · Mostra di più »

401 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larissa Friconide e 401 a.C. · Mostra di più »

405 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larissa Friconide e 405 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Larisa sull'Hermo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »